INCONTRO A CURA DELL - PowerPoint PPT Presentation

1 / 54
About This Presentation
Title:

INCONTRO A CURA DELL

Description:

QUANDO IN FAMIGLIA SI LITIGA: CONFLITTI e ADOLESCENZA Gestione dell evento critico: adolescenza dei figli Compiti di sviluppo : Relazione genitoriale: Rinegoziare ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:114
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 55
Provided by: Feder124
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: INCONTRO A CURA DELL


1
INCONTRO A CURA DELLAssociazione
M.ed.i.azioniintervengonoCristina Sciacca
Federica Benedettiin collaborazione con il
Comune di Castel Maggiore
  • QUANDO IN FAMIGLIA
  • SI LITIGA CONFLITTI e ADOLESCENZA

2
adolescenza
  • Ladolescenza è una fase della vita straordinaria
    ma allo stesso tempo può provocare
    disorientamento
  • Non è un periodo di pazzia o immaturità. E
    una fase fondamentale, caratterizzata da emozioni
    intense, da un forte coinvolgimento nei rapporti
    sociali e dalla creatività

3
Ladolescenza è un fenomeno moderno e
complesso . Intrecciarsi di determinanti
FISICHEPSICHICHE E SOCIALIcircoscrivere il
fenomeno nelle coordinate spazio-tempo
4
Fasi temporale delladolescenza
  • Prima adolescenza o preadolescenza (fase della
    pubertà) 11-14.
  • Adolescenza piena (identificazione con coetanei
    ed adulti) 14-17
  • Fine adolescenza (assunzione del ruolo sociale)
    17-20
  • Prima età adulta

5
Cosa succede nelle diverse fasi
  • I FASE sviluppo del corpo
  • avvicinamento ad un gruppo di
    coetanei
  • II FASE periodo di separazione psicologica dalle
    figure genitoriali, ricerca di relazioni sociali
    e affettive fuori dalla famiglia
  • forte tensione verso la definizione
    dellidentità sessuale
  • III FASE famiglia, amici e proprio IO cominciano
    a trovare un armonico equilibrio (la fine è
    difficile da determinare)

6
I cambiamenti
  • Fisiologici ed ormonali influenzano la
    percezione che ladolescente ha di sé stesso
  • Cambiamenti cognitivi dal livello delle
    operazioni concrete (atti mentali relativi ad
    azioni ed oggetti) a quello delle OPERAZIONI
    FORMALI (capacità di utilizzare relazioni
    logiche, parole e simboli), Può formulare e
    valutare ipotesi, manipolare mentalmente i
    pensieri, sviluppare capacità riflessive ecc

7
  • Cambiamenti psicologici ABBANDONO DI
  • UN IDENTITA INFANTILE
  • Stato di indeterminatezza la propria autostima,
    lappagamento dei propri bisogni, lapprovazione
    non dipendono più dalle figure adulte
  • Lo sviluppo della propria identità personale è
    strettamente correlata con lopinione che egli ha
    di sé stesso

8
  • Da adolescenti cominciamo a cercare
    consapevolmente e creativamente il significato
    più profondo della vita, dellamicizia, della
    famiglia della scuola
  • SVILUPPO DEI LOBI FRONTALI DEL CERVELLO
  • sapere di sapere
  • (riflettere sui nostri pensieri e sulle nostre
    emozioni, sulle ragioni alla base delle nostre
    azioni e sulla possibilità di comportarci in modo
    diverso)

9
Sentimenti e comportamenti di un adolescente
  • Goffaggine o stranezza verso sé stesso o verso il
    proprio corpo
  • Accresciuto interesse verso il sesso
  • Concentrazione su se stesso (alternanza fra alta
    e bassa autostima, malumore)
  • Realizzazione che i genitori non sono
    perfetti(minore attaccamento affettivo..)
  • Maggiormente interessati al presente con pensieri
    limitati circa il futuro,
  • Verifica delle regole e limiti, interessi e
    look influenzati dai coetanei, prime esperienze
    con sesso e droghe

10
Falsi miti
  • Gli ormoni impazziti fanno uscire fuori di
    testa i ragazzi
  • ad avere un influsso ben più importante sono i
    cambiamenti nello sviluppo del cervello!
  • Ladolescenza è una fase di immaturità, quindi
    bisogna aspettare che i figli crescano
  • In questo momento i ragazzi possono esprimere al
    meglio le loro potenzialità

11
Falsi miti
  • Per crescere ladolescente dovrebbe passare dalla
    dipendenza dagli adulti ad una completa
    indipendenza
  • Un percorso sano verso letà adulta non porta
    al totale isolamento all insegna del far da sé
    ma alla interdipendenza cioè alla dipendenza
    reciproca
  • (imparare sia a dare che ricevere aiuto dagli
    altri)

12
essenZA DELLADOLESCENZA
  • ES Esplorazione creativa
  • S Socialità intensa
  • E effervescenza emotiva
  • N novità
  • Le modificazioni che avvengono negli anni
    delladolescenza comportano sia rischi che
    opportunità
  • Ma come le viviamo noi adulti?

