Title: Reti di calcolatori
1Parte V
2Rete di calcolatori
- Rete di calcolatori complesso sistema di
collegamento delle unità di elaborazione che
consente a queste di scambiarsi dati e di
cooperare - aspetti organizzativi e strutturali della rete
- tecnologie per la trasmissione di dati
- software applicativo per lutilizzo dei servizi
offerti.
3..meno formalmente
- Rete Insieme di fili che si intrecciano. Ogni
punto di intersezione è un nodo. - Fili cavi elettrici, cavi del telefono, fibre
ottiche, onde radio. Permettono la trasmissione
di informazioni filmati, immagini, fotografie,
suoni, testi.
4Terminologia
- Nodo termine generico per indicare dispositivo
collegato alla rete - gestione dellattraversamento dei nodi intermedi.
- Indirizzo permette lidentificazione di ciascun
nodo - identificativo allinterno della rete locale
- identificativo allinterno della rete geografica.
- Protocollo insieme di regole per permettere la
comunicazione.
5Storia
- primo esempio di trasmissione dati a distanza
alfabeto Morse (1844) - primi collegamenti via cavo o linea telefonica di
terminali remoti (essenzialmente tastiere) a
computer (anni 1940) - primi collegamenti di computer tra di loro (anni
1970) - crescita delle reti locali (sistemi di
collegamento di estensione limitata ad altissima
velocità ) - diffusione delle reti geografiche
(interconnessione a grande distanza di reti
locali e di singoli elaboratori) - fenomeno Internet.
6Elaborazione distribuita
- Più sistemi di classe diversa sono collegati in
rete e su ciascuno vengono eseguite le porzioni
di una stessa applicazione che più si adattano
alle caratteristiche specifiche di ciascuna
macchina.
7Modello architetturale client/server
- Il modello client/server è una forma di
elaborazione distribuita. Le applicazioni sono
divise in tre parti fondamentali - presentazione
- logico-funzionale (cosa fa lapplicazione)
- gestione dati.
- Queste parti possono risiedere su due distinti
moduli - front-end (client) eseguito su un elaboratore
dotato di interfaccia grafica e in uso
allutente - back-end (server) fornisce servizi a più moduli
front-end. - Per lutente la distribuzione dellelaborazione
su una o più macchine è assolutamente
trasparente. - Il server elabora le richieste di servizio dai
client.
8..continua
- Modulo client
- interfaccia utente
- grafica
- parti applicative che integrano quelle del
server - applicativi personali.
- Modulo server
- nucleo degli applicativi integrati nel client
- gestione dei dati condivisi.
rete
presentazione
gestione dati
logico-funzionale
logico-funzionale
Client
Server
9..continua
- Le parti front-end e back-end delle applicazioni
risiedono su sistemi elaborativi distinti e
interconnessi grazie alle tecnologie di rete. - Le parti applicative residenti sui sistemi
front-end e back-end si integrano a vicenda. - La suddivisione nei due moduli è compiuta in modo
tale da sfruttare le caratteristiche peculiari
delle due categorie di sistemi ? contributo
specializzato e ottimizzato.
10..continua
- Vantaggi
- riduzione del carico sui sistemi centrali
- razionalizzazione del formato dei dati e aumento
delle garanzie di sicurezza e integrità , che
risultano tutti controllati dal software del
server - incremento della flessibilità del sistema.
- Svantaggi
- ricorso alluso di reti ad alta velocitÃ
- aumento degli oneri di gestione, in assenza di
una gestione centralizzata e standardizzabile.
11Architettura di rete
- Larchitettura di rete
- gestisce la complessità della rete tramite una
organizzazione del software e dellhardware di
rete in una struttura a livelli - ISO/Open System Interconnection
- TCP/IP ( Internet Protocol Suite)
- È necessario definire uno standard per la
compatibilità tra sistemi eterogenei.
