Il problema economico - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Il problema economico

Description:

I bisogni dal punto di vista di Abraham Maslow 5: Autorealizzazione 4: Bisogni di stima 3: Bisogni di appartenenza 2: Bisogni di sicurezza 1: Bisogni fisiologici – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:43
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 3
Provided by: plu70
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Il problema economico


1
La piramide dei bisogni
I bisogni dal punto di vistadi Abraham Maslow
5 Autorealizzazione
4 Bisogni di stima
3 Bisogni di appartenenza
2 Bisogni di sicurezza
1 Bisogni fisiologici
2
Caratteristiche degli individui autorealizzati
  • Studiando le persone autorealizzate, Maslow
    osservò che queste avevano delle caratteristiche
    straordinariamente analoghe. Ecco, in forma
    riassuntiva, alcune delle sue scoperte.
  • Gli individui autorealizzati percepiscono la
    realtà con maggiore efficacia degli altri e sono
    più a loro agio all'interno di essa. Giudicano
    correttamente ed efficacemente le esperienze, la
    gente e le cose. Hanno la capacità di essere
    obiettivi nei riguardi delle loro stesse forze,
    delle loro possibilità e dei loro limiti.
  • Questa auto consapevolezza permette loro di
    definire con chiarezza i valori, le mete, i
    desideri e i sentimenti.Non hanno paura
    dell'incertezza. Gli individui autorealizzati
    riescono ad accettare se stessi, gli altri e la
    natura. Sono in grado di capire i loro difetti
    umani senza condannarli. Non hanno unassoluta
    mancanza del senso di colpa, della vergogna,
    della tristezza, dell' ansia, degli atteggiamenti
    di difesa, ma non provano questi sentimenti con
    una inutile o poco realistica intensità. Quando
    si sentono colpevoli o rimpiangono qualcosa,
    cercano di provvedere.In generale, si
    rammaricano di constatare la differenza fra ciò
    che è e ciò che dovrebbe essere.
  • Gli individui autorealizzati sono relativamente
    spontanei nel loro comportamento e lo sono molto
    di più nella loro vita interiore, nei loro
    pensieri e nei loro impulsi. Sono anticonformisti
    nei loro impulsi, nei loro pensieri e nella loro
    consapevolezza. Raramente sono anticonformisti
    nella sfera sociale, ma altrettanto raramente
    permettono alle convenzioni di impedire loro di
    fare qualcosa che considerano importante o
    fondamentale.
  • Gli individui autorealizzati tendono a risolvere
    i problemi a favore della vita, invece di
    orientarsi e di incentrarsi sul proprio io. Di
    solito hanno una missione nella vita, un problema
    esterno a loro che richiede molte delle loro
    energie.In generale questa missione è
    altruistica e coinvolge aspetti filosofici ed
    etici.
  • Gli individui autorealizzati hanno una capacità
    di distacco e un bisogno di riservatezza. Spesso
    riescono a rimanere al disopra delle parti, a non
    farsi turbare da ciò che irrita gli altri. Il
    significato della loro vita è l'autodeterminazione
    , la padronanza di sé e l'essere una persona
    attiva, responsabile, autodisciplinata e in grado
    di decidere, piuttosto che essere una pedina o
    una persona impotente e dominata dagli altri.
  • Gli individui autorealizzati hanno una
    meravigliosa capacità di apprezzare sempre di più
    i piaceri fondamentali della vita come la natura,
    i bambini, la musica e le esperienze sessuali. Si
    accostano a queste esperienze basilari con
    soggezione, piacere, meraviglia e persino estasi.

