Nuovo marketing tra tecnologia e creativit - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

Nuovo marketing tra tecnologia e creativit

Description:

Title: Nuovo marketing tra tecnologia e creativit Author: chicco Last modified by: Laboratorio di Informatica Created Date: 6/16/2003 8:56:12 AM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:102
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: chic111
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Nuovo marketing tra tecnologia e creativit


1
Nuovo marketingtra tecnologia e creatività
  • Francesca Bodini
  • direttore di Mkt
  • fbodini_at_edipi.it

2
Il progetto Mkt
  • Nasce nel gennaio 2003
  • Realizzare un mensile di marketing strategico e
    operativo
  • Individuare le strade del marketing, gli
    strumenti e la direzione degli investimenti
  • Trasformare unintuizione in un giornale
  • Tenere gli elementi positivi delleredità di
    NetBusiness
  • Costruire dei percorsi sullandamento del
    marketing
  • Focalizzare la distribuzione a una mailing
    qualificata di direttori marketing

3
I punti fermi di Mkt
  • La copertina dedicata a una strategia innovativa
  • La foto di un personaggio del marketing in
    copertina
  • Spazio alla domanda e allofferta
  • I protagonisti, le ricerche, le campagne
  • Le rubriche affidate a esperti del settore
  • I resoconti dei principali eventi del settore

4
Il sistema Mkt
  • Il mensile, 10 numeri lanno
  • La newsletter Mkt7, inviata ogni Venerdì a circa
    6.000 iscritti
  • Il sito Internet visitato da circa 56.000
    visitatori al mese
  • I convegni organizzati da Mkt
  • I seminari organizzati in collaborazione con
    altre realtà

5
Le tendenze
  • La centralità del cliente
  • Aumento dei progetti di Crm e della costruzione
    di Database intelligenti
  • Aumentano gli investimenti in Business
    Intelligence
  • Prendono corpo progetti di e-mail marketing di
    buon livello, basati su tecniche tipiche del
    permission marketing
  • Prende corpo la nuova tendenza del Reverse
    Marketing
  • Dal database al punto vendita il geomarketing
  • La sfida della multicanalità
  • Tecnologia e creatività iniziano a lavorare
    insieme

6
La centralità del cliente
  • Se ne parla da tempo ma oggi la sfida per
    conquistare il cliente è vitale
  • Linfedeltà del cliente è tale che alcuni
    studiosi ritengono che sia più efficace investire
    sui clienti transazionali
  • Il cliente deve essere invogliato a diventare
    partner dellazienda

7
Aumento dei progetti di Crm
  • Cresce il numero di progetti di Crm in azienda
  • Finalmente si comprende cosa significa davvero
    Crm
  • Il Database viene considerato strumento
    fondamentale per programmare e prevedere campagne
    a target, segmentazioni e investimenti mirati

8
Business Intelligence
  • E una delle aree in maggiore crescita come
    investimenti
  • Le aziende sembrano aver compreso la necessità di
    trasformare i dati in informazioni che possono
    rendere il business più efficace ed efficiente
  • Lelaborazione dei dati consente di costruire con
    il marketing progetti mirati

9
E-mail marketing
  • Il direct marketing ha un nuovo strumento
    misurabile
  • Il cliente viene raggiunto da un messaggio
    studiato ad hoc
  • Il messaggio viene inviato solo se il cliente ha
    fornito il proprio permesso, ha dimostrato di
    interessarsi a un tema o a un servizio
  • I ritorni sono mediamente più alti di quelli di
    una campagna di direct marketing tradizionale
  • Newsletter e progetti mirati

10
Reverse Marketing
  • Un approccio al marketing interattivo, in cui i
    rapporti sono costruiti da azienda e clienti
  • Analizzare la propensione allacquisto e al
    riacquisto
  • Creare un ambiente ottimale in cui si incontrino
    clienti, azienda e fornitori
  • Liniziativa arriva dallesterno (cliente o
    fornitore) e lazienda deve essere pronta a
    raccoglierla

11
Il geomarketing
  • Le informazioni e i dati raccolti sul database ed
    elaborati costituiscono la base per creare
    progetti di geomarketing
  • Si raccolgono dati fondamentali per la creazione
    di una rete di punti vendita più efficiente
  • Si focalizza meglio la forza vendite sul
    territorio

12
Multicanalità
  • Le condizioni di mercato hanno generato la
    necessità di un approccio diverso da parte delle
    aziende (servizio, assistenza, disponibilità
    dellofferta)
  • Processo accelerato dalla diffusione delle
    tecnologie dellinformazione
  • Tecnologia e mercato portano ad aggire in ottica
    multicanale
  • Serve una strategia di integrazione dei canali e
    di supporto ad ogni singolo canale in base alle
    sue caratteristiche

13
Tecnologia e creatività
  • Linsuccesso di molti progetti on line è stato
    dovuto alla mancanza di un progetto creativo ad
    hoc
  • Il mezzo Internet non è stato considerato come
    specifico
  • Si sono trasferiti modelli tipici della tv o del
    direct marketing sulla rete
  • Uomini del marketing e dei sistemi informativi
    hanno iniziato a lavorare insieme
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com