Sistemi di unit - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Sistemi di unit

Description:

Sistemi di unit di misura E possibile stabilire una unit di misura per ogni quantit misurabile. Non si ottiene cos un sistema organico – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:60
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 31
Provided by: Blasi
Category:
Tags: sistemi | unit

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Sistemi di unit


1
Sistemi di unità di misura
  • E possibile stabilire una unità di misura per
    ogni quantità misurabile.
  • Non si ottiene così un sistema organico

2
Criterio di scelta
  • Consideriamo il campo scientifico
  • stabiliamo il numero G delle quantità misurabili
  • stabiliamo il numero NR delle leggi che le legano

3
Numero minimo quantità indipendenti
  • GM G - NR

4
MECCANICA
  • Sono sufficienti tre grandezzeLunghezza spazio
    tempo
  • grandezze fondamentali di base

5
Grandezze derivate
  • Tutte le altre grandezze si ottengono tramite
    relazioni tre le grandezze di base (scale
    indirette)

6
Sistemi coerenti
  • Le relazioni hanno forma di prodotto di potenze
    delle unità di base xon un fattore di
    proporzionalità
  • se il fattore di proporzionalità è 1 la grandezza
    derivata (e quindi il sistema) si dice coerente

7
Forma generale delle relazioniSistema coerente
  • (G) (Aa Bb Cc ..)A, B, C sono le
    grandezze di base a, b, c sono esponenti
    interi, positivi, negativi o nulliG è la
    grandezza derivata

8
SISTEMA C.G.S.
  • E stato il primo sistema di misura
    internazionale (1874)
  • Grandezze di base
  • centimetro grammo secondo
  • E un sistema coerente
  • E un sistema assoluto le unità fondamentali
    non dipendono dal luogo

9
C.G.S. es
  • Le grandezze elettriche possono essere tutte
    derivate da quelle meccaniche (Gauss)
  • Il valore della costante dielettrica del vuoto ?o
    è posto arbitrariamente uguale a 1

10
C.G.S. em
  • Le grandezze magnetiche possono essere tutte
    derivate da quelle meccaniche (Weber)
  • Il valore della permeabilità magnetica del vuoto
    mo è posto arbitrariamente uguale a 1

11
Sviluppi e critiche
  • La termodinamica introdusse una quarta grandezza
    di base la temperatura assoluta con unità di
    misura il grado Kelvin
  • le unità di misura fissate non sono di uso
    pratico (o troppo piccole o troppo grandi)
  • lo sviluppo della elettrodinamica richiede luso
    di grandezze elettriche e grandezze magnetiche
    nella stessa formula

12
Sistemi pratici
  • Vennero sviluppati diversi sistemi di misura
    pratici, di cui ancora oggi abbiamo traccia
    (chilogrammo peso, cavallo vapore ), per le
    grandezze elettriche fu presa come unità di base
    l Ohm e si costruì un campione fisico di
    resistenza (erano già stati costruiti quelli di
    massa, lunghezza e tempo)

13
Critiche ai sistemi in uso
  • Si erano sviluppati diversi sistemi creando
    cofusione
  • non tutti i sistemi sono assoluti
  • in nessuno dei sistemi si trova riunita una serie
    completa di unità di grandezza conveniente per
    luso
  • sono sistemi non razionalizzati (fattore 4 p)

14
Sistema MKSA
  • Era ormai chiaro che i fenomeni elettromagnetici
    non erano spiegabili con ipotesi meccaniche
  • la costante dielettrica e la permeabilità
    magnetica del vuoto sono costanti fisiche che
    esprimono lattitudine dello spazio a caricarsi
    di energia elettrica o magnetica

15
  • Giorgi (1901) dimostrò che era possibile
    scegliere quattro unità (tre meccaniche ed una
    elettrica) in modo da avere unità di misura di
    uso pratico
  • razionalizzare le formule rispetto al fattore 4 p
  • avere un sistema assuluto e coerente

16
  • Era la nascita del sistema MKSA (metro,
    chilogrammomassa, secondo, Ampere), in cui aalle
    costanti del vuoto erano assegnati valori tali da
    rendere razionali le formule
  • Si potevano esprimere in modo semplice e
    simmetrico le relazioni dellelettrodinamica
    (equazioni di Maxwell)

17
Sistema Internazionale (SI)
  • La IX Conferenza Generale dei Pesi e delle Misure
    nel 1960 ha posto fine alla confusione di sistemi
    di misura fino ad allora esistenti e in uso
  • Il SI (sviluppato da quello MKSA) ha sette
    grandezze fondamentali
  • E un sistema assoluto e coerente, ma rinuncia a
    ridursi al numero minimo di grandezze di base

18
Pregi del SI
  • Universalità le grandezze base sono invarianti
    rispetto al luogo
  • scelta di un numero limitato di grandezze di base
    fondata su criteri di uso pratico
  • attuabilità di campioni dellunità di misura
    attraverso la riproduzione in laboratorio del
    fenomeno fisico descritto nella definizione
    (eccetto il chilogrammomassa)

19
  • Coerenza
  • superamento del concetto di autonomia nella
    definizione delle unità fondamentali (ad esempio
    la definizione di metro deriva da quella di unità
    di tempo)
  • disponibilità dei prefissi per i multipli e i
    sottomultipli delle unità di base

20
Le sette grandezze fondamentali
21
(No Transcript)
22
(No Transcript)
23
(No Transcript)
24
LUNGHEZZA
  • metro (m)
  • Lunghezza del tragitto compiuto dalla luce nel
    vuoto in un intervallo di tempo di1/299 792 458
    di secondo
  • in Italia il campione è realizzato presso
    lIstituto di Metrologia Gustavo Colonnetti del
    CNR di Torino

25
MASSA
  • kilogrammo (kg)
  • Massa del prototipo internazionale conservato al
    Pavillon de Breteuil (Sèvres)
  • Campione primario Italiano al Ministero
    dellIndustria, del Commercio e dellArtigianato
    (Servizio metrico) Roma
  • Istituto di Metrologia Gustavo Colonnetti

26
TEMPO
  • secondo (s)
  • Intervallo di tempo che contiene9 192 631 750
    periodi della radiazione corrispondente alla
    transizione fra due livelli iperfini dello stato
    fondamentale dellatomo cesio 133
  • Istituto Elettrotecnico Nazionale Galileo
    Ferraris Torino

27
Intensità della corrente elettrica
  • ampere (A)
  • Intensità di corrente elettrica che, mantenuta
    costante in due conduttori paralleli rettilinei,
    di lunghezza infinita, di sezione circolare
    trascurabile e posti alla distanza di 1 m luno
    dallaltro nel vuoto, produce tra i due
    conduttori la forza di 2 10-7 N su ogni metro
    do lunghezza
  • Istituto Galileo Ferraris

28
Temperatura termodinamica
  • kelvin (K)
  • frazione 1/273,16 della temperatura termodinamica
    del punto triplo dellacqua
  • la scala termodinamica è attuata tramite campioni
    dellIstituto di Metrologia Gustavo Colonnetti di
    Torino

29
Quantità di sostanza
  • mole (mol)
  • Quantità di sostanza di un sistema che contiene
    tante entità elementari quanti sono gli atomi in
    0,012 kg di carbonio 12. Le entità elementari
    devono essere specificate e possono essere atomi,
    ioni, elettroni o gruppi specifici di tali
    particelle

30
Intensità luminosa
  • candela (cd)
  • Intensità luminosa in una data direzione di una
    sorgente che emette una radiazione monocromatica
    di frequenza540 1012 Hz e la cui intensità
    energetica in quella direzione è 1/683 W/sr
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com