13
Gli adulti
sono costretti ad intuire che i ricordi della
loro adolescenza spesso non aiutano a capire la
trama delladolescenza attuale. Ciò accende la
curiosità e il desiderio di meglio comprendere le
differenze, ma può anche suscitare ripulsa,
incomprensione e timore che le differenze siano
negative e che i cambiamenti avvenuti non siano
favorevoli.La madre e il padre che hanno
accompagnato il loro figlio lungo linfanzia fino
alla pubertà assistono alla nascita di un nuovo
soggetto e avvertono di dovere cambiare
profondamente la loro strategia educativa ed i
modelli relazionali
14
Una riflessione su di noi
  • Se da adulti non proviamo più emozioni intense,
    leffervescenza emotiva di un adolescente può
    apparirci minacciosa
  • La mancanza di contatto sociale dell adulto può
    provocare un senso di isolamento rispetto alla
    vita sociale dell adolescente
  • E lesplorazione creativa? Dalla quale
    scaturiscono modi di reagire originali?

15
Dallinterno allesternoUNO SGUARDO DENTRO DI
NOI
  • Spesso i genitori non riescono ad accettare
    alcuni aspetti della personalità del figlio
    perché ricordano loro qualcosa che non va nella
    loro vita.
  • Se noi adulti riuscissimo a ricatturare almeno in
    parte questa essenza vitale, il divario fra le
    generazioni si ridurrebbe.
  • non smettiamo mai di scoprire chi
    siamo e di trovare un senso nella vita

16
Chi sono questi nuovi adolescenti?
17
  • AUTOCENTRATURA DELLADOLESCENTE
  • Ladolescente Edipico, lascia il posto al
    adolescente Narcisistico
  • Non hanno paura del castigo e non si sentono in
    colpa rispetto ai nuovi desideri che allora
    dovevano essere occultati
  • Nuovo modello educativo che ha avuto come fine il
    fargli credere che la cosa giusta da fare sia
    essere se stessi, perché sei meraviglioso

18
  • Rapporto col mondo molto protetto durante
    linfanzia, mediato perché pericoloso, i ponti
    fra famiglia e società sembrano essersi bloccati
  • FAMIGLIA LUNGA E STRETTA
  • Ampi gradi di libertà individuale dei membri
  • Poche richieste normative
  • Alta richiesta di gratificazione affettiva
    reciproca
  • Ricerca di una bassa conflittualità interna
  • Negoziazione delle regole
  • Poca capacità di tolleranza della tensione e del
    dolore

19
  • Investimento genitoriale non più mirato a
    costruire un buon abitante della comunità ma ad
    esaltare la dimensione autorealizzatoria
  • IDEALIZZAZIONE DI Sè
  • Ricerca del riconoscimento e del successo,
    bisogno di conquistare un adeguato livello di
    visibilità e consenso sociale
  • tollerare la mortificazione
    scolastica e sociale

20
La famiglia contemporanea
21
La famiglia di ieri
  • Rigida suddivisione dei ruolo fra i genitori,
    consolidata di generazione in generazione.
  • PADRE ruolo etico e normativo, trasmettere alle
    generazioni future norme e costumi sociali a
    prezzo della castrazione dei bisogni e dei
    desideri infantili
  • MADRE funzione affettiva,modulare gli scambi
    relazionali allinterno della famiglia

22
Compito di sviluppo delladolescente
  • RICOSTRUIRE LA PROPRIA IDENTITA, ADATTARLA AI
    CAMBIAMENTI
  • Rompere i vecchi legami
  • Lasciar cadere le illusioni infantili
  • Fare spazio alle nuove esperienze
  • Ed identità
  • Giano Bifronte figura mitica con una faccia
    rivolta verso il futuro e una che guarda il
    passato
  • CHI SONO?
  • FRAGILE E SPAVALDO
  • (Charmet)

23
Compito di sviluppo della famiglia
  • la famiglia deve raggiungere un equilibrio tra
    due compiti opposti da un lato favorire il
    cambiamento e lindipendenza emotiva
  • ma dallaltro restare unita per poter essere una
    base sicura (Bowlby, 1988) proprio per il
    ragazzo, soprattutto nei momenti di difficoltà.
  • Per aiutare il figlio adolescente i genitori
    dovrebbero essere in grado di contenere le sue
    (normali) oscillazioni tra movimenti di
    esplorazione del mondo e movimenti di ritorno al
    nido sicuro della famiglia.

