Centro Regionale di Competenza - PowerPoint PPT Presentation

1 / 21
About This Presentation
Title:

Centro Regionale di Competenza

Description:

Title: PowerPoint Presentation Author: Markus Heynen Last modified by: GASPARINI PAOLO Created Date: 1/23/2002 12:31:25 PM Document presentation format – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:72
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 22
Provided by: Markus121
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Centro Regionale di Competenza


1
Centro Regionale di Competenza Analisi e
Monitoraggio del Rischio Ambientale
2
ATTIVITA SVOLTA NEL IV SEMESTRE Generali 1.
Visibilità del CRdC AMRA 1.1 Aggiornamento
costante del sito web del Centro 1.2
Organizzazione di Convegni e Workshop 1.3
Partecipazioni a Convegni Internazionali 1.4
Iniziative Editoriali 2. Interazioni con il
mondo industriale e con enti pubblici 2.1
Contatti con il mondo industriale 2.2
Interazioni con enti pubblici 2.3 Protocolli
dintesa siglati con soggetti terzi 2.4
Convenzioni 3. Attività di Alta Formazione 3.1
Attuazione del Progetto di Alta Formazione
finanziato sulla Misura 3.13 3.2 Messa a regime
della Scuola di Alta Formazione in Rischio
Ambientale a SantAngelo dei Lombardi (AV) 4.
Attuazione convenzioni e contratti 4.1
Convenzione Quadro con la Protezione Civile
Regione Campania 4.2 Progetto Europeo NARAS
3
1.4 Iniziative editoriali
  • Istituzione di tre collane
  • Collana 1 Manuali di strumentazioni
  • Collana 2 Atti di convegni
  • Collana 3 Rapporti Tecnico-scientifici
  • Scuola di Alta Formazione
  • Cd-rom
  • Introduzione alle problematiche del rischio
    ambientale Parte I
  • Introduzione alle problematiche del rischio
    ambientale Parte II (in preparazione)

4
  • Collana 1
  • MANUALI DI STRUMENTAZIONI

G. Gagliardi, P. Maddaloni, R. Abbate, P. De
Natale ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA
APPLICATA MIRTuS. Spettrometro nel medio
infrarosso per il monitoraggio ad alta
sensibilità di gas inquinanti ed emissioni
vulcaniche G. Gagliardi, P. De Natale ISTITUTO
NAZIONALE DI OTTICA APPLICATA BraSS. Sensore di
deformazioni meccaniche in fibra ottica PP.
Bruno OSSERVATORIO VESUVIANO - INGV SARis.
Sismica ad alta risoluzione F. Santucci De
Magistris DIPARTIMENTO INGEGNERIA
GEOTECNICA U.o.T. Matrix (in lavorazione) E.
Del Pezzo ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E
VULCANOLOGIA OSSERVATORIO VESUVIANO Antenne
sismiche (in preparazione) L. de
Arcangelis ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA DELLA
MATERIA- INFM Clues (in lavorazione) L. Pagano,
L. Amato DIPARTIMENTO DI PROGETTAZIONE URBANA -
TECHNAPOLI Scanner 3D laser e attrezzature di
supporto (in lavorazione)
5
  • Collana 2
  • ATTI DI CONVEGNI

Settembre 2004 Edited by Marisa Pecce Gaetano
Manfredi Aldo Zollo The many facets of seismic
Risk Proceedings of the Workshop on
Multidisciplinary Approach to Seismic Risk
Problems
6
  • Collana 3
  • RAPPORTI TECNICO-SCIENTIFICI
  • Comitato editoriale Ugo Leone, Mauro Basili,
    Alberto Lucarelli