12..continua
- Unarchitettura di rete stabilisce una gerarchia
di livelli indipendenti che contengono moduli
atti a eseguire funzioni specifiche.
livello vicino alluomo
interfaccia
interfaccia
protocollo liv.n1
livello n1
livello n1
interfaccia
interfaccia
protocollo liv.n
livello n
livello n
interfaccia
interfaccia
livello vicino alla macchina
13Livelli nellISO/OSI
- Applicazione definisce le specifiche dei
programmi che consentono allutente di sfruttare
la rete. - Presentazione i dati trasmessi vengono
tradotti/convertiti in formati adatti per il
sistema/applicazione di destinazione. - Sessione stabilisce e controlla il dialogo tra
due programmi applicativi su due nodi della rete
e il conseguente scambio di dati. - Trasporto controlla il trasferimento dei dati al
nodo di destinazione e prevedendo una eventuale
frammentazione (PDU), controllo, correzione
errori, ricomposizione nel corretto ordine dei
pacchetti. - Rete provvede allinstradamento dei pacchetti a
destinazione. - Collegamento Dati si occupa della trasmissione
dei dati (affidabilità ). - Fisico definisce gli aspetti elettrici,
meccanici e funzionali del collegamento fisico
tra i nodi della rete (caratteristiche cavi,
connettori e codifica dei bit per la loro
trasmissione).
Applicazione
Presentazione
Sessione
Trasporto
Network
Dati
Fisico
14Livelli nel TCP/IP
- Il protocollo TCP nel computer di partenza
suddivide il messaggio in pacchetti numerati e
invia le diverse parti corredate dallindirizzo
IP nel computer di destinazione provvede a
ricomporre il messaggio, garantendo anche la
correttezza e lintegrità dellinformazione.
telnet, ftp http smtp, snmp
TCP
IP
15..continua
- Protocollo IP si occupa di identificare i
percorsi e gli indirizzi dei nodi nella rete
oltre a gestire la trasmissione fra il computer
che invia i dati e quello che li riceve. - Indirizzo IP è composto da un insieme di quattro
numeri separati da punti e ogni numero può andare
da 0 a 255 (Esempio 193.181.31.43
zona.rete.sottorete.computer). Spesso ad essi si
associa un nome (Esempio lucilla.dsi.unifi.it). - La corrispondenza tra indirizzo numerico e
simbolico è stabilita dal Domain Name Server, un
sistema di controllo degli indirizzi che risiede
su vari server.
16Domini e sottodomini
it
unifi
unipi
dsi
psico
lucilla
luzzy
17Classificazione delle reti
- LAN permettono il collegamento di elaboratori
allinterno di un edificio o un insieme di
edifici su un singolo comprensorio privato - breve distanza tra i dispositivi collegati
- velocità di comunicazione
- basso tasso di errore
- condivisione di risorse.
- MAN reti pubbliche di estensione limitata
allambito urbano. - Esempio reti civiche.
18..continua
- WAN di dimensioni geograficamente estese,
permettono di collegare un numero molto elevato
di computer a livello nazionale. - GAN reti globali a livello planetario che
ricorrono ai satelliti per collegamenti tra paesi
e continenti diversi. - Gli ultimi tre richiedono un gestore di servizio
pubblico di trasmissione dati (network provider)
per poter disporre dei necessari canali
trasmissivi.
19Gerarchia e interconnessione
GAN
WAN
WAN
MAN
MAN
LAN
LAN
LAN
LAN
LAN
LAN
20Trasmissione delle informazioni
-
- Integrated Services Digital Network sistema che
trasmette direttamente le informazioni in forma
digitale (modem ?terminal adapter).
Un cavo telefonico o le onde radio si servo- no
di segnali di tipo analogico (segnali
mo- dulati che variano con continuità in
funzione del tempo).
MODulatore DEModulatore (velocità bps)
Il computer elabora dati in forma digitale (0,1).
21(No Transcript)
22Linee
- Linee commutate
- collegamenti saltuari previa composizione del
numero. - Linee dedicate
- collegamenti permanenti affidabili.
23Internet
- Internet Interconnected networks.
- Internet rete globale (rete delle reti)
- una rete è un sistema chiuso che presenta
difficoltà a comunicare con le altre - se un computer di una rete ha un accesso ad
internet anche tutti quelli ad esso collegati
possono avervi accesso.
