Title: Presentazione di PowerPoint
1- Come avviene il controllo della glicemia ?
- Controllo ormonale
- glucosio ematico
- glucosio intracellulare
- 1. in quanto tale
- 2. sotto forma di riserva
2 fegato e muscolo scheletrico GL ICOG ENO G L
U C O S I O GLUCONEOGENESI (fegato e rene)
3 INSULINA Ipoglicemizzante
GLUCAGONE Iperglicemizzante ADRENALINA
4Adrenalina Ormone (ammina biogena) secreto dalle
cellule della midollare del surrene, viene
rilasciato nel sangue per preparare i muscoli, i
polmoni ed il cuore ad un intensa
attività Insulina Ormone proteico secreto dalle
cellule b del pancreas in seguito allaumento
del livello di glucosio nel sangue Glucagone
Ormone peptidico secreto dalle cellule a del
pancreas, in seguito alla diminuzione del livello
di glucosio nel sangue
5La secrezione di insulina dalle cellule b del
pancreas avviene in seguito a aumento della
concentrazione ematica di glucosio
Quando la concentrazione ematica di glucosio
diminuisce viene inibita la secrezione di
insulina dalle cellule b e viene stimolata la
secrezione di glucagone dalle cellule a
6(No Transcript)
7Regolazione esochinasi e glucochinasi
8Regolazione esochinasi e glucochinasi
Glucochinasi Fruttosio 6-P inibizione Glucosio
attivazione
Esochinasi Glucosio 6-P inibizione
Linsulina stimola lespressione della
glucochinasi
9Controllo ormonale della glicolisi e della
gluconeogenesi
Il fruttosio 2-6 bisfosfato è un regolatore della
glicolisi e della gluconeogenesi
10La sintesi e degradazione del modulatore
allosterico fruttosio 2-6 bisfosfato (F26BP) è
controllata dagli ormoni glucagone e insulina Il
glucagone provoca un abbassamento dei livelli
cellulari di F26BP, inibendo la glicolisi e
attivando la gluconeogenesi L insulina aumenta i
livelli cellulari di F26BP, attivando la
glicolisi e inibendo la gluconeogenesi
11Regolazione ormonale della piruvato chinasi
epatica
12Regolazione ormonale della piruvato chinasi
epatica
In seguito alla secrezione di glucagone viene
attivata una proteina chinasi cAMP dipendente
che fosforila, inattivandola, la piruvato chinasi
epatica
13Regolazione ormonale della sintesi e
degradazione del glicogeno
14Regolazione della degradazione del glicogeno da
parte di glucagone e adrenalina
15Controllo mediante modificazione covalente della
glicogeno fosforilasi e della glicogeno sintasi
La glicogeno sintasi e la glicogeno fosforilasi
possono esistere in due forme la forma (a)
attiva e la forma (b) inattiva
La glicogeno sintasi è nella forma attiva (a)
quando è defosforilata La glicogeno fosforilasi
è nella forma attiva (a) quando è fosforilata.
16Azione dellinsulina sul metabolismo del glicogeno
La fosfoproteina fosfatasi (PP1) ha un ruolo
centrale nel metabolismo del glicogeno. Viene
attivata dallinsulina e rimuove i gruppi
fosforici sia dalla glicogeno fosforilasi
(inattivandola) che dalla glicogeno sintasi
(attivandola)
17Glicogeno fosforilasi a e b nel fegato
La fosfoproteina fosfatasi rimuove i gruppi
fosforici sia dalla glicogeno fosforilasi che
dalla glicogeno sintasi
18 Regolazione della glicogeno sintasi
- Linsulina attiva la glicogeno sintasi
- Inattivando GSK3 (fosforilazione PKB dipendente)
- Attivando la fosfoproteina
- fosfatasi (PP1)
19Riepilogando..
Glucagone
stimola il fegato a rilasciare glucosio
attraverso la glicogenolisi e la
gluconeogenesi Inibisce la glicolisi nel
fegato Adrenalina Stimola la glicogenolisi
epatica e muscolare. Stimola la gluconeogenesi
nel fegato Stimola la glicolisi nel muscolo (per
la produzione di ATP)
20Differenze nella regolazione del metabolismo dei
carboidrati tra fegato e muscolo
21Riepilogando..
- Insulina
- Stimola la sintesi di glicogeno ed inibisce la
sua degradazione sia nel fegato che nel muscolo - Stimola la glicolisi ed inibisce la
gluconeogenesi nel fegato
22(No Transcript)
23Regolazione a livello trascrizionale di
glicolisi e gluconeogenesi
Linsulina controlla a livello trascrizionale
lespressione di più di 150 geni Attivazione
di fattori trascrizionali attraverso attivazione
di specifiche proteine chinasi (Proteina chinasi
B (PKB) (glucochinasi, PFK-1, piruvato chinasi,
PFK-2/FBPasi-2) Il glucagone attraverso il cAMP
sintesi di enzimi coinvolti nel
metabolismo di carboidrati e grassi (glucosio
6-fosfatasi, PEP-carbossichinasi)
24Regolazione della PEP-carbossichinasi
25Il glucagone promuove la trascrizione del gene
della PEP-carbossichinasi
Linsulina inibisce la trascrizione del gene
della PEP-carbossichinasi
26Promotore della PEP
Limportanza dei fattori di trascrizione nella
regolazione metabolica è dimostrata dagli effetti
delle mutazioni nei loro geni 5 Tipi di Diabete
associato a mutazioni di specifici fattori di
trascrizione