Title: Promozione ed educazione alla salute
1salute
malattia malessere deformità menomazioni disabilit
à handicap
diseguaglianze?
Downie -Tannahill 1995
2Educazione sanitaria, Educazione alla salute,
Promozione alla salute
- Il punto di partenza per ogni azione preventiva
per creare salute è lapproccio educativo,
anche quando si ricorre ad altri tipi di
intervento (es. economici, legislativi) (Green e
Kreuter 1999)
3Modalità di intervento di educazione alla salute
- Approccio medico sanitario
- Finalità aiutare lindividuo a non contrarre una
malattia - Attività di ed. sanitaria promuovere interventi
medico-sanitari atti a prevenire una malattia - Esempi diffusione di materiale informativo
4Principale modello di educazione alla salute
- Modello basato sul passaggio di informazioni
- (passaggio passivo di informazioni il
comportamento dannoso deriva dalla mancanza di
conoscenze) - Inefficace!
5La Salute Pubblica
- Arte e Scienza di promuovere la salute prevenendo
le malattie e prolungando la vita grazie agli
sforzi organizzativi della società, attraverso la
riduzione o la rimozione del fattore di rischio,
o interventi per fermare levoluzione della
malattia riducendo le conseguenze una volta che
questa è insorta
La Salute Pubblica ecologica
Risposta al rapido mutare delle questioni
connesse alla salute e al loro interfacciarsi con
i problemi complessivi dellambiente.
6Approccio socio-ecologico
- La salute è il prodotto dellinterdipendenza fra
lindividuo e i sottosistemi dellecosistema
(famiglia, comunità, cultura, ambiente fisico e
sociale ) - Lecosistema deve aiutare lindividuo in modo
che possa prendere decisioni riguardo al proprio
comportamento, al fine di mantenere la salute,
riducendo lesposizione ai fattori di rischio
7Modalità di intervento di educazione alla salute
- APPROCCIO SOCIO-ECOLOGICO
- Il raggiungimento in generale di migliori livelli
di salute rende necessario non limitarsi alla
cura ma andare a modificare i comportamenti a
rischio.
Equità Sviluppo sostenibile Promozione alla salute
8Modello ecologico
- Lobiettivo delleducazione alla salute non è
solo il prolungamento della durata della vita, ma
la qualità della vita. - Raramente lindividuo adotta un comportamento di
salute perché vuol prolungare la propria vita, ma
perché vuol sentirsi meglio - La salute è vista, infatti, come una risorsa
per raggiungere altri fini (es. dieta,
abbronzatura, cultura fisica)
9Modello ecologico
- Rispetto allapproccio tradizionale è centrale
lattenzione al reale accesso agli elementi
necessari a condurre i comportamenti positivi
alla salute. - (Es gratuità servizi preventivi, utilizzo cibi
salubri..) - E FORTE IL RICHIAMO
- ALLA CARTA DI
OTTAWA
10 Modello Pedagogista
- Lattenzione è centrata su due fronti
- La relazione, intesa come trasmissione di
messaggi educativi - Lapprendimento
La scelta volontaria e la partecipazione dei
soggetti al processo di cambiamento è un
obiettivo dal quale non si può prescindere. Il
soggetto che mantiene un comportamento dannoso
sicuramente non ha ricevuto leducazione
necessaria ad interpretare in modo corretto
linformazione
11Modello Ambientale (Guttman 2000) Individua come
obiettivo azioni politiche e strutturali per
costruire un ambiente che non solo sia sicuro per
i soggetti che vi abitano ma che li conduca ad
assumere stili di vita utili alla salute. No
leggi e normative ma interventi che facilitano
lassunzione di comportamenti positivi.
Gli individui non possono avere sufficienti
motivazioni ma è la società che so deve assumere
il compito di proteggerli. La malattia è intesa
come una sconfitta sociale.
