GHIANDOLE ANNESSE ALL - PowerPoint PPT Presentation

1 / 35
About This Presentation
Title:

GHIANDOLE ANNESSE ALL

Description:

Title: No Slide Title Author: user Last modified by: reticoro Created Date: 7/27/2002 8:29:57 PM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:139
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 36
Provided by: sommofabio
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: GHIANDOLE ANNESSE ALL


1
GHIANDOLE ANNESSE ALLAPPARATO DIGERENTE
  • Fegato
  • Pancreas
  • Cistifellea

2
Gli organi
  • Fegato.
  • Secerne la bile (emulsionante dei grassi).
  • Metabolizzazione ed accumulo glicogeno.
  • Detossificazione.
  • Cistifellea.
  • Accumula e concentra la bile tramite assorbimento
    attivo del sodio.
  • Pancreas.
  • Produzione di secreti alcalini e pro-enzimi
    attivati nella digestione.

3
Fegato
  • Si sviluppa embriologicamente come una ghiandola
    che cresce
  • esternamente rispetto allintestino primitivo.
  • Principali funzioni
  • Detossificazione dei prodotti metabolici di
    scarto.
  • Distruzione degli eritrociti vecchi e riciclo dei
    loro costituenti.
  • Sintesi e secrezione della Bile nel Duodeno per
    mezzo del Sistema Biliare.
  • Sintesi delle Proteine Plasmatiche, compresi i
    fattori della coagulazione e lAlbumina.
  • Sintesi delle Lipoproteine Plasmatiche.
  • Funzioni metaboliche tra cui la sintesi del
    Glicogeno, la Gluconeogenesi. Deposito di
    Glicogeno, sintesi e catabolismo di alcune
    vitamine e lipidi.
  • Detossificazione di vari farmaci e tossine.

4
Fegato
  • I prodotti alimentari assorbiti dal processo
    digestivo, passano
  • direttamente dal sangue venoso dellintestino
    tenue al fegato
  • tramite il Sistema Portale Epatico, prima di
    entrare nel circolo
  • generale.
  • Lossigeno necessario per sostenere lintensa
    attività metabolica è
  • fornito dal sangue arterioso portato al fegato
    dallArteria Epatica.
  • Il fegato perciò presenta una doppia irrorazione,
    sia venosa che
  • arteriosa il drenaggio venoso del fegato avviene
    per mezzo della
  • Vena Epatica. I componenti strutturali del Fegato
    includono lamine
  • di cellule epatiche, gli Epatociti, separate da
    ampi canali vascolari,
  • i Sinusoidi Epatici. Il flusso sanguigno nei
    sinusoidi deriva da rami
  • terminali della vena porta e dellarteria
    epatica, che trasportano
  • rispettivamente, sangue ricco di nutrienti
    allapparato digerente e
  • sangue ossigenato dal cuore.
  • Le ramificazioni maggiori di questi due vasi
    decorrono
  • parallelamente allinterno di setti fibrosi, i
    Tratti Portali, assieme
  • ai Duttuli Biliari, che trasportano la Bile dal
    Fegato al Duodeno.

5
(No Transcript)
6
Fegato
  • Lobi
  • Destro e Sinistro
  • Dotti
  • Epatico comune
  • Drena la bile.
  • Cistico
  • Dalla cistifellea, si fonde con epatico per
    formare
  • Biliare
  • Si unisce al dotto pancreatico nellampolla
    epato-pancreatica.

7
Struttura del fegato
  • Lobi
  • Unità funzionale del fegato,
  • Filtrano e detossificano il sangue proveniente
    dal sistema portale.
  • Lobuli epatici
  • Le cellule del fegato, Epatociti, sono
    organizzate in lobuli. Sono di forma
    grossolanamente esagonale circondati da sottili
    setti di tessuto connettivo di supporto.
    Ramificazioni terminali dellarteria epatica e
    della vena porta sono concentrati agli angoli del
    lobulo, nei cosiddetti Spazi Portali. Attraverso
    sinusoidi che passano fra gli epatociti, il
    sangue scorre dagli spazi portali verso la Vena
    Centrolobulare.
  • Sistema portale epatico
  • Vasi sanguigni che portano il sangue dai
    capillari intestinali al fegato.

8
Epatociti
  • Cellule (poliedriche) del fegato. Nuclei grandi
    rotondi, prominenti nucleoli e abbondanti
    mitocondri e ribosomi liberi. Metà degli
    epatociti sono tetraploidi. Citoplasma eosinofilo
  • Detossificano il sangue.
  • Presentano Granuli di Glicogeno
  • Accumulo polisaccaridi.
  • Producono Proteine Plasmatiche (esp. Albumina)
  • Producono Bile
  • Miscela di colesterolo in eccesso, sali biliari
    anfipatici e Bilirubina.

