Title: Schema generale della lettura da
1Schema generale della lettura da Capitalismo,
Socialismo e Democrazia
- 1)La dottrina classica della democrazia
- 2)Laltra dottrina della democrazia
- 3)Le condizioni per il funzionamento
soddisfacente della democrazia
2Struttura della lettura da Capitalismo,
Socialismo e Democrazia (J.A. Schumpeter)
- La dottrina classica della democrazia
- Definizione di dottrina classica della democrazia
- Volizioni individuali e volontà popolare
- La natura umana in politica
3Definizione della dottrina classica della
democrazia
- Il metodo democratico è quellinsieme di
accorgimenti costituzionali per giungere a
decisioni politiche, che realizza il bene comune
permettendo allo stesso popolo di decidere
attraverso lelezione di singoli individui tenuti
a riunirsi per esprimere la sua volontà .
4Decisioni prese democraticamente possono essere
meno popolari di decisioni prese da un autocrate
anche supponendo gli individui capaci di
autentiche volizioni
Il rapporto fra volizioni individualie e volontÃ
popolare
.
5Governo di popolo versus governo per il popolo
- Se la prova cruciale di un governo per il popolo
deve essere fornita da risultati che la grande
maggioranza ritenga in definitiva soddisfacenti,
un governo di popolo nel senso della dottrina
classica della democrazia sarebbe spesso incapace
di fornirla.
6Razionalità del cittadino ed orizzonti di vita
- Per quasi tutte le decisioni della vita
quotidiana racchiuse nel breve orizzonte che il
cittadino abbraccia con piena coscienza della
realtà non si può seriamente contestare né
lintenzione di agire nel modo più razionale
possibile, né una pressione costante nel senso
della razionalitÃ
7- ma appena ci allontaniamo dalle
preoccupazioni private della famiglia e della
professione ed entriamo nel campo degli affari
nazionali ed internazionali che mancano di un
rapporto diretto ed inequivocabile con quelle
preoccupazioni private, la volizione individuale,
il dominio dei fatti e il metodo di deduzione
cessano ben presto di rispondere ai requisiti
della dottrina classica.
8Struttura della lettura da Capitalismo,
Socialismo e Democrazia (J.A. Schumpeter)
- 2. Laltra dottrina della democrazia
- Definizione empirica della democrazia come
elitismo competitivo - Sistemi elettorali e la figura del premier (caso
britannico) - Funzione sociale e fattore esplicativo
dellattività politica
9Definizione empirica di democrazia
- Il metodo democratico è lo strumento
istituzionale per giungere a decisioni politiche,
in base al quale singoli individui ottengono il
potere di decidere attraverso una competizione
che ha per oggetto il voto popolare.
10Il concetto di imprenditore politico
- Di norma autentiche volizioni di gruppo non si
affermano direttamente ma, anche se forti e
definite, rimangono latenti, spesso per decenni,
finché qualche leader politico le rende attuali
trasformandole in strumenti di azione politica
11Democrazia e libertà individuale
- Se ognuno è libero di porre la sua candidatura al
comando politico presentandosi allelettorato,
questo significherà nella maggioranza dei casi un
grado notevole di libertà di discussione per
tutti.
12Significato sociale e spiegazione delle attivitÃ
umane (politiche)
- Il significato o la funzione sociale
dellattività parlamentare è indubbiamente di
produrre leggi e, in parte, misure dordine
amministrativo. Ma, per capire come la politica
democratica serva questo fine sociale, dobbiamo
partire dalla lotta di concorrenza per il potere.
13Struttura della lettura da Capitalismo,
Socialismo e Democrazia (J.A. Schumpeter)
- 3. Le condizioni per il funzionamento
soddisfacente della democrazia - Il materiale umano (di politici) deve essere di
qualità sufficientemente elevata. - Il raggio effettivo dellazione politica non
sia troppo esteso.(es. giudici, banca centrale) - Lesistenza di una burocrazia esperta, leale e
coesa. - Autocontrollo democratico