SCIENZE IL CORPO UMANO - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

SCIENZE IL CORPO UMANO

Description:

Gli alunni delle classi della scuola primaria di Caldogno, finito il programma di scienze, nell'anno scolastico 2015/16, hanno preparato questa presentazione. – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:1243
Slides: 87
Provided by: giusibarba
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: SCIENZE IL CORPO UMANO


1
SCUOLA PRIMARIA S.G. BOSCO CALDOGNO
GLI ALUNNI DELLE CLASSI 5 A 5B A.S. 2015/16
PRESENTANO
IL CORPO UMANO
Ins. Giusi Barbarino
2
IL CORPO UMANO E I SUOI APPARATI
INDICE
9 APPARATO SCHELETICO
3 APPARATO MUSCOLARE
7 APPARATO TEGUMENTARIO
2 APPARATO RESPIRATORIO
5 APPARATO DIGERENTE
10 APPARATO RIPRODUTTORE
1 SISTEMA NERVOSO
4 APPARATO CIRCOLATORIO
8 I 5 SENSI
6 APPARATO ESCRETORE
3
IL SISTEMA NERVOSO
A cura di Anna Costa e Filippo Falgherozzo
  • Il corpo umano è una macchina seriamente
    complessa,composta principalmente da acqua e da
    sistemi che permettono una funzionalità ottimale.
    Il sistema nervoso, cioè linsieme dei tessuti e
    delle funzioni che permettono, oltre a regolare
    il funzionamento dei nostri organi interni, di
    essere in comunicazione con il mondo esterno e di
    interagire con esso.

4
Struttura del sistema nervoso
  • Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè
    cellule nervose specializzate,che trasferiscono
    segnali nelle varie parti del corpo.
  • Un neurone è formato da un corpo cellulare
    contenente il nucleo e gli organuli, e da lunghi
    prolungamenti detti fibre nervose che trasmettono
    i segnali.
  • Ogni neurone crea reti di connessioni con le
    altre cellule nervose che ci permettono di
    svolgere ogni nostra azione (imparare, ricordare
    e muoverci ecc..)

5
Il sistema è suddiviso in due parti CENTRALE e
PERIFERICO i messaggi che intercorrono tra
questi due sistemi sono di tipo BIOELETTRICO.
Dal sistema nervoso centrale, detto nervasse,
fanno parte il cervello e il midollo spinale il
primo si trova nella scatola cranica mentre, il
midollo spinale, dentro al canale vertebrale.
6
Da cosa è costituito il sistema nervoso?
  • Il sistema nervoso è costituito da cellule
    particolari chiamate neuroni.
  • NEURONI (cellule nervose) che sono specializzati
    nella trasmissione degli impulsi nelle varie
    parti del corpo

7
  • Un nervo è fascio di fibre neuronali (assoni e
    dendriti) avvolte nel tessuto connettivo.
  • Vi sono tre tipi di neuroni adibiti alle tre
    funzioni del sistema nervoso
  • i neuroni sensoriali contribuiscono
    allacquisizione sensoriale trasportando le
    informazioni provenienti dai recettori verso il
    sistema nervoso centrale.
  • Gli interneuroni si trovano allinterno del
    sistema centrale e integrano i dati forniti dai
    neuroni sensoriali e trasmettono i segnali
    corrispondenti ai neuroni motori.
  • I neuroni motori trasmettono i segnali dal
    sistema centrale alle cellule effettrici che
    formulano una risposta.

8
  • Il midollo spinale riceve le informazioni
    sensoriali dalla pelle o dai muscoli e invia
    comandi motori.
  • Lencefalo è il principale sistema di controllo
    del sistema nervoso e include i centri per
    lomeostasi che consentono il corretto
    funzionamento degli organi, i centri sensoriali
    che comprendono le informazioni provenienti dagli
    occhi,dalle orecchie,dal naso e dagli altri
    organi di senso.
  • Lencefalo influisce sul funzionamento sul
    midollo spinale ,inviando i propri comandi motori
    ai muscoli volontari. Sia lencefalo che il
    midollo spinale comprendono alcuni compartimenti
    cavi, queste cavità piene di liquido chiamate
    ventricoli nellencefalo sono contigue con il
    canale ependimale del midollo spinale.

