Antropologia - PowerPoint PPT Presentation

1 / 39
About This Presentation
Title:

Antropologia

Description:

Antropologia La scienza che studia le diversit Programma del corso Introduzione alla disciplina; L articolazione del locale col globale; Procedimento, indagine e ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:133
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 40
Provided by: anon394
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Antropologia


1
Antropologia
  • La scienza che studia le diversità

2
Antropologia culturale A Cura di Dott.
A.F.D. Sergio TESIO sergiotesio_at_libero.it
3
Programma del corso
  • Introduzione alla disciplina
  • Larticolazione del locale col globale
  • Procedimento, indagine e metodi in antropologia
  • Losservazione partecipante e la pratica di
    campo

4
Programma del corso
  • I campi di studio dellantropologia
  • Antropologia e sociologia
  • Antropologia e sanità
  • Antropologia e scienze infermieristiche

5
Il progetto fondamentale dellantropologia
consiste nellindividuare categorie analitiche
universali capaci di spiegare al tempo stesso la
diversità delle società umane è lunità del
genere umano
6
  • Lantropologia è nata dal particolare rapporto
    che la razionalità e la storicità occidentali
    hanno stabilito con tutte le altre società.
  • Una storia comparata delle idee e delle culture.

7
  • Lantropologia può costituire un punto di vista
    specifico sul reale nella misura in cui è capace
    di pensare i rapporti fra locale e globale, fra
    continuità e discontinuità, fra unità e
    diversità.

8
  • La storia dellantropologia deve farsi ad un
    doppio livello quello dellevoluzione della
    stessa società europea, e quello dellevoluzione
    del rapporto che essa ha intrattenuto con le
    altre società.
  • La storia del pensiero antropologico deve
    approdare ad una riflessione su problematiche
    attuali

9
  • Lincrocio delle culture
  • Cosa intendere per progresso sociale ed economico
    (la globalizzazione)
  • I rapporti tra i vari processi di uniformazione
    (lestensione dei poteri centralizzati nelle
    istituzioni burocratiche, il consumo di massa)
  • Come si articolano i diversi modi di pensiero
    (magia, mito,religione,scienza)
  • Le affermazioni dei particolarismi (etnici,
    sociali, linguistici, religiosi)
  • I rapporti con la persona, la malattia, il
    paziente.

10
  • Per molto tempo lantropologia è stata la scienza
    delle società arcaiche, selvagge ed esotiche per
    trasformarsi gradualmente in scienza delle
    società primitive.
  • Oggi si presenta come la scienza delle diversità
    culturali, e in modo generale come la scienza
    delluomo in società.

11
  • Cambiamento legato a due fattori
  • Rimessa in discussione, allinterno della
    disciplina, di un certo numero di nozioni nuove,
    (risultato di dibattiti contradditori).
  • Cambiamento delle condizioni storiche e
    intellettuali generali (fenomeno della
    decolonizzazione).

12
Progetto
  • Pensare il rapporto fra lunità e lunità del
    genere umano. Lantropologia pone al centro del
    suo procedimento le differenze per le quali le
    società e le culture si distinguono.
  • Lantropologia è per eccellenza una disciplina
    contrastativa articolare i rapporti fra locale
    e globale e di pensare laltro e il medesimo
    sotto gli aspetti più diversi.

13
Teorie
  • Correnti evoluzioniste mettono laccento in
    particolare sullunità del genere umano le
    differenze fra le società e le culture sono
    meramente congiunturali e destinate ad essere
    riassorbite nelluniversale.
  • Corrente relativista mettono in evidenza le
    diversità culturali e sociali, e considerano
    lunità del genere umano come capacità di
    differenziarsi in numerose culture.

14
  • La curiosità dellaltro corrisponde spesso a
    sogni di evasione, piuttosto che ad un tentativo
    di conoscenza (es. turismo di massa).
  • Il gusto attuale per racconti di viaggio traduce
    linfatuazione del pubblico per la visione
    esotica degli altri. Che si traduce con un
    sentimento di superiorità delloccidente, forse
    superato, ma che per anni è alimentato dalla
    letteratura delle opere dei grandi viaggi
    (Cortes, Las Casas, Cook, Livingstone)

15
  • Unaltra attrattiva del largo pubblico per
    lantropologia risiede nella possibilità di
    utilizzare laltro, come rifugio contro un
    presente ritenuto minaccioso e insoddisfacente.
    Lattuale voga della ruralità, le immagine del
    lontanobuon selvaggio o del vicino buon
    contadino diventano il pretesto per criticare il
    progresso e per condannare le usurpazioni che la
    società moderna si presume eserciti sugli
    individui.

