Title: RETI DI CALCOLATORI
1RETI DI CALCOLATORI
- Domande di riepilogo
- Terza Esercitazione
2Qual è il formato del pacchetto MAC IEEE 802.3?
- Il pacchetto MAC è siffatto
PDU LLC
PREAMBLE
SFD
DSAP
SSAP
LENGHT
DATA
FCS
PAD
4
6
6
2
7
1
OTTETTI
da 0 a 1500
da 0 a 46
3Qual è il formato del pacchetto MAC IEEE 802.3?
- Il campo lenght indica la lunghezza, in ottetti,
del campo data il quale contiene le LLC-PDU il
campo PAD viene inserito in coda al campo data
qualora quest'ultimo sia più corto di 46 ottetti
o per portare il pacchetto ad una lunghezza
minima di 64 ottetti.
4A cosa serve il preambolo?
- Il preambolo serve alla stazione ricevente per
sincronizzarsi sul clock di quella trasmittente.
5Quali sono le differenze tra IEEE 802.3 ed
Ethernet V 2.0?
- A livello fisico, Ethernet V 2.0 presenta le
seguenti caratteristiche - velocità trasmissiva di 10 Mb/s
- 2.8 km di distanza massima ammessa tra le due
stazioni più distanti - 1024 stazioni al massimo in una LAN
- utilizzo del cavo coassiale di tipo thick come
mezzo trasmissivo - topologia a bus.
6Quali sono le differenze tra IEEE 802.3 ed
Ethernet V 2.0?
- IEEE 802.3 presenta invece, sempre a livello
fisico, le seguenti caratteristiche - velocità trasmissiva identica a Ethernet V 2.0
- 4 km di distanza massima ammessa tra le due
stazioni più distanti - 1024 stazioni al massimo in una LAN
- cavo thick, cavo coassiale di tipo thin, fibre
ottiche (multimodali), cavo CATV come mezzi
trasmissivi - topologie a bus, punto-punto, stella.
7Quali sono le differenze tra IEEE 802.3 ed
Ethernet V 2.0?
- Entrambi utilizzano il CSMA/CD come metodo di
accesso. - La differenza sostanziale è quella che si
presenta nel livello data link. - L'IEEE 802.3, a differenza di Ethernet V 2.0,
presenta infatti, oltre al sottolivello MAC,
anche un sottolivello LLC che definisce i
protocolli usati per realizzare una o più
connessioni logiche su di un singolo mezzo
fisico. Tale differenza comporta che, nel caso di
Ethernet, la PDU di livello 3 è contenuta nel
pacchetto MAC mentre, nel caso 802.3, la PDU di
livello 3 è contenuta nella PDU di livello LLC a
sua volta contenuta nel campo dati MAC.
8Che cosa è il truncated binary exponential
back-off?
- Il truncated binary exponential back-off è
l'algoritmo che genera il tempo di attesa che
deve rispettare una stazione per ritrasmettere un
messaggio dopo che si è verificata una collisione
su un suo precedente tentativo di trasmissione.
Il ritardo è un multiplo intero dello slot time
(51.2 ?s) preso come tempo base, e all'n-esimo
tentativo di ritrasmissione il numero di tempi
base r da attendere è scelto casualmente
nell'intervallo 0 ? r ? 2k, dove k è il minimo
tra n e 10.
9Che cos'è l'inter-packet gap?
- L'inter-packet gap è la distanza minima tra due
pacchetti, fissato in Ethernet ed in 802.3 a 9.6
?s.
...........
Pacchetto 1
Pacchetto N
Inter-Packet Gap min 9.6 ms
10Qual è la lunghezza massima di un pacchetto IEEE
802.3?
- Il pacchetto 802.3 ha una lunghezza variabile
compresa tra 64 e 1518 ottetti.
11Qual è il livello di compatibilità tra Ethernet e
IEEE 802.3?
- Il livello di compatibilità è molto alto non
sono rare le situazioni in cui l'hardware è
conforme allo standard IEEE 802.3, ma il formato
dei pacchetti è quello di Ethernet V 2.0.
12In ricezione come si distingue una trama Ethernet
da una trama IEEE 802.3?
- È facile trovare reti miste con hardware conforme
a IEEE 802 ma con formato dei pacchetti Ethernet
V 2.0 essendo i due standard interoperabili fra
di loro. Sarà allora compito della rete locale
discriminare in fase di ricezione i pacchetti
Ethernet da quelli IEEE 802.3 ciò avviene
analizzando i campi type e lenght.
13In ricezione come si distingue una trama Ethernet
da una trama IEEE 802.3?
- Se type/lenght è minore o uguale a 1500
- il campo è lenght
- la trama è 802.3
- il protocol type è nella busta LLC, contenuta del
campo dati MAC. - Se type/lenght è maggiore di 1500
- il campo è protocol type
- la trama è ethernet
- il protocol type è direttamente disponibile.
14Qual è la topologia logica di una rete token ring?
- La rete Token Ring consiste in un certo numero di
stazioni collegate serialmente tramite un mezzo
trasmissivo e racchiuse ad anello. I pacchetti
che circolano al suo interno, ad una velocità di
4 o 16 Mb/s, vengono trasferiti da una stazione
all'altra serialmente ogni stazione ripete e
rigenera la trasmissione verso la stazione
successiva. Per ragioni di affidabilità si è
successivamente pensato di cablare a stella tale
tipo di rete.