24
Essere genitori oggi
  • Quante volte invece di mandarti a fare in culo
    avrei dovuto darti una carezza.
  • Quante volte ti ho dato una carezza e invece
    avrei dovuto mandarti a fare in culo
  • Michele Serra (GLI SDRAIATI)

25
Partiamo da qui
  • Cosa volete davvero per i vostri figli?
  • Che tipo di qualità volete che sviluppino e si
    portino dietro nella vita adulta?

26
Cerchiamo di Sopravvivere
27
Adolescenzaconcetto di sviluppo
  • Lo sviluppo è un processo dinamico che
  • ha le basi nei primissimi anni di vita
  • è in stretta relazione con le caratteristiche
    dellambiente
  • procede per tappe successive attraversando
    momenti critici (es adolescenza)
  • tende ad una sempre maggiore autonomia e
    indipendenza dallambiente
  • I momenti critici sono caratterizzati da assenza
    di equilibrio e se superati portano a un
    progresso e ad una organizzazione nuova più
    differenziata ed integrata di quella precedente.

28
Adolescenzaconcetto di sviluppo
  • Lo sviluppo umano avviene per fasi, in cui si
    manifestano abilità e competenze sempre più
    adeguate e sempre più complesse. La completezza
    raggiunta in una fase rappresenta la piattaforma
    da cui partire per la fase successiva, in cui
    saranno perfezionate ulteriormente le precedenti
    acquisizioni.
  • INFANZIA con lacquisizione dellautonomia
    psicomotoria
  • FANCIULLEZZA apprendimento del linguaggio e
    delle nozioni di base
  • PUBERTA legata alla maturazione sessuale
  • ADOLESCENZA legata al processo di separazione
    individuazione e di acquisizione di unidentità

29
Adolescenzaconcetto di sviluppo
  • Lo sviluppo avviene secondo una spinta interiore
    che obbliga ognuno a procedere lungo le varie
    tappe per diventare grande
  • Non è mai improvviso ma procede per gradi
  • La presenza degli adulti è importante perché
    visualizzano alladolescente le fasi del divenire
    e le mete che dovrà raggiungere

30
Genitori e figli adolescenti
  • Si presentano intensi movimenti antagonisti
  • la tendenza del sistema allunità,
  • al mantenimento dei legami e del senso di
    appartenenza
  • la spinta delladolescente verso la
  • differenziazione, lautonomia e lo svincolo
  • ? La conflittualità è parte integrante
  • dello sviluppo psicoaffettivo delladolescenza,
  • è tipica di questa fase evolutiva

31
Discussioni frequenti
  • La scuola
  • Le buone maniere
  • Gli amici
  • Il tempo libero
  • I Vestiti
  • I soldi
  • I genitori Oscillano tra
  • Controllo autoritario e
  • guida minima e permissiva

32
Crisi da gestire nella fase adolescenza
  • Crisi delladolescente (Chi sono?)
  • Crisi del genitore (Non so come fare!)
  • Crisi della coppia (Chi siamo noi?)
  • ? CRISI pericolo/opportunità
  • MOMENTO EVOLUTIVO
  • (transitorio)

33
Gestione dellevento criticoadolescenza dei
figli
  • Compiti di sviluppo
  • Relazione coniugale ridefinire gli obiettivi di
    coppia reinvestire nellattività lavorativa
  • Relazione filiale mantenere vivo il rapporto con
    la famiglia di origine, accettare
    linvecchiamento della generazione precedente

34
Gestione dellevento criticoadolescenza dei
figli
  • Compiti di sviluppo
  • Relazione genitoriale
  • Rinegoziare la relazione genitori figli al fine
    di consentire la reciproca separazione
  • Atteggiamento di protezione flessibile
  • Orientare nelle scelte in modo personalizzato
  • Ma che funzione ha mio figlio nella mia vita?
  • ? siamo sicuri che sia libero di crescere e di
    svincolarsi?

