Title: Open-day Scuola primaria
1ISTITUTO COMPRENSIVO VIA DELLA MARATONA - ROMA
DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Anna
Lombardi Tel/Fax 06 3292909 http//www.icviadellam
aratona.gov.it rmic8f400v_at_istruzione.it
2LA SCUOLA RICONOSCE Il valore dellautonomia
personale e ne promuove la conquista, attraverso
una serie di opportunità formativo-didattiche SI
PONE Come un ambiente formativo e attivatore di
processi di apprendimento SI PROPONE In
collaborazione con le famiglie, di favorire la
crescita culturale, morale e civile e mira alla
formazione di un alunno consapevole di sé e degli
altri, capace di stabilire rapporti di
collaborazione costruttiva, di porsi in modo
critico nei confronti della realtà e di
comprendere il valore delle diversità SI
IDENTIFICA Quindi con una idea generale che vede
i percorsi di formazione e di apprendimento
attenti sia alla costruzione delle conoscenze sia
allacquisizione di competenze significative. I
percorsi educativi e didattici si pongono
obiettivi precisi rispetto a conoscenze, abilità
e competenze.
2
3Una scuola per
imparare
acquisire
conoscenze
abilità
la solidarietà
Competenze disciplinari
la valorizzazione delle diversità
- Competenze trasversali come previsto dallU.E.
- Imparare ad imparare
- Comprendere e comunicare
- Risolvere i problemi
4UNA SCUOLA BASATA SU
- collaborazione con le famiglie
- fiducia reciproca
- rispetto delle regole
5PRINCIPI FONDAMENTALI
- ll Piano dellOfferta Formativa ha come fonte di
ispirazione sia gli articoli 3, 33, 34 della
Costituzione italiana, sia la Convenzione
Internazionale dei diritti dellInfanzia e
dellAdolescenza - LIstituto pertanto organizza i propri servizi in
base - ai seguenti principi
- uguaglianza,imparzialità, regolarità, diritto di
scelta, accoglienza e integrazione,
partecipazione, efficienza, trasparenza,
professionalità docente
6Finalità cognitive Promuovere, nel rispetto
delle diversità individuali, lacquisizione di
diversi tipi di linguaggio, un primo livello di
padronanza dei quadri concettuali e delle
abilità, delle modalità dindagine essenziali
alla comprensione del mondo umano, naturale e
artificiale (alfabetizzazione culturale).
7Finalità affettive Favorire la maturazione
dellidentità personale, rafforzando la fiducia
nelle proprie possibilità, lautostima e il
sapersi percepire come valore. Sviluppare il
senso di responsabilità e lautonomia. Favorire
la formazione del pensiero critico.
8Finalità sociali Aiutare il fanciullo a superare
i punti di vista egocentrici e soggettivi,
favorendo i rapporti interpersonali e promuovendo
la partecipazione, limpegno e la collaborazione
(educare alla convivenza democratica).
9Istituto Comprensivo via della Maratona Tel.
069232909 ANNO SCOLASTICO 2013-2014 SCUOLA
PRIMARIA Plesso via Zandonai
0636308432 Plesso Via Malvano
063331511 Scuola Secondaria di I grado Plesso
G. Petrassi - 063292909
9
10LIstituto Comprensivo si propone di formare
- - Ragazzi autonomi
- - Rispettosi degli altri, a cominciare dai più
deboli e da coloro che sono in difficoltà - Rispettosi delle regole della comunità
- Solidali
- Consapevoli e responsabili
- Rispettosi dellambiente e della natura
- Capaci di comunicare con la parola e per iscritto
- Capaci di comunicare in lingua italiana e in due
lingue della comunità europea - Capaci di ascoltare
- Capaci di muoversi ed orientarsi nei luoghi e
negli spazi, nei percorsi tra casa e scuola - Creativi
- Capaci di utilizzare i linguaggi multimediali
- Capaci di orientarsi dinnanzi alle scelte per il
loro futuro - Capaci di senso critico.
