Umanesimo e Rinascimento Periodizzazione Comunemente ogg - PowerPoint PPT Presentation

1 / 35
About This Presentation
Title:

Umanesimo e Rinascimento Periodizzazione Comunemente ogg

Description:

Umanesimo e Rinascimento Periodizzazione Comunemente oggi per periodo Rinascimentale si intende il periodo compreso tra la met o la fine del Trecento (XIV sec.) e ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:900
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 36
Provided by: terzodAlt
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Umanesimo e Rinascimento Periodizzazione Comunemente ogg


1
Umanesimo e Rinascimento
2
Periodizzazione
  • Comunemente oggi per periodo Rinascimentale si
    intende il periodo compreso tra la metà o la fine
    del Trecento (XIV sec.) e tutto il Cinquecento
    (XVI sec.), fino alle soglie della Guerra dei
    Trentanni (1618-48).

3
Situazione politica
  • Tramonto istituzioni universali dellImpero e del
    Papato
  • Monarchie centralizzate in Europa (Francia,
    Spagna, Inghilterra)
  • Stati regionali in Italia e frammentazione
    politica (Milano, Venezia, Firenze, Stato della
    Chiesa, Regno di Napoli). L Italia, facile preda
    di conquista, cadrà in gran parte sotto il
    dominio spagnolo ed inizierà un lungo periodo di
    decadenza

4
Situazione socio-economica
  • Civiltà urbana (fiorisce prima in Italia centrale
    e settentrionale, poi in Europa)
  • Economia aperta in contrapposizione alleconomia
    chiusa del Medioevo
  • Sviluppo economico mercantile e monetario ad
    opera di un ceto borghese attivo ed industrioso
  • Nuova aristocrazia urbana commerciale e
    finanziaria (non più militare e cavalleresca come
    nel Medioevo)

5
Umanesimo e Rinascimento
  • Mentre un tempo si tendeva a identificare
    lUmanesimo con la cultura del 400 e a separarlo
    nettamente dal Rinascimento che si situava nel
    500, oggi si tende a considerare lUmanesimo
    come uno degli aspetti più caratteristici del più
    vasto movimento di pensiero, politico, culturale,
    sociale ed economico che è, appunto, il
    Rinascimento.

San Girolamo, di Antonello da Messina,
rappresenta lideale umanistico dello studioso
6
  • UMANESIMO
  • HUMANITAS
  • RINASCIMENTO
  • RINASCITA

Si fonda sul valore della cultura e della
centralità delluomo nella natura e nel cosmo
Rinascita degli studi, delle arti, del vivere
civile
7
Origine del termine
  • Il termine generico "rinascita" venne usato
  • da Giorgio Vasari nel suo trattato Vite de' più
    eccellenti architetti, pittori, et scultori
    italiani, da Cimabue insino à tempi nostri per
    indicare un ciclo, da lui individuato, che
    partendo da Giotto e affermandosi con Masaccio,
    Donatello e Brunelleschi si liberava dalle forme
    greco-bizantine per tornare a quelle
    romano-latine, culminando nella figura di
    Michelangelo, capace di superare gli antichi
    stessi.

8
  • Il rinnovamento culturale e scientifico iniziò
    negli ultimi decenni del XIV secolo e nei primi
    del XV secolo a Firenze e affondava le radici
    nella riscoperta dei classici, iniziata già nel
    Trecento da Francesco Petrarca e altri eruditi.
  • Nelle loro opere l'uomo iniziò ad essere
    l'argomento centrale accanto a Dio (il Canzoniere
    di Petrarca e il Decameron di Boccaccio ne sono
    un chiaro esempio).

9
Geografia dellumanesimo
Venezia Stampa, pittura, Biblioteca Marciana
Ferrara letteratura cavalleresca
Firenze brigata laurenziana, Accademia platonica
Urbino città in forma di palazzo
Roma Biblioteca Vaticana, rinascita monumentale
Napoli rinascita artistica e poetica sostenuta
dagli Aragonesi
10
Lorenzo il Magnifico
11
La definizione
  • 1860 Jacob Burchardt ne illustra le
    caratteristiche in La civiltà del Rinascimento in
    Italia.
  • 1855 lo storico francese Jules Michelet, parla
    per la prima volta di una renaissance (
    rinascita) delle arti e dellindividuo.

Consapevolezza di una rottura rispetto al
passato
12
Altra interpretazione
  • Konrad Burdach, Dal Medioevo alla Riforma (1893)
  • Continuità tra Medioevo e Rinascimento
  • Il Rinascimento (e la Riforma) rispondono
    allansia di rinnovamento propria del Medioevo

13
Caratteri del Rinascimento
  • Antropocentrismo
  • Scoperta mondo classico
  • Erudizione e filologia
  • Scoperta delluomo
  • Scoperta della natura
  • Arti, scienze e tecniche

Lorenzo Valla
14
  • Il concetto di humanitas mette in rilievo il
    valore degli studi letterari e della formazione
    delluomo attraverso il sapere.
  • Alla valenza culturale si affianca la valenza
    morale
  • elaborazione del tema della dignità delluomo

15
Il mondo classico
  • Medioevo
  • allegoria
  • tensione alla realtà divina
  • Rinascimento
  • confronto con leticità classica
  • contemplazione delluniverso
  • apprezzamento della natura
  • apprezzamento della vita

16
CLASSICO
CLASSIS
CLASSICU(M)
di primordine, eccellente
modello da imitare
cittadini appartenenti alla prima classe, che
godono di una superiorità economica
17
Classicismo
  • Si scoprono nelle biblioteche e negli archivi i
    codici antichi, si torna a studiare il greco,
    anche per linflusso dei dotti bizantini venuti
    in Italia.
  • La cultura greco-latina appare tutta rivolta ai
    valori terreni della vita.
  • Nei testi classici e negli autori antichi gli
    uomini del Rinascimento ritrovano valori come
  • - la partecipazione attiva alla società e alla
    politica
  • - gli interrogativi sulluomo e sulla natura.

