Sistemi di monitoraggio della terapia con O2 - PowerPoint PPT Presentation

1 / 16
About This Presentation
Title:

Sistemi di monitoraggio della terapia con O2

Description:

Sistemi di monitoraggio della terapia con O2 Area critica il pulsossimetro Costituisce una tecnologia non invasiva usata per stimare la saturazione dell emoglobina ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:67
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: areac54I7
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Sistemi di monitoraggio della terapia con O2


1
Sistemi di monitoraggio della terapia con O2
  • Area critica

2
il pulsossimetro
  • Costituisce una tecnologia non invasiva usata per
    stimare la saturazione dellemoglobina
  • Si basa sul principio che la maggior parte
    dellossigeno è trasportata dallemoglobina.
  • Lemoglobina fisiologica si presenta quindi sotto
    due forme una quota legata allossigeno ed una
    quota desaturata

3
Struttura del pulsoossimetro
  • sonda del pulsossimetro contiene due elementi
  • Da un lato due diodi che emettono una luce con
    differente lunghezza donda-rossa ed infrarossa-
  • Dallaltro lato della sonda è presente un foto
    detector
  • La quantità di luce assorbita dallemoglobine è
    differente a seconda che essa sia saturata o
    desaturata
  • Il calcolo dellassorbimento delle due lunghezza
    donda consentono al processore di identificare
    la proporzione di emoglobina saturata
  • Il valore della saturazione che compare sul
    display non è istantaneo, ma costituisce il
    valore percentuale calcolato nellintervallo di
    3-10 secondi
  • la rilevazione avviene durante il battito
    cardiaco quando lossimetro registra la
    variazione di volume del sangue arterioso durante
    il battito cardiaco. Quindi il segnale luminoso
    che fa seguito alla trasmissione attraverso i
    tessuti ha una componente pulsatile.

4
E accurata la misurazione con saturimetro?
  • Laccuratezza della rilevazione si ha nel range
    di valori da 70 a 90
  • Studi hanno dimostrato che I valori di
    saturazione sopra al 70 se confrontati con la
    saturazione della gasanalisi rilevano una
    variazione del - 4 nel 95 delle volte
  • un paziente con un valore al saturimetro del 92
    potrebbe avere nel 95 dei casi un valore alla
    gasanalisi del 88 e 96
  • Per Valori di saturazione inferiori al 70il
    saturimetro non è attendibile come valore
    specifico

5
Quali indicazioni al pulso-ossimetro?
  • Dato che la desaturazione in ossigeno è rilevata
    anticipatamente dal pulso-ossimetro che dalla
    clinica il suo uso è raccomandato in caso di
    ipossia
  • In pazienti con So2 lt 70 può essere utilizzato
    per valutare il trend
  • Meno utile in pazienti con emoglobine patologiche
    quali carbossiemoglobina in pazienti fumatori o
    con intossicazione da monossido di carbonio
  • Scarsa indicazione in pazienti con metaemoglobina
    come si può vedere in pazienti in terapia con
    nitrato, nitroprussiato o lidocaina
  • Scarsamente utile in pazienti con anemia a causa
    dei livelli di emoglobina troppo bassi per
    garantire il funzionamento del pulso-ossimetro

6
Cose da ricordare
  • Secondo la curva di dissociazione dellemoglobina
  • Per valori della Po2 da 100 a 70 mmhg la
    saturazione varia in modo minimo
  • Po2 lt70mmhg la saturazione cala repentinamente
  • P0270mmg saturazione 92
  • Qundo la So2 è 75 significa che la So2 è di 40
    mmhg e corrisponde alla saturazione e Po2 del
    sangue venoso

7
Dove posizionare la sonda
  • Scegliere un sito dove è migliore il letto
    vascolare le dita, il pollice del piede il lobo
    dellorecchio
  • In genere la performance delle dita è migliore
  • Tuttavia poiché il lobo dellorecchio è il sito
    meno vascolarizzato ed il meno suscettibile alla
    riduzione del polso esso può piu velocemente
    rispondere in caso di vasocostrizione ed
    ipotensione
  • Se vengono utilizzate ledita rimuovere lo smalto
  • Il flusso sanguigno dellestremità dove è
    posizionata la sonda non devono avere
    impedimento. ES. la sonda deve essere posizionata
    nellestremità opposta ad una linea arteriosa o
    alla rilevazione della PA incruenta con il
    manicotto

