Title: Configurazione
1Configurazione ProgrammazionePLC Siemens
S7-300 Master DP
2Configurazione
- Creare Oggetto Profibus DP
- Connettere l interfaccia DP alla rete Profibus
- Optional Aggiungere File GSD
- Inserire Slaves
- Assegnare Indirizzi DP
- Configurare la rete
3Configurazione
- Proprietà Rete Profibus
- Indirizzo più alto
- Velocità (bit rate)
- Parametri del Bus
- Definizione Gruppi di Slaves (Servizi
Freeze/Sync)
1008
1008
515
515
11
11
515
240
31012
62.0
30
4Configurazione
- Configurazione Laboratorio Multi-Master
- DP Master PC Applicom 5
- DP Master PLC Siemens 6
- DP Slave RIO 16O 30
- DP Slave RIO 16I 20
- DP Slave PLC SAIA 10
- PC controlla gli Slave 10 e 20
- PLC Siemens controlla lo Slave 30
5Programmazione della Comunicazione
- La programmazione della comunicazione dipende
dalla modalità di scambio informativo tra Master
e Slaves - Esistono differenti modalità in Profibus-DP
- In dipendenza dalla presenza di I-Slaves
6Programmazione della Comunicazione
- In questa configurazione avviene lo scambio di
dati tra il master DP e slave DP semplici - Il Master DP interroga in successione ogni Slave
DP configurato nel Master e trasmette i dati di
uscita o riceve i valori di ingresso di ritorno
(Data Exchange). - Il Master DP può sincronizzare gli Slave DP (se
essi lo consentono) ed accedere allarea I/Q
7Programmazione della Comunicazione
- I compiti di automazione possono essere scomposti
in compiti parziali eseguiti come
"pre-elaborazione" su uno slave DP intelligente
dotato di CPU. - Nelle configurazioni con slave DP intelligenti
(I-slave) il master DP non accede alle unità I/Q
dello slave DP intelligente ma solo all'area
degli operandi della CPU dell' I-slave
8Programmazione della Comunicazione
- Comunicazione Diretta (DX) In questa
configurazione i dati di slave DP intelligenti
possono essere letti direttamente dal master DP
di un altro sistema master DP della stessa
sotto-rete PROFIBUS-DP fisica.
9Programmazione della Comunicazione
- Comunicazione Diretta (DX) Con questa
configurazione possono essere trasmessi molto
rapidamente i dati di slave DP a slave DP
intelligenti sulla sotto-rete PROFIBUS-DP. - Solo Slave DP intelligenti, come p.es. CPU 315-
2DP, possono essere utilizzati come riceventi di
questi dati.
10Programmazione della Comunicazione
- Uno slave DP intelligente, come p.es. una CPU
315-2DP può far trasmettere i dati di slave DP
"semplici" anche da diversi sistemi master DP
(sistema a più master) direttamente alla sua area
dati di ingresso.
11Programmazione della Comunicazione
- Nel corso verrà presa in esame solo la
comunicazione Master-Slaves non Intelligenti
- Verrà illustrato
- Scambio Dati basato su Data Exchange
- Scambio Dati basato su Sync/Freeze
12Scambio Dati basato su Data Exchange
- Servizi di Comunicazione per Interfacce Profibus
DP interne della serie S7 - Lettura/Scrittura basata su accesso diretto I/O
- Scambio Dati Consistente
13Accesso Diretto I/O
- Lo scambio dati basato su accesso diretto I/O si
realizza grazie al meccanismo di aggiornamento
delle immagini di processo degli ingressi e delle
uscite - Si ha una corrispondenza di tale meccanismo con
il servizio Data Exchange. - Laggiornamento avviene ad ogni scansione ciclica
14Accesso Diretto I/O
- Laccesso agli ingressi e alle uscite di uno
Slave DP si basa sulluso dei comandi di accesso
diretto agli ingressi e alle uscite. - Esempio di Comandi di Accesso Diretto Contatti o
Coil in Ladder - Si utilizzano gli indirizzi I/Q assegnati durante
la configurazione hardware degli Slaves DP
15Accesso Diretto I/O
Esempio di Programmazione
16Scambio Dati Consistente
- Lo scambio dati basato sui meccanismi di accesso
diretto ha il limite di essere legato alla
scansione ciclica del PLC. - Alcune volte è richiesto uno scambio dati
Master/Slave anche nellambito della stessa
scansione ciclica. - l'aggiornamento dei dati scambiati tra Master e
Slave deve essere sganciato dal meccanismo di
aggiornamento dell'immagine di processo - aggiornamento immediato a seguito di una
operazione di lettura o scrittura da/verso lo
Slave DP. - In tal caso, sono necessarie particolari funzioni
che garantiscano la lettura e la scrittura
dell'area I/O del DP Slave
17Scambio Dati Consistente
- Utilizzo di funzioni di libreria
- DPWR_DAT (SFC 15) per scrivere bytes di dati in
modo consistente - DPRD_DAT (SFC 14) per leggere bytes di dati in
modo consistente
18Scambio Dati Consistente
- Come si vede si svincola lo scambio dati dalla
scansione ciclica - Lo scambio dati dipende solo dallarrivo del Token
19Programmazione della Comunicazione - SYNC
20Programmazione della Comunicazione - SYNC
CALL SFC 11 Funzione DPSYC_FR REQ
M30.0 Se 1 si attiva la chiamata LADDR
W163FF Indirizzo Fisico Interfaccia DP GROUP
B162 Indirizzo Gruppo SYNC MODE
B1620 20SYNC, 10UNSYNC RET_VALMW14 Word
error code BUSY M30.1 Se 1 la
chiamata non è stata ancora terminata
21Programmazione della Comunicazione - SYNC
22Programmazione della Comunicazione - SYNC
23Programmazione della Comunicazione - SYNC
24Programmazione della Comunicazione - Freeze
25Programmazione della Comunicazione - Freeze
CALL SFC 11 Funzione DPSYC_FR REQ
M30.0 Se 1 si attiva la chiamata LADDR
W163FF Indirizzo Fisico Interfaccia DP GROUP
B161 Indirizzo Gruppo Freeze MODE
B168 8Freeze, 4UnFreeze RET_VALMW14 Wor
d error code BUSY M30.1 Se 1 la
chiamata non è stata ancora terminata
26Programmazione della Comunicazione - Freeze