U. Leone (a cura di) Larea orientale di
Napoli contributi per un progetto (in
stampa) D. Mazzoleni (a cura di) La
salvaguardia delle identità urbane e paesistiche
nelle ricostruzioni post-sisma in Italia (in
preparazione)
7
Articoli e pubblicazioni redatte nellambito di
AMRA Alberico I., Caiazzo S., Dal Piaz S., Lirer
L., Petrosino P., Scandone R. VOLCANIC RISK AND
EVOLUTION OF THE TERRITORIAL SYSTEM IN THE ACTIVE
VOLCANIC AREAS OF CAMPANIA -EGU1st General
Assembly Nice, France, 25 - 30 April
2004 F.Acernese, F.Barone, R.De Rosa, L.Milano,
K.Qipiani, MichelsonInterferomter System for
Seismic Noise Measurements of seismic noise with
a laser interferometer2004, in Proceedings of
the XI SPIE International Symposium on Smart
Structures and Materials, March 14-18, S.Diego,
USA. F.Acernese, F.Ammendola, F.Barone, R.De
Rosa, A.Eleuteri, L.Milano, I.Ricciardi,
K.Qipiani, G.RussoMultidimensional digital
control system for mechanical damping of a
suspended mass.2004, in Proceedings of the XI
SPIE International Symposium on Smart Structures
and Materials, March 14-18, S.Diego, USAM.
Tarzia, A. De Candia, A. Fierro, M. Nicodemi and
A. ConiglioDipartimento di Fisica, Università
degli Studi di Napoli "Federico II - INFN Glass
transition in granular media Cataldo Godano,
Department of Environmental Sciences, Seconda
Università di Napoli Caserta,Italy, INFM UdR of
Naples and Coordinate Group SUN, Lucilla de
Arcangelis, Department of Information
Engineering, Seconda Università di Napoli Aversa,
Italy - INFM UdR of Naples and Coordinate Group
SUNEarthquakes temporal occurrence a
statistical study L. Nunziante, M. Fraldi, L.
Lirer, P. Petrosino, S. Scotellaro, C.
CicirelliRisk assessment of the impact of
pyroclastic currents on the towns located around
Vesuvio a non-linear structural inverse
analysis P. Iorio, G. Magliulo, R. Ramasco, R.
RealfonzoConfronto richiesta-disponibilità per
telai in c.a. in presenza di irregolarità delle
resistenze in elevazione Pubblicate su
http//www.amra.unina.it/docs.php?oppubblicazioni

8
2.1 Contatti con il mondo industriale
  • Industrie
  • ANSALDO RICERCHE (WP1)
  • ERRE PLAST (WP 1)
  • SOCIETA STRETTO DI MESSINA (WP 2)
  • LE CALORIE (WP 1)
  • MARCONI SELENIA (WP 2)
  • WASS ALENIA (WP 2)
  • DAPPOLONIA (WP 2 e 7)
  • CONSORZIO SAM (WP 9)
  • In rosso gli Enti con i quali sono stati
    stipulati accordi ufficiali
  • Assicurazioni
  • Mission des sociétées dassurances pour la
    connaissance et la prévéntion des risques
    naturels, Paris
  • SCOR, Paris
  • Muncher Re Insurance Group

9
2.2 Interazioni con Enti Pubblici
  • Dipartimento della Protezione Civile (WP 1,2, 3,
    4)
  • Consorzio RELUIS (WP 2)
  • ARPAC (WP 1, 5, 9)
  • Commissariato di Governo emergenza Fiume Sarno
    (WP 1)
  • Protezione Civile della Regione Campania (WP
    5,6)
  • Autorità di Bacino Nordoccidentale della
    Campania (WP 4)
  • Autorità di Bacino dei fiumi Liri-Garigliano e
    Volturno (WP 9)

