Title: La chiesa al tempo di
1La chiesa al tempo di
Luigi XIV
2- - La Francia di Luigi XIV è una teocrazia era
considerato diritto e dovere del re dirigere gli
affari religiosi in Francia. - - Il re è investito del potere divino con
lincoronazione, cerimonia tenuta nella
cattedrale di Reims. - - La Chiesa era espressione non solo del potere
spirituale, ma anche del potere temporale spesso
Chiesa e Stato giungevano a dei conflitti. - - Sfera politica e religiosa spesso coincidevano
e si sostenevano a vicenda. La monarchia era
economicamente supportata dalla Chiesa - - La propaganda politica era spesso affidata
alle istituzioni religiose - - i vescovi sostenevano la corona nelle
assemblee provinciali - - lassemblea del clero forniva alla corona una
donazione libera ogni cinque anni.
3La politica religiosa in Francia prima di Luigi
XIV
- - Con leditto di Nantes (1598) viene
dichiarata la tolleranza religiosa nei confronti
degli Ugonotti
Leditto di Nantes, emanato da Enrico IV il 13
Aprile 1598, garantiva uguaglianza di diritti in
Francia fra cattolici e ugonotti, che ricevettero
dal re unampia libertà di pensiero e di culto.
- Cattolici e Ugonotti si uniscono nella lotta
alle superstizioni popolari e alle false
credenze.
- La libertà degli ugonotti viene limitata
dallopera politica di Richelieu con leditto di
grazia (1629) e di Mazzarino, prima del movimento
popolare della Fronda (1648-1653)
4Rapporto fra il Re e la Chiesa di Roma
- I Gallicani spinsero Luigi XIV ad uno scontro
diretto con Papa Innocenzo XI. - Infatti il sovrano rivendicava il diritto di
ricevere le entrate delle diocesi rimaste vacanti
(Regalìa) - Lo scontro si concluse con la pacificazione del
1693, che costrinse il sovrano ad accettare i
valori tradizionali della gerarchia
ecclesiastica. -
5La compagnia di Gesù
- Chi I Gesuiti (1540) si diffondono in tutta
lEuropa. - Dove avevano grande influenza a corte
- (Madame de Maintenon)
-
- Credendo fermamente nellautorità papale, si
opposero ai sostenitori dellindipendenza da Roma
( Giansenisti e Gallicani)
Ignazio di Loyola fu il fondatore della Compagnia
di Gesù,ordine cattolico dipendente direttamente
dal papa. I gesuiti riuscirono ad ottenere grande
influenza nelle corti settecentesche padre
Francois dAix de la Chaise, confessore del re
Luigi XIV, era infatti un gesuita.
Madame De Maintenon, amante e moglie del re,fu
sostenitrice dei Gesuiti a corte.
6Gallicanesimo
- Chi sostenitori dellindipendenza della chiesa
francese da quella di Roma - Che cosa indussero il sovrano ad uno scontro con
la chiesa di Roma, risolto con la pacificazione
del 1693, che portò il sovrano ad occupare una
posizione quasi anti-gallicana - Perché il sovrano, allontanandosi dal
gallicanesimo e appoggiando lautorità papale,
sperava di poter combattere il clero minore,
influenzato dal giansenismo e dal richerismo
7Gli Ugonotti
- - Viene revocato leditto di Nantes a favore
delleditto di
Fontainebleau ( iniziano le conversioni
forzate ad opera dei dragonnades).
- Chi Calvinisti francesi
- Dove diffusi in piccole comunità per tutta la
Francia - - Più di 200000 ugonotti abbandonarono la
Francia in seguito alle conversioni forzate. - Motivazione il particolarismo religioso
mina la stabilità del potere assoluto del re.
Con leditto di Fontainebleau iniziarono le
conversioni forzate ad opera dei dragonnades,
cavalieri dotati di archibugio. Gli ugonotti
furono costretti ad ospitare nelle proprie dimore
questi soldati appartenenti al corpo darmata dei
dragoni, arruolati fra i ceti più bassi della
popolazione, soliti a ruberie e ad atti di
violenza come stupri ed umiliazioni. I figli
degli ugonotti venivano spesso rapiti, battezzati
e cresciuti in famiglie cattoliche.
Leditto di Fontainebleau, emesso da Luigi XIV il
18 ottobre 1685 nel castello reale di
Fontainebleau, annullò il precedente editto di
Nantes il protestantesimo in Francia non aveva
più valenza legale, obbligando così tutti i
francesi a praticare la religione cattolica.
8Giansenismo
- Chi Movimento cattolico nato dal vescovo
fiammingo Giansenio. Pur dichiarandosi ortodossi,
praticavano un cristianesimo attento ai problemi
della coscienza interiore, lontano dalle pratiche
formali, contro il formalismo e il temporalismo
della chiesa post-tridentina. Sostenendo
limportanza dellintervento della Grazia divina,
i giansenisti ritenevano limitato il numero di
coloro che la Grazia salva.
