Letteratura in et - PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

Letteratura in et

Description:

Letteratura in et feudale Chansons de geste Romanzo cortese-cavalleresco Romanzo allegorico e fabliaux Nascita della letteratura in volgare (Luperini) Poemetto ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:93
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: Doce176
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Letteratura in et


1
Letteratura in età feudale
  • Chansons de geste
  • Romanzo cortese-cavalleresco
  • Romanzo allegorico e fabliaux

2
Nascita della letteratura in volgare (Luperini)
  • Poemetto agiografico in volgare
  • Sequenza di SantEulalia (IX sec.)
  • Vie de Alexis (XI sec.)
  • In It., fine XII sec.
  • Ritmo cassinese
  • Ritmo su SantAlessio
  • Ritmo laurenziano
  • Canzoni di gesta
  • Lirica cortese (fine XI in. XIII sec.)
  • In It. lirica siciliana 1230-1250 ca.
  • Romanzo cortese cavalleresco

3
Contesto sociale
  • Fine XI secolo
  • In Francia
  • Società feudale
  • Aristocrazia guerriera
  • Cavalleria
  • Ministeriales elevati al rango di nobiltà

4
Ideale cavalleresco
  • Prodezza valore con le armi, coraggio, sprezzo
    del pericolo
  • Onore sete di gloria
  • Lealtà rispetto dellavversario e del codice di
    combattimento, generosità con i vinti, rispetto
    della parola data
  • Fedeltà al proprio signore (vs. fellonìa)
  • Gentilezzanobiltà interiore, non ereditaria
  • Valori guerreschi e religiosi guerra santa
    contro gli infedeli

5
Chansons de geste
  • Poemi epici su eroi del passato
  • Materia carolingia letta secondo la mentalità
    dellXI secolo
  • Es. spirito di crociata
  • Lingua doïl
  • Decasillabi in lasse assonanzate di varia
    lunghezza
  • Affinità con le opere di carattere religioso (es.
    agiografia)

6
Chanson de Roland
  • 1080 circa
  • Anonima (Turoldo?)
  • Orlando, conte palatino paladino
  • Marsilio
  • Roncisvalle 778
  • Gano di Maganza
  • A(l)da

7
Successo in Europa
  • Ciclo carolingio
  • Cantare del mio Cid ca. 1140
  • Poema dei Nibelunghi ca. 1200
  • (ma Beowulf ca. 750)
  • In Italia
  • letteratura franco-veneta
  • Entrée dEspagne XIV sec.
  • Pulci, Boiardo, Ariosto

8
Il concetto di cortesia (XII secolo)
  • Oltre alle virtù cavalleresche
  • Larghezza o liberalità disprezzo per le
    ricchezze, generosità
  • Magnanimità rinuncia o sacrificio per generosità
  • Misura dominio di sé
  • Eleganza
  • Cortesia vs. villania
  • Culto della donna, che dà origine allamor
    cortese

9
Amor cortese (finamor)
  • Andrea Cappellano 1174-1204
  • Idealizzazione della donna
  • Omaggio
  • Amore, pur sensuale, inappagato
  • non corrisposto
  • lontano
  • Sofferenza e gioia
  • Lamore rende lanimo gentile, cioè nobile
  • Solo chi è gentile conosce lamore
  • Adulterio (senhal, lauzengiers)
  • Conflitto tra ragione e religione

10
Ipotesi sullorigine dellamor cortese
  • Rivalutazione della figura femminile (?)
  • Trasposizione del rapporto feudale (midons)
  • Castellana al centro della vita di corte
  • Influenza della poesia araba
  • Influenza della poesia religiosa

11
Romanzo cortese-cavalleresco
  • Lingua doïl
  • Lettura di intrattenimento
  • romanzo
  • Materia classica
  • Tebe, Troia, Alessandro
  • Vicende damore sul modello del romanzo
    ellenistico
  • Floire e Blanchefleur (1160 ca)
  • Materia bretone
  • Artù (VI secolo) e Tavola Rotonda
  • Ricerca del Graal
  • Tristano e Isotta

12
Tristano e Isotta
  • Diverse redazioni
  • Thomas, 1170 ca
  • Corte di Eleonora dAquitania e Enrico II
    Plantageneto
  • Re Marco di Cornovaglia
  • Isotta la Bionda
  • Isotta dalle Bianche Mani

13
Chrétien de Troyes
  • Seconda metà XII sec.
  • Maria di Champagne (figlia di Eleonora
    dAquitania e Luigi VII)
  • Filippo dAlsazia conte di Fiandra
  • Cinque romanzi pervenuti
  • Lancelot

14
Confronto tra i generi
  • Canzoni di gesta (XI sec.)
  • Romanzo cortese-cavalleresco (XII)
  • Temi guerra e religione
  • Basi storiche, pur lontane
  • Sovrannaturale cristiano
  • Servizio re e religione
  • Struttura chiusa un tema unitario
  • Stile solenne
  • Decasillabi in lasse assonanzate anisometriche
  • Temi donna e amore
  • Leggende
  • Magia e fiabesco
  • Queste, avanture
  • Struttura aperta diversi episodi, effetto
    sorpresa
  • Stile elegante
  • Ottonari a rima baciata, poi in prosa

15
Altri generi
  • Lais poemetti sullamore, leggende, magia
  • Più brevi dei romanzi
  • Ottonari rima baciata
  • Romanzo allegorico
  • Roman de la rose
  • Guillaume de Lorris 1230
  • Jean de Meung 1270
  • Racconti di animali parlanti (Renart)
  • Fabliaux (narrazioni comiche, satira del villano)
  • Lirica in lingua doc

16
Testi di riferimento
  • Baldi-Giusso-Razetti-Zaccaria, Dal testo alla
    storia, dalla storia al testo, vol. A edizione
    verde, Paravia, 2000.
  • R. Luperini e altri, La scrittura e
    l'intepretazione edizione rossa, vol. 1, Palumbo,
    2002.
  • R. Luperini e altri, Letteratura storia
    immaginario, vol. 1, Palumbo, 2008.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com