DEFINIZIONE DI PERSONALITA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

DEFINIZIONE DI PERSONALITA

Description:

Title: disturbi di personalit Author: Graziella Grasso Last modified by: Calandra Created Date: 8/13/2003 2:48:57 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:90
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 24
Provided by: Grazi8
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: DEFINIZIONE DI PERSONALITA


1
DEFINIZIONE DI PERSONALITA
  • Insieme di caratteristiche che rende le persone
    luna
  • diversa dallaltra
  • Unifica gli aspetti biologici del temperamento e
    quelli
  • psichici del carattere, influenzati
    dall'ambiente
  • Crea anche valori, modelli di comportamento,
    forme di
  • organizzazione sociale in grado di modificare
    l'ambiente
  • e la stessa personalità.

2
DISTURBI DI PERSONALITA
  • Derivano dai tratti di personalità intesi come
    modi
  • costanti di percepire, rapportarsi, pensare
    nei
  • confronti dellambiente e di se stessi
  • Quando i tratti di personalità causano una
  • compromissione funzionale significativa o una
  • sofferenza soggettiva essi costituiscono
    disturbi
  • di personalità.

3
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DI
PERSONALITA(DSM IV)
  • Disturbo Paranoide
  • Disturbo Borderline

GRUPPO A
  • Disturbo Istrionico
  • Disturbo Schizoide
  • Disturbo Schizotipico
  • Disturbo Dipendente
  • Disturbo Antisociale
  • Disturbo Narcisistico
  • Disturbo Evitante
  • Disturbo Ossessivo-
  • Compulsivo

4
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DI
PERSONALITA(DSM IV)
  • Disturbo Paranoide
  • Disturbo Borderline
  • Disturbo Istrionico
  • Disturbo Schizoide
  • Disturbo Schizotipico

GRUPPO B
  • Disturbo Dipendente
  • Disturbo Antisociale
  • Disturbo Narcisistico
  • Disturbo Evitante
  • Disturbo Ossessivo-
  • Compulsivo

5
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI DI
PERSONALITA(DSM IV)
  • Disturbo Paranoide
  • Disturbo Borderline
  • Disturbo Schizoide
  • Disturbo Schizotipico
  • Disturbo Istrionico
  • Disturbo Dipendente
  • Disturbo Antisociale
  • Disturbo Narcisistico
  • Disturbo Evitante

GRUPPO C
  • Disturbo Ossessivo-
  • Compulsivo

6
DISTURBO PARANOIDE
  • Secondo il DSM IV, è caratterizzato da
    diffidenza e
  • sospettosità pervasive nei confronti degli
    altri , che
  • iniziano nella prima età adulta e sono
    presenti in una
  • varietà di contesti, come indicato da quattro
    (o più)
  • dei seguenti elementi  

7
DISTURBO PARANOIDE
  • 1) sospetto di essere sfruttato, danneggiato o
    ingannato
  • 2) dubbio della lealtà o affidabilità degli
    altri
  • 3) riluttanza a confidarsi con gli altri
  • 4) sensazione di umiliazioni o minacce se si
    ricevono rimproveri
  • 5) manifestazione costante di rancore
  • 6) percezione di attacchi al proprio ruolo
    reagendo con rabbia o
  • contrattaccando
  • 7) sospetto della fedeltà del coniuge.

8
DISTURBO SCHIZOIDE
  • Il DSM IV lo definisce comeuna modalità
    pervasiva di
  • distacco dalle relazioni sociali ed una gamma
    ristretta
  • di espressioni emotive, che iniziano nella
    prima età
  • adulta e sono presenti in una varietà di
    contesti, come
  • indicato da quattro (o più) dei seguenti
    elementi
  •  

9
DISTURBO SCHIZOIDE
  • 1) mancanza di relazioni strette
  • 2) scelta di attività solitarie
  • 3) scarso interesse per le esperienze sessuali
    con un altra persona
  • 4) piacere in poche o nessuna attività
  • 5) mancanza di amici stretti o confidenti
  • 6) indifferenza alle lodi o alle critiche degli
    altri
  • 7) freddezza emotiva, distacco o affettività
    appiattita.

