Title: Benessere e doping: fra salute e rischio
1Benessere e dopingfra salute e rischio
2salute
malattia
benessere
-
0
3Che cosè il benessere(dizionario Zingarelli)
- "Buono stato di salute stato di soddisfazione
- interiore generata dal giusto equilibrio di
fattori psico-fisici"
2.stato prospero di salute , vigore fisico
3. sistema economico-sociale che si prefigge
determinate finalità a vantaggio di tutto
l'aggregato sociale come aumento e stabilità
dell'occupazione, elevato reddito nazionale,
perequazione sociale, aumento dei consumi..."
4Benessere distinto in...
Benessere psicofisico sinonimo di
soddisfazione appagamento, salute, serenità,
gioia. E il contrario di malessere, ansia,
nervosismo, insoddisfazione, malattia, debolezza.
Benessere materiale sinonimo di prosperità,
ricchezza, benestare. E il contrario di
povertà, miseria, indigenza, bisogno.
5Due concezioni...
- concetto di benessere di carattere
epistemologico e psicobiologico
2) concezione esistente nel senso comune della
gente e nellimmaginario collettivo
6Defining Subjective Well-Being (SWB)
- Subjective well-being (SWB) refers to how people
evaluate their lives, and includes variables such
as life satisfaction and marital satisfaction,
lack of depression and anxiety, and positive
moods and emotions. The idea of SWB or happiness
has intrigued thinkers for millennia, although it
is only in recent years that it has been measured
and studied in a systematic way. A person's
evaluation of his or her life may be in the form
of cognitions (e.g., when a person gives
conscious evaluative judgments about his or her
satisfaction with life as a whole, or evaluative
judgments about specific aspects of his or life
such as recreation). However, an evaluation of
one's life also may be in the form of affect
(people experiencing unpleasant or pleasant moods
and emotions in reaction to their lives). Thus, a
person is said to have high SWB if she or he
experiences life satisfaction and frequent joy,
and only infrequently experience unpleasant
emotions such as sadness and anger. Contrariwise,
a person is said to have low SWB if he or she is
dissatisfied with life, experiences little joy
and affection, and frequently feels negative
emotions such as anger or anxiety. The cognitive
and affective components of SWB are highly
interrelated, and only recently are we beginning
to understand the relations between various types
of SWB.
7Altri strumenti...
- SF36 questionario dello stato di salute
- SIP (Sickness Impact Profile)
- WHOQOL (WHO Quality of Life)
8Scarsa attendibilità al re-test
- Numerose indagini empiriche mettono in luce che
al re-test la misura dellattendibilità decresce
sensibilmente dopo pochi mesi. - Il benessere soggettivo non sembra un tratto
stabile.
9Benessere come ....
psicofisico
Equilibrio
con lambiente
armonia
soggettività
102) concezione esistente nel senso comune della
gente e nellimmaginario collettivo
11Benessere espresso in metafore
Linguaggio iconico/metaforico
12...nella pubblicità
la cultura dell addict
13La cultura delladditivo
- La società del business ci porta a credere che
per raggiungere il benessere - sia necessario colmare le nostre mancanze con
un addict
14(No Transcript)
15Sport, salute e benessere Perché si dovrebbe
fare sport?
- Lo sport del benessere dovrebbe aiutare
lindividuo a raggiungere un - equilibrio psicofisico ed unautoregolazione
- ottimali allo stato di
- salute generale
16Fitness
buona forma fisica
Comè possibile diventare vittime di un
comportamento salutare ?
17Si va in palestra per(Motivazioni
compensatorie)
- Sentimento di inadeguatezza
- Bassa autostima
- Depressione
- Solitudine
- Difficile accettaz. del proprio corpo
- Disturbi comportam. alimentare
18fitness
Prestazione agonistica
buono stato di salute
Stabilizzazione o eliminazione di fattori di
rischio
Raggiungimento buono stato di salute e benessere
Dott. E. Campanini, Dott. S. Gaietta
19Si va in palestra per...(Motivazioni
migliorative)
Aumentare la forza fisica
dimagrire
Avere un aspetto socialmente apprezzabile
Avere un aspetto socialmente apprezzabile
Superare i propri limiti fisici
Star bene
20Chi sono gli ipercinetici?
