Title: Presentazione di PowerPoint
1Ipertensione e ipertesi a Pistoia chi sono?
Ricerca conoscitiva per un futuro audit
Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di
Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a
Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli
(Montale), Montalti, Vannucci e Venturini
(Pistoia)
2Ovvero Ipertensione arteriosa e assisiti ipertesi
con comorbilità in medicina generale i punti
critici della sanità di iniziativa sui cittadini
affetti da cronicità a Pistoia
Corso di formazione A.USL n. 3 Pistoia 23 giugno
2012
3Un contesto cambiato
- Gestire le cronicità in altro modo.
- Il focus non è, come di solito accade, le
malattie ma le persone (assistiti) e lo stesso
termine malattia è integrato da un più generico
affetti da cronicità. - Il punto di partenza è che sta emergendo un
generale consenso internazionale sul fatto che
per migliorare lassistenza alle persone con
malattie croniche è necessario un approccio più
ampio. - E necessario sollevare lorizzonte del sistema
sanitario dalla malattia alla persona e alla
popolazione.
4Ipertensione o malato di pressione alta ?
- Per questo studio è stato scelto il territorio
dellAzienda Sanitaria Locale 3 di Pistoia,
limitatamente alla Zona Distretto di Pistoia, al
quale hanno aderito tre moduli (sui cinque in
essere) e 24 Medici MG. - Si possono ottenere dati rilevanti dal punto di
vista numerico in rapporto alla popolazione, ma
anche omogenei visto che sono localizzati tutti
nella zona centrale (Pistoia centro, Agliana,
Montale). - Si tratta di uno studio retrospettivo che prende
in esame tutte le diagnosi di ipertensione
presenti in tutto larchivio dei medici di MG.
5Ipertensione o malato di pressione alta ?
- Mediante apposito software sono stati estratti in
modo assolutamente anonimo dai database dei MMG
alcuni dati - presenza di diagnosi di Ipertensione essenziale
(ICD-9-CM 401-404x, ad eccezione di 402.01,
402.91, 404.01, 404.91) - presenza di diagnosi delle principali
comorbilità Diabete mellito tipo 2, BPCO,
insufficienza renale cronica, arteriopatia, arti
inferiori - accertamenti correlati alla patologia di base
creatinina, colesterolo totale, HDL,
trigliceridi - terapie indice di buon controllo classi si
farmaci ipertensivi.
6Ipertensione o malato di pressione alta ?
- Lipertensione arteriosa è il più importante
fattore di rischio CV modificabile ma il livello
di controllo, sia pur migliorato negli anni, è
ancora largamente insufficiente considerando
anche il fatto che la quasi totalità degli
ipertesi è gestita dai medici MG. - Si stima da varie fonti anche italiane (Rapporto
OsMed 2010 Rapporto Health Search 2010) che un
Medico MG con mille assistiti abbia circa 250
ipertesi fra noti e non - In quale rapporto maschi e femmine, in relazione
alla età lavorativa e in quali fasce di età?
7Ipertensione o malato di pressione alta ?
- Lidentificazione dei soggetti ad elevato rischio
cardiovascolare rappresenta uno degli obiettivi
principali della prevenzione e costituisce la
premessa necessaria per lattivazione di azioni
finalizzate alla riduzione dei fattori di rischio
modificabili, dal cambiamento dello stile di vita
allintervento farmacologico.
E noi nella Zona Distretto Pistoia quanti ne
abbiamo?
8Proviamo a fare un audit ?
- Abbiamo pensato / ideato un percorso di audit /
revisione che partendo dai dati grezzi inseriti
nei nostri computer estratti in forma
rigorosamente anonima con una stringa elaborata
ad hoc, - che potesse generare informazioni utili ai
protagonisti della revisione e non solo, con
lintento di produrre anche conoscenze locali,
certamente imperfette - Ma frutto del nostro lavoro quotidiano
9Ipertensione o malato di pressione alta ?
- Problemi da risolvere
- Mancato contatto con paziente nella sanità di
attesa - Mancata registrazione della PA
- Perché non registriamo quelle cd PA normali ?
