Title: Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna
1Guadagnare salutequali strategie in
Emilia-Romagna
(dal piano socio-sanitario al piano della
prevenzione regionale)
- Alba Carola Finarelli
- Servizio Sanità pubblica
- Bologna, 3 dicembre 2009
2Regione Emilia-Romagna Piano Regionale
Prevenzione 2005 2007
Piano Sanitario nazionale 2003-2005 Intesa Stato
Regioni 23 marzo 2005
Piano Sanitario Regionale 1999-2001 Legge
Regionale 29/2004
Piano Regionale della Prevenzione
3Regione Emilia-Romagna Piano Regionale
Prevenzione 2005 2007
Piano Regionale della Prevenzione
Interventi sui determinanti prossimali
Interventi sui determinanti distali
4Regione Emilia-Romagna Piano Regionale
Prevenzione 2005 2007 Prima parte
5Livello Nazionale
Piano Sanitario Nazionale 2007-2008
Programma Nazionale Guadagnare Salute - rendere
facili le scelte salutari 2007
Piano Nazionale della Prevenzione 2005-2007
Attività fisica
Alimentazione
Alcol
Fumo
6Il Piano regionale della Prevenzione 2005 09
Aree di intervento
- Interventi sui determinanti ambientali
- Rafforzamento delle motivazioni individuali per
adozione di stili di vita sani - Assistenza clinica e sviluppo delle possibilità
operative del Servizio Sanitario in tema di
prevenzione
7Con quali strategie ?
- Creazione della rete dei servizi sanitari che
promuovono e sostengono stili di vita sani
- Rafforzamento della rete delle opportunità
3. Sinergia tra gli interventi sui diversi
fattori di rischio
8 Programmazione integrata
La salute in tutte le politiche
9Il Piano Sociale e sanitariodella Regione
Emilia-Romagnaapprovato da parte dellAssemblea
legislativa regionale il 22 maggio 2008 con
delibera n 175 (Bollettino Ufficiale della
Regione n. 92 del 3 giugno)
- lintegrazione sociosanitaria- il nuovo
sistema di governance
10(No Transcript)
11Le novità per gli Strumenti di programmazione
sanitaria
Lettura dei determinanti della salute e delle
interrelazioni con altri settori nel Profilo di
comunità
La valorizzazione dellesperienza dei Piani per
la salute nei nuovi strumenti di programmazione
Identificazione priorità di intervento
nellAtto di indirizzo triennale delle
Conferenze t. soc. e san.
Sviluppo progettualità e programmazione delle
azioni nel Piano triennale di zona per la
salute e il benessere sociale e nei Piani
annuali Attuativi nel Distretto
12Il Piano nazionale prevenzione
- non ancora formalmente approvato
- rafforzamento metodo comune
- meno dirigistico del precedente, dà più spazio a
scelte di priorità regionali - allarga ventaglio aree intervento
- persona al centro della prevenzione
Nostra ipotesi visione di popolazione rimane
prioritaria quali aree scegliere
- temi consolidati - stili di
vita - prevenzione m.
cardio-vascolari - ambiente - salute
Migliorare le capacità valutative, disegnare,
gestire e utilizzare sistemi di sorveglianza a
supporto delle azioni
13- Grazie per lascolto e lattenzione!