3
Autorealizzazione
(self-realization, fulfilment)
  • Il bisogno di autorealizzazione è in cima ai
    cinque bisogni della piramide, ed è, quindi,
    lultimo da raggiungere in ordine di importanza
    secondo la scala di Abraham Maslow si tratta in
    sostanza della realizzazione dellIo interiore,
    la realizzazione compiuta di se stesso.
  • Troviamo i bisogni relativi alla realizzazione
    di sé stessi tra cui rientrano desideri quali
    l'aspirazione a mettere in opera le proprie
    capacità, esprimere la propria creatività,
    oltrepassare i propri limiti.
  • Il bisogno di sentirsi autorealizzati è il
    bisogno di effettuare scelte importanti che
    permettano allindividuo di raggiungere le
    proprie aspettative importanti.
  • Lautorealizzazione, in sintesi, è
    l'utilizzazione del potenziale creativo
    dell'individuo per lautoappagamento.
  • Caratteristiche di individui autorealizzati (vedi)

4
Bisogni di stima
(esteem, status)
  • Nel quarto gradino vi sono i bisogni dell io
    esteriore, la percezione cioè che gli altri hanno
    di noi espressione, cioè, del modo in cui si
    vorrebbe essere percepiti e considerati
    (prestigio, rispetto, riconoscimento).
  • Bisogno di essere rispettato, apprezzato e
    approvato, di sentirsi competente e produttivo.
  • Sono i bisogni relativi alla stima di sé
    (esteem) quali il bisogno di avere un'immagine
    positiva di sé stessi ed in generale di
    apprezzarsi e di essere apprezzati dagli altri.
  • Ci sono due tipi di bisogni di stima
  • il primo è il self-esteem che è il risultato da
    competenza o dalla padronanza di un'operazione
  • in secondo luogo, cè l'attenzione ed il
    riconoscimento che viene da altri. Ciò è simile
    al livello di belonginess, tuttavia,
    l'ammirazione desiderata è collegata con
    l'esigenza di potere.
  • L'autostima, richiede l'approvazione, il
    riconoscimento e l'accettazione questi elementi
    contribuiscono in modo decisivo ad un'alta
    autostima e al rispetto di sé.

5
Bisogni di appartenenza
(belonging, social activity)
  • Nel terzo gradino della piramide troviamo i
    bisogni sociali capacità di amare e di essere
    amati (appartenenza, amore, accettazione).Gli
    esseri umani hanno desiderio di appartenere a un
    gruppo (gruppi di lavoro, gruppi religiosi,
    famiglia, ecc.) e di essere accettati, apprezzati
    e amati dagli altri.
  • Tali bisogni sono legati al sentirsi parte di un
    gruppo (belonginess), con amici che ti accettano
    per come sei e quindi di essere amato, di amare e
    di cooperare con altri .
  • E' molto sentito dall'adolescenza.

6
Bisogni di sicurezza
(safety and security)
  • Nel secondo livello vi è il bisogno di sicurezza
    (protezione, tranquillità, ordine e stabilità)
    la fiducia cioè di poter andare avanti con
    tranquillità senza preoccupazione alcuna.Questi
    sentimenti sono essenziali per affrontare il
    mondose non vengono soddisfatti, l'individuo
    non può progredire verso il livello successivo
    l'amore.
  • Questi bisogni sono principalmente psicologici
    abbiamo bisogno della sicurezza di una sede e di
    una famiglia, altrimenti l'amore e il senso di
    appartenenza devono attendere fino a che non
    siamo più nel timore.

7
Bisogni fisiologici
(basic physiological needs)
  • Ai piedi della scala di Maslow (cioè al primo
    livello) vi sono i bisogni fisiologici che sono
    quelli più importanti.La soddisfazione di tali
    bisogni permette la sopravvivenza fame, sete,
    sonno, potersi coprire e ripararsi dal freddo
    sono i bisogni fondamentali delluomo.

8
Il punto di vista di Maslow
  • Secondo Maslow (in Verso la psicologia
    dellEssere) luomo dovrà percorrere via via
    tutti i livelli della sua piramide dal più basso
    al più alto, senza fare salti.
  • Può succedere che per i rovesci della vita o per
    situazioni di malesseri interiori si torni
    indietro e in questo caso risulta più difficile
    risalire.
  • Il bisogno immediatamente successivo è quello che
    ci dà lo slancio e la forza per andare avanti.
  • La motivazione è essenziale luomo senza la
    spinta motivazionale rimane immobile nel cammino
    per la realizzazione di sé.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com