Sviluppo sociale e socializzazione - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Sviluppo sociale e socializzazione

Description:

Title: Diapositiva 1 Author: carlo.tomasetto2 Last modified by: felice.carugati Created Date: 11/9/2005 8:24:18 AM Document presentation format: Presentazione su schermo – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:61
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: carlotom
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Sviluppo sociale e socializzazione


1
Sviluppo sociale e socializzazione
  • Teorie e tecniche di psicologia dello sviluppo
  • 10/11/2005

2
Il processo di socializzazione
  • Socializzazione e sviluppo sociale
  • Processo di sviluppo delle capacità di entrare in
    relazione in modo efficace con altri membri della
    società
  • Sviluppo di competenze individuali
  • Cognitive, affettive, linguistiche
  • Acquisizione di modelli sociali pre-esistenti
  • Valori, atteggiamenti, ruoli, schemi
    comportamentali
  • Il ruolo dellindividuo è solo passivo?
  • Diventare capace di adattarsi alla società
    pre-esistente
  • Oppure interagire con un contesto sociale

3
Il processo di socializzazione
  • Diverse prospettive sulla socializzazione

Progressivo sviluppo delle capacità di
adattamento degli individui ai gruppi sociali
Innatisti/maturazionisti (cognitivisti,
psicodinamici)
Maturazione di capacità cognitive/affettive
Esperienza, rinforzi di condotte socialmente
approvate
Interazionisti (comportamentisti
Il bambino apprende le norme della società
Il bambino costruisce la propria conoscenza del
mondo attraverso lesperienza diretta
Costruttivisti (PIaget)
Assimilazione e accomodamento di strutture
cognitive
Negoziazione di significati nel corso
dellesperienza sociale, interagendo con altre
figure (genitori, altri educatori, fratelli,
coetanei)
Processo di progressiva partecipazione a un
insieme di relazioni sociali sempre più complesse
Socio-costruttivista e socio-culturale
4
Il processo di socializzazione
  • Il modello ecologico Bronfenbrenner
  • Ecologia dello sviluppo umano
  • Tutto lo sviluppo umano avviene allinterno di
    contesti sociali più o meno ampi
  • Cosè il contesto?
  • Insieme di strutture sociali con le quali
    lindividuo entra in relazione nella sua vita
    quotidiana
  • Articolato in diversi sotto-sistemi organizzati
    gerarchicamente

5
Il processo di socializzazione
  • Il modello ecologico Bronfenbrenner
  • Micro-sistemi
  • Strutture sociali a cui lindividuo partecipa in
    modo diretto
  • Interazioni faccia-a-faccia
  • Madre-bambino, madre-padre-bambino, ecc.
  • Classe scolastica
  • Meso-sistemi
  • Interazioni tra due o più micro-sistemi nei quali
    il bambino ha un ruolo attivo
  • La transizione ecologica del bambino tra due
    micro-sistemi crea un meso-sistema
  • Es. quando il bambino entra allasilo si crea il
    meso-sistema scuola-famiglia

6
Il processo di socializzazione
  • Il modello ecologico Bronfenbrenner
  • Eso-sistemi
  • Strutture sociali a cui lindividuo non partecipa
    in modo diretto
  • ma che influenzano i suoi sistemi di relazioni
    dirette
  • I consigli di classe, il luogo di lavoro dei
    genitori
  • Macro-sistemi
  • Sistema di credenze, ideologie valori della
    cultura di appartenenza
  • Il bambino viene socializzato alla stessa cultura
  • Influenzano il comportamento dei sistemi
    inferiori verso il bambino

7
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione primaria
  • Diventare membri della società
  • Subentrare in un mondo dove vivono altre persone
  • Che si prendono cura del bambino
  • E che definiscono per lui i significati degli
    oggetti e degli eventi
  • Socializzazione primaria e relazioni affettive
  • Identificazione con Altri significativi
    condizione essenziale per la socializzazione
    primaria
  • Chi sono gli altri significativi?