24La rete
25Storia
- 1969 ARPANet (risultato di un progetto di
ricerca del Dipartimento della Difesa degli Stati
Uniti) per interconnettere vari ministeri e
organismi militari - condivisione di informazioni
- accesso a distanza a risorse di calcolo
- mantenimento delle comunicazioni in caso di
attacchi (presenza di cammini alternativi). - 1973 connessioni internazionali ad ARPANet.
26..continua
- 1980 formazione di quattro grandi reti USENET,
BITNET, CSNET, NSFnet. - 1982 il TCP/IP diviene il protocollo standard di
ARPANet. - 1983 nasce Internet dalla separazione di ARPANet
dalla parte militare.
27Vantaggi Vs. Svantaggi
- Collegamento di decine di migliaia di reti in
tutto il mondo. - Economia di scala.
- Assenza di un unico ente di gestione.
- Ritmo di crescita vertiginoso.
28Ancora sugli indirizzi
- Ogni nodo della rete è identificato da un unico
indirizzo IP. - Gli indirizzi IP sono assegnati da ununica
autorità , organizzata a livello gerarchico, con
ramificazioni in tutti i Paesi. - Gli indirizzi IP sono divisi in cinque classi.
29..continua
network
host
0
1
0
network
host
0
1
1
network
host
0
1
1
multicast address
1
1
reserved for future use
1
1
1
30..continua
- Ai nodi Internet sono associati i nomi che
vengono tradotti in indirizzi numerici dal Domain
Name System - i nomi sono raggruppati gerarchicamente e
raggruppati per domini - un dominio identifica una struttura per cui
esiste un unico ente delegato allassegnazione
dei nomi - sotto ogni dominio si trova una gerarchia di
sottodomini per i quali enti locali sono delegati
alla gestione della registrazione dei nodi nel
DNS.
31Esempi di domini
- Italia it
- Germania de
- Francia fr
- Svizzera ch
- Regno Unito uk
- Canada ca
- Stati Uniti com, org, edu, gov, mil, int, net
32Intranet/Extranet
- Intranet reti private aziendali basate sulle
tecnologie di Internet, collegate a o totalmente
isolate da Internet - condivisione di informazioni
- distribuzione di risorse
- problema della sicurezza con accessi ad Internet
- firewall.
- Extranet parte della rete Intranet resa
accessibile ad esterni.
33Terminologia
- Ipertesto documento testuale in formato
elettronico non sequenziale. - Sito insieme delle informazioni, organizzate
come un ipertesto e residenti su un computer.
34World Wide Web
- 1980 nasce il WWW presso il Centro Europeo per
le Ricerche Nucleari di Ginevra. - WWW è un ipertesto distribuito
- portata mondiale
- organizzazione delle informazioni in modo
ipertestuale - i link possono portare a pagine sullo stesso
server o su un altro in modo totalmente
trasparente.
35..continua
- Larchitettura del WWW prevede una parte client e
una server - un programma client (browser) è in grado di
visualizzare documenti testuali, grafica,
informazioni multimediali ricevute dal server con
cui comunica tramite HTTP. - HyperText Transfer Protocol protocollo standard
utilizzato per la trasmissione delle informazioni.
36..continua
- La pagina inviata dal server è in formato
HyperText Markup Language. - file ASCII con informazioni di controllo per
limpaginazione del testo, per la definizione dei
link, etc. - link è formato dallindirizzo di rete del server
e lidentificativo del file contenente la pagina
associata al link (nascosto). - lta hrefhttp///www.dsi.unifi.it/ferrari/ei.html
gt - Collegamento sito corsolt/agt
- Collegamento sito corso
37..continua
- URL (Uniform Resource Locator) indirizzo per
ogni tipo di risorsa residente sui vari computer
collegati alla rete. - tipo//host.dominio/path/filename
- Esempio http//www.dsi.unifi.it/?ferrari/ei.html
38Il Browser
- Strumento per la navigazione.
- Il browser interpreta lHTML.
