Title: IL BILANCIO D
1IL BILANCIO DESERCIZIO PRINCIPI ITALIANI E
PRINCIPI IAS/IFRS
- Prof. Flavio Dezzani
- Torino, 22 Novembre 2010
2I PRINCIPI CONTABILI
PRINCIPI CIVILISTICI (ITALIAN GAAP) CODICE CIVILE (G.U. italiana) PRINCIPI IAS/IFRS REGOLAMENTI (CE) su G.U.U.E.
Art. 2423 Art. 2424 ecc. Regolamento (CE) n. 1606/2002 della Commissione, del 19 luglio 2002
MURAGLIA CINESE MURAGLIA CINESE
3IL BILANCIO DESERCIZIO I DOCUMENTI
DOCUMENTI IAS 1 Art. 2423 c.c.
Stato patrimoniale Conto Economico Prospetto delle variazioni delle voci di Patrimonio netto Rendiconto finanziario Nota integrativa X X X X X X X X
4LO STATO PATRIMONIALE SECONDO IL CODICE CIVILE
(ART. 2424 C.C.) SCHEMA DI SINTESI
ATTIVO PASSIVO
Crediti verso soci Immobilizzazioni Attivo circolante Ratei e risconti attivi Patrimonio netto Fondi per rischi e oneri Trattamento di fine rapporto Debiti Ratei e risconti passivi
5LO STATO PATRIMONIALE SECONDO LO IAS 1 SCHEMA DI
SINTESI
ATTIVO PASSIVO
Attivo Attività non correnti xx Attività correnti xx Attività non correnti destinati alla vendita xx -------- Totale attivo xx Passivo Patrimonio netto xx Passività non correnti xx Passività correnti xx Passività relative alle attività non correnti destinate alla vendita xx -------- Totale passivo xx
6Il CONTO ECONOMICO SECONDO IL CODICE CIVILE (ART.
2424 C.C.) SCHEMA DI SINTESI
Valore della produzione Costi della produzione
Differenza tra valore e costi della produzione Proventi ed oneri finanziari Rettifiche di valore di attività finanziarie Proventi ed oneri straordinari
Risultato prima delle imposte Imposte sul reddito Utile (perdita) dellesercizio
7IL CONTO ECONOMICO SECONDO LO IAS 1 SCHEMA DI
SINTESI
CONTO ECONOMICO PER DESTINAZIONE CONTO ECONOMICO PER NATURA
CONTINUING OPERATION Ricavi xx Costo del venduto (xx) Utile lordo xx Altri proventi xx Costi distributivi (xx) Costi amministrativi (xx) Altri costi (xx) Costi finanziari (xx) Utile prima delle imposte xx Imposte (xx) Utile xx DISCONTINUING OPERATION Utile delle attività non correnti destinate alla vendita, al netto delle imposte xx Utile desercizio xx CONTINUING OPERATION Ricavi xx Altri proventi xx Variazioni delle rimanenze di prodotti finiti e in lavorazione (xx) Lavori interni capitalizzati xx Costo delle materie consumate (xx) Costo del lavoro (xx) Ammortamenti e deperimenti (xx) Impaiment (xx) Altri costi (xx) Costi finanziari (xx) Utile prima delle imposte xx Imposte (xx) Utile xx DISCONTINUING OPERATION Utile delle attività non correnti destinate alla vendita, al netto delle imposte xx Utile desercizio xx
8LA STRUTTURA DELLA IASC-FOUNDATION
IASC Foundation IASC Foundation
S.A.C. Standards Accounting Board S.A.C. Standards Accounting Board IASB International Accounting Standards Board IASB International Accounting Standards Board IFRIC International Financial Reporting Interpretation Committee IFRIC International Financial Reporting Interpretation Committee
I.F.R.S. International Financial Reporting Standard I.F.R.S. International Financial Reporting Standard IFRIC Norme interpretative IFRIC Norme interpretative
9STRUTTURA E COLLEGAMENTI DELLO.I.C.
10I DUE MODELLI DI BILANCIO DESERCIZIO IL
BILANCIO EUROPEO E IL BILANCIO IAS/IFRS
PRINCIPI CIVILISTICI (o modello europeo di bilancio) PRINCIPI IAS/IFRS (o modello anglo-sassone di bilancio)
TUTELA DEI CREDITORI TUTELA DEGLI INVESTITORI ATTUALI E POTENZIALI
COSTO STORICO FAIR VALUE
PRUDENZA (minore tra costo e mercato) (CONSERVATISM) MARK TO MARKET (valutazione al mercato) (OPTIMISM)
PREVALENZA DELLA FORMA SULLA SOSTANZA PREVALENZADELLA SOSTANZA SULLA FORMA (SUBSTANCE OVER FORM)
REDDITO PRODOTTO (o REDDITO REALIZZATO) REDDITO POTENZIALE (o REDDITO REALIZZABILE)
11- ESEMPI DEI DUE MODELLI DI BILANCIO DESERCIZIO
- IL BILANCIO EUROPEO
- GRANAROLO SPA
- IL BILANCIO IAS/IFRS
- GEOX SPA
- TODS SPA
11