Title: Presentazione di PowerPoint
1 IL QUADRO EQF NELLA PROSPETTIVA
DELLOCCUPABILITÀ Riccardo Mazzarella Ricercato
re Area Sistemi e metodologie per
lapprendimento ISFOL Web Seminar 2 dicembre
2009
2Il lifelong leraning in Europa dati di contesto
33 milioni di cittadini europei non hanno un
posto di lavoro
Bassi livelli di natalità e progressivo
invecchiamento della popolazione
32 della popolazione in età lavorativa presenta
bassi livelli di qualificazione
Nei prossimi 5 anni solo il 15 dei posti di
lavoro saranno per lavoratori con una qualifica
di base
il 50 dei nuovi posti di lavoro richiederà
lavoratori altamente qualificati
Comunicazione del Consiglio dellUnione europea
del 21 febbraio 2005
3Il lifelong learning in Europa strategie di
intervento
La realtà del mercato del lavoro europeo rende
prioritario intervenire sui giovani, innalzandone
i livelli di qualificazione in ingresso, e sulla
popolazione adulta, con interventi mirati
funzionali al mantenimento, nel tempo, dei
requisiti di occupabilità
La strategia dintervento, a partire dal processo
di Lisbona, prende il nome di lifelong learning,
cioè .ogni istruzione generale,istruzione e
formazione professionali, istruzione non formale
e apprendimento informale intrapresi nelle varie
fasi della vita, che diano luogo a un
miglioramento delle conoscenze, delle capacità e
delle competenze in una prospettiva personale,
civica, sociale e/o occupazionale. È compresa la
prestazione di servizi di consulenza e
orientamento. DECISIONE N. 1720/2006/CE DEL
PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 15 novembre
2006 istituzione del programma d'azione nel
campo dell'apprendimento permanente
4Il lifelong learning in Europa il programma
dazione nel campo dellapprendimento
permanente
Decisione n. 1720/2006/CE del Parlamento europeo
e del Consiglio del 18 dicembre 2006 che
istituisce un programma d'azione nel campo
dell'apprendimento permanente, tra gli obiettivi
del programma Leonardo individua al punto d)
migliorare la trasparenza e il riconoscimento
delle qualifiche e delle competenze, comprese
quelle acquisite attraverso l'apprendimento non
formale e informale.
5Il fabbisogno di riconoscimento delle
competenzetarget di riferimento/servizi
allestiti in alcuni paesi europei
VAE, APL
EQF QNQ
Bilan Trasparenza
Competenze per il mantenimento dei requisiti di
occupabilità
Competenze Soggettive
Competenze per lo sviluppo e il consolidamento
delloccupabilità
Europass mobility Sistema Duale
NVQ INCUAL
Competenze di soglia alloccupabilità
Competenze oggettive
ROME Europass CVE
-
Apprendimento Formale
Apprendimento Non Formale
6Il lifelong learning in Europa i meccanismi di
facilitazione del lifelong learning secondo la
ricerca OCSE How can qualifications systems
promote LLL
Ruolo diretto 1 2 4 2 4 7 3 4 3 5 2 5 3 1 3 1 3 4
4 2
- Mechanism
- Comunicare il valore dellapprendimento
- Individuare le skills per loccupabilità
- Individuare un qualification frameworks
- Incrementare le opportunità di app.
- Rendere trasparenti i percorsi di app.
- Sviluppare sis. di trasferimento crediti
- Incrementare la fless. dei programmi
- Creare vie nuove alla qualificazione
- Tenere bassi i costi per la qualificazione
- Riconoscere gli app. non for. e informali
- Monitorare i sistemi di apprendimento
- Ottimizzare il ruolo degli stakeholder
- Sviluppare sistemi di analisi dei fabb.
- Garantire le qual. per la selez. e le carriere
- Assicurare la portabilità delle qualificazioni
- Investire in metodi e pedagogie innovaz.
- Esprimere le qual. in learning outcomes
- Massimizzare le polit. di coordinamento
7Il lifelong learning in EuropalEuropean
Qualification Framework
Architettura complessiva dellEQF
EUROPASS
QUALIFICHE NAZIONALI E SETTORIALI
ORIENTAMENTO E COUSELLING
VALIDAZIONE APPRENDIMENTO NON-FORMALE
8 LIVELLI COMUNI DI RIFERIMENTO
PLOTEUS
Livelli Principi Strumenti
COMPETENZE CHIAVE
QUALITA'
TRASFERIMENTO CREDITI
8Il lifelong learning in EuropaEQF
LEQF è ideato come una meta struttura, centrata
su 8 livelli, realizzata per migliorare la
trasparenza e supportare il riconoscimento
reciproco, permettendo alle autorità nazionali
competenti di attribuire a quale livello dellEQF
si posiziona una determinata qualificazione (si
intende con questo termine linsieme dei titoli,
qualifiche e certificazioni rilasciate in un
paese).
LEQF è sviluppato e realizzato su base
volontaria, non imponendo obblighi di legge.
9Il lifelong leraning in Europa Learning
outcomes/1
Lo scopo principale dellEQF è quello di
supportare il concetto dellapprendimento lungo
tutto larco della vita e rendere possibile che i
learning outcomes siano correttamente valutati e
utilizzati.
Il learning outcomes è certificabile come ciò che
un individuo sa, capisce o è in grado di alla
fine di un periodo di apprendimento e funzionale
a favorire la progressività dello sviluppo
personale e professionale dellindividuo.
10Il lifelong leraning in Europa Learning
outcomes/2
Risultati dellapprendimento indicano ciò
che un discente conosce, capisce e può fare al
termine di un processo dapprendimento e sono
definiti in termini di conoscenze, abilità e
competenze
Conoscenze indicano il risultato
dellassimilazione di informazioni attraverso
lapprendimento. Le conoscenze sono linsieme di
fatti, principi, teorie e pratiche, relative a un
settore di studio o di lavoro. Nel Quadro europeo
delle Qualifiche e dei Titoli (European
Qualifications Framework - EQF), le conoscenze
sono descritte come teoriche e/o pratiche.
Abilità indicano le capacità di applicare
conoscenze e di usare know-how per portare a
termine compiti e risolvere problemi. Nel Quadro
europeo delle Qualifiche e dei Titoli, le abilità
sono descritte come cognitive (uso del pensiero
logico, intuitivo e creativo) e pratiche (che
implicano labilità manuale e luso di metodi,
materiali, strumenti ).
Competenze indicano la comprovata capacità
di usare conoscenze, abilità e capacità
personali, sociali e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo
professionale e/o personale., Nel Quadro europeo
delle Qualifiche e dei Titoli le competenze
sono descritte in termini di responsabilità e
autonomia.