35
Compiti di sviluppo delladolescente
  • In rapporto con lesperienza della pubertà
  • In rapporto con lallargamento degli interessi
    personali e sociali e con lacquisizione del
    pensiero ipotetico deduttivo
  • In rapporto con la problematica dellidentità
    (riorganizzazione del concetto di sé)

36
LA PROSPETTIVA DI SAPOLSKJ
  • La corteccia frontale si sviluppa completamente
    dopo i 20 anni
  • Dalla corteccia cerebrale emergono i
    comportamenti sensati i progetti a lungo
    termine, la funzione esecutiva, il controllo
    degli impulsi, la regolazione delle emozioni
  • Il ritardo maturativo spiegherebbe la scarsa
    capacità di valutare il rischio, la presa di
    decisioni avventate, lapertura alla novità, la
    forza delle emozioni nelladolescenza

37
LA PROSPETTIVA DI SAPOLSKJ
  • Oltre al ritardo maturativo della corteccia
    frontale, gli adolescenti sono sottoposti ad una
    specie di tsunami ormonale
  • Essendo la corteccia frontale la parte del
    cervello più tardiva a maturare, essa è quella
    meno modellata dal genoma e più dallesperienza
  • Forse la plasticità del cervello è dovuta alla
    lenta maturazione della corteccia frontale

38
Costruzione dellidentità in adolescenza
  • Sé reale, come sono
  • Sé ideale, come mi piacerebbe essere
  • Sé normativo, come dovrei essere
  • Discrepanza tra sé reale e sé ideale
  • ? scoraggiamento, insoddisfazione, tristezza e
    delusione.
  • ? Discrepanza fra sé reale e sé normativo
    agitazione, paura, senso di minaccia,
    irrequietezza e ansia.

39
Spinta allautonomia genera nei genitori
  • Paure, preoccupazioni e ansie
  • saprà affrontare i pericoli?
  • Senso di perdita
  • fine della relazione privilegiata e totalizzante
  • coi genitori e vuoto
  • Il mio piccolino non cè più
  • Sollievo Oh, finalmente è cresciuto!!

40
BISOGNI PRIMARI BAMBINO E ADOLESCENTE
  • 1. Legami stabili con gli altri (bisogno di
    protezione, stabilità, cura e accettazione)
  • 2. Autonomia, senso di competenza e identità
  • 3. Libertà di esprimere i bisogni e le emozioni
    fondamentali
  • 4. Spontaneità e gioco
  • 5. Limiti realistici e autocontrollo

41
FUNZIONE GENITORIALE
  • INTEGRAZIONE dei processi separati e distinti
  • REGOLAZIONE
  • ? Come le esperienze plasmano la mente, la mente
    plasma le esperienze

42
E giusto controllarli?
  • I controlli sulle attività dei figli da parte dei
    genitori influenzano lo sviluppo
    dell'adolescente, le sue modalità comportamentali
    e le relazioni con il gruppo dei pari
  • un adeguato controllo genitoriale rappresenta uno
    dei fattori protettivi contro l'insorgenza e il
    mantenimento dei comportamenti devianti in
    adolescenza.

43
il parental monitoring può riguardare
  • Attività di controllo diretto riguardano tutti
    quei comportamenti rivolti direttamente ai figli
    come suggerimenti, istruzioni, regole, disciplina
    e punizioni.
  • Modalità di conoscenza indiretta riguardano la
    ricerca di informazioni sulle attività dei figli
    attraverso la semplice osservazione del
    comportamento dei figli, o domande rivolte ad
    amici o altri parenti informati sulle attività
    dei figli.
  • Grado di conoscenza dei genitori indica se i
    genitori hanno consapevolezza o meno rispetto
    alle attività dei figli e che può essere
    considerato una conseguenza delle attività
    (dirette e indirette) di monitoring.

44
Come soddisfare il bisogno di sicurezza
  • Protezione flessibile
  • La relazione può essere mantenuta anche sotto
    stress
  • Litighiamo ? Contrattiamo Risolviamo il
    problema
  • ? Ti accetto sempre (anche se litighiamo),
  • Sei importante, Ti ascolto, ti rassicuro
  • ? Validare le emozioni, poi reincanalarle
    (sintonizzazione affettiva, integrazione e
    regolazione)