- Esempi Mosaic, Netscape Navigator, Internet
Explorer. - Cosa Accade
- Connessione
- Richiesta
- Risposta
- Termine
? Messaggio di errore
39.continua
- Connessione
- Il client invia un richiesta di connessione al
server ?Connecting to . - Richiesta
- Se la connessione viene stabilita il client
specifica al server il protocollo da applicare e
loggetto richiesto. - Risposta
- Se il server riesce a soddisfare la richiesta la
transazione viene eseguita ? status line. - Termine
- La connessione è chiusa e il browser mostra
quanto ha recuperato ? Document Done.
40Pulsanti standard
Barra del titolo
Barra dei menu
Barra dellindirizzo
41Indietro e Avanti consentono di visualizzare la
pagina precedente e la pagina successiva visitate
nel corso della navigazione.
Termina interrompe il caricamento di una pagina
dalla rete Web al computer dellutente.
Aggiorna aggiorna il contenuto di una Pagina.
Pagina iniziale permette di tornare alla pagina
impostata come home page di inizio della
navigazione.
42Cerca visualizza Microsoft Search Assistant e
il motore di ricerca impostato.
Preferiti visualizza un elenco di siti di
frequente consultazione (bookmark).
Stampa invia una pagina alla stampante.
43(No Transcript)
44Navigazione nel Web
45..continua
- Le operazioni da compiere per consultare siti
Internet navigando tra i computer e le pagine
presenti nel WWW - Collegarsi allISP, fornitore della connessione a
internet, componendo il numero telefonico
(tramite modem). Entrati nella rete (Login e
Password) attivare il browser digitare lURL di
un sito nella casella dellindirizzo.
46Fase 1
47..continua
- La richiesta dellutente percorre la rete fino ai
server interessati, seguendo il percorso più
efficiente tra le migliaia disponibili che
collegano tra loro i server che costituiscono i
nodi della rete.
48Fase 2
49..continua
- Il server esamina la richiesta e trasmette i dati
richiesti al computer dellutente usando un testo
scritto con il linguaggio HyperText Marked
Language, contenente codici che sono
interpretabili dal browser. Il messaggio di
ritorno può seguire anche percorsi diversi sui
nodi della rete, secondo il criterio del percorso
più efficiente.
50Fase 3
51..continua
- Quando i dati trasmessi raggiungono il computer
dellutente, il browser trasforma il codice HTML
in una pagina grafica e la visualizza sul
monitor.
52Fase 4
53Il ciclo continua
- Le fasi dalla 2 alla 4 si ripetono spostandosi
tramite i link.
54..continua
55.continua
56I motori di ricerca
- Un motore di ricerca è un sito particolare,
progettato per restituire un elenco di siti che
riguardano un argomento scelto. - Vantaggi
- Gratuiti.
- Accorciamento dei tempi di ricerca.
- Svantaggi
- Priorità fasulle.
57Tipi di Motori
- Parassiti
- non dotati di un archivio.
- Search Engine
- il crawler scandaglia il Web acquisendo pagine.
- Esempi All the Web, Altavista.
- Directories
- Strutturati per categorie ed argomenti.
- Riportano un unico riferimento per sito.
- Esempi Yahoo!, MedHunt.
58..continua
- Misti
- Esempio Lycos.
- Metacrawler
- Esempio All 4 One.
- Nuova generazione
- attuano tecniche più raffinate per valutare
- Pertinenza.
- Qualità .
- Esempio google.
59Raffinare la ricerca
- Ricerca Avanzata
- OR tutte le citazioni che contengono almeno uno
dei due termini. - AND tutte le citazioni che contengono tutti i
termini. - NOT escludere le citazioni che contengono il
termine negato. - NEAR tutte le citazioni che contengono i termini
indicati vicini tra loro.
60Servizi di rete
- Programmi in esecuzione su elaboratori distinti e
collegati si scambiano informazioni di controllo
e dati (elaborazione distribuita) - posta elettronica
- usenet news
- file transfer
- terminale virtuale
- condivisione di risorse
- downloading
- comunicazione tra utenti
- banche dati on-line.