9
Il cervello
  • Il cervello, la porzione più grande
    dellencefalo, è formato dagli emisferi cerebrali
    destro e sinistro. Uno spesso gruppo di fibre
    nervose, detto corpo calloso, collega gli
    emisferi cerebrali permettendo loro di elaborare
    le informazione insieme. Sotto il corpo calloso
    vi sono piccoli aggregati di corpi cellulari
    neuronali , i gangli basali adibiti alla
    coordinazione motoria se danneggiati,
    lindividuo diventa passivo o immobile come nel
    morbo di Parkinson.

10
(No Transcript)
11
Apparato respiratorio
A cura di Giorgia Mutterle e Benedetta Trevisan
  • Il sistema respiratorio ha la funzione di fornire
    ossigeno alle cellule grazie all atto della
    RESPIRAZIONE.

LA RESPIRAZIONE è latto fondamentale che ci
permette lo scambio dariaprelevando ossigeno ed
eliminando anidride carbonica.
12
L'apparato respiratorio è costituito da questi
organi differenti. Vi sono, nell'ordine
  • Naso e cavità orale
  • faringe
  • laringe
  • trachea
  • bronchi, bronchioli e alveoli polmonari
  • polmoni
  • pleura

13
Gli organi dellapparato respiratorio superiore
14
Le fasi della respirazione
Ogni atto respiratorio è costituito dalle fasi di
inspirazione, espirazione e da una breve pausa
fra i due movimenti
Ad ogni atto respiratorio viene immessa una
quantità di aria che varia a seconda delle
esigenze e delle condizioni in cui avviene la
respirazione
Gli atti respiratori, in condizioni di riposo,
sono automatici ed involontari permettono di
introdurre dai 7 agli 8 litri daria al minuto.

15
Respirazione polmonare I muscoli scheletrici
coinvolti nella respirazione sono il diaframma, i
muscoli intercostali interni e i muscoli
intercostali esterni. La contrazione del
diaframma aumenta il volume della cavità
toracica, inviando aria al polmone. Gli
intercostali esterni partecipano allinspirazione
alzando le coste.
Gli intercostali interni abbassano le coste e
riducono il volume della cavità toracica
contribuendo allespirazione.
I muscoli accessori intervengono quando la
profondità e la frequenza della respirazione
devono aumentare in maniera marcata (lo
sternocleidomastoideo coopera con gli
intercostali esterni il trasverso del torace,
gli obliqui e il retto delladdome cooperano con
gli intercostali interni nellespirazione).
16
(No Transcript)
17
sistema muscolare
A cura di Nicole Equizi, Davide Maran, Angelica
Meneguzzo
Il SISTEMA MUSCOLARE è linsieme di organi che
permette, attraverso la contrazione muscolare,il
movimento del soggetto è lo scorrimento di
sostanze organiche interne come sangue e cibo.La
contrazione avviene nel momento in cui le fibre
di cui è costituito il muscolo, in seguito ad uno
stimolo nervoso, scorrono le une sulle altre
generando una forza che attraverso il tendine si
trasmette alla leva ossea, permettendo così il
movimento del corpo o di una sua parte.
18
I MUSCOLI SI DIVIDONO IN
  • I MUSCOLI VOLONTARI ( dai 400 ai circa 600
    muscoli), formati da tessuto muscolare striato e
    che permettono il movimento del soggetto.
  • Sono legati alle ossa tramite tendini e vengono
    spesso indicati anche come muscoli scheletrici .
  • I MUSCOLI INVOLONTARI , che sono invece di
    natura liscia.
  • Fa eccezione il muscolo cardiaco, anchesso
    involontario ma formato da tessuto muscolare
    striato è innervato dal sistema nervoso
    autonomo.

19
Il tessuto muscolare cardiaco
  • Il tessuto muscolare cardiaco costituisce la
    maggior parte della muscolatura del cuore.