Alti ideali immagine
peso
ex-atleti
21Il rapporto con il movimento
ossessivo!
22Il rapporto con il corpo
Un corpo da controllare...
23Dietro lipercinesia...
depressione
anoressia
bulimia
ossesività
compulsione motoria
24Overtraining syndrome
Pratica sportiva ossessiva
Disturbo ossessivo- compulsivo
maniaci dello sport
compensazione
Dipendenza sportiva
Disturbo dipendente Disturbo alimentare
dipendenti dallo sport
Exercise addict
25Esercizio fisico compulsivo
- attività fisica caratterizzata da
- Frequenza e durata molto elevate
- 2. Svolgimento secondo programmi rigidi e
prestabiti anche in caso - dinfortnio o fatica eccessiva
- 3.Conseguenze negative sulla qualità della vita
di relazione e professionale
(Yates,1991 Polivy,1994)
26DSM IV (Diagnostical and Statistical Mental
Desease)
la pratica eccessiva di esercizio fisico è una
delle possibili condotte di compenso di bulimia
e anoressia in concomitanza delle fasi acute di
abbuffate e perdita ponderale
27LE 4 DIMENSIONI GENERALI DELLA DIPENDENZA DALLO SPORT Funzionamento alterato (in almeno due aree tra le seguenti)- PsicologicoEsempio incapacità a concentrarsi su unattività a causa del pensiero ricorrente allesercizio fisico- Sociale o lavorativoEsempio problemi sociali, familiari o lavorativi connessi alla pratica sportiva- FisicoEsempio sovrallenamento o allenamento nonostante infortuni o parere medico contrario- ComportamentaleEsempio comportamento sportivo inflessibile, stereotipato o mirato allauto-punizione 2. Sintomi di astinenzaEsempi desiderio persistente e tentativo infruttuoso di controllare o ridurre lattività fisica praticata disagio fisico o psicologico in relazione alla riduzione o cessazione delle abitudini di allenamento Caratteristiche psicologiche e comportamentali tipiche dei soggetti dipendenti- tolleranza (aumentare graduale della quantità di esercizi)- eccesso di attività fisica- allenamento solitario- inganno (mentire in merito allattività fisica)- motivazioni ossessive che guidano lattività sportiva (es. prestazione, controllo umore, controllo sonno, autostima, controllo peso, controllo immagine corporea) Presenza di disturbi alimentari (anoressia, bulimia) o di comportamenti di controllo alimentare (diete e assunzione integratori)
Bomber D., Cockerill I.M., Rodgers S., Carroll D., 2003
28I rischi di carattere fisico
- Stato cronico di superallenamento
- Tendenza ad incidenti ed infortuni ricorrenti
- Autoriduzione tempi di recupero e di
convalescenza - Autoriduzione alimentare
- Abuso di integratori
- doping
29(No Transcript)
30Etimologia
- Il termine doping proviene dal fiammingo
- doop
- che significa
- Miscela, mistura, carburante
31- Nel 1876 con la parola
- doping
- negli Stati Uniti viene indicato
- ogni componente che faciliti il rendimento in
una prestazione
32- Si dice che la parola dope fu utilizzata per
la prima volta nel 1899 a New York durante una
manifestazione ippica in cui furono utilizzati
oppio e narcotici
33Definizione del CIO (Comitato Olimpico
Internazionale)
- Doping
- La somministrazione o luso di sostanze esogene
in quantità inusuali o con metodi inusuali per un
individuo con lo scopo di raggiungere un
miglioramento artificiale della prestazione in
competizioni -
- (Prokop, 1990)
34Definizione di doping
Legge n. 376 del 18/12/2000 Disciplina della
tutela sanitaria delle attività sportive e della
lotta contro il doping
Articolo 1 comma 2
Articolo 1 comma 3
35Il doping un fenomeno vecchio quanto il mondo
- Già Platone insinuava lutilizzo di sostanze
potenzianti da parte di alcuni atleti durante le
olimpiadi dellAntica Grecia da quando subentrò
