Title: Pr
1 1
Introduzione al Metodo Strutturale Dinamico
I diversi metodi utilizzati in filosofia e
nelle scienze il contributo del MSD
Diapositive realizzate e concesse dal Centro di
Studi Umanisti di Parigi Traduzione a cura del
Centro di Studi Umanista Salvatore Puledda di
Roma
2Indice Introduzione
......1I
Metodi nella storia
.....3I Metodi della
scienza
..18Fondamenti del Metodo del Nuovo
Umanesimo...22Contributi del Nuovo
Umanesimo.....26
Presentazione del MSD.
....31Fonti
..
..38
2
38
3Eraclito dEfeso -544 / -482Filosofo
grecoLEssere è eternamente in divenire e
tutto si muove senza sostaCiò che vive muore,
ciò che è morto diventa vivente niente è
questo o quello, ma tutto lo diventa Essere
in filosofia, esprime o postula lesistenza, la
realtà.
3
4Parmenide dElea ?a?µe??d?? Parmenídês-520 /
-450Filosofo greco presocraticoLEssere è
atemporale e continuoNiente può diventare
unaltra cosa da quella che è
4
5Socrate S????t??-469 / -399Filosofo greco -
AteneLa Maieutica... o larte di far partorire
gli spiriti. Domande, domande, ancora
domande... L' ironia... o l'arte di spingere
l'altro nei suoi retranchements (intellettuali),
come stile.
5
6Riferimenti cronologici
6
Eraclito -450 / -480 Parmenide 520 / -450
S. Tommaso dAquino 1225 / 1274
Cartesio 1596 / 1650
Kant 1724 / 1804 Hegel 1770 / 1831 Husserl
1859 / 1938 Ortega 1883 / 1955 Silo 1938
SantAgostino 354 / 430
Socrate 469 / 399 Platone 427 /
348 Aristotele 384 / 322
-500 0 500 1.000
1.500
2.000
MEDIO EVO
ANTICHITA
EPOCA MODERNA
FILOSOFIA CONTEMPORANEA
7Platone???t?? -427 / -348Filosofo greco La
dialettica... o la critica costruttivaProposizi
oni, argomenti, per avvicinarsi
progressivamente allIdea pura
7
8Aristotele a??st?t???? -384 / -322Filosofo
greco dellAntichitàLa Logica la dialettica
il movimento della ragioneLegge del corretto
ragionamento deduzione, dimostrazione,
risultatoLogica scienza il cui oggetto è di
determinare le regole del pensiero grazie alle
quali si può raggiungerela verità
8
9Agostino dIppona S. Agostino 354 /
430Filosofo cristiano - Cartagine Dio
detiene la Conoscenza ultima, cui si arriva non
per logica, ma per rivelazione. Solo la città
di Dio è perfetta là si trovano la conoscenza
e la verità.
9
10San Tommaso dAquino 1225 / 1274Filosofo
cristiano - NapoliLa scolastica... o metodo
fondato sullo studio e il commento dei testi
religiosi e profani, che mira a riconciliare la
logica di Aristotele con la teologia cristiana,
vuole dimostrare logicamente lesistenza di Dio.
Influenzato da Aristotele e Agostino dIppona
10
11René DescartesCartesio 1596 / 1650Filosofo
franceseEpoca ModernaIl dubbio sistematico,
fino alla comparsa di una intuizione
evidente. Penso, dunque sono!
11
1212
- Le 4 leggi del discorso
- del Metodo di Cartesio
- Levidenza
- Lanalisi
- La sintesi e il ragionamento
- Lo svelamento
13Georg Wilhelm Friedrich Hegel 1770 /
1831Filosofo tedesco La verità assoluta è
costituita da una cosa e dal suo
contrario.Tesi Antitesi Sintesi
13
14Edmund Hüsserl 1859 / 1938Filosofo
tedescoLa riduzione fenomenologica o la
descrizione dei fenomeniFenomeno Oggetto
Sguardo dellosservatoreLa vera conoscenza è
quella dellEssenza.
14
15José Ortega y Gasset 1883 / 1955Filosofo
spagnolo Arrivare alla conoscenza attraverso
lo studio di... LoggettoLIo, che guarda
loggetto,Le circostanze in cui si trovano
loggetto e lio(la storia, la società).