11Metodologiabasata su
- Continuità tra ordini di scuole
- Alunno protagonista del processo di apprendimento
- Gruppo dei pari (compagni) costruttore di
conoscenze condivise - Docente nel ruolo di facilitatore
12 - Lezione frontale
- Cooperative learning
- Esplorazione e ricerca
- Lavoro individualizzato di recupero o
potenziamento - Attività in spazi attrezzati
13Metodologia attuata grazie a
- Laboratorio dinformatica con 9 postazioni (
plesso Zandonai) - Laboratorio dinformatica con 10 postazioni (
plesso Malvano) - 13 aule con lavagne digitali (plesso Zandonai)
- 5 aule con lavagne digitali (plesso Malvano)
Gran parte delle nuove tecnologie sono state
finanziate dalla Fondazione Roma
14Progetti
- Area Musicale espressivo
- Laboratorio musicale di propedeutica vocale e
strumentale - La scuola secondaria da anni ha instaurato un
rapporto con gli alunni della scuola primaria
attraverso un percorso musicale comune e
condiviso, articolato in specifici interventi. (
Es. coro o strumento) - Il Musical musica e movimento
- Il progetto rivolto ad alunni della scuola
primaria prevede la realizzazione di un musical
con lo scopo di sviluppare la creatività e la
socializzazione -
15Progetti
- Area lingue straniere
- Preparazione al conseguimento delle
certificazioni europee Starters e Movers con
esami in sede -
16PROGETTI A CARATTERE TRASVERSALE E
INTERDISCIPLINARE O DI APPROFONDIMENTO DELLA
DISCIPLINA
- Area Matematico-scientifica e Linguistico
Antropologico - Radici nel presente
- Si tratta di un progetto di approfondimento
storico e archeologico rivolto ad alcune classi
della scuola primaria e secondaria. - Educazione alla mondialità e Intercultura
- Un articolato insieme di interventi formativi,
volti a promuovere il confronto e lintegrazione
con diverse culture e promuovere la solidarietà
(Intercultura, Percorso di solidarietà con lAss.
Sulla Strada, Educazione al mercato equo e
solidale) - Educazione ambientale
- Alberi e boschiper vivere meglio
- Cum grano salisEducazione alla salute. Unplugged
- Il progetto promosso a livello europeo, è volto
alla prevenzione delluso di droghe, fumo e
alcool con interventi di personale
specializzato. -
- Educazione alimentare
- Saperi i Sapori (Regione Lazio)
- A tavola nel mediterraneo
-
- Promozione della cultura di protezione civile
17SCIENZE MOTORIE
Le Scienze Motorie mirano allo sviluppo armonico
del corpo e della mente attraverso esperienze di
motricità dove il ragazzo è protagonista del
proprio lavoro proiettato nellacquisizione di
competenze in ambito sportivo ed educativo.
- ATTIVITA SVOLTE
-
- ALFABETIZAZIONE MOTORIA
- PALLAVOLO
- MINI VOLLEY
E INOLTRE
ORGANIZZAZIONE DI CAMPI ESTIVI
18TIPOLOGIA DELLA SCUOLA PRIMARIA
- Classe prima
- Classi seconda e terza (primo biennio)
- Classi quarta e quinta (secondo biennio)
- Scuola a tempo ordinario
- 27 h settimanali
- Per le classi quinte fino a completamento del
ciclo - 30h settimanali
- comprensive del tempo mensa e dopo- mensa
- Scuola a tempo pieno
- 40 h settimanali
- comprensive del tempo mensa e dopo-mensa
19Ripartizione orario a 27 oreclasse prima
- ITALIANO 8
- MATEMATICA 6
- STORIA 2
- GEOGRAFIA 2
- SCIENZE 2
- MUSICA 1
- ARTE E IMMAGINE 1
- TECNOLOGIA attività trasversale
- SCIENZE MOTORIE 2
- RELlGIONE CATTOLICA 2
- CITTADINAZA E COSTITUZIONE attività trasversale
- INGLESE 1
20Ripartizione orario a 27 oreclassi seconde e
terze
- ITALIANO 7
- MATEMATICA 6
- STORIA 2
- GEOGRAFIA 2
- SCIENZE 2
- MUSICA 1
- ARTE E IMMAGINE 1
- TECNOLOGIA attività trasversale
- SCIENZE MOTORIE 2
- RELlGIONE CATTOLICA 2
- CITTADINAZA E COSTITUZIONE attività trasversale
- INGLESE 2
21- REGOLAMENTO DEGLI STUDENTI
- Ogni alunno deve agire e operare nel rispetto
- dei compagni e del loro diritto a seguire senza
disturbo le lezioni - 2. dei docenti e non docenti, rivolgendosi a loro
con parlare educato e corretto - 3. delle cose senza rovinare banchi, lavagne,
muri, registri, materiali didattici e tutto
quanto è a disposizione della comunità
scolastica. Eventuali danni saranno risarciti
dalle famiglie dei responsabili qualora questi
vengano individuati. - Non è consentito luso del cellulare in classe,
come da Circolare Ministeriale. Qualora lalunno
porti il cellulare in classe, linsegnante
provvederà a requisirlo e restituirlo alla fine
delle lezioni.