luso di compensi in denaro
36NellAntica Roma
- Era noto luso di sostanze eccitanti
somministrate ai cavalli e di allucinogeni ai
gladiatori
37Latleta di Taranto(Primo caso di doping
comprovato nella storia)
- Muore a 30 anni di morte improvvisa
- Si suppone unemorragia interna dovuta ad uno
sforzo improvviso per assunzione di arsenico e
danno epatico
38Doping moderno
- U.S.A., 1940
- primo caso accertato di uso di steroidi da parte
di body builders
39Campionati mondiali di sollevamento pesi 1956
- Uso di steroidi da parte di sollevatori russi
40Risonanza del fenomeno sui media
- Negli anni 60 le notizie di cronaca riportarono
per la prima volta la morte di due ciclisti per
doping (uso di anfetamine) - Knut Jensen e
- Tommy Simpson
41Giochi Olimpici di Mosca 1980
- Fu impiegata una sostanza di origine vegetale non
meglio identificata da parte di atleti
dellex-Unione Sovietica - Nel 1984 furono pubblicati dati allarmanti circa
un tasso di mortalità altissima per patologie
alquanto strane in atleti ex-olimpionici
42Le olimpiadi di Atene 2004
- Record olimpico di casi di doping
- 22 casi accertati
43I motivi per sconfiggere il doping
- Etici luso di sostanze dopanti altera lassetto
delle regole che caratterizzano la pratica
sportiva a tutti i livelli - Biomedici sul piano fisico si hanno delle
potenti alterazioni dellorganismo dannosi per la
salute sia a breve, che a medio e lungo termine - Psicologici luso del doping è un chiaro
mascheramento di una crisi dellatleta
44Doping e atleti dilettantiun fenomeno
economico-sportivo sommerso
- EPO è il 2 farmaco più venduto al mondo
- Il 3 è il GH sintetico
- Mercato delle sostanze dopanti ha una crescita
del 25-30 annui - Giro daffari mondiale 4 miliardi di
- In Europa, giro daffari 900 milioni di
- (Dati CONI, ISTAT)
45In Italia
- Mercato delle sostanze proibite
- è di
- 650 milioni
- di lanno
46NAS hanno sequestrato in abitazioni di atleti
dilettanti, palestre e centri fitness
- Farmaci di uso ospedaliero
- Anfetamine
- EPO
- GH
- Testosterone
- Nandrolone
- Anabolizzanti uso veterinario
- Ormoni femminili antiabortivi
47Il fenomeno nei giovani
- La Società Italiana di Pediatria denuncia che il
5,7 di ragazzi in età scolare assume
regolarmente farmaci finalizzati alla prestazione
48Il doping negli adolescenti
- Alcuni dati della metanalisi di P. Laure su 29
studi epidemiologici J Sports Med Phys Fitness
1997 37218 - 3-5 prevalenza di uso di steroidi
anabolizzanti nei bambini (a partire dalletà di
8 anni) - 15-25 prevalenza del doping fra chi pratica
sport a livello amatoriale. Soprattutto utilizzo
di anabolizzanti, stimolanti, sostanze
stupefacenti. - Studi condotti negli USA tra gli adolescenti
hanno dimostrato che almeno 375.000 ragazzi e
175.000 ragazze hanno utilizzato almeno una volta
anabolizzanti Am J Sports Med 1996 201552 - Esperti americani in tema di doping stimano che
il 3-12 di maschi e l1-2 di femmine
adolescenti utilizzano anabolizzanti. Bailliere
Clin Endoc 2000 1425 - Dati altrettanto allarmanti si riscontrano in
Canada, dove il Center for Drugs free Sport ha
stimato che, nel 1993, circa 83.000 ragazzi tra
gli 11 e i 18 anni hanno utilizzato
anabolizzanti. J Endocrinol 2001 17055
49La FIGC denuncia che (su 2.627 ragazzi età
13-17)
- Il 20 conosce qualcuno che si è dopato
- Solo il 68 ritiene sbagliato luso del doping
- ¼ degli intervistati sarebbe disposto a doparsi
- ... fra i 15 enni, il 36
- Quasi tutti ritengono giusto uso di integratori
- Il 44 pensa che sia molto importante luso di
integratori ai fini della prestazione
50-
- Latleta si dopa
- per vincere
51 52Manca linformazione?