8
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione primaria
  • Gli adulti nella socializzazione primaria
  • Oltre la mamma
  • Limiti di tempo interazione diretta limitata a
    poche ore al giorno
  • Relazioni a più protagonisti
  • Madre-padre-figlio, madre-fratello-figlio
  • Altri adulti significativi fin da subito
  • Nonni, zii, baby-sitter, personale di asilo nido
  • E dai coetanei non si impara nulla?

9
Il processo di socializzazione
  • La cultura dei pari (B. Corsaro)
  • Norme, prodotti, consuetudini, valori, interessi
    stabili creati e condivisi nellinterazione con i
    coetanei
  • Sperimentazione di strategie efficaci e
    inefficaci per interagire con gli altri
  • Riproduzione/reinvenzione delle regole del mondo
    degli adulti
  • Es. giochi con ruoli adulti (M/F, padre/madre)
  • Violazione condivisa delle regole degli adulti
  • Sperimentare i limiti delle regole date

10
Il processo di socializzazione
  • La cultura dei pari in adolescenza
  • Importanza del gruppo dei pari
  • Relazioni, affetti, comportamenti non
    sperimentabili nelle relazioni familiari
  • Sperimentazione dellautonomia
  • Significati evolutivi per la violazione delle
    regole
  • Costruzione del proprio status sociale e ruolo
    nei gruppi
  • Popolarità, pettegolezzi, abilità relazionali,
    importanza di dibattiti e capacità di
    argomentazione
  • Costruzione della propria reputazione
  • Gruppi di ragazzi e gruppi di ragazze
  • Oltre gli stereotipi di genere

11
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione secondaria
  • La socializzazione non finisce mai
  • Ogni cambiamento rilevante nel ciclo di vita
    impone nuove socializzazioni
  • Transizioni tra scuole e entrata alluniversità
  • Ingresso nel mondo del lavoro
  • Cambiamenti di lavoro
  • Pensionamento, licenziamento, disoccupazione
  • Indipendenza dalla famiglia di origine/costruzione
    di nuove famiglie
  • Nascita di figli
  • Separazioni, divorzi

12
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione secondaria
  • Caratteristiche della socializzazione secondaria
  • Non necessaria lidentificazione affettiva
    profonda con agenti di socializzazione
  • Implica periodi di apprendimento, noviziato
  • Partecipazione periferica legittimata ai nuovi
    gruppi
  • Acquisizione di norme, valori, modelli
    comportamentali specifici
  • Dei nuovi gruppi in cui si entra
  • Dei nuovi ruoli che si occupano
  • Importanza della narrazione
  • Aneddoti, racconti, gergo, pettegolezzi veicolano
    conoscenze sociali sulla cultura del gruppo

13
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione secondaria
  • Come si diventa studenti universitari?
  • Criteri oggettivi
  • Possesso di requisiti legali
  • Titolo di studio, superamento di esami di
    accesso
  • Criteri soggettivi
  • Imparare il mestiere
  • Identificarsi nel nuovo ruolo
  • Un processo graduale

14
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione secondaria
  • Come si diventa studenti universitari?
  • Un processo graduale le fasi della
    socializzazione
  • Fase dellestraneità
  • Rottura con ruoli e appartenenze precedenti
  • Fase dellapprendistato
  • Adattamento alle nuove norme
  • Apprendimento di regole, convenzioni,
    comportamenti attesi, significati
  • Fase dellaffiliazione
  • Padroneggiare regole esplicite e soprattutto
    implicite
  • Capacità di trasgredire regole senza farsi del
    male

15
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione secondaria
  • E se la socializzazione al ruolo fallisce?
  • Non si diventa studenti universitari
  • Ovvero

16
Il processo di socializzazione
  • La socializzazione secondaria
  • Quando inizia e quando finisce la socializzazione
    ad un nuovo gruppo

Socializzazione Adattamento dellindividuo alla
cultura del gruppo
Esplorazione Individuare e studiare il nuovo
gruppo
Mantenimento Negoziazione il gruppo cerca di
cambiare lindividuo, e lindividuo cerca di
cambiare il gruppo
Uscita Verso la socializzazione in nuovi gruppi
Risocializzazione Tentativo di riavvicinamento
reciproco
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com