Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dall - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dall

Description:

Title: Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dall infanzia al superiore Author: Paola Brunello Last modified by: Carlo Azimonti Created Date – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:108
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 10
Provided by: Paola168
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Pensiero Scientifico: strategie di sviluppo dall


1
Pensiero Scientificostrategie di sviluppo
dallinfanzia al superiore
Conferenza Provinciale Permanente per
lOrientamento 26 ottobre 2006
2
Pensiero Scientificodagli incontri della.s.
2005-06
  • Lavorare sul pensiero scientifico significa
    partire dal presupposto che le caratteristiche di
    tale metodo
  • trasversalità, creatività, curiosità,
    problematizzazione, senso critico
  • afferiscono a tutte le aree disciplinari

3
Scuola dellInfanzia
  • I bambini della Scuola dellInfanzia
    manifestano e sviluppano comportamenti
    finalizzati allesplorazione della realtà
    che li circonda, quindi

4
Scuola dellInfanzia
  • leducazione scientifica fornisce loccasione
    per dare espressione alle loro più autentiche
    esigenze nellambito della conquista
    dellautonomia, della costruzione e
    dellesplorazione del reale

5
Scuola Primaria
  • Lo sviluppo del pensiero scientifico nella
    Scuola Primaria dovrebbe contribuire
    allacquisizione di quella dimensione della
    personalità che può essere indicata come
    atteggiamento scientifico e metodo scientifico
    di fronte ai problemi più urgenti della
    vita quotidiana

6
Scuola Secondaria I grado
  • I ragazzi nella fascia d'età compresa fra gli
    undici e i quattordici anni non possono limitarsi
    ad osservare e capire un fenomeno.
  • Losservare deve essere accompagnato dal
    raccontare e dalla descrizione individuale di ciò
    che si è visto e capito.
  • Il confronto e la discussione con gli altri
    consentono alla narrazione
    di far crescere i concetti.

7
Scuola Secondaria II grado
  • Nella scuola superiore lobiettivo fondamentale
    è la comprensione di alcune grandi teorie
    scientifiche.
  • Queste possono essere comprese soltanto
    allinterno di unimpostazione problematica,
    quale può essere garantita dalla loro
    contestualizzazione.

8
Scuola Secondaria II grado
  • Diventa essenziale che gli studenti possano
  • capire che i concetti e le teorie scientifiche
    sono non definitivi, ma in costante ridefinizione
    e modificazione
  • comprendere il rapporto esistente tra fatti,
    concetti e linguaggio
  • essere consapevoli che esperimento non coincide
    necessariamente con misura, che metodo
    scientifico non coincide con un approccio
    sperimentale-analitico

9
Pensiero Scientificouna proposta di formazione
  • Diventa necessario prevedere un percorso di
    formazione rivolto ai docenti che prenda in
    esame
  • i paradigmi del pensiero scientifico
  • il metodo scientifico
  • quali applicabilità nei diversi settori della
    conoscenza umana
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com