Title: Corso di Elementi di Informatica
1Introduzione
- Corso di Elementi di Informatica
- Salvatore Mattera
2Obiettivo del Corso
- Il corso di Elementi di Informatica rivolto agli
studenti del primo anno del Corso di laurea in - ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA
- ha lobiettivo di fornire agli allievi gli
elementi di base dellarchitettura dei
calcolatore e la padronanza dei concetti, delle
metodologie e degli strumenti necessari corretto
utilizzo.
3Programma del Corso
- MODULO A Il personal computer e le informazioni1
) Il computer e le informazioni.2 ) Lunità
centrale.3 ) Le memorie.4 ) Le unità
periferiche. - MODULO B Lambiente del sistema operativo
Windows1 ) La gestione delle cartelle e dei
file.2 ) Il pannello di controllo.3 )
Principali funzioni del sistema operativo
Windows. - 4) Software di base e software applicativo.
4Programma del Corso (cont.)
- MODULO C Il trattamento delle informazioni la
videoscrittura1 ) Il software applicativo
Winword. - MODULO D Il trattamento delle informazioni il
foglio elettronico1 ) Il software applicativo
Excel. - MODULO E Il trattamento delle informazioni le
basi di dati1 ) Il software applicativo Access. - MODULO F Il trattamento delle informazioni i
prodotti multimediali1 ) Il software applicativo
Powerpoint.
5Programma del Corso (cont.)
- MODULO G Le reti di computer INTERNET1 ) Il
software applicativo Outlook Express.2 ) Il
software di navigazione Internet Explorer.3 ) I
servizi di Internet. I motori di ricerca.
Google. - MODULO H Le pagine statiche su internet il
linguaggio HTML1 ) I vari tipi di tags.2 ) La
progettazione di un sito internet.
6Calendario prove di esame
- Prova infracorso
- Sedute di esame
7Materiale Didattico
- Siti
- Testo consigliato
- ECDL - La Patente Europea per il Computer Ed.
Le Monnier , 6 volumi.
8Assistenza studenti
- Ricevimento Lunedì dalle ore 13 alle ore 14
- Email mattera_at_unisannio.it
9Le ragioni dellInformatica
Siamo circondati ..
. da oggetti tecnologici
10Le ragioni dellInformatica
- Alcuni esempi ..
- Il telefono cellulare (WAP, UMTS)
- Il DVD
- La televisione digitale
- La play station
- Il decoder satellitare
- Il robot giocattolo che parla
- Il computer
- Il GPS
- CD e MP3 player
- Il Telepass
- .
- . di oggetti domestici
11Le ragioni dellInformatica (cont.)
- . e non solo,
- per la produzione abbiamo
-
- PLC Programmable Logic Controller
- CNC Computer Numerical Control
- Robot
- Scada Supervisor Control And Data Acquisition
- FMS Flexible Manufacturing System
- CAD Computer Aided Design
- CAM Computer Aided Manufacturing
- CIM Computer Integrated Manufacturing
- e il futuro è già qui
12Le ragioni dellInformatica
- Le tecnologie predominanti
- Elettrica
- Elettronica
- Telecomunicazioni
- Informatica
13Le ragioni dellInformatica
- Alcune tappe dellumanità
- La scoperta Copernicana
- La rivoluzione industriale del settecento
- La motorizzazione di massa del XX secolo
- La rivoluzione indotta dalla informatica e dalle
telecomunicazioni
14Le ragioni dellInformatica
Amplificazione della forza
15Le ragioni dellInformatica
- Linformatica fornisce strumenti per evitare
lavori ripetitivi
Amplificazione della mente
16Società dellInformazione
- Linformatica condiziona lo sviluppo della
Società - giochi
- professioni e specializzazioni
- impatto del cittadino con istituzioni e servizi
- ..
17Società dellInformazione
- Allegato alla decisione sul V Programma Quadro
della Unione Europea - Con il passaggio dalla società industriale alla
società dell'informazione si è entrati in un
periodo di grande trasformazione le tecnologie
della SI permeano sempre di più tutte le attività
industriali e sociali accelerando il processo di
globalizzazione delle economie - in particolare
fornendo alle PMI nuove modalità di accesso al
mercato mondiale - e delle società .
18Società dellInformazione
- Competitività, occupazione, qualità della vita,
crescita sostenibile dipendono da capacità di
porsi allavanguardia nello sviluppo ed adozione
di tecnologie della SI - Tecnologie alla base della SI in rapida
evoluzione - verso le reti
- informatica TLC multimedialità
- Uso delle tecnologie e delle applicazioni odierne
ma anche ricerca e sviluppo tecnologico
19ICT
- Lo sviluppo tecnologico legato al mondo digitale
ha generato e sta tuttora generando un impatto
significativo sullintero sistema sociale e, in
particolare, sul mondo dei giovani - Siamo nellera della
- Information Communication Technology
20Cosa è lICT?
- Non è una domanda facile in quanto è un fenomeno
complesso che oggi si associa in modo errato alla
sola tecnologia dei calcolatori - Invece le tecnologie della comunicazione e della
informazione hanno da sempre interessato il
genere umano
21Cosa è lICT?
- ICT è quindi da intendersi come il progetto o la
valutazione di un sistema o di una soluzione ad
un problema umano in cui ci si avvale delle
funzionalità delle comunicazioni e della gestione
delle informazioni - Oggi non solo i nuovi strumenti (televisione,
computer, telefono, etc.), ma soprattutto la loro
diffusione, aprono nuovi orizzonti alla ICT
22Telematica
Telematica
Informatica
Telecomunicazioni
Quindi, Information and Communication Technology
come linsieme dei processi che ruotano intorno
alla Telematica
23ICT
Il mercato Italiano
24ICT
- LA DOTAZIONE INFORMATICA DELLE FAMIGLIE ITALIANE
25ICT
- Lo scenario mondiale
- nel 1999 si contavano circa 200 milioni di
internet users, - nel 2002 diventeranno 400 milioni
- la liberalizzazione delle telecomunicazioni con
il conseguente ingresso di nuovi gestori e
labbassamento dei prezzi. - il progresso tecnologico nel campo delle
telecomunicazioni che permette una trasmissione
più veloce dei dati (linee cablate, fibre
ottiche) a prezzi sempre più concorrenziali.
26ICT
- Fattori di sviluppo in Europa
- la leadership europea nelle comunicazioni mobili
digitali (standard gsm già diffuso e Umts in
partenza) - la crescente partecipazione di aziende nella
cosiddetta New economy, - la scolarizzazione delle nuove generazioni
alluso di internet e soprattutto alla
dimestichezza con la lingua inglese, - le facilitazioni e le iniziative dei governi
europei per lincremento delle opportunità di
investimenti nella Web economy.
27Internet la causa scatenante
A portata di ogni scrivania
28Numero Utenti Internet
Fonte NUA - Internet Surveys Valori in milioni
di utenti
29Numero di Host sullInternet
Numero Totale di Host 40.000.000 Numero Totale
di Host Attivi 20.000.000 Fonte NetCraft