POTENZIALITA - PowerPoint PPT Presentation

1 / 25
About This Presentation
Title:

POTENZIALITA

Description:

POTENZIALITA E REALTA DELLA TELEMEDICINA IL CLINICO Rita Le Donne U.O.C. Pneumologia Ospedale S. Camillo De Lellis AUSL Rieti Invecchiamento della ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:64
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 26
Provided by: RITALE8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: POTENZIALITA


1
POTENZIALITA E REALTA DELLA TELEMEDICINA IL
CLINICO
  • Rita Le Donne
  • U.O.C. Pneumologia
  • Ospedale S. Camillo
  • De Lellis AUSL Rieti

2
  • Invecchiamento della popolazione
  • Aumento delle patologie croniche e della
    disabilità
  • Riduzione delle risorse economiche disponibili
  • PNEUMOLOGIA TERRITORIALE

3
PROVINCIA DI RIETI
Superficie 2.749 Kmq Abitanti
147.410 Densità pop. 52,6 / km (min 3,7/Km,
max 200,4/km) Altitudine da 218 m s.l.m. a 1001 m
s.l.m. 73 Comuni 70 territorio montano 1 AUSL
3 Ospedali 5 Distretti socio sanitari
4
PROVINCIA DI RIETI
Montagna interna
Collina interna
5
CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE
Territorio n abitanti gt 65 anni sul totale degli abitanti
LIGURIA 402.313 25,6
ITALIA 10.645.874 18,7
CAMPANIA 812.847 14,2
RIETI 33.240 22,5
6
CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE
Territorio gt 65 Indice di Vecchiaia Indice di Dipendenza
ROMA COMUNE 19,0 148 47
ROMA PROVINCIA 15,2 99 44
FROSINONE 18,5 126 50
LATINA 15,5 100 45
VITERBO 21,0 164 51
RIETI 22,5 172 55
7
LAZIO - TASSI RICOVERI ACUTI
UOMINI
8
LAZIO - TASSI RICOVERI ACUTI
DONNE
9
AUSL RIETI ANNO 2002(Fonte Sistema
Informatico Ospedaliero)
  • gt 65 anni
  • Ricoveri ordinari 47,8
  • Ricoveri ripetuti (entro 30 giorni) 4,9
  • DRG 88 3 posto

10
  • 309 PAZIENTI IN OLT (210/100.000 Ab.)Media
    nazionale 70/100.000 Ab. (Wijkstra PJ et al. Eur
    Respir J 200118909-913)
  • 225 PAZIENTI IN VMD
  • OSAS 197
  • Sindrome da ipoventilazione-obesità 5
  • Patologie restrittive della gabbia toracica 10
  • Patologie neuromuscolari 5
  • BPCO 8

11
Cumulative survival probability at three
different levels of arterial oxygen tension (
Le Donne R et al. Eur Respir J 200220(38)233s )
246 COPD patients on long term oxygen therapy
12
ADI
  • Dal 1995 al 1998 seguiti 48 pazienti in OLT e/o
    VMD
  • Accesso domiciliare programmato trimestrale con
  • Visita
  • Controllo attrezzature e manutenzione, ore e
    modalità di utilizzo
  • EGA
  • Spirometria (in casi selezionati)
  • Accesso domiciliare a richiesta in caso di
    riacutizzazione non gestibile dal medico di
    medicina generale

13
  • Totale accessi 356 (89/anno)
  • N ore dedicate 456 (114/anno)
  • N Km percorsi 8.088 (2.022/anno)

14
TELEMEDICINA
  • Dal 1999 al 2004 seguiti 68 pazienti in OLT e/o
    VMD
  • Trasmissione giornaliera alla U.O. di
  • Saturazione ossiemoglobinica e frequenza cardiaca
  • Consumo O2
  • Contatti telefonici personalizzati
  • Accesso domiciliare semestrale
  • Accesso domiciliare a giudizio dello specialista
    in caso di riacutizzazione non gestibile

15
  • Saturazione ossiemoglobinica
  • Frequenza cardiaca
  • Consumo di O2

16
  • Totale accessi 410 (68/anno)
    (-23,6)
  • N ore dedicate 510 (85/anno)
    (-25)
  • N Km percorsi 9.520 (1.586/anno)
    (-21,6)

17
ATTUALMENTE
  • 42 pazienti in telemedicina di cui
  • 30 in ADI
  • 12 residenti in zona disagiata e/o gravati da
    frequenti ricoveri ospedalieri e/o scarsa
    compliance alla terapia

18
68 PAZIENTI (M 39, F 29)Età media 73 /- 8 anni
(M 74 /- 7, F 71 /- 9)
19
43 BPCO (M 36, F 7)Età media 73 /- 7 anni (M 74
/- 7, F 69 /- 7)
  • FEV1 pred. 35 /- 11
  • PaO2 53 /- 3 mmHg
  • PaCO2 48 /- 6 mmHg
  • VMD 5 su 38 (13,2)
  • Durata OLT 5 /- 3 anni
  • Durata telemetria 4 /- 1 anni
  • Deceduti 18 su 43 (41,9)

20
PERCENTUALE DI DECEDUTI DURANTE MONITORAGGIO

21
PAZIENTI IN VMD

22
DURATA VMD
Anni (media /-SD)
23
RICOVERI
p0.004
n.s.
p0.006
plt0.001
24
RAPPORTO COSTO/EFFICACIA
  • Riduzione dei ricoveri da 1,97 /- 1 nei due
    anni precedenti a 1,16 /- 1 nei due anni
    successivi (plt0.001)
  • Netto miglioramento della compliance alla terapia
    (dal 55,9 all85,3 )
  • Gestione facilitata della patologia da parte del
    Caregiver e/o del paziente (solo 7,3 di
    rifiuto o sospensione)
  • Riduzione degli accessi domiciliari del 23,6,
    delle ore dedicate del 25 e dei Km percorsi del
    21,6
  • Riduzione degli accessi ambulatoriali dei
    pazienti siti in area disagiata

25
Pfeifer M et al Telecare of patients
with chronic obstructive airway disease. Med Klin
(Munich) 2004 Feb 1599(2)106-10
  • in vista delle risorse limitate del sistema
    sanitario, la telemedicina offre la possibilità
    di integrare le forme conosciute di cura e di
    supervisione del paziente e di intensificarle a
    fianco del malato come le cure mediche standard.
    Essa è chiaramente strutturata, riproducibile e
    basata su moderne tecnologie di comunicazione tra
    pazienti e medici. In alcuni casi la regolare
    trasmissione dei valori funzionali polmonari
    assicura uno stretto contatto tra i pazienti BPCO
    o asmatici ed istituzioni specializzate, senza
    danneggiare o ignorare le cure mediche
    domiciliari. Se sarà possibile reagire più
    rapidamente alle modificazioni della malattia
    tramite la telemetria o se altri trattamenti
    vantaggiosi saranno possibili, rimane ancora da
    valutare
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com