Le fibre spesso sono ramificate, più corte e di
diametro maggiore rispetto a quelle della
muscolatura scheletrica, interconnesse tramite
dischi intercalari, ispessimenti trasversali
irregolari del sarcolemma.
20
I Muscoli
Nella maggior parte dei casi, i muscoli
realizzano il movimento in collaborazione con le
ossa e sono detti muscoli scheletrici. In altri
casi muovono parti non scheletriche (muscoli
facciali e muscoli viscerali).
21
I Muscoli volontari
I muscoli scheletrici e quelli della faccia, sono
comandati dalla nostra volontà e per questo sono
detti volontari.
22
(No Transcript)
23
L APPARATO CIRCOLATORIO
A cura di Federica De Boni e Soleymane Nonni
La circolazione sanguigna è divisa in due
piccola circolazione ,cioè la fase in cui il
sangue viene mandato a purificarsi nei polmoni e
la grande circolazione,ossia la fase in cui il
sangue purificato viene inviato a irrorare gli
organi .Questo percorso vitale del sangue
attraverso il nostro corpo è possibile grazie al
lavoro di altri e ventricoli che si dilatano e si
contraggono in continuazione. E questo movimento
che permette il funzionamento a pompa del cuore
.La fase di dilatazione si chiama diastole e
permette di raccogliere nel cuore il sangue
ricco di scorie e anidride carbonica .La fase di
contrazione si chiama sistole e serve a spingere
nel corpo il sangue ossigenato .
24
IL CUORE
Il cuore è un organo che assomiglia più o meno a
una pera rovescia,grande circa come una mano
chiusa a pugno . Si trovai due polmoni ad è un
po inclinato ,tanto che la sua punta riesce a
toccare il polmone sinistro. Il cuore e lorgano
più importante dellapparato cardiocircolatorio
, Ossia il sistema di tubicini che attraversano
tutto il nostro corpo per portare il sangue ai
diversi organi. Questi tubicini non sono tutti
uguali , ne esistono di diversi tipi e ciascuno
ha una funzione specifica .I loro nomi sono
arterie ,vene,vasi capillari e vasi linfatici
25
Come è fatto il cuore
Esternamente il cuore è ricoperto da una membrana
che si chiama pericardio. La membrana che ne
ricopre la parete interna ,in vece ,si chiama
endocardio .Fra le due membrane si trova un
muscolo chiamato miocardio, che è un muscolo
involontario,che cioè funziona indipendentemente
dalla nostra volontà. Questo muscolo ,che si
contrae e si rilascia ,permette al cuore di
funzionare e di tenerci in vita.Il cuore e un
organo cavo vuol dire che ognuna delle parti di
cui e composto è una cavità.
26
IL CUORE VISTO DA DENTRO
Allinterno ,il cuore è suddiviso in due metà
verticali ,destra e sinistra. Ciascuna di queste
due metà è a sua volta suddivisa in due parti
orizzontali ossia la parte superiore e quella
inferiore . Le parti superiori destra e sinistra
vengono chiamate atri .Le due parti inferiori
sono i ventricoli .Il ventricolo sinistro si
trova nella zona della punta del cuore,cioè
quella in basso verso il polmone,ed è la parte
più grande e potente.Gli atri (le due parti
superiori) comunicano con i ventricoli(le due
parti inferiori) attraverso delle valvole,ossia
delle particolari membrane(cioè delle parti diu
tessuto ) che separano due parti anatomiche . La
valvola destra si chiama tricuspide ,quella
sinistra si chiama bicuspide (e più conosciuta
come valvola mitrale) . Le valvole funzionano in
modo che il sangue possa passare dallatrio al
ventricolo ma non viceversa
27
COME FUNZIONA IL CUORE
La parte destra del cuore, contraendosi, richiama
il sangue che circola nelle vene dellorganismo e
lo manda ai polmoni .Il sangue che arriva ai
polmoni è pieno delle scorie e dell anidride
carbonica che ha raccolto nei vari organi che ha
irrorato. Nei polmoni avviene uno scambio il
sangue si riempie dellossigeno che arriva dall
aria respirata e poi torna nel cuore. Li, la
parte sinistra del cuore ,grazie al sistema delle
arterie pompe il sangue ossigenato e ripulito di
nuovo verso i vari organi del corpo ,in un ciclo
senza fine .Negli organi,il passaggio del sangue
delle arte alle vene avviene grazie a
piccolissimi vasi sanguigni chiamati vasi