Le braccia di Gesù Cristo sul crocifisso
giansenista tendono verso lalto indicano il
numero limitato degli eletti che possono sperare
nella salvezza mediante lintervento della Grazia
Divina.
- Che cosa
- - Perseguitati già da Mazzarino dal 1656
(Fronda) - - I Giansenisti si scontrarono con il re nella
guerra delle parole (1664-1668) - - Lautunno del Giansenismo (1668-1679)
- Perché
- - I giansenisti tendevano ad un annullamento
della gerarchia ecclesiastica. Furono
perseguitati dal sovrano che li riteneva dei
repubblicani mascherati Luigi XIV convinse il
papa a promulgare la Bolla Vineam Domini (1705) e
la Bolla Unigenitus (1713) - - Lautunno del Giansenismo fu causato dalla
chiusura del monastero giansenista di Port-Royal.
Il vescovo fiammingo Giansenio fu il fondatore
del movimento giansenista, che si diffuse in
Francia grazie allopera dellabate Jean
Duvergier de Haurenne, meglio conosciuto con il
nome di Saint-Cyran. Tale dottrina venne ritenuta
eretica dalla Chiesa Cattolica.
Il convento cistercense di Port-Royal, fondato
nel 1204, aderì al giansenismo e per questo, in
seguito, le scuole del monastero vennero accusate
di eresia. Nel 1679 al convento fu vietato di
accettare novizi e, espulsi con la forza i monaci
che via abitavano, fu raso al suolo nel 1710.
8
9Richerismo
- Chi movimento nato dal clero minore, che
sosteneva il proprio ruolo indipendente nella
chiesa, sottraendosi al controllo dei vescovi. - Che cosa tale movimento si oppose al
gallicanesimo, sostenitore dellindipendenza
della chiesa francese da Roma. - Perché tale movimento venne perseguitato dal
sovrano perché tende allannullamento della
gerarchia ecclesiastica.
Nel De ecclesiastica et politica potestate del
1611, il sindaco della Sorbona Edmond Richer
sostenne, nel suo modello oligarchico
ecclesiastico, la sovranità di tutti i religiosi,
assegnazione del potere legislativo ai concili e
del potere esecutivo al papa e ai vescovi.
10Quietismo
- Chi Corrente mistica cattolica che mirava al
raggiungimento della quiete interiore mediante
esercizi di meditazione, che riducevano il
soggetto ad un rapporto intimo con Dio. - Che cosa tale movimento venne perseguitato dal
sovrano. - Perché questa corrente mistica tendeva
allannullamento di qualsiasi gerarchia, minando
la stabilità del potere assoluto del monarca.
Madame Guyon, sostenitrice del quietismo alla
corte di Luigi XIV
11 Si ringrazia la partecipazione di Luigi
XIV Mazzarino Richelieu Innocenzo XI Madame
De Maintenon Ignazio di Loyola
Giansenio Madame Guyon Musica a cura di
Giovanni Battista Lulli Animazione a cura di
Francesco Furnari Lavoro curato ad opera del
gruppo di Miryam Pappalardo Si
ringraziano Claudia Aricò Elisa Bologna Andrea
Freddoneve Francesco Furnari Miryam
Pappalardo Fonti Luigi XIV e la Francia del
suo tempo (Campbell) Google La storia dal
Trecento al Seicento (De Rosa) Enciclopedia del
Corriere della Sera
- Scopo fondamentale della politica religiosa di
Luigi XIV affermare il potere assoluto del
sovrano, favorendo la nascita di una religione di
stato - Conseguenze rafforzamento della religione
cattolica in Francia
Il fiorentino Giovanni Battista Lulli (Jean
Baptist Lully) è lautore della Marche Triomphale
e del Salve Regina che accompagnano la nostra
presentazione. Lulli godeva di grandi privilegi
presso Luigi XIV, che lo nominò sovrintendente
della musica di corte. Il soprannome di Luigi
XIV, Re Sole, deriva del costume del ruolo di
Apollo che il re interpretò nel Ballet Royal de
La Nuit, al quale partecipò lo stesso Lulli.
- Riflessioni del gruppo
- Dal confronto di idee dovuto allo studio del
capitolo assegnato è emerso che, durante letà di
Luigi XIV, si era diffusa in Francia lidea che
ununica religione dovesse essere alla base per
lunità dello stato e pertanto lesistenza di
numerose correnti religiose non poteva essere
tollerata da colui che si presentava come il
difensore dellunità della chiesa cattolica. - Bisogna tuttavia ricordare che il Re si lasciava
influenzare dai suoi ministri, gesuiti, e che non
conosceva approfonditamente le questioni
teologiche lassecondare le varie correnti
interne alla Chiesa Cattolica o il seguire
fermamente il Papa variava a seconda
dellappoggio che gli avrebbe fruttato in termini
di assenso popolare.
LUIGI XIV nella sua infanzia