21
22Insegnamento della religione cattolica Al
momento delliscrizione le famiglie degli alunni
esercitano la facoltà di avvalersi o non
dellinsegnamento della religione cattolica.
Lesercizio di tale facoltà si attua mediante
apposita richiesta, su modello allegato. La
scelta ha valore per lintero corso di studi e
comunque in tutti i casi in cui è prevista
l'iscrizione d'ufficio, fatto salvo il diritto di
modificare tale scelta per lanno successivo,
entro il termine fissato per le iscrizioni.
22
23 ISCRIZIONI CLASSI PRIME Sono obbligati a
iscriversi gli alunni che compiono i sei anni
entro il 31 dicembre 2013. Possono iscriversi
anticipatamente anche i bambini che compiono i
sei anni entro il 30 aprile 2014. Al momento
delle iscrizioni alle classi prime i genitori
possono esprimere, in ordine di priorità, le
preferenze rispetto allarticolazione dellorario
settimanale 24 o 27 ore che sono i due modelli
di base. Il tempo scuola a 40 ore corrisponde al
tempo pieno.
23
24 ISCRIZIONI CLASSI PRIME Moduli orari ? 24 ORE
SETTIMANALI Dal lunedì al giovedì 8,30 13, 30
- venerdì 8,30- 12,30 ? 27 ORE SETTIMANALI
con un rientro pomeridiano (mensa a
pagamento) Orario 8,30 13, 30 - venerdì
8,30- 12,30 lunedì o martedì 8,30 -16,30 ?
TEMPO PIENO FINO A 40 ORE Orario 8,30 -16,30
(plesso MALVANO e ZANDONAI, preferenza
subordinata alla presenza di servizi e strutture
e alla disponibilità di organico) In caso di
eccedenza delle domande lammissione è decisa in
base ai criteri fissati dal Consiglio dIstituto
24
25ISCRIZIONI 2013-2014 C.M 96 del 17-\12 2012
- Si possono effettuare esclusivamente
- on line
- Dal 21 gennaio al 28 febbraio
- Collegarsi al sito www.iscrizioni.istruzione.it
- Cliccare sul logo iscrizioni on line
- Effettuare la registrazione per ricevere sulla
propria casella di posta elettronica il codice
personale di accesso al servizio
26- Munirsi del codice meccanografico della scuola di
destinazione - RMEE8F4022 - Zandonai scuola primaria
(elementare) - RMEE8F4011 - Merelli/ Malvano scuola
primaria (elementare) - 3) compilare il modulo in tutte le sue parti
- 4) dopo aver inoltrato la domanda discrizione
la famiglia ricevera sulla casella di posta
elettronica un messaggio di corretta acquisizione
della domanda
27- La segreteria della scuola offrirà un servizio di
supporto alle famiglie nel periodo delle
iscrizioni nei seguenti giorni - con lesclusione dei giorni di chiusura per le
consultazioni elettorali -
- Lunedì Venerdì ore 8.00 10.00
-
- Martedì Mercoledì ore 12.00 14.00
-
- Giovedì ore 12.00 16.00
- Al momento delliscrizione i genitori dovranno
avere con sé il Codice Fiscale dellalunno.. - Per particolari situazioni, che vanno analizzate
dal Dirigente Scolastico insieme alle famiglie, i
genitori fisseranno un appuntamento con lo
stesso.