10
2.3 Protocolli dintesa siglati con soggetti terzi
31.07.2003 Le Calorie s.r.l. 31.07.2003 Società
Aerospaziale Mediterranea - (SAM) 03.04.2004 Grig
lie computazionali GRID Dipartimento di Scienze
Fisiche, CRdC-AMRA, per la costituzione di una
struttura di Calcolo avanzato
14.11.2002 Protocollo dintesa con GESEN Gestioni
Energetiche s.p.a. e Regione Campania 18.12.2002
Protocollo dintesa con il Comune di SantAngelo
dei Lombardi (AV) 27.02.2003 Protocollo
dintesa con Regione Campania Bagnoli Futura
s.p.a. A.R.P.A.C.
06.04.04 Protocolli dintesa con le Comunità
Montane del Vallo di Diano e Bussento 07.06.04 Ac
cordo di collaborazione DAppolonia
s.p.a. 25.09.04 Accordo per la costituzione di
un consorzio sullEarly Warning Sismico con altri
12 paesi europei, Usa, Taiwan, Giappone In
attesa di Firma Protocollo d Intesa con il
Consorzio di Ricerca su Sistemi di Telesensori
Avanzati (CORISTA)
Attività di Spin-off Costituzione della
CCTA (Centro campano tecnologie e ambiente)
costituito tra Regione Campania, Bagnoli Futura,
ARPAC
11
Accordo per la costituzione di un consorzio
sullEarly Warning Sismico con altri 12 paesi
europei, Usa, Taiwan, Giappone RESEARCH
CONSORTIUM AGREEMENT As an outcome of the
workshop on the Seismic Early Warning for
European Cities (Naples, 23-25 September 2004),
we hereby (see the list below) agree to form an
international research consortium on seismic
early warning with the following
objectives further investigate and develop the
scientific and technological basis for earthquake
early warning systems which support measures of
disaster mitigation within seconds to minutes
after the occurrence of a potentially
destructive earthquake preparation of a common
multidisciplinary research project (STREP and/or
IP) to submit to the next European call which
includes early warning in any case they agree to
submit a SSA action to coordinate their
activity explore other possibilities of supports
through European and international
programs sharing of knowledge and experience
through meetings and exchange of researchers and
students dissemination of information through a
web site (AMRA may host) and various other
ways promotion of the interest of institutional
agencies of emergency management, insurance
companies and industries.
12
Accordo per la costituzione di un consorzio
sullEarly Warning Sismico con altri 12 paesi
europei, Usa, Taiwan, Giappone FIRMATARI
Gheorghe Marmureanu National Institute for Earth
Physics, Bucharest Mustapha Meghraoui Institut de
Physique du Globe de Strasbourg Yutaka
Nakamura System and Data Research Co.,
Ltd. Carlos Oliveira Universidade Tecnica de
Lisboa, Instituto Superior Tecnico Jun
Saita System and Data Research Co., Ltd. Ragnar
Stefansson Icelandic Meteorological Office, IMO,
Reykjavik Jean Virieux Geosciences Azur,
Nice Yih-Min Wu National Taiwan University Aldo
Zollo University of Naples Federico II, Centro
Regionale di Competenza AMRA Jochen
Zschau GeoForschungsZentrum (GFZ) Potsdam
Richard Allen University of Wisconsin -
Madison Maren Boese Karlsruhe University,
Germany Dimitris Diagourtas Seismological
Laboratory, University of Athens Mustafa
Erdik Bogazici University Paolo
Gasparini University of Naples Federico II,
Centro Regionale di Competenza AMRA Domenico
Giardini Eidgenössische Technische Hochschule
Zürich (ETH) Adrian Grigore National Institute
for Earth Physics, Bucharest Constantin
Ionescu National Institute for Earth Physics,
Bucharest Hiroo Kanamori California Institute of
Technology Pasadena (Caltech) Gaetano
Manfredi University of Naples Federico II,
Centro Regionale di Competenza AMRA
13
2.4 Convenzioni
24.02.2004 CONVENZIONE QUADRO Regione Campania
Settore Programmazione Interventi Protezione
Civile sul Territorio In preparazione Convenzio
ne con il Consorzio RELUIS Convenzione con
ARPAC
14
4.1 CONVENZIONE QUADRO CON LA PROTEZIONE CIVILE
DELLA REGIONE CAMPANIA
Attraverso diversi incontri avuti con la
controparte si sono definite 5 azioni della
Misura 1.6 che la Protezione Civile Regionale
deve commissionare ad AMRA e per ciascuna delle
quali è prevista lelaborazione di un Protocollo
Attuativo1. Rischio Idrogeologico (WP 4)2.
Laboratori avanzati per frane e coste (WP 4)3.
Difesa delle coste (WP 4, 5)4. Cartografia (WP
4, 2, 5)5. Rischio sismico (WP 2)Sono in stato
di avanzata elaborazione i Protocolli Attuativi
relativi alle attività 3, 4 e 5. Si prevede che i
protocolli relativi alle Misure 1 (che ha il
maggiore impegno finanziario) e 2 saranno
comunque attivati entro lanno.- Lattività 2
prevede un importo totale di Euro 1.500.000,00
dei quali 1.300.000,00 per strumentazioneEnti
Partecipanti Università degli Studi di Salerno,
Università degli Studi di Napoli Federico II,
Seconda Università di Napoli- Lattività 3
prevede un importo totale di Euro
1.700.000,00Enti partecipanti Università degli
Studi di Salerno, Università degli Studi di
Napoli Federico II, CNR-IAMC Geomare,
Università degli Studi di Napoli Parthenope-
Lattività 5 prevede un finanziamento di Euro
1.500.000,00 dei quali 640.000,00 per
strumentazione. Enti partecipanti Università
degli Studi di Napoli Federico II
15
  • 3. ATTIVITA DI ALTA FORMAZIONE
  • SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE IN RISCHIO AMBIENTALE A
    SANTANGELO DEI LOMBARDI MISURA 3.13