18
Nuova visione della vita
  • Medioevo
  • trascendente
  • teocentrico
  • universalista
  • Rinascimento
  • immanentista
  • antropocentrico
  • individualista
  • Concetto di uomo come microcosmo
  • luomo è la sintesi vivente del Tutto
  • e il centro del mondo.

19
Antropocentrismo
  • Dal greco ?????p??, anthropos, "uomo", e ???t???,
    kentron, "centro") è quel pensiero che tende a
    porre la specie umana al centro dell'Universo e,
    ad un livello più pratico, a considerarla
    superiore rispetto alle altre entità presenti
    sulla Terra quali gli animali e la loro natura,
    la natura in sé e la Terra stessa.

20
Antropocentrismo
  • Scoperta delluomo e delle sue capacità creative
  • rinascita delle arti, delle humanae litterae, ma
    anche nuova considerazione dellindividualità
    (passaggio dalla morale comunitaria alla morale
    individuale).

HOMO FABER
Luomo è creatore, il mondo il suo campo di
possibilità
21
Uomo e natura
  • Consapevolezza delle possibilità umane di
    conoscere e dominare la natura
  • primo avvio alla moderna metodologia della
    scienza.
  • Sapere è potere luomo grazie alla conoscenza
    della natura e delle sue leggi estende il suo
    potere sul mondo.

Leonardo, Studi arti superiori
22
Poggio Bracciolini
Pico della Mirandola
Marsilio Ficino
23
Antropocentrismo
  • "Vetruvio architetto mette nella sua opera
    d'architettura che le misure dell'omo sono dalla
    natura distribuite in questo modo. Il centro del
    corpo umano è per natura lombelico infatti, se
    si sdraia un uomo sul dorso,mani e piedi
    allargati, e si punta un compasso sul suo
    ombelico, si toccherà tangenzialmente,
    descrivendo un cerchio, lestremità delle dita
    delle sue mani e dei suoi piedi".
  • E' così che Leonardo scriveva dell'opera che
    aveva appena realizzato (1490),luomo vitruviano.
  •  Il suo uomo si iscrive in modo perfetto, in
    piedi
  • con le gambe e le braccia allargate, nelle figure
    geometriche considerate perfette il cerchio e il
    quadrato.

24
Scienze naturali, tecniche e macchine
  • Stampa a caratteri mobili (Gutenberg, 1447)
  • Gli orologi mobili e gli astrolabi la
    misurazione del tempo e dello spazio
    (laicizzazione del tempo)
  • Le macchine (Leonardo)

25
L'astrolabio è uno strumento di navigazione
tramite il quale è possibile localizzare o
predire la posizione di corpi celesti come il
Sole, la Luna, i pianeti e le stelle
26
Le macchine di Leonardo da Vinci
27
  • Accanto allo sviluppo della filosofia ( e della
    politica) si sviluppano notevolmente tutte le
    arti attraverso cui luomo trasforma,
    dominandola, la materia (imitando la natura)
  • - dalla pittura (Botticelli, Masaccio, Piero
    della Francesca, Raffaello, Michelangelo)
  • - alla scultura (Michelangelo)
  • - allarchitettura (Brunelleschi)
  • - alla musica

Autoritratto del Masaccio
28
Botticelli
29
Leon Battista Alberti
  • Santa Maria Novella, Firenze
  • Il progetto fu realizzato fra il 1456 e il 1470,
    e costituisce un esempio delle migliori
    concezioni architettoniche del primo Rinascimento.

30
  • Profonde modificazioni nell architettura
    religiosa (passaggio dal gotico al rinascimento)
    Brunelleschi, L.B. Alberti.
  • Mutamenti nellarchitettura urbana nuovi
    palazzi, progettazione di città ideali (utopia),
    costruzione di città reali secondo schemi
    architettonici tendenti alla perfezione
    geometrica.

31
Veduta aerea di Palmanova (Ud), costruita su
pianta stellare a nove punte nel 1593.
32
Filippo Brunelleschi Spedale degli Innocenti
1427, primo edificio classico della città
33
Filippo Brunelleschi - la cupola della cattedrale
34
Schiavo morente (1513-14)
LAurora (particolare della Tomba di Lorenzo
de'Medici, 1515)
Mosè (1515)
Michelangelo Buonarroti (Arezzo 1475 - Roma 1564)
35
Lintellettuale del Rinascimento
  • Lintellettuale del Rinascimento è un laico,
    esponente in un primo momento della ricca
    borghesia cittadina che apprezza il bel parlare,
    leloquenza nello scriver, larte e la storia.
  • In un secondo momento lestrazione sociale
    dellintellettuale sarà più varia e assumerà le
    caratteristiche di un vero e proprio
    professionista al servizio di ricchi mecenati.

36
http//digilander.libero.it/tematicke/E_learning/m
appe/Esempi20di20mappe/index.html
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com