12Principali modelli di educazione alla salute
- Modelli di sviluppo della comunità
- si cerca di coinvolgere le persone nella
progettazione e nella strutturazione della
propria educazione, a partire da un bisogno o un
problema identificato da un gruppo. Leducatore
deve favorire la partecipazione degli individui
nei gruppi evitando di creare dipendenza. (es.
gruppi AMA)
13Principali modelli di educazione alla salute
- Modello centrato sulla persona e sullo sviluppo
personale le credenze e le esperienze
individuali hanno un ruolo importante nel modo in
cui le persone concepiscono e danno senso ai
processi di salute. Rafforzando lautostima e la
fiducia in se stessi, gli individui si trovano in
una posizione migliore per prendere decisioni
positive sulla propria salute. Leducatore non è
un esperto o un depositario delle conoscenze ma
un facilitatore che aiuta i soggetti a
riconoscere le proprie potenzialità. (Bandura)
14Educazione alla salute ... Linsieme di
interventi che combinano esperienze di
apprendimento progettate per facilitare le
azioni volontarie che conducono alla salute
Green, 1991
Promozione della salute ... La combinazione di
interventi che, attraverso supporti educativi e
ambientali, facilitino le azioni e modifichino le
condizioni di vita conducendo lindividuo, o la
comunità, alla salute Green, 1991
15Educazione alla salute
- Ogni combinazione di esperienze di apprendimento
che mirano a predisporre, facilitare e rinforzare
gli adattamenti volontari del comportamento di
salute individuale e collettivo (Green 1990)
MODELLO PROCEDE-PROCEED (è un modello per
progettare e insieme è una struttura concettuale)
Combina diverse prospettive
EPIDEMIOLOGICHE
DELLE SCIENZE
SOCIALI, COMPORT.
E
DELLEDUCAZIONE
DI GESTIONE DEI
PROBLEMI DELLA
SALUTE
16Educazione alla salute
Ci si deve domandare quanti sapranno, crederanno,
o saranno in grado di fare COSA e in QUANTO
TEMPO quante risorse saranno accessibili PER
CHI, DA CHI.
Dobbiamo sempre tenere sotto controllo .
- Fattori Predisponenti
- Fattori Abilitanti
- Fattori Rinforzanti
17- Determinanti Predisponenti
- conoscenze
- credenze
- valori
- atteggiamenti
- auto-efficacia
- percezione
Comportamento specifico individui
o organizzazioni(stili di vita)
- Determinanti Abilitanti
- disponibilità di risorse per la salute
- accessibilità risorse
- leggi impegno istituzioni
- skill correlati alla salute
salute
- Determinanti Rinforzanti
- famiglia
- gruppo dei pari
- insegnanti
- datori di lavoro
- operatori sanitari
- politici
- governanti
ambiente (condizioni del vivere)
PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa
(Green, 1992)
18Educazione alla salute
- Fattori Predisponenti sono gli elementi che
forniscono le ragioni o le motivazioni per un
determinato comportamento - CONOSCENZE
- ATTEGGIAMENTI
- PERCEZIONI
- CREDENZE
- VALORI
- PREFERENZA PERSONALE
- ABILITA
- AUTOEFFICACIA
- PREDISPOSIZIONI GENETICHE
- ESPERIENZE INFANTILI E PASSATE
19Educazione alla salute
- Fattori Abilitanti sono gli elementi che
facilitano la realizzazione di certe azioni
possono influenzare il comportamento direttamente
o indirettamente attraverso un fattore ambientale - PROGRAMMI, SERVIZI E RISORSE NECESSARIE PER ESITI
A LUNGO TERMINE - ACCESSIBILITA DISPONIBILITA E LEGGI
20Educazione alla salute
- Fattori rinforzanti elementi che appaiono
successivi al comportamento e che forniscono
continuamente nel tempo ricompense o incentivi
per far sì che il comportamento continui - SOSTEGNO SOCIALE
- INFLUENZA DEI PARI
- ALTRI SOSTEGNI SIGNIFICATIVI
21Fattori che influenzano il cambiamento nei
comportamenti alimentari
Contento, 2000
22Fattori che influenzano il cambiamento nei
comportamenti alimentari
Contento, 2000
23Modello integrato di promozione salute
(European Health Promotion Indicators Development)
- Il modello di salute deve produrre orientamenti
sul monitoraggio e la valutazione di efficacia
degli interventi al fine di massimizzare
limpatto sulla salute. - In cosa consiste un intervento di educazione alla
salute?
24INTERVENTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
- Un intervento di educazione alla salute si
caratterizza con una specificità educativa volta
a dare autonomia (controllo) e a produrre un
cambiamento cognitivo e comportamentale
attraverso strategie che pongano la persona al
centro del processo e rimandino allimportanza e
allinfluenza del contesto nel produrre un
cambiamento e nel mantenerlo. Si differenzia così
da altri interventi che si propongono solo le
finalità di informare e sensibilizzare.
25- Tradizionalmente le azioni di prevenzione dei
fattori di rischio comportamentali si sono
risvolte ai singoli comportamenti. Coerentemente
con lapproccio della promozione della salute, si
stanno diffondendo interventi che affrontano il
campo dei determinanti comportamentali agendo
contemporaneamente su diversi aspetti dello stile
di vita in vista di un mutuo rinforzo.
26- Il modello elaborato dal progetto EUHPID risulta
una sintesi coerente e di facile comprensione dei
concetti correlati al discorso sugli stili di
vita, salute e valutazione di efficacia. Il
modello è basato su una prospettiva
socio-ecologica di salute. La sua peculiarità
risiede nellaver cercato di connettere, e non
tanto di contrapporre, diverse prospettive
attualmente in uso nei contesti di cura e di
sanità pubblica, evidenziando in quale direzione
riorientare le azioni per promuovere salute e
qualità di vita. A supporto ricordiamo la
definizione della promozione della salute tratta
dall Health Promotion Glossary (1998) - La promozione della salute è il processo che
consente alle persone di acquisire un maggior
controllo dei determinanti della propria salute e
migliorarla.
27IL MODELLO DI SALUTE
28Fattori che influenzano il comportamento
- Predisponenti
- la ragione iniziale,
- il primo impulso al
Comportamento
1
6
- Abilitanti
- uso delle risorse che
- facilitano lazione
2
3
5
- Rinforzanti
- reazione sociale al..
- rinforzo del..
4
PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa
(Green, 1992)
29- Determinanti Predisponenti
- conoscenze
- credenze
- valori
- atteggiamenti
- auto-efficacia
- percezione
Comportamento specifico individui
o organizzazioni(stili di vita)
- Determinanti Abilitanti
- disponibilità di risorse per la salute
- accessibilità risorse
- leggi impegno istituzioni
- skill correlati alla salute
salute
- Determinanti Rinforzanti
- famiglia
- gruppo dei pari
- insegnanti
- datori di lavoro
- operatori sanitari
- politici
- governanti
ambiente (condizioni del vivere)
PRECEDE diagnosi educativa ed organizzativa
(Green, 1992)
30(No Transcript)
31problema...
- Evento o condizione che accade con una frequenza
o con delle modalità insolite se paragonate a
quanto ci si aspetta, cioè alla frequenza o alle
modalità con cui si presenta la situazione di
riferimento -
scarto osservato/atteso
32problema?
ma latteso con cui confrontarsi ?
- Imposto dalla normativa
- suggerito da fonti autorevoli
- scelto empiricamente
- geografico
- consenso tra pari
-
- in equilibrio tra bisogno conoscitivo e
capacità/possibilità di definirlo
33CIRROSI EPATICA è un problema?
indicatori
definizione operativa
definizione concettuale
Il suo variare nel...
mortalità annuale (tassi x 100.000) 44,9(71)?45.
2(81)
mortalità tra 2 censimenti
TEMPO
mortalità x titolo studio (primi 6 mesi
1981 tassi x 100.000) 32,4 ?7,2 elementare
laurea
variare del titolo di studio
SPAZIO SOCIALE
34