3.1 ATTUAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVO Formazione
di personale altamente qualificato nei vari
aspetti del Rischio Ambientale in ottemperanza a
quanto previsto dalle misure 3.13 FSE e 3.16 del
FESR. ATTIVITA Corsi di formazione della durata
di 3-4 settimane Workshops indetti dalle
sezioni tematiche del CRdC-AMRA Congressi
Internazionali annuali. SEDI DELLA SCUOLA Le
attività didattiche e i Workshops sono tenute
presso il Comune di SantAngelo dei Lombardi (AV)
e lUniversità Federico II di Napoli. CORPO
DOCENTE I Docenti delle Università Campane e
degli Enti di Ricerca che partecipano al CRdC
AMRA, integrati da Esperti provenienti da altre
Università e dalle Industrie.
16
4.2 Progetti finanziati dalla Comunità Europea
nellambito delle SSA del VI PQ
NATURAL RISKS ASSESSMENT HARMONISATION OF
PROCEDURES, QUANTIFICATION AND INFORMATION Na.R.As
. Strategic objectives addressed Contribute to
the assessment of common procedures of risk
evaluations in the European countries. Promote
dissemination of experience gained in the
problems of risk management for land use, urban
planning, early warning and emergency
management. Provide stakeholders with
quantitative scenarios of different types of
hazard for land use planning and emergency
managing. Increase the social resilience of young
people to natural hazards through school
education and information. Proposal
abstract Mediterranean countries are subject to
frequent and different natural catastrophes which
pay a high toll in terms of economic loss and
human life. Since some tens of years EU countries
are trying to mitigate the effects of these
events mainly by means of prevention. Scientific
progress in natural risk assessment and
mitigation has increased the capacity of public
administration to cope with high risk deriving
from volcanic and hydro-geological events, to use
satellites for short term prediction of
meteorological events and floods, to work out,
refine and enforce seismic EUROCODE 8. Several
research project have been supported by EU
Framework Programs. In all these cases risk
assessment and managing have been approached
individually for each risk typology and, often,
differently even for a same typology in different
countries. The consequence has been that the
deliverables produced for different types of
hazard are often not comparable and different
deliverables for the same hazard types are
produced in different countries. The need of
harmonisation of terms and procedures has been
stressed out in different EU MEDIN and UN
Workshops. The aim of this project is to
contribute to harmonise the risk assessment
procedures and indicate ways to quantitative
evaluation of hazard and risk levels through a
two years long programmed series of Workshops,
seminars, meetings, formation and educational
activities which involve scientists,
administrators and insurance experts who have
been actively working in risk assessment problems
in the latest years. Regions of South Italy,
Greece and France will be used as test cases. The
project is divided into 4 WP, dealing with (1)
Dissemination, comparisons of results and
harmonisation, (2) Risk evaluation for land,
urban planning and emergency management, (3)
Formation and education (4) Publication of
results. Participants Università di Napoli
Federico II - Centro Regionale di Competenza
Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale
(AMRA) Aristotle University of Thessaloniki -
Department of Civil Engineering (AUTh) Universitè
de Nice Sophia Antipolis UMR 6526 Geosciences
Azur (UNSA) EVALUATION European Commission The
proposal is a very good. The participation of
other European countries will give a more Pan-
European dimension to the project, due to the
involvement of regional decision makers. Total
score 22/25 Importo 240.000
17
4.2 Progetti finanziati dalla Comunità Europea
nellambito delle SSA del VI PQ
NATURAL RISKS ASSESSMENT HARMONISATION OF
PROCEDURES, QUANTIFICATION AND INFORMATION Na.R.As
.
  • Workshop on Seismic Early Warning for european
    cities
  • Accordo per la creazione di un Consorzio
    Internazionale per learly warning sismico
    (partecipanti AMRA, GeoForschungsZentrum (GFZ)
    POTSDAM, Karlsruhe University-GERMANY, ETH
    Zurigo, ING Bucharest, Bogazici University,
    Seismological Laboratory- Università di Atene,
    Icelandic Meteorological Office, IMO,
    Universidade Tecnica de Lisboa, Instituto
    Superior Tecnico, Icelandic Meteorological
    Office, IMO REYKJAVIK, California Institute of
    Technology (Caltech), University of Wisconsin
    Madison, Seismological Observatory Center of the
    Central Weather Bureau, Taiwan, System and Data
    Research Co., Ltd.Tokio, Geosciences Azur, Nice)
  • Workshop su approccio multirischio (2005) a
    Salonicco
  • Attività di appoggio alla DGRT della CEC per
    lelaborazione di documenti per FP7.