16
Loggetto
  • È dinamico e fa parte integrante della società
    globale
  • È dialettico mette in relazione il locale con il
    globale, i gruppi ristretti e la società generale
    in cui sono inseriti,
  • Lantropologia tenta di illuminare
    contemporaneamente i due livelli, nonché
    linsieme degli scambi e delle determinazioni che
    li collegano.

17
  • Il progetto dellAntropologia è di riflettere sul
    funzionamento generale del sociale e del
    culturale e di individuare categorie analitiche
    universali capaci di spiegare al tempo stesso la
    diversità delle società umane e lunità del
    genere umano.

18
Antropologia
  • Procedimento e indagine
  • decentramento - distanziamento ( il ricercatore
    deve uscire dal suo contesto per rendersi conto
    delle diversità.
  • Osservazione partecipante presenza fisica e di
    lunga durata del ricercatore sul campo. (tener
    conto 2 fattori linsieme dei dati esterni e
    determinazioni socio-politiche globali)

19
Loggetto
  • Non è dato a priori
  • viene costruito progressivamente dal rapporto
    del ricercatore col campo delimitato in
    questione, dallapparato concettuale e dalla
    finalità della ricerca che si assegna. Inoltre
    dalla considerazione delle influenze esterne e
    dei più diversi dati che caratterizzano quel
    campo.

20
  • Lunità teorica minima di analisi è la diade ( il
    singolo è oggetto di studio della psicologia) ma
    nella pratica si studiano sistemi sociali più
    ampi.
  • Lapproccio allo studio delle interazioni sociali
    è di tipo olistico complessivo, nel senso che si
    pone lobiettivo di comprendere le interrelazioni
    tra i differenti aspetti della società

21
Lantropologia medica
  • Si occupa di approfondire la comprensione dei
    problemi di salute nei diversi contesti
    culturali, di prevenirli e di affrontarli.
  • Studia gli aspetti socio-culturali che riguardano
    la salute e la malattia.

22
Lantropologia medica
  • Si occupa dello studio di come le persone
    appartenenti a differenti gruppi sociali e a
    differenti culture spiegano
  • Le cause di cattiva salute
  • i tipi di terapia
  • i tipi di terapeuta

23
Lantropologia medicaFattori che influenzano le
credenze e i comportamenti correlati alla salute
  • Individuali età, sesso, caratteristiche fisiche,
    competenza culturale ed istruzione, esperienza,
    risorse economiche, stato fisico e psichico
  • Contesto sociale origine etnica, classe sociale,
    famiglia, qualità e consistenza delle reti
    sociali, ambiente di lavoro, associazioni
  • Contesto ambientale fisico clima inquinamento,
    infrastrutture, servizi

24
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Collaborazione e supporto a progetti di
    potenziamento dei sistemi sanitari nel mondo
    occidentale, sia nella cooperazione con i paesi
    in via di sviluppo. Le aree di intervento sono
  • primary health care, pianificazione famigliare,
    salute delle madri e dei bambini, nutrizione,
    malattia mentale, dipendenza da sostanze,
    diffusione delle malattie infettive.

25
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Approfondimento dello studio dei fattori sociali
    che influenzano la salute. In particolare quelli
    politici, sociali, economici che generano le
    diseguaglianze tra differenti società e
    internamente alle società uno dei principali
    oggetti di studio è la relazione tra condizioni
    di povertà e malattia

26
Applicazione clinica dellantropologia
medicaCriteri universali di differenziazione
sociale genere ed età
  • Differenze di genere tutte le società dividono
    la popolazione in due categorie maschi e
    femmine le differenze biologiche hanno ovunque
    comportato questa distinzione, ma gli attributi
    sociali ( gli status) propri delle due categorie
    sono un prodotto culturale,il genere può essere
    considerato una relazione luomo è definito in
    relazione alla donna e viceversa.

27
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Le differenze di potere e di status variano
    ampiamente nello spazio e nel tempo dalla quasi
    totale uguaglianza ( Chewong della malesia Hopi)
    alla totale disparità.
  • Lacquisizione dellidentità di genere è frutto
    del processo di socializzazione.

28
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Età e ciclo della vita letà è un principio
    universale per la differenziazione sociale.
    Sebbene linvecchiamento sia un processo
    biologico irreversibile, la definizione delle età
    è socialmente costruita ed è conseguentemente
    soggetta alla variabilità delle differenti
    culture.