capillari che congiungono i due apparati.
28
LA PRESSIONE SANGUIGNA
Quando il dottore misura la pressione a un
paziente ,in pratica controlla con quanta forza
il sangue preme contro i vasi sanguigni
dellapparato circolatorio. Una pressione troppo
alta può danneggiarne le pareti se ,al contrario
,la pressione è troppo bassa , può succedere che
il sangue non abbia lenergia necessaria per
arrivare al cervello e ,in quelle condizioni,la
persona perde i sensi e sviene. La pressione
misurata in fase di contrazione del cuore (cioè
quando il cuore pompa il sangue nell organismo)
si chiama sistolica (o massima).La pressione
misurata in fase di dilatazione (cioè quando il
cuore riceve il sangue dall organismo) è quella
diastolica (o minima).
29
LE CURIOSITA SUL CUORE
-In un minuto il cuore umano batte tra le 60 e le
80 volte , contro le 20 -30 dell elefante -In
un minuto il cuore umano pompa circa 5 litri di
sangue. -Quando corriamo o quando siamo sotto
sforzo(per esempio se saliamo le scale di corsa o
durante lora di ginnastica )i battiti aumentano
e possono aumentare e possono arrivare anche a
150 200 al minuto e la circolazione dal sangue
sale fino a 8 litri . -Nel corso di una vita ,
nel nostro organismo circolano circa 200 milioni
di litri di sangue .
30
(No Transcript)
31
APPARATO DIGERENTE
A cura di Chiara Visentin e Isabel Zampieri
Il processo che ci permette di ricavare le
sostanza nutritive dagli alimenti si chiama
DIGESTIONE ed è compiuto dagli organi
dellapparato digerente in varie fasi.
32
"DOVE AVVIENE LA DIGESTIONE?"
DIGESTIONE NELLA BOCCA
Il cibo introdotto nella BOCCA viene sminuzzato
dai denti e impastato con la saliva, diventando
una massa morbida,il BOLO, che viene inghiottito
DIGESTIONE NELLO STOMACO
Attraverso lESOFAGO il bolo giunge nello STOMACO
dove ISUCCHI GASTRICI lo decompongono in
sostanze più semplici. Lo stomaco ,che è una
specie di sacca elastica con le pareti di fibre
muscolari , contraendosi lo rimescola e lo
impasta, trasformandolo in una poltiglia
semiliquida chiamata CHIMO.
33
DIGESTONE NELL INTESTINO
Il chimo passa poi nel primo tratto dell
INTESTINO (INTESTINO TENUE),un tubo lunghissimo
ripiegato all interno delladdome, dove subisce
altre trasformazioni, qui infatti la BILE
prodotta dal FEGATO e i succhi prodotti dal
PANCREASS scompongono ulteriormente il chimo,
fino a ridurlo ad un liquido ricco di sostanze
nutritive detto CHILO. Completata così la
digestione, i residui di cibo non assorbiti
finiscono nell INTESTINO CRASSO, da cui vengono
eliminati sottoforma di FECI.
34
"COME TERMINA LA DIGESTIONE?"
Nellintestino le sostanze nutritive ormai
digerite e ridotte in parti piccolissime possono
essere assorbite. LASSORBIMENTO avviene
attraverso i VILLI INTESTINALI, piccole piegoline
che rivestono le pareti dell intestino, ricchi
di vasi sanguigni. Attraverso i villi,le sostanze
nutritive passano nel sangue che le porta a
nutrire tutte le cellule.
35
(No Transcript)
36
LAPPARATO ESCRETORE
A cura di Margherita Boldrin e Angelica Tangredi
Spesso nella nostra alimentazione vi sono
sostanze in eccesso come acqua , sostanze
azotate ,sali minerali,e vitamine
ecc Fortunatamente,digerite e assorbite nel
sangue, sono selezionate,trattenute o
eliminate meccanismi precisi di regolazione
interna. Alcune di esse,nel corso dei processi
del metabolismo, danno origine a veri e propri
veleni, perciò leliminazione diventa
indispensabile. Per esempio lammoniaca che si
forma dal metabolismo di aminoacidi o gruppi
amminici. Il fegato lega i gruppi amminici in un
gruppo chetonico ,detto urea ,un prodotto meno
tossico , ma che deve pur sempre essere eliminato
. Lescrezione è quindi leliminazione del
metabolismo, inutili e dannose,che si
accumulano nel sangue .
37
Panoramica dellapparato urinario
  • L apparato urinario è costituito da diversi
    organi
  • due reni
  • due ureteri
  • vescica urinaria
  • uretra.
  • I reni filtrano il sangue e restituiscono la
    maggior parte dellacqua e dei soluti al circolo
    sanguigno. Lacqua e i soluti residui
    costituiscono lurina.

