Introduzione - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Introduzione

Description:

Title: Amplificatore Operazionale in configurazione: Author: Cosimo Last modified by: Antonio Massimo Spataro Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:287
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: cos101
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Introduzione


1
Amplificatore operazionale
  • Introduzione
  • A.O Invertente
  • A.O Non invertente
  • A.O Differenziale
  • A.O Sommatore
  • A.O Mediatore
  • A.O Inseguitore
  • Esci

2
Introduzione
  • Lamplificatore operazionale (AO) è un circuito
    integrato molto versatile, costituito da una rete
    di resistenze, diodi e transistor incapsulati in
    unico contenitore di metallo.
  • L AO può essere definito funzionalmente come un
    amplificatore differenziale , cioè un dispositivo
    attivo a tre terminali che genera al terminale di
    uscita una tensione proporzionale alla differenza
    di tensione fornite ai due terminali di ingresso,
    e deve essere alimentato con una tensione duale
    - VCC con valori che oscillano da 5V a 15V.

1
8
-
2
7

3
6
4
5
3
LAmplificatore Operazionale
  • LAmplificatore operazionale (AO) è, un
    amplificatore di tensione, avente le
    seguenti caratteristiche
  • Guadagno di tensione infinito (Avo 8)
  • Perfetto bilanciamento
  • Resistenza dingresso infinita (Rin 8)
  • Resistenza duscita 0 (Rout 0)
  • Banda passante infinita (B 8)
  • Inoltre per usarlo come amplificatore
    bisogna utilizzare la retroazione negativa ,
    infatti , tutti gli schemi che funzionano in tale
    modo hanno la retroazione che dalluscita vanno
    allingresso invertente,ovvero,portare una parte
    di tensione nel morsetto negativo se non si
    usa, luscita andrebbe sempre in saturazione
    infatti essendo idealmente 8 Vo Avo Vi -
    8 ma chiaramente si bloccherebbe a - VCC.

4
Amplificatore operazionale invertente
  • Una prima configurazione è lamplificatore
    invertente

I2
R2
R1
I1
I-
-
Vi
V1
R
V0

V2
I
5
Amplificatore invertente
  • Lamplificatore invertente, applicando un segnale
    in ingresso, lo amplifica di un fattore R2/R1 .
  • Dimostrazione
  • AV V2/V1 -(R2/R1)
  • I1I2I-
  • (siccome I- 0)
  • (perché lamplificatore ideale non assorbe
    corrente)
  • I1I2
  • I1(V1-V-)/R1 V1/R1
  • (V- 0) (perché non essendoci corrente V-V e
    V 0)
  • I2(V2-V-)/R2 V2/R2
  • V1/R1 -V2/R2
  • V2/V1 -R2/R1
  • Avo (-R2/R1)Vi
  • E quindi Avo -R2/R1

6
Amplificatore operazionale non invertente
  • Una seconda configurazione è lamplificatore non
    invertente

I2
R2
R1
I1
I-
-
V1
R
Vi
V0

V2
I
7
Amplificatore non invertente
  • Anche nel non invertente il guadagno del circuito
    è indipendente da Avo perche è abbastanza grande.
  • Dimostrazione
  • I1I20
  • V-VV1 (perché la tensione del generatore va
    direttamente al positivo e i due morsetti hanno
    uguale tensione)
  • I1 (0-V-)/R1 -V1/R1
  • I2 (V2-V-)/R2 V2/R2
  • I1 -I2
  • V1/R1 (V2-V-)/R2
  • V1/R1 V2/R2 -V1/R2
  • V1/R1 V1/R2 V2/R2
  • Avo V2/V1 R2/R1 R2/R2
  • Avo 1 R2/R1

8
Amplificatore operazionale differenziale
  • Una terza configurazione è lamplificatore
    differenziale

R2
R1
Vi
-
V1
R4
V0

R3
V2
9
Amplificatore operazionale differenziale
  • Per dimostrarlo basta applicare il P.S.E
  • 1 Caso V1 0 e V2 0 Noteremo che si riduce
    ad un invertente e quindi Vo(-R2/R1)V1