15Come avviene il supporto multiprotocollo?
DECNET
TCP/IP
OSI
LIVELLO 3
LLC IEE 802.2
LIVELLO 2 - LLC
MAC IEEE 802.5
LIVELLO 2 - MAC
LIVELLO 1
10BASET
FOIRL
16Come funziona il MAC a token?
- Il metodo di accesso (MAC) a token prevede
l'esistenza di un particolare pacchetto (il token
appunto), generato in precedenza da una stazione
eletta ad active monitor, che circola
sull'anello. Una stazione che intende trasmettere
sull'anello deve attendere l'arrivo del token,
catturarlo e quindi trasmettere il pacchetto.
17Quali sono il formati del token e del pacchetto?
- Il token ha il seguente formato
SD
AC
ED
Ottetti 1 1 1
18Quali sono il formati del token e del pacchetto?
- Lo starting e l'end delimiter indicano inizio e
fine del token l'access control contiene invece
le informazioni di accesso al ring. Una stazione
che intende trasmettere sull'anello deve
attendere l'arrivo del token, catturarlo e quindi
trasmettere il pacchetto.
19Quali sono il formati del token e del pacchetto?
- Il pacchetto ha invece il seguente formato
da 21 a 17796 ottetti
SFS
EFS
SD
AC
FC
DA
SA
RI
INFO
FCS
ED
FS
da 0 a 30
1
1
1
6
6
da 4 a 17749
4
1
1
20Quali sono il formati del token e del pacchetto?
- I primi due ottetti indicano l'inizio del
pacchetto mentre gli ultimi due ne indicano la
fine. I campi destination address e source
address indicano l'indirizzo di destinazione del
pacchetto e l'indirizzo della stazione generante
il pacchetto. Il routing information contiene le
informazioni di instradamento del pacchetto
qualora si trattasse di una rete locale estesa.
Il Frame Control definisce se il pacchetto è una
trama MAC o se contiene una LLC-PDU. Il Frame
Check Sequence contiene il codice di ridondanza
ciclica.
21Che cos'è l'Early Token Release?
- È una modalità alternativa di rilascio del
gettone e consiste in una rigenerazione del token
immediatamente dopo la trasmissione del pacchetto
sull'anello. È utilizzato per avere la presenza
di più pacchetti sulla rete e dunque per
sfruttare maggiormente la banda del canale
trasmissivo.
22Quali sono le velocità trasmissive e le
prestazioni di una rete token ring?
- Una rete token ring è caratterizzata da una
velocità trasmissiva a 4 Mb/s con un throughput
massimo di 3 Mb/s oppure una velocità trasmissiva
a 16 Mb/s con un throughput massimo di 12 Mb/s.
23Come si procede per cablare a stella una rete ad
anello?
- Per cablare a stella una rete token ring si
utilizza un Multistation Access Unit (MAU), ossia
un concentratore con funzioni di centro-stella. I
collegamenti tra il MAU e la stella prendono il
nome di "lobi" (solitamente due coppie). Quando
una stazione è spenta o subisce un guasto, il
concentratore la esclude temporaneamente dalla
rete mediante by-pass.
24Come si procede per cablare a stella una rete ad
anello?
Lobo
25Quali sono le funzionalità di un concentratore?
- Il concentratore ha sostanzialmente funzioni di
centro-stella. Inoltre, quando una stazione è
spenta o subisce un guasto, il concentratore la
esclude temporaneamente dalla rete mediante
by-pass.
26Quali sono i tre tipi di concentratori token ring?
- I concentratori possono essere
- passivi hanno meccanismi di by-pass automatico
solo sulle porte verso le stazioni, non su quelle
di Ring-IN e Ring-OUT - parzialmente attivi hanno circuiti di
ripetizione associati alle porte di Ring-IN,
Ring-OUT che realizzano il by-pass automatico
anche su queste porte - attivi hanno circuiti di ripetizione associati a
tutte le porte.
27Chi inserisce e disinserisce le stazioni
nell'anello?
- Sono le stazioni stesse tramite una differenza di
potenziale tra la coppia RX e la coppia TX se
questa differenza è uguale a zero la stazione è
disinserita, se invece è uguale a 5 V la stazione
è inserita.
28Che cos'è l'active monitor?
- L'active monitor è la stazione, e con essa la
funzione che svolge, che si occupa di stabilire
il clock di riferimento per tutte le altre
stazioni, che genera il gettone all'attivazione
della rete o quando questo viene "perso" e che
avvia lo scambio periodico di informazioni di
servizio quali la notifica di vicinanza della
stazione (neighbor notification).
29Che cos'è il neighbor notification?
- Il neighbor notification è un processo attivato
periodicamente nelle reti ad anello per
identificare il Nearest Active Upstream Neighbor
(NAUN), ossia il vicino a monte attivo.
30Che cos'è il beaconing?
- Il beaconing è un processo di isolamento dei
guasti e viene attivato dalle stazioni che non
ricevono più token, pacchetti o bit di
riempimento. Se ad esempio una stazione non
riceve più alcuna trasmissione, trasmette in
broadcast un pacchetto di beacon indicando il suo
NAUN tale pacchetto viene appunto ricevuto dal
NAUN della stazione che ha dato il via al
beaconing e lo pone in stato di test assieme alla
prima stazione. Se entrambe constatano il loro
regolare funzionamento significa che il problema
risiede nella connessione.