10
DISTURBO SCHIZOTIPICO
  • 1) Idee di riferimento (esclusi i deliri di
    riferimento)
  • 2) credenze strane o pensiero magico, che
    influenzano il comportamento, e sono in contrasto
    con le norme subculturali
  • 3) esperienze percettive insolite
  • 4) pensiero e linguaggio strani (es.
    circostanziato, iperelaborato)
  • 5) Sospettosità o ideazione paranoide
  • 6) affettività inadeguata o coartata
  • 7) Comportamento o aspetto strani, eccentrici
  • 8) nessun amico stretto o confidente (eccetto i
    parenti di primo grado)
  • 9) eccessiva ansia sociale, che non diminuisce
    con laumento della familiarità, e tende ad
    essere associata con preoccupazioni paranoidi

11
DISTURBO ANTISOCIALE
  • Il DSM IV lo definisce come un quadro pervasivo
    di
  • inosservanza e di violazione dei diritti
    degli altri, che
  • si manifesta fin dalletà di 15 anni, come
    indicato da
  • tre (o più) dei seguenti elementi
  •  

12
DISTURBO ANTISOCIALE
  • 1) incapacità di conformarsi alle norme sociali
  • 2) disonestà (mentire, usare falsi nomi, o
    truffare gli altri), per profitto
  • o per piacere personale
  • 3) impulsività o incapacità di pianificare
  • 4) irritabilità e aggressività, con scontri o
    assalti fisici ripetuti
  • 5) inosservanza della sicurezza propria e degli
    altri
  • 6) irresponsabilità abituale con incapacità di
    sostenere unattività
  • lavorativa continuativa
  • 7) mancanza di rimorso.

13
DISTURBO NARCISISTICO
  • Il DSM IV lo definisce come un quadro pervasivo
  • di grandiosità (nella fantasia o nel
    comportamento),
  • necessità di ammirazione e mancanza di
    empatia,
  • che compare entro la prima età adulta ed è
    presente
  • in una varietà di contesti, come indicato da
    cinque
  • (o più) dei seguenti elementi
  •  

14
DISTURBO NARCISISTICO
  • 1) senso grandioso di importanza
  • 2) sensazione di potere, fascino, bellezza e
    amore ideale
  • 3) sensazione di essere speciale e unico,
    frequentando solo altre
  • persone speciali, di classe elevata
  • 4) richiesta di eccessiva ammirazione
  • 5) sensazione che tutto sia dovuto
  • 6) sfruttamento delle persone per i propri
    scopi
  • 7) mancanza di empatia incapacità di
    riconoscere i sentimenti e le
  • necessità degli altri
  • 8) invidia verso gli altri
  • 9) comportamenti o atteggiamenti arroganti e
    presuntuosi.

15
IL DISTURBO BORDERLINE
  • Il DSM IV lo definisce come una modalità
  • pervasiva di instabilità delle relazioni
    interpersonali,
  • dellimmagine di sé e dellumore e una marcata
  • impulsività, comparse nella prima età adulta e
  • presenti in vari contesti, come indicato da
    uno o
  • più dei seguenti elementi

16
IL DISTURBO BORDERLINE
  • 1) sforzi disperati di evitare un reale o
    immaginario abbandono
  • 2) un quadro di relazioni interpersonali
    instabili e intense
  • 3) immagine e percezione di sé marcatamente
    instabili
  • 4) impulsività dannose per il soggetto stesso
  • 5) ricorrenti minacce, gesti, comportamenti
    suicidari, o
  • comportamenti automutilanti
  • 6) rabbia immotivata e intensa o difficoltà a
    controllare la rabbia
  • 7) sentimenti cronici di vuoto
  • 8) instabilità affettiva con irritabilità o
    ansia temporanea
  • 9) gravi sintomi dissociativi transitori legati
    allo stress.