18
RAGGIUNGIMENTO DEI MILESTONES DEI WP AL 24 MESE
OBIETTIVI WP
COMPLESSIVA OBIETTIVI WP
19
STATO DELLARTE DELLE ATTREZZATURE
20
Proiezione al 30 MeseAttività generali
  • Costituzione della Società Consortile
  • Attuazione Protocolli attuativi Protezione Civile
    Regionale
  • Definizione della rete Europea Early Warning e
    relativa elaborazione di un progetto
  • Convenzioni con Consorzio Interuniversitario
    Reluis, Arpac, Istituto di Metodologie per
    lanalisi ambientale del CNR (IMAA-CNR), CORISTA
  • Visibilità
  • Pubblicazione di altri 4 manuali sulle
    strumentazioni
  • Implementazione del sito web a seguito
    dellAccordo Internazionale sullEarly Warning
    Sisimico
  • Definizione di un gruppo di ricercatori
    qualificati del CRdC-AMRA.

21
PROIEZIONE al 30 MESE
  • WP 6 POLITICHE TERRITORIALI E
  • TRASFERIMENTO TECNOLOGICO
  • Completamento del riconoscimento delle linee
    fondamentali di assetto territoriale
  • dell'area orientale di Napoli dal secondo
    dopoguerra ad oggi attraverso la realizzazione
  • di mappature tematiche e analisi
    storico-documentarie idonee a chiarire i
    caratteri
  • insediativi.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com