Title: Evoluzione stellare:
1Evoluzione stellare dalle stelle alle
galassie Stefano Covino (Osservatorio
Astronomico di Brera) Documento a cura di
Tomaso Belloni, Stefano Covino ed Ilaria Parolini
Vimercate, 8 Aprile 2002
2Cosa è una galassia?
NGC 2997
- Componenti principali
- Stelle
- Gas
- La nostra Galassia
- (Via Lattea)
- forma a spirale
- rotazione
100 miliardi di stelle!
3Tipi di galassie
Ellittica
Spirale
Irregolare
Peculiare
4Gruppi di galassie
5Cosa è una stella?
Vista da fuori una palla di gas
6Guardiamoci dentro
7Guardiamola da fuori
Il sole X/UV
8Come si forma una stella?
Partiamo da una nube di gas
9La nebulosa di Orione
Una nube di gas
10Un altro esempio
M16
11Si forma una stella
12Sequenza principale
1000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
13Comincia la vita della stella
- Brucia Idrogeno (H) e lo trasforma in Elio (He)
tramite una reazione nucleare - Finchè dura lidrogeno non succede gran che
- Ma quanto dura lidrogeno?
- Una stella più grande contiene più idrogeno
- vivrà più a lungo?
NO! Più una stella è massiccia (e quindi
grande), più velocemente brucia idrogeno e prima
lo finisce! Non solo anche i cicli di vita di
una stella dipendono dalla sua massa
14Possibilità per la nostra stella
SOLE
15Seguiamo due stelle!
161000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
17Partiamo!
Per nove milioni di anni non succede
niente . Poi z Puppis finisce lidrogeno e
passa allelio
Ma lelio dura pochissimo (1 milione di anni), la
stella produce e brucia elementi sempre più
pesanti, sempre più in fretta!
Alla fine (dopo altri 300 anni!) arriva al ferro,
con cui la fusione nucleare non funziona più!
181000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
19z Puppis si spegne
Ma la stella era sostenuta dalle reazioni
nucleariQuindi adesso la gravità prende il
sopravvento.
La parte più interna della stella collassa e
la parte più esterna viene espulsa
La stella esplode!
20SUPERNOVA!
21Vediamola meglio
22Resti di supernova
23Supernova 1987a
Febbraio 1987 una supernova esplode nella
Grande Nube di Magellano, una galassia molto
vicina!
24Supernova 1987a
Prima
Dopo
25Supernova 1987a
26Supernova 1987a
27Supernove in galassie lontane
28Rimane qualcosa?
La parte più interna della stella è collassata e
può formare
a) una STELLA DI NEUTRONI
Raggio 10 km Massa 1.4 volte quella del sole
Alta densità (materia neutronica) 1 cucchiaino
gt 100 miliardi di kg!
29Stella di neutroni
Se ruota la vediamo come un faro una PULSAR!
30Rimane qualcosa?
Oppure potrebbe rimanere il più strano oggetto
nella galassia
a) un BUCO NERO!
Tutta la massa in un punto!
Lo possiamo vedere solo attraverso il gas che
cattura, magari da una stella compagna)
31Buco nero in un sistema binario
Il buco nero strappa gas alla sua stella compagna
E a volte lo sputa anche fuori!
32Torniamo al nostro sole
Dopo 8 miliardi di anni dalla sua nascita, anche
il sole finisce lIdrogeno Il sole passa a
bruciare idrogeno negli strati esterni e
si espande fino a 400 volte il suo diametro
attuale (inglobando lorbita della terra!)
Sub-gigante rossa
331000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
34Torniamo al nostro sole
Dopo 8 miliardi di anni dalla sua nascita, anche
il sole finisce lIdrogeno Il sole passa a
bruciare idrogeno negli strati esterni e
si espande fino a 400 volte il suo diametro
attuale (inglobando lorbita della terra!)
Sub-gigante rossa
A un certo punto si accende il nucleo di elio
(flash di elio) e la stella scende sul braccio
orizzontale Sequenza principale dellelio
351000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
36Torniamo al nostro sole
A un certo punto si accende il nucleo di elio
(flash di elio) e la stella scende sul braccio
orizzontale Sequenza principale dellelio
Finito anche lelio, due shell una di idrogeno
e una di elio Si risale e si diventa una
Supergigante rossa
371000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
38Torniamo al nostro sole
Finito anche lelio, due shell una di idrogeno
e una di elio Si risale e si diventa una
Supergigante rossa
Alla fine le cose diventano complicate, ma in
sostanza si forma una Nebulosa planetaria che
lascia una Nana bianca
391000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
40NANA BIANCA
Raggio 10000 km (circa come la terra) Massa
0.7 volte quella del sole
Alta densità 1 cucchiaino gt 1 tonnellata!
Alta temperatura 100000 gradi Fatta di idrogeno
e/o elio
41Sirio A
42La materia espulsa dove va?
NEBULOSA PLANETARIA
43Nebulose planetarie FORMICA
44Nebulose planetarie ESKIMO
45Nebulose planetarie BOLLA
46Nebulose planetarie CLESSIDRA
47E poi?
E poi niente il sole continuerà a raffreddarsi
fino a diventare una stella freddissima (morte
termica), sempre nana ma non più bianca.
48Abbiamo seguito due stelle
Ma se non fossero da sole? Nascono in gruppi
(ammassi), alcune riescono a sfuggire, ma le
altre?
Utili per studiare la evoluzione delle stelle
49Ammassi aperti
h e c Persei
Visibili anche a occhio nudo!
50Ammassi aperti
Pleiadi
Visibili anche a occhio nudo!
51Ammassi globulari
NGC 1850
52Ammassi globulari
M 10
53Simulazione di un ammasso
S.F. Portegies Zwart
541000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
GIOVANE
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
551000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
VECCHIO
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
561000000
10000
100
LuminositÃ
1
1/100
VECCHISSIMO
1/10000
40000 20000 10000 5000
2500
Temperatura
57FINE DEL NOSTRO VIAGGIO