Title: IL PAPIRO
1IL PAPIRO
2Un po di storia
- In molte raffigurazioni di templi e necropoli
sono riconoscibili piante di loto, paludi di
papiro e boschetti, simbolo dell'antico Egitto ed
oggi del tutto scomparsi. La canna del papiro,
che cresceva nelle paludi lungo il Nilo, era di
importanza fondamentale nell'antica civiltà
egizia. La sua lavorazione permetteva la
costruzione di corde, abiti, barche, sandali,
canestri.
Ma soprattutto la lavorazione della carta,
rappresentò una vera e propria rivoluzione nel
campo della comunicazione, fino ad allora basata,
in tutte le civiltà conosciute, sulla
trasmissione orale e, sull'incisione della pietra
o di tavolette di argilla.
3- La fabbricazione della carta è documentata in una
tomba tebana, risalente al 1400 a.C.
Nella parete è raffigurato un uomo che
sporgendosi da una barca raccoglie i papiri,
mentre un altro uomo li lega a fasci sulla riva
un terzo uomo trasporta il fascio sulla schiena
per consegnarlo ad un quarto che lavora gli steli
seduto su uno sgabello.
4Un po di botanica
- Il papiro, o Cyperus papyrus, è una pianta
acquatica appartenente alla famiglia delle
Ciperacee, diffusa nella valle del Nilo, in
Palestina e in Sicilia. Il corpo è composto di
tre parti ciuffo (infiorescenza), caule (fusto a
sezione triangolare) e rizoma (radice).
Per la preparazione del foglio di papiro si usava
la parte più tenera del caule, quella vicina alla
radice.
5La lavorazione
- Una descrizione della lavorazione è fornita da
Gaio Plinio Secondo il Vecchio (23-79 d.C.) che
riporta le fasi principali di questa pratica.
La prima fase consisteva nello scortecciamento
del caule fino alla parte bianca del midollo.
6Seconda fase
- Nella fase successiva il midollo veniva tagliato
longitudinalmente in strisce sottili.
7Terza fase
- Le strisce venivano poste luna accanto allaltra
su di una tavola fino a formare la grandezza del
foglio desiderata sopra questo strato venivano
poste altre
strisce ad angolo retto rispetto alle prime il
tutto veniva bagnato con le acque limacciose del
Nilo per permettere ladesione tra le strisce.
8Quarta fase
- Il foglio, o plagula, veniva pressato con un
rullo, per far aderire le strisce tra loro, e poi
messo ad essiccare al sole.
Più plagule potevano essere incollate insieme per
ottenere rotoli della lunghezza desiderata. La
preparazione si concludeva con la levigazione del
foglio con una pietra.
9Volumen
- Incollando i margini di più fogli di papiro,
tagliati tutti nelle stesse dimensioni, si
otteneva una striscia continua, che si arrotolava
per costituire il volumen o rotolo in pratica,
l'antesignano del nostro libro.
Il rotolo presentava un interno, detto recto,
dove si scriveva, e un esterno, verso, utile per
arrotolare il foglio.
10Uso del papiro
- Il papiro veniva usato solo da scribi esperti.
- Il papiro è il supporto da scrittura usato più a
lungo nella storia più di 3000 anni. La
scrittura andava da destra a sinistra. - Ancora oggi nonostante i numerosi ritrovamenti
fatti, sono ancora in corso scavi di ricerca.
11FINE