FISIOLOGIA UMANA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

FISIOLOGIA UMANA

Description:

Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Ernesto Rampin Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:77
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 54
Provided by: infmestre1
Category:
Tags: fisiologia | umana

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: FISIOLOGIA UMANA


1
FISIOLOGIA UMANA
  • Dr.Ernesto Rampin

2
INTRODUZIONE E PRINCIPI GENERALI REVISIONE A.A.
2007-2008
3
LA FISIOLOGIA Studia il funzionamento degli
apparati che costituiscono lorganismo umano e il
modo in cui interagiscono per mantenere
condizioni ottimali per la vita OMEOSTASI
4
Per OMEOSTASI si intendono le variazioni
dinamiche per il mantenimento delle condizioni
ottimali di tutto il nostro organismo attraverso
fattori di controllo e di integrazione. Un ruolo
essenziale acquistano i liquidi che circolano nel
corpo umano.
5
COMPONENTI ESSENZIALI
  • Protidi derivati dagli aminoacidi. Costituenti
    fondamentali della cellula e dei tessuti.
  • Carboidrati derivati dagli esosi (glucosio,
    fruttosio). Fornitori energetici per i processi
    metabolici.
  • Lipidi o grassi trigliceridi, derivati del
    colesterolo. Materiale di riserva e costituente
    delle cellule.
  • Acidi nucleici DNA, RNA. Depositari del
    contenuto genetico e promotori della sintesi
    proteica.

6
ORGANIZZAZIONE GENERALE
  • Cellula (Citologia) organo più piccolo
    dellessere vivente dotato di una propria
    autonomia (es. cellula epiteliale, nervosa,
    ecc.)
  • Tessuto (Istologia) insieme di cellule,
    correlate tra di loro, aventi forma analoga e
    medesima funzione (es. tessuto muscolare, osseo,
    ecc.)
  • Organo insieme di tessuti differenti che
    contribuiscono alla stessa funzione (es.
    polmoni, fegato, ecc.)
  • Sistema o apparato insieme di vari organi
    preposti alla medesima funzione (es.
    respiratorio, digerente, ecc.)

7
(No Transcript)
8
  • APPARATI
  • respiratorio
  • cardiovascolare
  • digerente
  • urinario
  • riproduttivo
  • endocrino
  • nervoso - organi di senso
  • muscolo-scheletrico
  • tegumentario (pelle e annessi)

9
FUNZIONE DEGLI APPARATI
  • VITA VEGETATIVA DIGERENTE
  • RESPIRATORIO
  • UROGENITALE
  • CARDIOVASCOLARE
  • VITA DI RELAZIONE MUSCOLARE
  • NERVOSO E ORGANI DI SENSO
  • MISTO TEGUMENTARIO (pelle e annessi)
  • SCHELETRICO
  • ENDOCRINO

10
CELLULA GENERALITÀ
11
CELLULA CICLO CELLULARE
12
COMPONENTI LIQUIDI
  • Il liquido corporeo, si suddivide in
  • Liquido intracellulare contenuto allinterno
    delle cellule.
  • Liquido plasmatico contenuto allinterno dei
    vasi sanguigni, costituisce circa il 50 del
    sangue
  • Liquido interstiziale allesterno dei vasi,
    imbibisce tutte le cellule costituenti i vari
    organi.

13
LIQUIDI CORPOREI
14
COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI
15
Il liquido nei tre distretti costituisce un
sistema in equilibrio dinamico perchè vi è un
continuo passaggio fra i tre sistemi. Il liquido
è costituito prevalentemente da acqua, che
rappresenta il solvente, e da soluti siano essi
elettroliti e non elettroliti. Tra i non
elettroliti possiamo trovare colloidi sotto forma
di sol e a volte sotto forma di gel reversibile.
16
  • Il passaggio dei liquidi da un distretto
    allaltro presuppone lattraversamento di
    barriere costituite da
  • membrane cellulari (passaggio tra compartimento
    intracellulare ed extracellulare)
  • strutture organizzate, quali gli endoteli nel
    passaggio tra liquido plasmatico e liquido
    interstiziale.

17
COMPOSIZIONE DEI LIQUIDI
  • I COMPONENTI DEI LIQUIDI CORPOREI SONO
    QUALITATIVAMENTE ANALOGHI E COMPRENDONO
  • ACQUA
  • ELETTROLITI Na K Ca Mg Cl- HCO3-
    SO4-- H2PO4- .
  • PROTEINE
  • Si ricorda che il sangue contiene una aliquota
    corpuscolata pari a circa il 50 e quindi la
    valutazione deve essere effettuata sul plasma

18
ELETTROLITI
  • Per elettroliti si intendono sostanze che poste
    in acqua di dissociano in ioni positivi (cationi)
    e negativi (anioni)
  • NaCl -------gt Na Cl-
  • H2CO3 -------gt H HCO3- -------gt 2H CO3--
  • QUANTITATIVAMENTE VENGONO MISURATI IN
  • MILLIEQUIVALENTI PER LITRO DI SOLUZIONE
  • mEq/l

