La FIGURA del PADRE nella filosofia e nella letteratura - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

La FIGURA del PADRE nella filosofia e nella letteratura

Description:

La FIGURA del PADRE nella filosofia e nella letteratura Elaborazione di Elena Saltini I.T.C. e Sperimentale Statale F. Pacini Classe V^C linguistico – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:102
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: Elen1203
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: La FIGURA del PADRE nella filosofia e nella letteratura


1
La FIGURA del PADREnella filosofia e nella
letteratura
Elaborazione di Elena Saltini I.T.C. e
Sperimentale Statale F. Pacini Classe VC
linguistico Anno scolastico 2007/ 08
2
La FAMIGLIA
  • componente elementare dellorganizzazione della
    società, unità base dellevoluzione e
    dellesperienza
  • TRE funzioni - economico-lavorativa
  • - educativa
  • - di socializzazione
  • risente profondamente dei mutamenti sociali ?
    perdita progressiva della sua saldezza e
    del suo valore istituzionale (a causa
    dellindustrializzazione)
  • stampo patriarcale (è il padre che trasmette gli
    ideali e i comportamenti che la vita
    sociale esige)

3
RUOLO e FUNZIONE del PADRE
4
(No Transcript)
5
X AGOSTOdi Pascoli
  • poesia in ricordo delluccisione del padre
  • (avvenuta nella notte del 10 Agosto 1867)
  • parallelismo tra la famiglia del poeta e il nido
    di rondini

La notte stellata - Van Gogh
  • sofferenza, senso di ingiustizia per il
    sacrificio di un innocente (rif. allimmagine
    sacra di Cristo), tragedia familiare, visione
    pessimistica del mondo (atomo opaco del Male),
    mancanza di protezione e affetti familiari
    (definiti nido familiare)

6
LA COSCIENZA DI ZENO di Svevo
  • RAPPORTO CONFLITTUALE di Zeno con il padre
  • assenza figura materna
  • personalità divergenti
  • Il padre uomo ancorato alle solide certezze
    borghesi,
  • incapace di comprendere il figlio e comunicargli
    il suo amore
  • Il figlio teme il padre ma ne riconosce il ruolo
    e le doti
  • non si identifica con limmagine paterna
    positiva, virile, solida
  • nutre nei suoi confronti un sentimento di
    diffidenza e di rivalità
  • senso di frustrazione e di colpa
  • rimorso per non essersi occupato della salute del
    padre
  • comportamento instabile
  • schiaffo del padre agonizzante al figlio estrema
    punizione prima della morte
  • inettitudine, incapacità di vivere a pieno la
    propria vita
  • morte del padre ? avvenimento più importante
    della mia vita

7
La filosofia elude la riflessione sulla paternità
? unica eccezione
  • Il COMPLESSO DI EDIPO
  • trattato da Freud nellambito della sessualità
    infantile
  • Edipo personaggio mitologico della tragedia
    sofoclea che uccide il padre e sposa la
    madre
  • attrazione sessuale e attaccamento libidico
    del figlio verso il genitore del sesso opposto e
    atteggiamento di ostilità- gelosia nei confronti
    dellaltro (con cui tende ad identificarsi)
  • sviluppo del complesso durante la fase fallica
    (dai tre ai cinque anni circa) nella zona
    inconscia della psiche
  • superamento fase edipica attraverso la
    socializzazione, al fine di operare il passaggio
    alla fase genitale e trovare un rapporto
    equilibrato con la realtà
  • mancato superamento del complesso ? senso di
    frustrazione tensioni e conflitti in età
    adulta

8
KAKFA Brief an den VaterRapporto
conflittuale senso di inadeguatezza e
frustrazione
  • rappresenta lautobiografia dellautore
  • considera il padre un vero Kafka forte,
    tiranno, giudice
  • esprime la paura che infonde su di lui il padre
    tiranno
  • racconta i metodi educativi rigidi del padre
  • evidenzia lassenza di dialogo tra i due
  • descrive il figlio ingrato che non risponde alle
    aspettative del padre
  • può essere una testimonianza dellamore per il
    padre

9
INFLUSSO DEL PADREsulla formazione di Kafka
  • rispetto e devozione verso il padre
  • senso di inferiorità nei confronti del padre
  • angoscia esistenziale
  • frustrazione e insicurezza
  • senso di vuoto e di nullità
  • senso di fallimento della sua vita
  • inadeguatezza alla vita e al matrimonio
  • convinzione di non essere degno

10
EVELINE di Joyce Sottomissione all autorità
paterna
  • Racconto tratto da Dubliners (pubblicato nel
    1914)
  • EVELINE orfana di madre, vive con il padre e i
    fratelli figlia sottomessa allautorità del
    padre-padrone
  • Madre protezione
  • Padre violento, dedito allalcol ? causa di
    sofferenza
  • Libertà (fuga con il fidanzato) scelta difficile
  • Personalità passiva
  • Conflitto con se stessa e con il mondo
  • Insicurezza nel prendere decisioni
  • Incapacità di agire e di vivere a pieno

11
EL HIJO di QuirogaCuentos de amor, de locura
y de muerte
  • pubblicato nel 1928
  • esempio tra i più significativi nella sua
    produzione di racconti
  • ambientazione naturale selva (esperienza di vita
    in Misiones)
  • TEMI
  • preoccupazioni reali e allucinazioni di un padre
    malato che teme per la vita del figlio
  • ossessione per la morte e la pazzia (? E.A. Poe)
  • solitudine del marito vedovo per il quale la vita
    del figlio è lunica fede e speranza
  • importanza attribuita alleducazione del figlio
    si deve essere consapevoli dei pericoli della
    vita e impegnarsi ad essere forti e sicuri di sé
  • sacrificio del padre disposto a superare il suo
    egoismo e a concedere al figlio maggiori libertà
    se pur con il timore che qualcosa di tremendo
    possa accadergli
  • incomprensibilità della morte del giovane figlio

12
Il SUPER-PADREnella Germania del primo
dopoguerra
 
  • indebolimento dellautorità familiare a causa
    della crisi economica e del crollo della figura
    monarchica
  • PADRE non più degno di ammirazione e rispetto ?
    impossibilità di garantire sostegno economico e
    sicurezza nel primo dopoguerra
  • NASCITA del NUOVO PADRE ? Adolf HITLER
  • immagine positiva e degna di stima, capace
    di assicurare protezione
  • esempio di TRANSFERT immagine paterna
    riconosciuta nella figura di Hitler
  • (rif. a Freud- Adorno- Horkheimer)

13
I buoni genitori pensano sempre, prima di ogni
altra cosa, al bene dei figli.La loro infelicità
è per loro più dolorosa della propria.
  • J. P. Hebel

Elaborazione di Elena Saltini
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com