45
Come?
  • Parlare anche quando sembra che il figlio
  • non ascolti
  • Intervenire di fronte alle situazioni che
    richiedono chiarimenti
  • Non arrendersi di fronte ad atteggiamenti di
    distacco o ostilità del figlio
  • Comunicare il proprio interesse a comprendere
  • Restare disponibili al dialogo
  • Saper sostenere i no fornendo motivazioni e
    restando disponibili al confronto
  • Rafforzare lalleanza madre-padre
    indipendentemente dal rapporto marito-moglie
  • Dare SOSTEGNO nei momenti di fragilità

46
Come fare per soddisfare il bisogno di autonomia/
competenza/ identità?
  • Incrementare il senso di autoefficacia (la
    fiducia nelle sue capacità)
  • Profezia che si autodetermina (Si tratta di una
    forma di suggestione psicologica per cui le
    persone tendono a conformarsi allimmagine che
    altri individui hanno di loro, sia essa
    unimmagine positiva che negativa)
  • Facilitare lo svincolo creando un rapporto più
    flessibile (sviluppare dimensione di coppia e
    personale)

47
Come
  • Partecipare a occasioni formali e informali con
    altri genitori o adulti significativi
    (insegnanti, allenatori, catechisti, ecc.)
  • Dare e trasmettere fiducia
  • Riconoscere e valorizzare le capacità del figlio
  • Dare regole adeguate alletà
  • Conoscere chi frequenta e aprire la casa agli
    amici
  • Dare responsabilità e fiducia adeguate alletà
  • Sapere cosa fa, dove va e con chi sta

48
Come fare per soddisfare il bisogno di libertà di
espressione dei bisogni ed emozioni?
  • Sostenere la sua paura di crescere riconoscendo
    le difficoltà ma anche il coraggio ed i successi
    (Andrà tutto bene)
  • Sviluppare le competenze relazionali
  • NEGOZIARE il conflitto, trasformarlo in
    contrattazione
  • Validare le emozioni, poi reincanalarle
    (sintonizzazione affettiva, integrazione e
    regolazione)
  • Non Io vinco Tu perdi

49
Come fare?
  • Essere congruenti rispetto a ciò che si fa e si
    dice
  • Cogliere il momento opportuno per parlare
  • Favorire lespressione delle opinioni e dei
    sentimenti
  • Accettare la rabbia come emozione naturale ed
    insegnare a gestirla (Modelling)
  • Riconoscere le difficoltà di ciascuno
  • Accettare i diversi punti di vista
  • Imparare ad accettare gli errori dellaltro

50
Come fare per soddisfare il bisogno di
spontaneità e gioco?
  • Utilizzare lo humor e lironia
  • Accogliere le spinte regressive
  • Validare le emozioni, poi reincanalarle
    (sintonizzazione affettiva, integrazione e
    regolazione)

51
  • Riorganizzazione delle relazioni con i genitori e
    un RIMODELLAMENTO delle immagini ad essi legate
  • Lambivalenza tra autonomia e dipendenza
    delladolescente mostra limportanza della
    personalità dei genitori come fattore
    determinante nellespressione della personalità
    del giovane

52
Adolescenti competenti
  • Guardano e producono video (canaliYoutube)
  • Ascoltano e creano musica anche sul web
  • Scrivono (analogicamente e digitalmente)
  • Disegnano, producono arte (graffiti, fumetti,
    diari scolastici )
  • Varie forme di espressione
  • Evidentemente, il monitoring genitoriale si deve
    fondare su due dimensioni che sono quella online
    e quella offline
  • http//www.semipostiticancello.it/
  • http//www.generazioniconnesse.it/

53
Per le scuole
  • Se mi posti ti cancello (http//www.semipostitican
    cello.it/) è una campagna di sensibilizzazione
    rivolta ai ragazzi/e per promuovere l'uso
    responsabile e positivo dei nuovi media e
    contribuire a rendere internet un luogo sicuro
    per i più giovani.
  • I partner del progetto Generazioni Connesse
    (http//www.generazioniconnesse.it/) vogliono
    raccogliere le voci dei ragazzi che vivono il web
    ogni giorno. La campagna invita dunque a parlare
    delle proprie esperienze online in modo ironico e
    giocoso. L'intento è quello di parlarne, "uscire
    dal silenzio", raccontare le proprie "strategie
    di sopravvivenza", condividere con i propri pari
    il senso delle relazioni online.

54
Ai prossimi appuntamenti!!!
  • GRAZIE PER LATTENZIONE!
  • Per avere maggiori informazioni o prendere un
    appuntamento
  • FEDERICA BENEDETTI 347 5813822
  • federica.benedetti_at_inwind.it
  • CRISTINA SCIACCA 3488102169
  • crisciacca_at_libero.it
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com