19
NON ELETTROLITI
  • Sono considerati NON ELETTROLITI le sostanze che
    poste in acqua non si dissociano in ioni.
  • In biologia le piú importanti sono le proteine,
    i lipidi, le macromolecole e in generale tutte le
    molecole ad alto peso molecolare.
  • Non sono sciolte nellacqua ma disperse come
    colloidi.
  • Vengono misurate in mg/dl o g/dl

20
POLARITÀ 1
  • Per polarità si intende la presenza di cariche
    elettriche in un composto chimico o biochimico.
  • Sostanza polare in acqua
  • neutro H20 ---gt H OH- NaCl --- gt Na
    Cl-
  • acido CH3COOH --- gt CH3COO- H H3PO4 ---
    gt H H2PO4-
  • basico NaOH ---- gt Na OH- NaHCO3 ---- gt Na
    HCO3-
  • anfotero NH2CH2COOH --- gt NH3CH2COO-
  • Le sostanze polari sono solubili nei solventi
    polari, in particolare in acqua.
  • Sono insolubili nei grassi.

21
POLARITÀ 2
  • I composti chimici o biochimici privi di cariche
    elettriche sono considerati non polari.
  • I più rappresentati in biologia sono i lipidi
  • trigliceridi, colesterolo e derivati steroidei
  • Le sostanze non polari sono solubili nei solventi
    non polari (etere etilico, benzene, ecc).
  • Sono solubili nei grassi e sono insolubili in
    acqua.

22
ACIDO BASE
23
SOSTANZE TAMPONE
24
MEMBRANE PERMEABILI
  • Per membrana si intende un sistema biologico che
    permette la separazione di due soluzioni.
  • La membrana è permeabile quando permette il
    passaggio dei soluti attraverso formazioni porose.

Na Cl-
Na Cl-
H2O
H2O
25
MEMBRANE PERMEABILI - DIFFUSIONE
  • Il passaggio di soluti attraverso membrane
    permeabili avviene secondo il fenomeno della
    DIFFUSIONE. Il soluto più concentrato attraversa
    la membrana concentrando il soluto più diluito
    fino ad arrivare alla stessa concentrazione

26
MEMBRANE SEMIPERMEABILI
  • La membrana è semipermeabile quando, a causa
    delle piccole dimensioni dei pori, permette il
    passaggio del solo solvente (acqua).

Na Cl-
H2O
H2O
27
MEMBRANE SEMIPERMEABILI - OSMOSI
  • Il passaggio attraverso membrane semipermeabili
    avviene secondo il fenomeno della OSMOSI. Il
    soluto non può attraversare la membrana, quindi è
    il solvente che migra nella soluzione più
    concentrata fino allequilibrio delle
    concentrazioni.

28
PRESSIONE OSMOTICA
  • Quando le particelle di soluto urtano la membrana
    semipermeabile, sulla membrana stessa si
    esercitano delle forze che saranno tanto più
    grandi quanto più numerosi saranno gli urti.
  • Si arriva, in analogia con i gas, al concetto di
    pressione quando si calcolano le forze durto per
    unità di superficie.
  • Questa pressione viene chiamata PRESSIONE
    OSMOTICA e segue le stesse leggi applicate ai
    gas.
  • Lunità di misura della pressione osmotica è
    latmosfera (atm) o meglio il suo sottomultiplo
    mmHg (millimetri di mercurio). Si ricorda che
  • 1 atm 760 mmHg a 0C e a livello del mare.

29
FAGOCITOSI PINOCITOSI
  • FAGOCITOSI fenomeno per cui molecole solide di
    grandi dimensioni vengono incorporate allinterno
    di una cellula attraverso invaginazione della
    parete cellulare e successivo inserimento nel
    contenuto cellulare stesso.
  • PINOCITOSI fenomeno analogo alla fagocitosi ma
    il materiale inglobato è liquido, in genere
    grassi ad alto peso molecolare

30
MEMBRANA CELLULARE
  • La membrana cellulare è un sistema attivo che
    consente la vita della cellula attraverso scambi
    di sostanze nutritizie e di rifiuto tra i liquidi
    intracellulare ed extracellulare.
  • Ciò è consentito dalla struttura della membrana
    cellulare, costituita da due strati di catene
    fosfolipidiche.
  • Le molecole fosfolipidiche presentano una
    estremità polare e idrofila (fosfatica) e una
    catena non polare e idrofoba (lipidica).
  • La membrana possiede delle formazioni porose che
    possono facilitare o meno gli scambi.
  • La membrana è semipermeabile a permeabilità
    variabile.

31
STRUTTURA MEMBRANA CELLULARE
32
RECETTORI DI MEMBRANA
  • Nella membrana cellulare si osservano delle
    strutture proteiche disposte casualmente sulla
    superficie che possono legarsi con varie sostanze
    (enzimi, ormoni, ecc.). Questo legame modifica
    la permeabilità di membrana e permette lingresso
    delle varie sostanze presenti nel liquido
    extracellulare.
  • In alcuni casi può inviare, attraverso
    messaggeri, segnali agli organuli preposti al
    metabolismo cellulare modificandone lattività.