61Posta elettronica
- E-mail consente lo scambio di corrispondenza tra
utenti di sistemi collegati in rete - è necessario specificare lindirizzo del
destinatario - _at_
- username è unico nel dominio e rappresenta
lidentificativo del destinatario - nome del dominio del server dove è aperto il
relativo account. - Esempio ferrari_at_dsi.unifi.it
username
dominio
62..continua
- ambiti di scambio
- allinterno di uno stesso elaboratore
multiutente, - allinterno di una rete di elaboratori
multiutente, - in Internet.
- il tempo di recapito del messaggio dipende da
- carico degli elaboratori,
- velocità e carico delle linee di trasmissione
attraversate, - numero di nodi intermedi da attraversare.
63Invio/Ricezione di un messaggio
un utente invia un messaggio al pro- prio server
specifi- cando lindirizzo del destinatario.
il server del destinatario lo memorizza nella
ca- sella postale.
SMTP
POP
il server lo spedisce, attraverso la rete
al computer dove risie- de la mailbox
del destinatario.
il destinatario si connette alla rete tramite il
proprio server, controlla la casella postale
e scarica il messaggio.
64..continua
- Simple Mail Transfer Protocol fissa le regole
del formato di un messaggio elettronico e come
deve essere trasportato e consegnato. - Post Office Protocol protocollo usato nelle
comunicazioni fra un server e lutente. - Multipurpose Internet Mail Extension protocollo
di trasmissione che offre un sistema di
codifica-decodifica di file binari.
65- Il software che gestisce la posta elettronica si
basa su unarchitettura client/server - Client mediante interfaccia grafica permette
allutente di digitare e inviare messaggi con
eventuali attachment. - Server mail server gestisce linvio e la
ricezione di messaggi.
66(No Transcript)
67(No Transcript)
68(No Transcript)
69Alcune parti di un messaggio
- From
- Date
- To
- Subject
- Message-Id
- Received
- Reply-To
- Attachments
70(No Transcript)
71Mailing list
- Permette lo scambio di informazioni allinterno
di gruppi di utenti interessanti ad un medesimo
argomento. - Su un server (listserv) della rete viene
installato un programma (Es. LISTSERV, Majordomo)
che ha in memoria una lista di distribuzione in
cui sono riportati gli indirizzi di posta
elettronica degli abbonati e spedisce a essi
tutti i messaggi che vengono indirizzati alla
lista.
72..continua
- Abbonamento a una mailing list
- invio di un messaggio al listserv con un comando
per liscrizione. - Invio di messaggi
- utilizzare lindirizzo missive.
73Esempio
- ANXIETY-DISORDERS
- Tipo lista accesso controllato
- Messaggio di adesione SUBSCRIBE
ANXIETY-DISORDERS - Indirizzo server majordomo_at_majordomo.netcom.com
- Indirizzo missive
- anxiety-disorders_at_netcom.com
74Usenet
- Newsgroup bacheca elettronica dove è possibile
affiggere e leggere messaggi, porre domande e
fornire risposte. - Usenet insieme di newsgroup.
- Non è centralizzato e ogni messaggio inviato a un
newsgroup viene pubblicato nelle varie bacheche
gestite dai vari news server tra loro collegati.
75Internet Relay Chat
- Conversazione, scritta, in tempo reale tra un
gruppo di persone. - Interfaccia client
- conversazione in corso
- propri interventi e comandi al client.
- Server IRC
- creazione/collegamento, chiusura canale.
76..continua
- La conversazione in linea è normalmente uno
scambio di messaggi scritti con la tastiera e
visualizzabili sullo schermo - sito internet come deposito di messaggi
- gruppo di utenti che partecipano collegandosi da
punti qualsiasi di internet.
77Videoconferenza
- È linterazione in tempo reale, verbale e visiva,
tra un gruppo di persone fisicamente distanti. - Tramite internet
- opportuno software
- scheda audio
- microfono
- videocamera.