29
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Lintero corso della vita può essere suddiviso in
    vari age grade che indicano un intervallo di
    età definito culturalmente, in quanto il suo
    inizio, la sua fine, il suo status, gli eventi e
    le aspettative che gli sono propri sono
    stabiliti sulla base delle necessità della
    riproduzione della società delle norme e delle
    tradizioni di ogni singola cultura

30
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Turnbull sostiene luniversalità di quattro fasi
    del ciclo di vita
  • Infanzia segnata dalla dipendenza dagli adulti e
    dal percorso di acquisizione delle categorie
    culturali
  • ladolescenza il periodo intermedio nel quale la
    persona giunge alla maturazione sessuale alla
    piena responsabilità sociale

31
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Età adulta segnata da responsabilità,lavoro e
    routine
  • Vecchiaia segnata da manifestazioni di difetti
    fisici e mentali, ma è anche fase in cui il
    cuore e lanima sono più vitali che mai, in
    quanto gli anziani sono dotati di una certa
    esperienza di vita.
  • Lattraversamento della successione delle fasi
    del ciclo di vita completa il processo di
    socializzazione delle persone.

32
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Vecchiaia cè un interesse crescente sul tema
    degli anziani, anche in relazione dellincremento
    numerico di questa popolazione in tutti i paesi
    del mondo (attese 1,2,miliardi di persone oltre i
    60 aa nel 2035, di cui il 72 nei paesi in via
    di sviluppo in particolare in Africa, Asia e
    America Latina). La classe detà il cui
    incremento è più rapido è quella degli oldest
    old (oltre 85 aa)

33
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • La modernizzazione economica, la caduta del tasso
    delle nascite, il cambiamento nei ruoli di
    genere, la mobilità della popolazione hanno
    comportato profonde trasformazioni delle
    strutture demografiche, lindebolimento delle
    tradizionali relazioni di parentela e del ruolo
    degli anziani e hanno generato nuovi problemi per
    la gestione di questultimi, che si trovano
    sempre più abbandonati a sé stessi.

34
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Polisemia del concetto di anziani
  • Nelle società non industrializzate tradizionali
    lo status di una persona cresce con
    linvecchiamento, giacchè gli anziani sono
    considerati i depositari del patrimonio
    culturale, i possessori di profonda esperienza,
    di saggezza e di senso del giudizio. In quelle
    industrializzate invece gli anziani non
    acquisiscono una particolare autorità in virtù
    delletà, in quanto il rapido ritmo dei
    cambiamento culturali e della tecnologia rende
    obsoleta molta della loro saggezza e della loro
    competenza culturale

35
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • Nelle società industriali in cui sono
    enfatizzate la giovinezza, la produttività, le
    facoltà intellettive, lindividualismo e
    lautonomia personale lavanzare delletà
    implica la messa a riposo e la perdita di
    produttività con un conseguente deterioramento
    dello status della persona

36
Applicazione clinica dellantropologia medica
  • La morte si può considerare la morte sotto due
    aspetti
  • A) biologica fine dellorganismo umano
  • B) sociale fine dellidentità sociale della
    persona (vedi lutto, cerimonie..lavori di gruppo

37
CORSO DI LAUREA DELLA PROFESSIONE SANITARIA DI
INFERMIEREI ANNO DI CORSO Canale AA.A.
2003/2004 C.I. Prevenzione, Promozione ed
educazione alla saluteAntropologia
CulturaleProf. Sergio Tesio  Testo
consigliato per la lettura   EBANO di
Ryszard Kapuscinki (Universale Economica
Feltrinelli)      
38
   Evidenzia la metodologia di analisi
dellautore         Descrivi, a scelta, uno
dei conflitti inter-etnici descritti nel
testo         Sottolinea quali maggiore
problematiche, evidenziate nel testo, flagellano
il continente africano ordinandoli, secondo una
valutazione personale, in base alla loro gravità
         Analizza le eventuali problematiche
a carattere socio-sanitario, descritte nel testo
e proponi una soluzione personale per ognuna di
esse.
39
INTESTAZIONE Cognome e Nome Indirizzo, Email,
telefono.  Elaborato su documento word(Vedi
formato carattere 14 interlinea 1,5 margini
sinistra 1 destra 1) Una pagina per ogni punto
sopra elencato. Consegna entro le ore 9.00 del
12 gennaio 2004. Iviare a sergiotesio_at_libero.it
 
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com