Seminario congiunto sul Reference - PowerPoint PPT Presentation

1 / 26
About This Presentation
Title:

Seminario congiunto sul Reference

Description:

Title: Internet e Biblioteche Author: Carlo Bianchini Last modified by: Carlo Bianchini (casa) Created Date: 1/8/2001 10:28:16 AM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 27
Provided by: Carlo324
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Seminario congiunto sul Reference


1
Seminario congiunto sul Reference
  • Università degli Studi di Udine
  • Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2006/2007

Docente Carlo Bianchini Biblioteca del Museo
Friulano di Storia Naturale
2
Indice degli argomenti
  • Lunedì 16 ottobre 2006
  • Il servizio di reference in biblioteca.
    Definizioni ed esercizi
  • Lunedì 23 ottobre 2006
  • Risorse elettroniche e motori di ricerca.
    Esercizi di reference rapido
  • Lunedì 30 ottobre 2006
  • OPAC, SBN e ACNP. Esercizi di ricerca
    bibliografica

3
I servizi della Biblioteca
  • Acquisizione
  • Catalogazione
  • Lettura e Consultazione
  • Reference
  • Riproduzione
  • Prestito
  • Document Delivery
  • Autopromozione
  • Agg. professionale

4
Definizione del servizio di reference
  • Ranganathan
  • Il servizio di reference è un processo che attiva
    una mediazione tra il lettore e i suoi documenti
    in modo personalizzato

5
Le cinque leggi della biblioteconomia
  • I libri devono essere usati
  • A ogni lettore il suo libro
  • A ogni libro il suo lettore
  • Risparmia il tempo del lettore
  • La biblioteca è un organismo che cresce

6
Il perché del reference
  • La nascita del servizio di reference è una
    conseguenza necessaria della terza funzione della
    biblioteca
  • Artificiosità dei libri
  • Artificiosità del catalogo
  • Necessità psicologica dellutente
  • Modem umano
  • Attuazione di un principio democratico

7
Il come del servizio di reference
  • Lettori e libri
  • Tipologia dei lettori
  • il principiante
  • il lettore generico
  • il ricercatore e
  • lo specialista
  • Caratteristiche dei libri di reference

8
Fasi del servizio di reference
  • Formulazione esatta delle informazioni da
    individuare e trovare
  • Delimitazione dellambito della ricerca
  • Individuazione finale delle informazioni.

9
Listruzione del principiante
  • La disposizione generale della biblioteca
  • Le norme della biblioteca
  • Lo schema di ordinamento (o di classificazione)
  • Le collezioni (generale, secondaria, terziaria,
    speciali ecc.)
  • Uso del catalogo

10
Aiuto generico al lettore generico
  • Lettori difficili
  • Lagente assicurativo
  • Il caso di Ibid.
  • Complessi di superiorità o di inferiorità
  • Il ladro e il truffatore
  • Materiali difficili
  • Creare relazioni tra libri e lettori (ambiguità,
    copertura parziale, tipologie di approccio,
    livelli di trattazione, libri nascosti)
  • Libri nascosti, opere antiche, titoli
    ingannevoli, qualità immateriali

11
Servizio di reference rapido
  • Definizione
  • Il fattore tempo
  • Il fattore materiale bibliografico
  • Il fattore tipologia della biblioteca
  • Tipologie di servizio
  • Istruzione del richiedente nellindividuazione
    dei dati
  • Orientamento del richiedente per il fai da te e
  • Fornitura delle informazioni esatte

12
Servizio di reference ad ampio raggio
  • Definizione
  • Il fattore tempo
  • Il fattore materiale bibliografico
  • Tipologia delle informazioni
  • Tipologia della biblioteca
  • Fasi di attuazione del servizio
  • Conoscenza essenziale dellargomento
  • Individuazione delle risorse documentarie
    esistenti e
  • Raccolta dei dati
  • Rete di interrelazioni (specialisti, centri di
    studio ecc.)

13
Il libro di reference
  • Def. in positivo un libro progettato per essere
    consultato per informazioni specifiche
  • Def. in negativo un libro che non si presta a
    una lettura sequenziale
  • Un libro di reference contiene una serie di voci,
    il cui ordinamento non si presenta nella sequenza
    del libro tradiz.

14
Tipologie di libri di reference
  • Annuari (Calendari, elenchi)
  • Atlanti (geografici, altri argomenti)
  • Bibliografie (con abstract, indici, di
    bibliografie, personali, specializzate)
  • Concordanze
  • Dizionari geografici
  • Guide
  • Dizionari linguistici (generali, tecnici)
  • Dottrina e giurisprudenza
  • Elenchi (alfabetici, cronologici, sistematici)
  • Enciclopedie (generali, specializzate)
  • Formulari (e ricettari)
  • Statistiche
  • Tavole

15
I repertori bibliografici. Classificazione
  • Forma esteriore
  • Carattere bibliografico
  • Impostazione o forma letteraria
  • Ordinamento interno
  • Scopo o contenuto
  • Destinazione
  • Ambito

16
Forma esteriore
  • Volume
  • Fogli mobili
  • Microformati
  • CD-ROM
  • On-line

17
Carattere bibliografico
  • Autonomi
  • Interni (o criptobibliografie)
  • Monografici
  • Periodici (in continuazione o cessati)

18
Impostazione (forma letteraria)
  • Segnaletici
  • Analitici o ragionati
  • Critici

19
Ordinamento interno
  • Ordinamento cronologico
  • Ordinamento alfabetico
  • Ordinamento sistematico
  • Ordinamento misto

20
Scopo o contenuto
  • Generali (tutte le materie)
  • Generali- formali o specializzati (ad es. di
    periodici, di incunabili, di opere anonime,
    pseudonime, proibite ecc.)
  • Speciali (singoli argomenti)

21
Destinazione
  • Commerciali
  • Bibliofilici
  • Scientifici
  • Scolastici

22
Ambito
  • Nazionali
  • Internazionali
  • Completi (o esaustivi)
  • Selettivi
  • Correnti (periodici)
  • Retrospettivi

23
Valutazione dei repertori bibliografici
  • A. Oggetto
  • B. Copertura
  • C. Metodologia di raccolta dei dati
  • D. Stile di citazione e livello di descrizione
  • E. Organizzazione, facilità daccesso e uso,
    autoevidenza dellordinamento
  • F. Tipo, stile e livello dellannotazione
  • G. Aggiornamento

24
Valutazione dei repertori bibliografici 2.
  • A. Proposito o intenzione (perché il repertorio è
    stato compilato)
  • B. Autorità (chi ha preparato il repertorio)
  • C. Ambito, copertura (cosa si può trovare nel
    repertorio)
  • D. Destinazione, audience (a chi è destinato il
    repertorio)
  • E. Formato Organizzazione (come è strutturato
    il repertorio)

25
Internet per il servizio di Reference
  • Strumento per il reference librarian
  • Strumento al pubblico (con istruzione di base e
    assistenza)
  • Reference librarian e utente
  • Predisposizione di una pagina di strumenti

26
I Virtual Reference Desk (VRD)
  • Un esempio generale il VRD della Regione Toscana
  • http//www.cultura.toscana.it/biblioteche/servizi_
    web/vrd/
  • Un esempio specializzato GFIR
  • http//www.aib.it/aib/editoria/gfir20.htm
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com