38
La struttura del rene
  • I reni sono una coppia di organi a forma di
    fagiolo, allineati lungo la colonna vertebrale a
    livello intermedio fra le vertebre toraciche e le
    lombari.
  • Ogni rene è avvolto dalla capsula renale, un
    tessuto connettivo trasparente che fornisce
    contenimento e protezione. Internamente sono
    distinguibili
  • corteccia o zona corticale più esterna
  • zona midollare, più interna.

39
La struttura del rene
40
Dopo il lungo lavoro compiuto nella fase della
digestione, gli scarti del cibo devono essere
eliminati. A questa operazione provvede lo stesso
intestino espellendo le feci.
Anche la pelle contribuisce al processo di
Depurazione del sangue.La pelle contiene Le
ghiandole sudoripare che fanno uscire Il sudore
formato da acqua, urea e sale.
41
Il sudore
Il sudore è un liquido simile allurina che
contiene acqua, urea e sali minerali. Eliminando
il sudore il corpo elimina le sostanze di scarto
mentre leliminazione dellacqua contribuisce
alla regolazione della temperatura corporea
(termoregolazione)
42
(No Transcript)
43
L'APPARATO TEGUMENTARIO
A cura di Elisa Balestro e Pietro Faresin
Lapparato tegumentario nell uomo rappresenta il
rivestimento della superficie corporea, è
costituito dalla pelle ( o cute) e dagli annessi
cutanei (peli, unghie, ghiandole cutanee
sudoripare sebacee
44
struttura
  • La pelle è formata da tre strati
  • EPIDERMIDE il più esterno
  • DERMA più profondo e spesso
  • IPODERMA o sotto cutaneo sotto il derma.

45
l' epidermide
Lepidermide è diviso in -Strato Corneo il più
esterno, impermeabile, fatto di cellule morte
ricche di cheratina che vengono sostituiti da
altre nuove cellule -Strato germinativo o
basale, più profondo fatto da cellule vive che si
riproducono in continuazione -I Melanociti,
cellule dello strato più profondo ancora,che
contenga melania, una proteina di color scuro che
fa abbronzare la pelle. -Il derma tessuto
connettivo dove si trovano recettori sensoriali
(tatto,termico e dolore)
46
  • -IL DERMA è un tessuto connettivo dove si
    trovano recettori sensoriali (tatto,termico e
    dolore).
  • -LIPODERMIDE è un tessuto connettivo formato da
    cellule adipose (isolante termico riserva di
    grasso) .
  • ANNESSI CUTANEI sono
  • -i PELI sono sul tutto il corpo. La radice del
    pelo follipilifero
  • Le UNGHIE sono lamine cornee che si originano
    dall epidermide
  • LE GHIANDOLE CUTANEE sono esocrine perché
    riversano le sostanze prodotte all esterno del
    corpo .
  • Si suddividono in
  • -GHIANDOLE SEBACEEproducono il sebo, sostanza
    grassa che tiene morbidi elastici i capelli, i
    peli e la pelle.
  • -GHIANDOLE SUDORIPAREproducono sudore
    (acqua,Sali minerali,sostanze di rifiuto) che
    serve a regolare la temperatura del corpo
  • -GHIANDOLE MAMMIAREproducono il latte e formano
    le mammelle.

47
(No Transcript)
48
IL TATTO
A cura di Roberto Baron e Amin Jebrani
  • La pelle ricopre tutto il nostro corpo.
  • Costituisce lapparato tegumentario ed è la sede
    di un importante organo sensorialeIl Tatto.