9
(No Transcript)
10
Sinusoidi
Vena Centrolobulare
TRIADE PORTALE
Arteria Epatica
Vena Porta Dotto Biliare
Canalicolo Biliare
Golgi
  • I metaboliti della digestione, vengono assorbiti
    dai capillari che drenano nella vena porta e
    finiscono così al fegato.
  • 3/4 del sangue cha arriva al fegato è
    deossigenato.

Spazio di Disse
Sinusoide
Cellula di Kupffer
11
(No Transcript)
12
Triade
  • Si trova sempre negli
  • spazi portali.
  • Vena portale epatica
  • Porta il sangue verso il lobulo.
  • Arteria epatica
  • Porta sangue fresco al lobulo.
  • Dotto biliare
  • Porta via la bile.
  • Vaso linfatico
  • Non sono facilmente visibili.

13
Canalicoli biliari
  • Formati da invaginazioni della membrana di
    epatociti adiacenti.
  • Convogliano la bile.
  • Portano la bile ai dotti biliari della triade.

14
Canalicoli biliari
SEM
TEM
15
(No Transcript)
16
Sinusoidi
  • Ampi canali vascolari allinterno dei lobuli.
  • Rivestiti da endotelio.

17
Cellule di Kupffer
  • Macrofagi (sparsi fra le cellule endoteliali)
    fissi del fegato.
  • Partecipano alla Eritrocateresi e alla rimozione
    dal circolo di altri detriti particolari.

18
Cellule di Ito
  • Cellule stellate di grandi dimensioni con pallido
    nucleo ovale. Sintetizzano molti componenti della
    ECM in particolare Fibre Collagene.

19
Spazi di Disse
  • Situati tra gli epatociti e le cellule dei
    sinusoidi.
  • Gli Epatociti che si affacciano negli spazi
    possiedono microvilli per aumentare gli scambi
    metabolici. Hanno ECM ma non lamina basale
    visibile.
  • Plasma passa attraverso le fenestrature e
    contatta gli epatociti.

20
(No Transcript)
21
Funzioni del Fegato
  • Produzione della bile
  • Emulsionante dei grassi, contiene pigmenti
    bilirubina (metabolismo dellemoglobina).
  • NON è unenzima digestivo ma gioca un ruolo nella
    digestione neutralizzando lacidità dello
    stomaco, rendendo lambiente ideale per gli
    enzimi pancreatici.
  • Riserva
  • Glicogeno, grasso, vitamine (A, B12, D, E, K),
    rame e ferro.

22
Funzioni del Fegato
  • Detossificazione
  • Modificazione chimica di molecole attive,
    ammoniaca convertita ad urea.
  • Metabolismo degli ormoni e dei farmaci.
  • Fagocitosi
  • Cellule di Kupffer fagocitosi di cellule bianche
    e rosse del sangue, eventuali batteri.
  • Sintesi
  • Albumine, fibrinogeno, globuline, eparina,
    fattori di coagulazione.

23
Produzione Proteine Plasmatiche
  • Le Albumine e la maggior parte delle proteine
    plasmatiche (tranne le immunoglobuline) vengono
    prodotte dal fegato.
  • Albumina
  • Costituisce il 70 di tutte le proteine
    plasmatiche.
  • Contribuisce al mantenimento della pressione
    osmotica del palsma.
  • Globuline
  • Trasportano colesterolo ed ormoni.
  • Inibitori della tripsina.
  • Fattori di coagulazione I, II, III, V, VII, IX,
    XI.

24
(No Transcript)
25
Pancreas
Dotti Epatici
Acino Pancreatico Isolotto di Langherans
Dotto Cistico
Dotto Epatico Comune
Cistifellea
Ampolla Duodenale
Dotto Pancreatico
Duodeno
26
Pancreas
  • Grande ghiandola che si sviluppa come
    unestroflessione del
  • primitivo apparato digerente. Il Pancreas è lungo
    15-20 cm,
  • alto 4 cm, spesso 1,5-2 cm e pesa 70-80 g circa
    (nella
  • donna pesa leggermente meno), ha consistenza
    friabile e
  • colorito roseo, o grigiastro quando è in fase di
    intensa
  • attività secretiva. È rivestito da tessuto
    connettivo da
  • cui partono setti che si approfondiscono al suo
    interno,
  • suddividendolo in lobi o lobuli. I lobi sono
    composti da Acini o
  • da Adenomeri (gruppi di acini), che sono gli
    elementi
  • costitutivi. Questi producono i Succhi
    Pancreatici, drenati
  • dai Dottuli Pancreatici nel Dotto Pancreatico
    Principale che
  • si unisce al Dotto Biliare tramite lAmpolla di
    Water
  • sfociando nel Duodeno.