15
16Mario Luis Rodriguez Cobos, detto Silo
1938Filosofo argentino Tutto è in
struttura, in relazione e in processo Il
metodo è lespressione della dinamica strutturale
della realtà
16
1717
18I metodi della scienza
18
- deduttivi
- induttivi
- ipotetico-deduttivo
19I metodi della scienza
19
Lorganizzazione delle scienze
Scienze
Perimetro
Metodo
Teoria
Comunicazione ?
20I metodi della scienza
20
I fondamenti classici
Teorie, leggi, metodi
Teorie, leggi, metodi
.........
Principi logici
21I metodi della scienza
21
I principi classici
Principio didentità Tutto ciò che è,
è Principio di non contraddizione Niente può
essere e non essere allo stesso tempo Principio
del terzo escluso Tutto deve o essere o non
essere Principio di ragione sufficiente (o
causalità) Ogni fenomeno ha una causa
22Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo
22
Scienze, tecniche, applicazioni
Metodo
Leggi universali
Principi logici
Fondamenti del Pensare
23Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo
23
I meccanismi del pensare
Il Pensare umano
Fenomeno
Rappresentazione del fenomeno
24Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo
24
I meccanismi del pensare
Il Pensare procede per differenza
La differenza permette di
Fissare un momento del Pensare
Fissare un interesse
Le altre operazioni
25Fondamenti del Metodo del Nuovo Umanesimo
25
I meccanismi del pensare
Il fenomeno
Il Pensare
Sintesi
Differenziazione
Complementazione
26Contributi del Nuovo Umanesimo
26
I principi logici
Principio di Esperienza Non cè essere senza
manifestazione.
Principio di Graduazione Ciò che è e ciò che
non è ammettono differenti gradi di probabilità
e di certezza.
Principio di Non-contraddizione Non è possibile
che qualcosa sia e non sia nello stesso
momento e nello stesso senso.
Principio di Variabilità Lessere è e non è
identico a sé stesso a seconda se lo si consideri
come momento o come processo.
27Contributi del Nuovo Umanesimo
27
Legge di struttura
Niente esiste in maniera isolata, tutto è in
relazione dinamica con altri elementi allinterno
di ambiti che li condizionano.
28Contributi del Nuovo Umanesimo
28
Legge di concomitanza
Ogni processo è determinato da relazioni di
simultaneità con processi dello stesso ambito, e
non da cause lineari del movimento precedente da
cui procedono.
29Contributi del Nuovo Umanesimo
29
Legge di ciclo
Tutto nellUniverso è in evoluzione, tutto avanza
dal più semplice al più complesso secondo tempi e
ritmi ciclici.
30Contributi del Nuovo Umanesimo
30
Legge di superamento del vecchio ad opera del
nuovo
Levoluzione continua delluniverso presenta un
ritmo di differenze, di combinazioni e di sintesi
sempre più complesse. Le nuove sintesi assumono
le differenze precedenti ed eliminano la materia
e lenergia che non sono qualitativamente
accettabili per le tappe più complesse.
3131
Presentazione del Metodo Strutturale Dinamico
3232
Formulare una domanda con precisione senza
ambiguità QUAL E IL PROBLEMA ? Questo è il
punto di partenza
3333
Definire un oggetto di studio Cosa ci
interessa in questo studio ?
3434
Analizzare loggetto di studio in statica
- ambito maggiore
- ambito medio
- ambito minore
3535
Analizzare loggetto di studio in
dinamica
- tappa di differenziazione
- tappa di complementazione
- tappa di sintesi
- il processo
- le relazioni
- la composizione
3636
Elaborare una risposta OBIETTIVO Disporre
di criteri per agire
3737
Realizzare una relazione finale OBIETTIVO
formulare esplicitamente il nostro problema, la
nostra analisi e la nostra risposta,in vista di
diffonderli in un ambito appropriato.
3838
- Fonti
- Seminario pratico sul Metodo del CSU di Buenos
Aires - Immagini Wikipedia
- Elaborato da
- Sylvie Fornasier, Jean-Michel Baroche, Michel
Darracq e Philippe Moal del Centro di Studi
Umanisti di Parigi (http//www.cehp.free.fr) - Presentato da
- Xy del Centro di Studi Umanista Salvatore
Puledda di Roma (www.csuroma.org) - Ottobre 2007