49
Il tatto
  • Il tatto è il senso che permette di riconoscere
    le caratteristiche forma,durezza,morbidezza,
  • ruvidezza,e così via degli oggetti che vengono
    a contatto con il nostro corpo.La pelle contiene
    infatti speciali fibre nervose che reagiscono
    alle variazioni di pressione .Attraverso il
    tatto percepiamo anche il caldo,il freddo e il
    dolore.

50
  • Grazie alla pelle si sente il dolore, il caldo,
    il freddo e la pressione.
  • La pelle svolge anche altri importanti compiti
  • - protegge gli organi interni dalle possibili
    lesioni
  • - impedisce lingresso dei microbi e di altre
    sostanze nocive.

51
LA PELLE
PELO
PORO
GHIANDOLA SUDORIPARA
EPIDERMIDE
DERMA
GHIANDOLA SEBACEA
VASI SANGUIGNI
TESSUTO ADIPOSO
52
LA MAPPA DEL TATTO
  • il TATTO
  • La pelle è formata da più strati

Sotto il derma si trova il tessuto adiposo.
Lo strato che vediamo a occhio nudo è sottile e
si chiama EPIDERMIDE
È formato da una sostanza grassa Che protegge il
corpo dal caldo eccessivo e dal freddo pungente.
Nell epidermide si trova la MELANINA.
53
LA VISTA
A cura di Giada Lovato e Claudia Munari
  • La vista è il senso che ci permette di
    percepire colori, immagini e forme di quello che
    ci circonda, attraverso gli occhi.

54
  • Locchio è formato da una sfera, detta globo
    oculare, che è per la maggior parte interna al
    cranio.

55
LOCCHIO
CIGLIA Hanno funzione protettiva
PUPILLA È un foro che regola la quantità di luce
che entra nellocchio allargandosi o
restringendosi
IRIDE È un cerchietto che caratterizza il colore
degli occhi
56
LA STRUTTURA DELLOCCHIO
RETINA è lo schermo dove si forma limmagine vi
si trovano i recettori sensoriali
CORNEA Parte anteriore del globo oculare.
CRISTALLINO È una specie di lente che proietta
le immagini capovolte e rimpicciolite sul fondo
dellocchio
NERVO OTTICO capovolge e ingrandisce limmagine
e la trasmette al cervello così viene percepita
dall osservatore.
57
L olfatto
L organo dell olfatto è il naso. Con il naso
puoi avvertire i profumi e gli odori. L aspetto
esterno del naso è determinato dalle cartilagini,
tessuti resistenti ed elastici
58
Gli umani posseggono circa 20 milioni di
recettori olfattivi, solo il sistema visivo ne ha
un numero maggiore I cani da caccia però arrivano
ad averne fino a 220 milioni Nonostante questo i
ricercatori sono oggi propensi a credere che
umani e cani possano sentire lo stesso numero di
odori dei cani soltanto che questi li
sentirebbero anche a concentrazioni infinitamente
più piccole di quelle per noi necessarie.
59
  • Le strutture del sistema nervoso centrale che
    analizzano le informazioni olfattive che ricevono
    dai bulbi olfattivi sono
  • La corteccia olfattiva
  • Il complesso amigdalo-ippocampale
  • La corteccia entorinale
  • Tutte queste strutture fanno parte di una rete
    neurale conosciuta come SISTEMA LIMBICO il quale
    riveste un ruolo fondamentale negli aspetti
    legati allemozioni e alla memoria

60
Sensibilità specifica il senso dellolfatto
  • I recettori olfattivi sono i neuroni di primo
    ordine della via olfattiva
  • Le cellule di sostegno sono cellule epiteliali
    colonnari della mucosa che riveste il naso.

61
IL GUSTO
A cura di Davide Miotello e Stella Ramirez
  • Nel senso del gusto si distinguono 5 gusti
    primari
  • acido
  • dolce
  • amaro
  • salato
  • umami.

62
Sensibilità specifica il senso del gusto
  • Le sostanze chimiche che stimolano i recettori
    gustativi si chiamano sapori.
  • Le molecole si sciolgono nella saliva, penetrano
    nei pori gustativi ed entrano in contatto con la
    membrana plasmatica dei peli gustativi che
    innesca il rilascio di molecole
    neurotrasmettitrici.

