Presentazione CS Ancona - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Presentazione CS Ancona

Description:

Cristiana Schena L esperienza di AVIS nel processo di rendicontazione sociale e di dialogo con gli Stakeholder Il sistema trasfusionale tra necessit e disponibilit – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:52
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 17
Provided by: CSCr150
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Presentazione CS Ancona


1
. Cristiana Schena Lesperienza di AVIS nel
processo di rendicontazione sociale e di dialogo
con gli Stakeholder Il sistema trasfusionale tra
necessità e disponibilità Ancona, 31 ottobre 2008
Centro di Ricerche su Etica negli Affari e Responsabilità Sociale Università degli Studi dellInsubria Varese/Como
2
Il Bilancio Sociale di AVIS perché e come?
  • Strumento di accountability
  • rendere conto per scelta (obbligo morale e non
    legale)
  • trasparenza e correttezza
  • dinamicità dellassociazione nel contesto
    mutevole
  • Utilità esterna
  • visibilità, corretta valutazione, reputazione
  • legittimazione e accreditamento
  • Utilità interna
  • conoscenza dei processi e dei risultati
  • verifica di coerenza tra azione e missione
  • senso di responsabilità e coesione
  • verifica dei percorsi di qualità e valutazione
    dei possibili miglioramenti
  • pianificazione e sviluppo operativo
  • Precedenti esperienze interne al Sistema Avis
  • Bilanci Sociali di Avis Regionali, Provinciali,
    Comunali
  • Ricadute del BS di AVIS Nazionale sul Sistema Avis

Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Prof. Cristiana Schena
3
Un processo strutturato e partecipato
  • Metodologia
  • Gruppo di lavoro interno
  • Le Avis Regionali
  • Interlocutori interni
  • Interlocutori esterni

Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Prof. Cristiana Schena
4
I fondamentali
Visione Contribuire a realizzare una società
solidale, capace di garantire a tutti i cittadini
condizioni di benessere e salute.
Missione Promuovere la donazione di sangue
(intero e/o di una sua frazione) volontaria,
periodica, associata, non remunerata, anonima,
consapevole, intesa come valore umanitario e
universale, espressione di solidarietà e di
civismo.
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Valori Solidarietà (senso del dono)
Altruismo Tutela del diritto alla salute
Civismo Rispetto Correttezza
Democraticità Uguaglianza Socializzazione
I principi Anonimato Gratuità (assenza di
lucro) Partecipazione sociale e civile
(volontariato) Non discriminazione (di sesso,
razza, lingua, nazionalità, religione,
ideologia politica)
Prof. Cristiana Schena
5
Le relazioni
  • Gli Stakeholder
  • Interni
  • Esterni
  • Diretti
  • Indiretti Strategici

Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Prof. Cristiana Schena
6
Governance e risorse
  • Assemblea
  • Consiglio Nazionale
  • Comitato Esecutivo
  • Presidente e Vice
  • Giurì
  • Collegio Revisori

Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Gover
nance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Le risorse umane I volontari sono il perno
fondamentale dellAVIS non solo sul fronte
donazionale, ma anche per le attività
organizzative, operative, promozionali e di
governo, che svolgono gratuitamente a vantaggio
dello sviluppo dellAssociazione. LAVIS
Nazionale si avvale anche della preziosa
collaborazione di uno staff di dipendenti
dedicati alla realizzazione delle attività
pianificate dagli organi di governo. Lo sviluppo
delle attività fa leva anche sulla collaborazione
offerta da altre persone interne ed esterne al
Sistema associativo (consulenti, collaboratori a
titolo gratuito, altre Avis).
Prof. Cristiana Schena
7
Le attività
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • Istituzionale interna
  • Istituzionale esterna
  • Promozione e sensibilizzazione
  • Formazione, aggiornamento, informazione

Prof. Cristiana Schena
8
Le attività
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • Istituzionale interna
  • verifica e controllo dellapplicazione del nuovo
    Statuto
  • implementazione del Registro Soci
  • autorizzazione per la costituzione di nuove Avis
  • selezione dei giovani in Servizio Civile per il
    Sistema Avis
  • iniziative di formazione e aggiornamento di
    volontari e dirigenti avisini

Prof. Cristiana Schena
9
Le attività
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • Istituzionale esterna
  • iniziative per 80 anniversario di AVIS
  • impegno in ambito sanitario
  • convenzioni e accordi

Prof. Cristiana Schena
10
Le attività
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • Promozione e sensibilizzazione nei confronti di
  • giovani
  • donne
  • altre etnie
  • associazioni non profit
  • associazioni donatori di sangue
  • cittadinanza e future generazioni

Prof. Cristiana Schena
11
Le attività
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • Formazione, aggiornamento, informazione
  • convegni
  • corsi formazione
  • iniziative editoriali

Prof. Cristiana Schena
12
I numeri del Sistema AVIS
1927 Lanno della costituzione di AVIS 1946
Nasce lAVIS Nazionale 1955 Nasce Fiods anche
su impulso di AVIS 1.081.430 I soci nel
2006 1.041.589 I soci donatori nel
2006 1.832.649 Le donazioni nel 2006 29 Le
nuove Avis costituite nel 2007 14 Le regioni in
cui Avis raccoglie il 70 del sangue donato 6
Le convenzioni nel 2007 7.662 La stampa si è
occupata del Sistema Avis nel 2007 322.315 I
contatti nel 2007 del sito internet di AVIS
Nazionale 12 Le Avis Regionali impegnate
responsabilità sociale 117.485 I 5x1000 del
reddito al Sistema Avis 309 Le sedi Avis
impegnate con Telethon 135 I volontari di SCN
in 51 sedi Avis nel 2007 4 Gli esponenti di
AVIS Nazionale in FIODS 2006 LAVIS sostiene la
nascita di AVAS in Argentina 1.129.415 Limporto
delle quote associative del 2007
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Prof. Cristiana Schena
13
Il Sistema AVIS
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • 1 AVIS Nazionale
  • 22 Avis Regionali
  • 118 Avis Provinciali
  • 3.113 Avis Comunali

BUONE PRASSI LE AVIS REGIONALI SI RACCONTANO
Qualità e partecipazione nella relazione con il Sistema Sanitario
Formazione per lo sviluppo associativo
Promozione e sensibilizzazione un impegno costante
Terzo settore in prima linea nella promozione del volontariato
Responsabilità sociale
Prof. Cristiana Schena
14
Il Valore della Rete
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Il Bilancio Sociale uno strumento della
Rete uno strumento per la Rete
Prof. Cristiana Schena
15
La valutazione
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
Il processo di miglioramento per un Bilancio
Sociale non autoreferenziale
Prof. Cristiana Schena
16
Lo sviluppo continuare a rendicontare il cammino
di AVIS
Motivazioni Processo Fondamentali Relazioni Govern
ance e risorse Attività Numeri Sistema Valore
della Rete Valutazione Sviluppo
  • Limpegno di rendicontazione richiede di
  • strutturare il processo e valorizzare lo
    strumento Bilancio Sociale
  • affinare e incrementare le informazioni utili
    per gli Stakeholder
  • ampliare e intensificare il confronto ed il
    dialogo con gli Stakeholder interni ed esterni
    mediante diversi strumenti e canali
  • questionari di valutazione del BS e sito
  • convegni e workshop
  • incontri del gruppo di lavoro con dipendenti,
    organi di governo e organi consultivi

Prof. Cristiana Schena
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com