17
DISTURBO ISTRIONICO
  • Il DSM IV lo definisce come un disturbo
  • caratterizzato da "un quadro pervasivo di
    emotività
  • eccessiva e di ricerca di attenzione, che
    compare
  • entro la prima età adulta ed è presente in una
  • varietà di contesti, come indicato da almeno
  • cinque dei seguenti elementi"

18
DISTURBO ISTRIONICO
  • 1) disagio in situazioni nelle quali non si è al
    centro dell'attenzione
  • 2) comportamento sessualmente seducente o
    provocante
  • 3) espressione delle emozioni mutevole e
    superficiale
  • 4) utilizzo dell'aspetto fisico per attirare
    l'attenzione su di sé
  • 5) stile dell'eloquio eccessivamente
    impressionistico e privo
  • di dettagli
  • 6) autodrammatizzazione, teatralità, ed
    espressione esagerata
  • delle emozioni
  • 7) suggestionabilità
  • 8) eccessiva considerazione delle relazioni.

19
DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO
  • Il DSM IV lo definisce come un quadro
    pervasivo di
  • preoccupazione per lordine, perfezionismo,
    controllo
  • mentale e interpersonale, a spese della
    flessibilità,
  • apertura ed efficienza, che compare entro la
    prima età
  • adulta ed è presente in una varietà di
    contesti, come
  • indicato da quattro (o più) dei seguenti
    elementi
  •  

20
DISTURBO OSSESSIVO - COMPULSIVO
  • 1) attenzione per i dettagli, le regole,
    lordine, lorganizzazione
  • 2) perfezionismo che rallenta il completamento
    dei compiti
  • 3) eccessiva dedizione al lavoro e alla
    produttività
  • 4) inflessibilità in tema di moralità, etica o
    valori
  • 5) incapacità di gettare via oggetti consumati o
    di nessun valore
  • 6) riluttanza a delegare compiti o a lavorare
    con altri
  • 7) marcata avarizia
  • 8) manifestazione di rigidità e testardaggine.

21
DISTURBO DIPENDENTE
  • Il DSM IV la definisce una situazione pervasiva
  • ed eccessiva di necessità di essere accuditi,
    che
  • determina comportamento sottomesso e
  • dipendente e timore della separazione, che
  • compare nella prima età adulta ed è presente
    in
  • una varietà di contesti, come indicato da
    cinque
  • (o più) dei seguenti elementi

22
DISTURBO DIPENDENTE
  • 1) difficoltà a prendere le decisioni quotidiane
    senza richiedere
  • consigli e rassicurazioni
  • 2) trasferimento agli altri delle proprie
    responsabilità
  • 3) difficoltà ad esprimere disaccordo verso gli
    altri
  • 4) difficoltà ad iniziare progetti o a fare cose
    autonomamente
  • 5) ricerca di un compromesso pur di ottenere
    accudimento e
  • supporto da altri
  • 6) sensazione di disagio quando si è soli per
    timore
  • di essere incapaci di provvedere a se
    stessi
  • 7) al termine di una relazione stretta, ricerca
    urgente di
  • unaltra relazione come
    fonte di accudimento e di supporto
  • 8) preoccupazione di essere lasciato a
    provvedere a se stesso.

23
DISTURBO EVITANTE
  • 1) EVITA ATTIVITà LAVORATIVE CHE IMPLICANO UN
    SIGNIFICATIVO CONTATTO INTERPERSONALE, POICHE
    TEME DIESSERE CRITICATO, DISAPPROVATO, O RIFIUTATO
  • 2) è riluttante nellentrare inrelazione con
    persone, a meno che non sia certo di piacere
  • 3) è inibito nelle relazioni intime per il
    timore di essere umiliato o ridicolizzato
  • 4) si preoccupa di essere criticato o rifiutato
    in situazioni sociali
  • 5) è inibito in situazioni interpersonali nuove
    per sentimenti di inadeguatezza
  • 6) si vede come socialmente inetto,
    personalmente non attraente, o inferiore agli
    altri
  • 7) è insolitamente riluttante ad assumere rischi
    personali o ad ingaggiarsi in qualsiasi nuova
    attività, poiché questo può rivelarsi
    imbarazzante
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com