- Il livello dinformazione non sembra avere una
correlazione con il non uso di sostanze dopanti
(r 0.04) -
- (Anshell, Russell 1997)
53(No Transcript)
54- Le informazioni non tutelano dalla messa in atto
di comportamenti - a rischio per la salute
- se non sono seguite da unadeguata
interiorizzazione
55Latleta dilettante ricerca nello sport il
benessere
- Buono stato di salute, stato di soddisfazione
interiore generato dal giusto equilibrio di
fattori psicofisici - (def. Dizionario Zingarelli)
56Motivazioni alluso del doping
- Il doping maschera
- disagi psicologici
- Bassa autostima
- Problemi didentità
- Non accettazione
- Tolleraza del limite
- Scarsa autoregolazione
57narcisismo
Un problema dimmagine
58La cultura delladditivo
59Il benessere e l additivo
- Per essere desiderabili
- bisogna essere
- belli, prestanti, sorridenti, produttivi, sereni,
realizzati... - equilibrati
60- Cè un additivo per ogni carenza
- Basta prendere la
- pillola giusta
- e avere prestazioni eccellenti,
- sarà uno scherzo...
61Sport no limits
- Si possono fare imprese incredibili a dispetto
dei propri limiti...
62- Le teorie sulla psicologia della salute hanno
evidenziato quanto sia difficile sviluppare
adeguati processi di autoregolazione
63- L additivo può rappresentare un regolatore
esterno - succedaneo della
- autoregolazione
64- Si sta formando la credenza
- che
- ladditivo diventi indispensabile per qualunque
cosa - Senza, non sei tu!
65Additivi, credenze e attaccamento
- Secondo la teoria dellattaccamento le capacità
di autoregolazione psicobiologica avviene
attraverso laltro - Attraverso il rispecchiamento materno il bambino
svilupperà il senso di sé che sarà in primo luogo
un sé corporeo
66- La modalità alterata e dipendente da
- altro da sé comporterà la ricerca di una
soddisfazione ai propri malesseri/disagi in
qualcosa di esterno che vada a colmare le
mancanze
67Attaccamento, autoregolazione, comportamento a
rischio
- E. J. Khantzian sostiene che nei pazienti
addict il tipo di sostanza è predittivo del
tipo di mancanza e del tipo di autoregolazione
di cui il soggetto ha bisogno
68Regolatori esterni del senso di sé
- La sostanza sostituisce la carenza e dà
coesione e regolazione al sé
- Alcool
- Cibo
- Droga
- Gioco dazzardo
- Sport
- Relazioni interpersonali
- Sessualità
69Cocktail pericolosi
- La cultura del narcisismo
- La cultura delladditivo
- Lo sport no limits
- I disturbi dellattaccamento
- I disturbi dellautoregolazione
- I disturbi di personalità
Doping
70Quale futuro?Prospettive pericolose
- LIGF-I un gene sintetico creato per curare la
distrofia muscolare e le malattie degenerative
dellapparato muscolo-scheletrico nellanziano
sarà a rischiodimpiego negli atleti perché
aumenta la rigenerazione muscolare e la forza
71I topi geneticamente modificati con IGF-I
- Aumentano sia per forza muscolare che di
dimensioni del 15-30 - I muscoli conservano la capacità rigenerativa
tipica degli animali giovani - In assenza di allenamento hanno una perdita della
forza e della dimensione muscolare molto più
lenta che naturalmente
72Che fare?
- Riportare lo sport ad una dimensione più umana
e meno estrema - Sport come divertimento e benessere non come
sfida - Équipe multidisciplinare
73Équipe multidisciplinare nelle palestre
- Presenza dello psicologo della salute/dello sport
nelle palestre, centri fitness, centri benessere - Alleanza con medici sportivi e preparatori
atletici in una comunanza dintenti anti-doping e
di prevenzione - Équipe multidisciplinare per creare una cultura
anti-doping - Maggior diffusione delle tecniche di mental
training - Creare atteggiamenti anti-doping
nellimmaginario collettivo attraverso leader
sportivi e testimonial sani - Cominciare dai piccoli con educazione allo sport
sano ed a prestazioni senza additivo