8
Quali i parametri normali
  • Valore ottimale gt95
  • Valore lt 90 indica desaturazione
  • Tuttavia la saturazione non è un parametro che
    possa monitorare da solo la ventilazione
  • La emogasanalisi deve essere effettuata ogni
    volta si sospetti una insufficienza ventilatoria
    o uno squilibrio acido base
  • I valori vanno interpretati come trend e non come
    valore isolato
  • La saturazione non fornisce informazioni sulla
    quantità di emoglobina presente, la gittata
    cardiaca, la cessione di ossigeno ai tessuti, la
    ventilazione
  • Ipotensione e vasocostrizione possono alterare i
    valori

9
Raccomandazioni allutilizzo
  • Raccomandazioni
  • In paz a rischio di ipossia
  • Durante lanestesia sia in adulti che bambini
  • Dopo anestesia
  • La desaturazione e registrata prima dal
    pulso-ossimetro che dallosservazione clinica
  • Il pulso-ossimetro è lo standard della pratica
    durante anestesia
  • Ipossia dovuta agli effetti dei farmaci
    anestetici, sedativi, e oppiodi

10
Raccomandazioni allutilizzo
  • Durante lesecuzione di procedure invasive
    posizionamento di una via centrale
  • Broncoscopia
  • Cateterismo cardiaco
  • Durante lo svezzamento da respiratore
  • Adulti e bambini durante il trasporto dalla sala
    operatoria

11
Emogasanalisi
  • Consente di evidenziare linsufficienza
    respiratoria e/o lo squilibrio metabolico singoli
    o associati
  • Consente di distinguere linsufficienza
    respiratoria da ipoventilazione ( ipercapnia) da
    quella dovuta ad alterazione dellossigenzazione
    ( ipossia)
  • Consente di quantificare il livello di gravità
    dell ipossiemia

12
Emogasanalisi gasanalisi
  • I parametri dellemogsanalisi
  • PCo2
  • pH
  • Po2
  • Bicarbonati Standard(SBC)
  • Contenuto di Co2 nel Plasma (TCo2)
  • Basi tampone (BB)
  • So2
  • Eccesso di Basi (BE)

13
Equilibrio acido base
  • Il simbolo PH indica la concetrazione degli ioni
    H di una soluzione acquosa
  • Il PH del liquido extracellulare è compreso tra
    7.35 e 7.45 ottimale è 7.40
  • Acidosi PHlt 7.35
  • Alcalosi pHgt 7.45

14
Sistema bicarbonato acido carbonico
  • Il sistema è costituito da una base , il
    bicarbonato HCo3, in grado di fissare ioni H per
    formare acido carbonico H2Co3
  • Lacido carbonico origina in larga parte dalla
    reazione C02 H20H2C03
  • H2C03 H HCo3
  • Il sistema è costituito dal rapporto HC03

  • H2C03

15
Significato delle basi nellemogasanalisi
  • SBC bicarbonati standard in un litro di plasma
    VN 22-26mmol/l
  • BB (Buffer Base) somma ioni bicarbonato
    proteinato e fosfato S.A VN 46-54 /SV 44-52
  • BE( eccesso di Basi) BB-NBB 0_ 2
  • Il valore di BE si ottiene dal valore reale delle
    basi tampone BB a cui si sottrae il valore
    normale delle (NBB) che nel sangue arterioso è
    pari in media a 48mmol/L ( 15 g di emoglobina e
    Sa02 di 95

16
Emogasanalisi arteriosacontroindicazioni
  • Emogasanalizzatore non tarato perfettamente con
    gli opportuni controlli di qualità
  • Campione coagulato
  • Campione con bolle allinterno
  • Campione in siringa conservato a temperatura
    ambiente per più di 10 minuti
  • Campione conservato per piu di 30 minuti in un
    contenitore di acqua ghiacciata
  • Più di 5 minuti in presenza di una elevata conta
    leucocitaria
  • Mancanza di dati identificativi del paziente
  • Opportuno indicare dati identificativi del
    paziente indicazione clinica del test,tipo
    dicampione (arterioso,venoso),FIO2, tipo di
    ventilazione meccanica se ventilato
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com