Title: INSTRADAMENTO IN INTERNET Author: Micolucci Last modified by: Micolucci Created Date: 11/4/2004 9:23:05 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
GSM parte II MSRN: Mobile Station Roaming Number Numero usato dalla rete per l instradamento delle chiamate Memorizzato presso VLR, identifica l MSC dove si trova ...
Giochi non cooperativi per l instradamento di pacchetti IP nella rete Internet Stefano Seccia, in collaborazione con J.-L. Rougiera, A. Pattavinab, F. Patronec, G ...
CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA INFORMATICA SEMINARIO DI RETI DI CALCOLATORI Multicast Routing Prof. Bistarelli Stefano Autrice: Delfino Manila
Title: EXO + PHARMA PRESENTAZIONE Author: ANDREA ORLANDI Last modified by: Marco Orlandi Created Date: 9/12/1996 4:49:18 PM Document presentation format
Title: La Rete Telefonica di Base Author: Agostino Last modified by: gfp Created Date: 11/10/1999 12:48:44 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
JXTA: Protocols JXTA definisce una formati per messaggi XML (aka protocolli) per la comunicazione fra peer: Peer Discovery Protocol (PDP) utilizzato dai peer per ...
Title: Nessun titolo diapositiva Author: Elton John Last modified by: Elton John Created Date: 2/28/1999 1:13:14 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Gerarchia di protocolli e servizi. Il modello ISO/OSI. Il protocollo TCP/IP Corso di Informatica ITC Salesiani Vomero Prof. Luigi Ilardi Livello Interfaccia di ...
... telesales) benefici attesi dalla realizzazione del call center unico per il business di poste italiane conoscenza integrata di dati, ... (contact management) ...
Gli spettrografi Gli spettrografi Spettrografi a reticolo Reticoli in riflessione e trasmissione Equazione del reticolo Equazione del reticolo Dispersione Calcoliamo ...
Title: Una rete Multi-hop Ad-Hoc anonima e sicura Author: Roberto Last modified by: Antonio Corradi Created Date: 7/26/2004 12:45:24 AM Document presentation format
Gli spettrografi Gli spettrografi Spettrografi a reticolo Reticoli in riflessione e trasmissione Equazione del reticolo Equazione del reticolo Dispersione Calcoliamo ...
FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea specialistica in ingegneria delle telecomunicazioni Optical Transport Network Comunicazioni Ottiche Prof. Alessandro ...
Front-Office Telematico del Cittadino, 16.12.02 Resp. Del progetto Dott. Franco Chesi Resp. Servizio Sistema Informativo Dott. Luigi Paoli www.comune.pisa.it
(Optical Networks) Gruppo Reti e-mail: nome.cognome@polito.it http://www.tlc-networks.polito.it/ Sito del corso http://www.tlc-networks.polito.it/mellia/corsi/
Title: Reti di Calcolatori 2 Author: LMA Last modified by: Administrator Created Date: 5/10/1997 4:06:02 PM Document presentation format: Presentazione su schermo
Internet La rete delle reti: collega fra loro reti locali, metropolitane, geografiche e singoli computer di tutto il mondo 1990: 3000 reti e 200.000 calcolatori ...
Informatica Generale Marzia Buscemi buscemi@di.unipi.it Ricevimento: Gioved ore 16.00-18.00, Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta elettronica
... TELESALES) t Kick-off STEP 1 ... risultati ottenuti Luglio 1999 STEP 4 10 PROGETTO INTEGRATO CALL CENTER COMPLESSIT ED INTEGRAZIONE Program Management Poste ...
Lezione 21 Sistemi Cellulari I Concetti Generali e GSM Introduzione Il termine cellulare proviene dalla suddivisione dell area di copertura del sistema in ...
Sender e reciver si mettono d accordo su uno schema di r+1 bit generatore (G) ... 11/30/2005 8:47:02 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: RCA - Prima esercitazione Author: Sergio PORCU Last modified by: PORC U MARCELLO Created Date: 12/16/2003 7:49:04 PM Document presentation format
Ciclo di seminari Pari Opportunit INGV Dal CPO al CUG Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunit , la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le ...
Gli Apparati Centrali di Stazione: dal Saxby all ACS A Cura di: Omar Cugini OBIETTIVI: Definire il concetto di Apparato Centrale Mostrarne l evoluzione storica ...
RELAZIONE FINALE A cura di : Eugani Danilo , Martini Roberto INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI CENNI SUL MODELLO ISO/OSI CENNI SUI MEZZI TRASMISSIVI
Lezione 6 JXTA JXTA: Cos ? JXTA (JuXTAppose) una piattaforma di rete, realizzata per lo sviluppo di applicazioni P2P. JXTA fornisce un insieme di building ...
Title: Is the Spy the real attacker? Author: Stefano Bistarelli Last modified by: Stefano Bistarelli Created Date: 3/20/2002 8:46:06 AM Document presentation format
Apache ServiceMix Francesco D Addio Danilo Ricci Obiettivo della tesina Studiare e fornire una panoramica sugli Enterprise Service Bus In particolare studiare ...
Title: INTRODUZIONE ALLE RETI DI TELECOMUNICAZIONE Author: Gruppo Reti Last modified by: Utente Windows Created Date: 10/1/1998 8:44:31 AM Document presentation format
Per esporre il pi importante algoritmo per lo scheduling in ... lavori ESERCIZIO PROBLEMI DI GESTIONE DEGLI FMS ... Theory, Algorithms, and Systems ...
Informatica Generale Marzia Buscemi buscemi@di.unipi.it Ricevimento: Gioved ore 16.00-18.00, Dipartimento di Informatica, stanza 306-PS o per posta elettronica
Data Warehousing Luca Cabibbo, Riccardo Torlone, Paolo Atzeni Sommario Introduzione Basi di dati integrate, s , ma OLTP e OLAP Data warehousing Data warehouse e ...
Title: Presentazione del Corso Author: Elisa Pergola Last modified by: d Created Date: 11/8/2001 9:43:51 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Raffaella Pella Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Magari Last modified by: Andrea Created Date: 10/4/2002 7:55:52 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Magari Last modified by: Andrea Created Date: 10/4/2002 7:55:52 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
Title: Linux e Real-Time Author: EM Last modified by: user Created Date: 4/9/2002 12:00:43 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3)
Title: I fatti Author: Bruno Barra Last modified by: minottib Created Date: 9/29/2003 3:58:56 PM Document presentation format: Presentazione su schermo