78File transfer
- Il trasferimento di file consente la copia di
file tra due elaboratori collegati in rete. - Il protocollo utilizzato è FTP.
- Il client connette il computer dellutente al
server e invia comandi a questultimo che
risponde di conseguenza.
79..continua
- Utente registrato
- username e password.
- Utente generico
- anonymous e indirizzo di e-mail.
80(No Transcript)
81multimedia218
82Terminale virtuale
- Il servizio telnet permette di collegarsi a un
computer remoto utilizzando il proprio computer
come se fosse un terminale. - UtilitÃ
- elaborazioni a distanza
- accesso ad archivi.
- Ricerca bibliografica Online Public Access
Catalogue.
83Condivisione risorse
- Dischi utilizzo della rete per accedere a
ununica copia di dati e programmi residenti su
un singolo server. - Stampanti viene gestita una coda di attesa per i
file che fanno richiesta della stampante in rete. - Fax
- invio al fax server che inoltra i messaggi
- ricezione del fax come attachment a un messaggio
di posta elettronica.
84..continua
- Downline loading o downloading apparecchiature
collegate alla rete che non contenendo localmente
il software lo caricano da un server tramite la
rete.
85Commercio Elettronico
- E-commerce o E-business utilizza le pagine Web
come vetrina virtuale per la presentazione di
prodotti e la rete come mezzo per effettuare
vendite o acquisti in linea di prodotti o servizi.
86..continua
- Vantaggi
- globalitÃ
- riduzione costi
- abbattimento frontiere.
- Svantaggi
- sicurezza
- autenticazione operatori
- riservatezza
- codifica comunicazioni.
87Banche dati on-line
- Il termine banca dati denota un sistema la cui
consultazione è aperta a utenti che ne facciano
richiesta. - Organizzazioni specializzate
- raccolgono e selezionano le informazioni
- le sintetizzano e le standardizzano
- le indicizzano
- le organizzano e registrano su supporti idonei
alla distribuzione.
88..continua
- La consultazione delle basi di dati può essere
compiuta da un elaboratore connesso in rete
utilizzando un opportuno linguaggio di
interrogazione. - Possibili trasferimenti file e copia delle
informazioni reperite localmente sulla propria
macchina.
89Internet Service Provider
- Fornitori del servizio Internet
- contatti con gli organismi nazionali di
registrazione dei nomi dei nodi e di assegnazione
degli indirizzi - accordi con i gestori di altri nodi della rete
per il collegamento dei canali trasmissivi dei
quali bisogna pagare il costo al network provider.
90..continua
- Nome utente.
- Password.
- Numero telefonico di accesso.
- Nome del computer host del provider e nome di
dominio. - Indirizzo del server DNS.
91..continua
- Criteri di valutazione ISP.
- Connessione PPP.
- Assegna a ogni collegamento telefonico un numero
identificativo al computer utilizzato dallutente
rendendolo visibile su tutta la rete per lintera
durata della chiamata - Localizzazione nel distretto telefonico.
- Pieno accesso ai servizi.
- Velocità di collegamenti in linea commutata.
- Disponibilità collegamenti.
- Velocità di collegamento provider/Internet.
92Collegamento a un ISP
93(No Transcript)
94..prima di navigare in Internet..
- Creazione connessione.
- Configurazione connessione.
- Accesso.
95Creazione connessione linea commutata
- Stipula di un abbonamento con un provider.
- Explorer ? Strumenti ? Opzioni Internet .
- Connessioni ? Aggiungi.
96(No Transcript)
97(No Transcript)
98(No Transcript)
99(No Transcript)
100(No Transcript)
101(No Transcript)
102Configurazione connessione
103(No Transcript)
104(No Transcript)
105(No Transcript)
106(No Transcript)
107(No Transcript)
108Accesso
- Installazione hardware
- modem collegato al computer e alla presa
telefonica. - Installazione del software di comunicazione.
- Attivazione dialer
- compone il numero sul modem e instaura le
comunicazione utilizzando i protocolli propri
della rete. - Specifica username e password.
- Utilizzo dei servizi tramite appositi software.
109(No Transcript)