33
RECETTORI DI MEMBRANA
34
AZIONE DEI RECETTORI
35
POTENZIALE DI MEMBRANA 1
  • In tutte le cellule esiste una differenza di
    potenziale elettrico tra i due lati della
    membrana, cioè la membrana cellulare si comporta
    come la piastra di un condensatore. Linterno è
    negativo mentre il lato esterno è positivo. Per
    convenzione il potenziale è negativo ed è
    misurato in mV (milliVolt)

36
POTENZIALE DI MEMBRANA 2
  • Il potenziale di membrana dipende essenzialmente
    dallo squilibrio tra le concentrazioni degli ioni
    sodio e potassio allinterno e allesterno della
    cellula, cioè tra il liquido intracellulare e
    extracellulare. Gli ioni negativi sono il cloro
    ione nel liquido extracellulare e il fosfato ione
    nel liquido intracellulare

37
  • Si precisa che in un sistema biochimico il numero
    delle cariche positive deve corrispondere a
    quello delle cariche negative, quindi in valore
    numerico gli equivalenti positivi dei cationi
    devono corrispondere agli equivalenti negativi
    degli anioni.
  • Nella slide precedente non si osserva tale
    uguaglianza perché tra gli anioni non si sono
    considerati gli ioni bicarbonato, solfato e gli
    ioni degli acidi organici.
  • Inoltre non si sono considerati tra gli ioni
    positivi il calcio, il magnesio e altri cationi
    in quantità trascurabili.

38
POMPA SODIO POTASSIO
  • La diversa concentrazione degli ioni sodio
    potassio intra-extracellulare è un processo che
    avviene con consumo di energia, fornita dallATP
    cellulare
  • Il sistema è chiamato pompa sodio potassio

39
2CELLULE MUSCOLARI E NERVOSE
40
FIBRA MUSCOLARE
  • La cellula muscolare o fibra muscolare si è
    specializzata per la contrazione (fase attiva) e
    successivamento rilassamento di recupero (fase
    passiva).
  • Le fibre muscolari sono parallele tra di loro.
  • La cellula o fibra muscolare è costituita da
    fibrille formate da due filamenti fondamentali di
    natura proteica Miosina, actina
  • La tropomiosina e la troponina sono altre
    strutture proteiche che permettono la funzione di
    miosina e actina
  • Lunità funzionale è il SARCOMERO.

41
(No Transcript)
42
CONTRAZIONE DEL MUSCOLO
43
SCHEMA CONTRAZIONE MUSCOLO
44
(No Transcript)
45
TIPI DI CONTRAZIONI MUSCOLARI
  • La contrazione muscolare può essere
  • Isometrica quando il muscolo in toto subisce un
    accorciamento trascurabile o nullo.
  • Isotonica quando laccorciamento muscolare è
    evidente e apprezzabile.
  • Qualsiasi muscolo è sotto il controllo del
    sistema nervoso.

46
PLACCA MOTRICE
47
CELLULA NERVOSA
  • La cellula nervosa o neurone, è specializzata
    nella conduzione di cariche elettriche e presiede
    alla comunicazione, al controllo e alla
    integrazione tra cellule, tessuti, organi e
    apparati. Consente quindi lomeostasi oltre che
    la vita di relazione.
  • La sua azione è rapida e si esaurisce in breve
    tempo
  • In generale il neurone è costituito da un corpo
    dal quale si diparte un processo principale
    assone- e uno o più processi secondari dendriti.

48
POTENZIALE DI MEMBRANA
  • La cellula nervosa, come le altre cellule
    dellorganismo, quando è a riposo, presenta un
    potenziale di membrana che nel caso specifico
    presenta un valore di -70 mV, con la superficie
    esterna caricata positivamente. La cellula è
    polarizzata.

49
POTENZIALE DAZIONE 1
  • Quando si applica uno stimolo sulla superficie
    della cellula, la pompa sodio-potassio viene
    meno. Il Na diffonde allinterno della cellula
    ed esce il K.
  • Linversione della polarizzazione genera un
    flusso di corrente verso la regione adiacente con
    formazione di un impulso che procede lungo la
    parete cellulare la cellula è depolarizzata.
  • La depolarizzazione procede dal corpo cellulare e
    dai dendriti verso lassone, fino a raggiungere
    la sua estremità.

50
POTENZIALE DAZIONE 2
51
POTENZIALE DAZIONE 3
  • Lo stimolo applicato deve essere adeguato, al di
    sotto del quale non avviene la depolarizzazione.
  • Se lo stimolo è esaltato non viene modificata la
    depolarizzazione.
  • Quando la membrana è depolarizzata, ulteriori
    stimoli non provocano alcun fenomeno, fino alla
    ripolarizzazione (periodo refrattario)

52
TRASMISSIONE SINAPTICA
53
SINAPSI
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com