63
LUDITO
Il sistema uditivo (più semplicemente udito) è il
primo dei cinque organi di senso a svilupparsi
nel feto e a favorire il contatto con l'ambiente
esterno. Il sistema comprende sia gli organi
sensoriali (orecchie, organi preposti alla
percezione e alla traduzione del suono), sia le
parti uditive del sistema sensoriale
64
Il senso delludito e dellequilibrio
  • Lorecchio si divide in tre regioni principali
  • lorecchio esterno
  • lorecchio medio
  • lorecchio interno.

65
L ORECCHIO
  • Lorecchio esterno raccoglie le onde sonore e le
    convoglia verso linterno. È costituito da
    padiglione auricolare, condotto uditivo esterno e
    timpano.
  • Il padiglione auricolare è un lembo di
    cartilagine elastica ricoperta di pelle che
    convoglia le onde verso il condotto uditivo
    esterno protetto da peli e cerume contro
    lingresso di sostanze estranee. Il timpano è una
    lamina sottile e semitrasparente tra il condotto
    uditivo esterno e lorecchio medio.

66
  • L orecchio medio trasporta le vibrazioni sonore
    alla finestra ovale, piccola cavità piena daria
    posta tra il timpano e lorecchio interno.
  • È costituito da
  • tuba uditiva o tromba di Eustachio
  • gli ossicini delludito martello, incudine e
    staffa
  • finestra ovale.

67
  • La fisiologia delludito si attua secondo una
    sequenza di eventi ben precisa
  • il padiglione auricolare convoglia le onde sonore
    dentro il canale uditivo esterno
  • le onde sonore fanno vibrare il timpano
  • larea centrale del timpano trasmette le
    vibrazioni al martello, da qui allincudine e
    alla staffa
  • la staffa spinge dentro e fuori la finestra ovale
  1. il movimento della finestra ovale produce onde
    pressorie nella perilinfa della coclea
  2. le stesse onde pressorie distorcono la membrana
    vestibolare creando altre onde nellendolinfa
    movimento della finestra ovale produce onde
    pressorie nella perilinfa della coclea
  3. le onde pressione della perilinfa si trasmettono
    dalla scala vestibolare alla scala timpanica e
    alla contenuta nel dotto cocleare.

68
(No Transcript)
69
Lo scheletro è costituito da due parti lo
scheletro assile, che forma l asse longitudinale
del corpo , e lo scheletro appendicolare, dato
dall insieme delle ossa degli arti e delle
cinture. L apparato scheletrico,
APPARATO SCHELETRICO
A cura di Nicolò Pajusco e Lidya Sasu
Com è costituito?
È costituito dalle ossa , dalle articolazioni ,
dai segmenti cartilaginei e da legamenti
70
Le funzioni delle ossa e del sistema scheletrico
  • Il tessuto osseo e lapparato scheletrico
    svolgono le seguenti funzioni
  • sostegno
  • protezione
  • contributo al movimento
  • omeostasi minerale
  • produzione delle cellule sanguigne
  • riserva di trigliceridi.

71
I quattro tipi di ossa
  • Tutte le ossa del corpo si classificano in base
    alla loro forma.
  • Lunghe sono lunghe e sottili con unasta e due
    estremità.
  • Brevi sono cubiche.
  • Piatte sono sottili e forniscono protezione.
  • Irregolari hanno forme complesse e non
    rientrano nelle precedenti categorie.

72
I distretti del sistema scheletrico
  • Lo scheletro umano consiste in 206 ossa,
    raggruppate in due divisioni
  • scheletro assile comprende le ossa che si
    trovano lungo lasse longitudinale del corpo
  • scheletro appendicolare contiene le ossa degli
    arti superiori e inferiori, e le ossa scapolari e
    pelviche.

73
Il cranio e l osso ioide
  • Il cranio poggia sulla colonna vertebrale e
    comprende
  • le ossa craniche, che formano la cavità cranica
    che racchiude e protegge il cervello
  • le ossa facciali, che formano la faccia.