R2
R1
Vi
-
V1
R4
V0

V2
10
Amplificatore operazionale differenziale
  • Nel 2 caso con V1 0 e V2 0 noteremo che
    otteniamo un partitore di tensione

R2
R1
-
V1
R3
V0

V
V2
R4
11
Amplificatore differenziale
  • Dimostrazione
  • V V2/(R3R4)R4
  • Vo (1 R2/R1)V
  • Vo (1R2/R1)(R4/(R3R4)V2
  • Vo Vo Vo
  • Vo (1R2/R1)R4/(R3R4)V2-(R2/R1)V1

12
Amplificatore operazionale sommatore
  • Una quarta configurazione è lamplificatore
    sommatore

R2
R1
Vi
-
V1
R3
V0

V2
13
Amplificatore operazionale sommatore
  • Applicando il P.S.E con V1 0 e V2 0 si
    ottiene un invertente come dimostrato in figura

R1
R3
V1
-
V0

14
Amplificatore operazionale sommatore
  • Nel 2 caso con V1 0 e V2 0 otteniamo lo
    stesso risultato di prima come riportato in
    figura

R2
R3
V2
-
V0

15
Amplificatore sommatore
  • Lamplificatore sommatore consente di sommare due
    o più segnali dingresso, per dimostrarlo abbiamo
    applicato come nel differenziale il P.S.E , in
    entrambi i casi osserviamo che si riduce ad un
    invertente e quindi
  • Dimostrazione
  • Vo (-R3/R1)V1
  • Vo (-R3/R2)V2
  • Vo Vo Vo
  • Vo -R3/R1V1R3/R2V2
  • Se le resistenze sono tutte uguali
  • Vo -(R4/R1V1 R4/R2V2 R4/R3V3)
  • Se abbiamo una costante k 1
  • Vo -K(V1V2V3)
  • Se le resistenze sono tutte diverse, avremo un
    sommatore puro che non amplifica
  • Vo-(V1V2V3)

16
Amplificatore operazionale mediatore
  • Se K 1/n con n al numeratore dei generatori
    otteniamo un mediatore, inoltre bisogna scegliere
    opportunamente il rapporto tra la resistenza di
    retroazione e quelle uguali degli ingressi.

R3
R1
R2
V1
-
V2
V0

Vo -(K1V1K2V2) con k ½ e quindi Vo
-½(V1V2)
17
Amplificatore operazionale inseguitore
  • Unultima configurazione è lamplificatore
    inseguitore

Vo V- V Vi
-
V0

V1
18
Amplificatore operazionale inseguitore
  • In questo caso ,(come riportato in figura), il
    circuito non amplifica perche avremo una Avo 1
    ,quindi, l'inseguitore di tensione è un circuito
    che da in uscita lo stesso valore di tensione che
    riceve in ingresso. Viene usato come adattatore
    di impedenza. Infatti ha una elevata resistenza
    in ingresso, e questo vuol dire che assorbe poca
    corrente in ingresso inoltre ha una bassa
    resistenza di uscita, e questo consente di
    erogare una elevata corrente di uscita e quindi
    di pilotare diversi carichi, senza che la
    tensione diminuisca.

19
Amplificatore operazionale inseguitore
  • Ad esempio se devo alimentare un carico di pochi
    ohm ad esempio ho 10 ? e un generatore con Ri
    interna 990 ? avrei

Ri
Vo
E
R
Ovvero sul carico preleverò Vo E/(RiR)R
10/1000 E 1/100 E ,cioè solo un centesimo della
tensione E .
20
Amplificatore operazionale inseguitore
  • Se invece interpongo linseguitore di tensione o
    adattatore dimpedenza avrò

Ri

E
I0
-
V0
Vo V- V E , perché I 0, allora Vo E
,quindi prelevo il 100 della tensione
desiderata
21
Fine della lezione
  • Realizzazione dellalunno
  • Cosimo Favaloro
  • Classe 4dev2
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com