27
Pancreas
  • Il pancreas ha sia funzioni esocrine che
    endocrine. La secrezione
  • pancreatica avviene in modo continuo la velocità
    però è modulata
  • da influenze ormonali e nervose. Il Pancreas
    Esocrino, che
  • costituisce gran parte dellorgano, secerne
    allinterno del Duodeno
  • tramite il Dotto Pancreatico, un fluido alcalino
    ricco di enzimi.
  • Questa alcalinità è dovuta allalto contenuto di
    Ioni Bicarbonato che
  • neutralizza lacidità del Chimo quando questo
    passa dallo Stomaco al
  • Duodeno. Gli enzimi pancreatici degradano
    Proteine, Carboidrati,
  • Lipidi e Acidi Nucleici, e come la Pepsina nello
    stomaco, anche
  • Tripsina e Chimotripsina sono secreti in forma
    inattiva. Gli altri
  • enzimi sono secreti invece in forma attiva. La
    componente esocrina
  • del pancreas è formata da Acini Secretori
    fittamente stipati che
  • drenano in un sistema duttale molto ramificato.
    Ogni acino è
  • costituito da un aggregato irregolare di Cellule
    Secretorie
  • Piramidali, ricche di Zimogeno, i cui apici
    circondano un piccolo lume
  • centrale che rappresenta la porzione terminale
    del sistema duttale.
  • Nel lume dellacino vi è il Dotto Intercalare che
    drena nel
  • Dotto Interlobulare che decorre nei Setti
    Pancreatici.

28
Pancreas
  • Anatomia
  • Endocrino
  • Gli aggregati di tessuto endocrino pancreatico
    sono chiamati Isole di Langerhans.
  • Tre tipi di cellule
  • -Alfa Glucagone
  • -Beta Insulina
  • -Delta Somatostatina
  • Insulina promuove lassunzione di glucosio nella
    maggior parte delle cellule (soprattutto nel
    fegato, muscolo scheletrico, tessuto adiposo)
  • Glucagone effetti metebolitici opposti a quelli
    dellinsulina.
  • Somatostatina effetti sulla funzione
    gastrointestinale e può anche inibire la
    secrezione di insulina e glucagone).
  • Esocrino.
  • Formato da Acini.
  • Produzione enzimi digestivi.
  • Secrezioni.
  • Succhi Pancreatici (Esocrino)
  • Prodotti dal pancreas e drenati allintestino
    tenue tramite il dotto pancreatico.
  • Chimotripsina e tripsina,
  • Carbossipeptidasi,
  • Amilasi Pancreatica,
  • Lipasi Pancreatiche,
  • Enzimi che processano DNA e RNA.

29
Pancreas
  • Ghiandola esocrina ed endocrina.
  • La porzione esocrina secerne enzimi digestivi.

30
Cellule Acinari
  • Porzione esocrina del Pancreas.
  • Sintetizza enzimi digestivi (gt12)
  • Chimotripsina, Tripsina, Amilasi, Fosfolipasi
  • Lormone Colecistochinina (CCK) secreto dalle
    cellule enteroendocrine del Duodeno stimola gli
    acini pancreatici a rilasciare i loro enzimi.

31
(No Transcript)
32
Cellule Centroacinari
  • Cellule di rivestimento dei Dotti Intercalari
    spesso visibili al centro degli Acini.
  • Secernono Muco Alcalino (Ioni Bicarbonato) per
    neutralizzare lacidità proveniente dallo stomaco.

33
Cistifellea
  • La sua funzione è quella di raccogliere la Bile e
    di concentrarla quando la bile arriva nella
    Cistifellea, viene riassorbita lacqua, e la
    Mucosa e lEpitelio riassorbono Ioni Sodio, in
    modo da concentrarla.
  • Sacco muscolare (fasci di muscolatura liscia),
    rivestito da epitelio colonnare semplice.
  • Mucosa ampiamente ripiegata.
  • Nella sottomucosa molti vasi per drenaggio acqua
    riassorbita.
  • Molti microvilli corti, riassorbimento attivo nel
    plesso capillare.

34
Cistifellea
Dotto Epatico Comune
Dotti Epatici
Dotto Cistico
Milza
Dotto Epatico
Dotto Biliare
Dotto Pancreatico Accessorio
Papilla duodenale minore
Dotto Pancreatico
Papilla duodenale maggiore
Pancreas
Ampolla di Vater
Duodeno
35
Attivazione succhi pancreatici
  • Digestione richiede lazione dei succhi
    pancreatici e degli enzimi del duodeno.
  • Enzimi pancreatici prodotti come zimogeni.
  • Tripsina (attivata da Enterochinasi) provoca
    lattivazione degli altri enzimi pancreatici.
  • Inibitori pancreatici della tripsina ne
    inibiscono lattività in loco.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com