74
La colonna vertebrale
  • La colonna vertebrale è composta dalle vertebre.
    Esse sono
  • cervicali
  • toraciche
  • lombari
  • sacrali.

75
La regione toracica
  • La gabbia toracica è formata da
  • sterno osso stretto e piatto posto al centro
    della parete toracica anteriore
  • costole 12 coppie collegate direttamente con lo
    sterno (vere costole) o indirettamente (false
    costole) o affatto (costole fluttuanti).

76
La cintura pelvica
  • Le due ossa iliache formano la cintura pelvica
    che connette gli arti inferiori allo scheletro
    assile e sostiene la colonna vertebrale e i
    visceri.

77
Insieme al
bacino
78
E dagli ARTI
Lomero è losso del braccio lungo e sottile e si
articola con la scapola alla spalla, e con il
radio e lulna al gomito.
Lulna è losso mediale dellavambraccio ed è più
lungo del radio. Il radio è losso laterale
dellavambraccio.
Il femore, o osso della coscia, è il più lungo,
pesante e robusto del corpo. La patella è un
piccolo osso triangolare posto davanti
allarticolazione tra il femore e la tibia.
79
Le articolazioni (o giunture)
  • L articolazione è il punto di contatto che si
    trova tra osso e osso, tra cartilagine e ossa e
    tra denti e ossa.
  • Dal punto di vista strutturale le articolazioni
    sono classificate in
  • fibrose le ossa sono unite da tessuto
    connettivo
  • cartilaginee le ossa sono unite da
    cartilagine
  • sinoviali le ossa sono unite dal tessuto
    connettivo denso irregolare.

80
(No Transcript)
81
Apparato riproduttore femminile e maschile
A cura di Sodia DAdam e Evelyn Cunico
FEMMINILE
La donna ha tutto lapparato genitale interno al
corpo. E costituito dalle OVAIE, TUBE, UTERO,
VAGINA . Le cellule femminili della riproduzione,
gli OVULI ,vengono prodotte dalle ovaie . Quando
uno spermatozoo si unisce a un ovulo , avviene la
FECONDAZIONE,o concepimento , cioè la formazione
di un nuovo essere vivente.
82
MASCHILE
Luomo ha lapparato genitale quasi completamente
esterno al corpo è costituito dai TESTICOLI , che
producono gli SPERMATOZOI , le cellule maschili
della riproduzione, e da una serie di condotti
che portano il liquido seminale (sperma) nel pene.
83
La gravidanza e il parto
Nella cellula uovo fecondata comincia a formarsi
lEMBRIONE che cresce rapidamente . L embrione
prende il nome di FETO . Il feto riceve
direttamente il nutrimento e lossigeno dalla
PLACENTA,( organo ricco di vasi sanguigni) , per
mazzo del CORDONE OMBELICALE. Il periodo di nove
mesi che va dalla fecondazione alla nascita si
chiama GRAVIDANZA . Alla fine di questo periodo ,
il bambino nasce con il PARTO . Un bambino appena
nato pesa dai 2,5 ai 4 chili .
84
Il sistema linfatico
Nel corpo umano , accanto ai vasi sanguigni
arteriosi e venosi , ci sono i VASI LINFATICI .
In essi circola la LINFA , un liquido simile al
plasma , i LINFONODI , ghiandole capaci di
produrre speciali globuli bianchi i LINFOTICI.
Essi generano gli ANTICORPI , sostanze che
combattono virus e batteri , le cause principali
delle malattie il morbillo la rosolia, la
varicella , la parotite , lepatite , il
raffreddore e linfluenza Le difese del nostro
sistema linfatico , chiamato anche sistema
immunitario , si devono sviluppare attraverso le
VACINAZIONI .
85
LE MALATTIE DELLAPPARATO RIPRODUTTORE
femminile

CISTI OVARICA E una raccolta di
liquido circondata da una parete molto sottile,
allinterno di un ovaio . Può essere piccola di 2
cm o arrivare fino a 10 cm , alcune sono benigne
, altre invece maligne possono cioè svilupparsi
in una forma di tumore . La chirurgia può essere
necessaria per asportare cisti di almeno 5 cm .


VAGINITE La Vaginite è una
infiammazione acuta o cronica della vagina
86
(No Transcript)
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com