- Mancato incremento terapia o inerzia terapeutica
- Aderenza scarsa
- Mancanza di conoscenze
- Mancanza di tempo
- Mancanza del supporto di personale infermieristico
10Proviamo a fare un audit ?
- ovvero esaminiamo quello che stiamo facendo e
vediamo cosa non va e - Domandiamoci se e come possiamo migliorarlo, alla
luce delle migliori evidenze e delle barriere
frapposte dallo stesso malato / famiglia /
contesto sociale / organizzazione sanitaria /
nostra organizzazione e struttura - Non si tratta di dividere e dividerci in
- bianchi o neri
- buoni o cattivi
- bravi e non bravi
- ma da veri professionisti agire per un
miglioramento della nostra attività
11Tab.1 relative al numero di pazienti ipertesi ed
alla loro stratificazione nei moduli
- Abbiamo trovato la collaborazione dei colleghi
Medici MG di tre moduli CCM per un totale di 24
medici con in carico di 29mila assistiti.
Modulo N MMG N Pazienti N Ipertesi Ipertesi
1 9833 3113 31,7
2 13362 3846 28,8
3 5555 779 14,0
Totale 24 28750 7738 26,9
12Proviamo a fare un audit criticità
Prevalenza Ipertesi
31,7
28,8
14,0
26,9
- La prevalenza varia da quasi il 32 al 14 in un
ambito territoriale simile. - Perché questa differenza?
13Tab.2 Pazienti ipertesi dei moduli suddivisi in
base al sesso.
Modulo n. MMG NPazienti N Ipertesi Ipertesi Maschi Maschi Femmine Femmine
1 9833 3113 31,7 1387 45 1726 55
2 13362 3846 28,8 1657 43 2189 57
3 5555 779 14,0 384 49 395 51
Totale 24 28750 7738 26,9 3428 44 4310 56
- La prevalenza totale nei maschi è minore di
quella delle donne - E sempre così o varia a secondo le fasce di età
14Tab. 4 stratificazione dei pazienti ipertesi in
base alletà
Moduli lt35 35-54 55-74 75-84 gt85
1 51 575 1565 667 255
2 26 540 1811 1031 438
3 3 105 433 166 72
totale 80 1220 3809 1864 765
15fig. 3 stratificazione dei pazienti in base
alletà
16Tab. 5 Comorbilità Ipertensione
Ipertesi 7738 Ipertesi 7738 Ipertesi 7738
Numero Rango
Diabete 1422 18,4 1
Cardiopatia Ischemica 757 9,8 2
BPCO 559 7,2 3
Ictus 441 5,7 4
IRC 338 4,4 5
Vasc. Arti Inferiori 110 1,4 6
17fig. 5 Comorbilità Ipertensione.
18Tab. 6 alcuni dei principali accertamenti
registrazioni PA media PAS media PAD last PAS last PAD
N Accertamenti 4634 4624 4618 7092 7091
59,89 59,76 59,68 91,65 91,64
media /- DS 1,8 /- 2,6 135 /- 14 80 /- 8,6 135 /- 15,6 81 /- 16
19Proviamo a fare un audit ?
- Possiamo ad esempio
- Usare lautomisurazione domiciliare e/o il
monitoraggio 24 h nei pz non controllati - Usare i contatti diretti ed indiretti avvalendosi
di personale infermieristico - per pazienti senza registrazione
- per pazienti con scarsa aderenza terapeutica
- per pazienti non controllati
- Aggiungere un farmaco se buona aderenza, ma non
controllo
20STRUMENTI nuovi e differenti
- Occorre dotare i medici di MG di strumenti di
governo del sistema in grado di - elaborare indicatori di performance
- facilitare laudit singolo o di gruppo
- far emergere criticità clinico-gestionali che
potrebbero mettere a rischio i pazienti per
interventi carenti, inappropriati o errati - ottimizzare le terapie, le procedure, il
follow-up dei malati cronici etc
21(No Transcript)
22(No Transcript)
23(No Transcript)