CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO - PowerPoint PPT Presentation

1 / 13
About This Presentation
Title:

CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO

Description:

Caratteristiche strutturali; Ogni elemento dei luoghi di lavoro deve avere certi requisiti; Le normative; Il microclima; L aerazione; Gli effetti sulla salute; L ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:118
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 14
Provided by: virg64
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO


1
CARATTERISTICHE GENERALI DEI LUOGHI DI LAVORO
di Giovanni Oberti
2
LE VARIE CARATTERISTICHE DEI LUOGHI DI LAVORO
  • Caratteristiche strutturali
  • Ogni elemento dei luoghi di lavoro deve avere
    certi requisiti
  • Le normative
  • Il microclima
  • Laerazione
  • Gli effetti sulla salute
  • Lilluminazione
  • Laccessibilità alle strutture
  • I decreti per laccessibilità.

3
LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI
  • Sicurezza in caso di incendio
  • Buon rapporto tra edificio e lambiente esterno
  • Protezione contro il rumore
  • Confort termico
  • Adeguata luminosità.

4
OGNI ELEMENTO DEL LUOGO DI LAVORO DEVE AVERE
CERTI REQUISITI
  • Uscite di emergenza
  • Locali per il riposo
  • Spogliatoi e armadi
  • Docce e bagni
  • Posti di lavoro e di passaggio.

Ognuno di questi ambienti deve avere i requisiti
giusti per la sicurezza dei lavoratori.
5
LE NORMATIVE
Le normative riguardo al lavoro sono
  • D.L. 626\94, titolo 2, artt. 30-33
  • D.P.R. 303\56, artt. 20,21
  • D.P.R. 321\56, artt. 30-35, 61
  • D.P.R. 321\56, art. 21
  • D.P.R. 164\56, art 15
  • UNI 5104 impianti di condizionamento dellaria.
  • NORME PER LORDINAZIONE, LOFFERTA E IL COLLAUDO
  • ISO 7730\84 comfort termoigrometrico
  • D.P.R. 412\93 regolamento recante norme ai fini
    del contenimento dei consumi di energia

6
IL MICROCLIMA
  • Il microclima è la combinazione di diversi
    parametri quali la temperatura, lumidità, la
    velocità dellaria (la ventilazione) e
    lirraggiamento (il calore dellaria)
  • A seconda del tipo di lavoro cè una temperatura
    ottimale e un grado di umidità adeguato che
    favoriscono il lavoro (esempio un impiegato in
    scrivania ha bisogno di una temperatura tra i
    18-24, mentre un operaio per lavori fisici ha
    bisogno di una temperatura tra i 15-21).

7
GLI EFFETTI SULLA SALUTE
Molti fattori influiscono sulla salute
  • Inquinamento non specifico o naturale (malanni
    provocati dallaria )
  • Inquinamento specifico (è causato dallemissione
    di sostanze pericolose)
  • Stress termico.

8
L'AERAZIONE
  • E la composizione dellaria nellambiente di
    lavoro
  • Ogni ambiente di lavoro necessita di un ricambio
    di aria e delleliminazione dellaria viziata
  • Il ricambio dellaria avviene o in modo naturale
    (finestre aperte) oppure in modo artificiale
    (purificatori).

9
L'ILLUMINAZIONE
  • Tutti i luoghi di lavoro devono essere
    adeguatamente illuminati
  • A seconda del tipo di lavoro ci deve essere una
    quantità di luce adeguata
  • In ogni ambiente la luce deve essere distribuita
    in modo adeguato
  • Un ambiente può essere illuminato con luce
    naturale oppure con luce artificiale.

10
ACCESSIBILITA' ALLE STRUTTURE
  • I luoghi di lavoro devono essere
    obbligatoriamente accessibili a tutti, anche ai
    disabili
  • Laccessibilità riguarda tutti gli ambienti,
    interni e esterni
  • Tutte le barriere architettoniche (scale, porte
    strette ) devono essere abolite.

11
DECRETI PER L'ACCESSIBILITA'
Requisiti e prescrizioni richieste
Elemento considerato
Parcheggi e percorso esterno alledificio Posto auto collocato vicino al percorso pedonale Percorso in piano senza ostacoli Segnaletica.
Accesso alledificio Rampa Servoscala attrezzatura per i dislivelli (max 4m) Piattaforma elevatrice Scale.
Aree di transito Corridoi e passaggi Pavimenti Porte Segnaletica.
Igiene Bagni adeguati anche per disabili
12
CONCLUSIONE
  • Gli ambienti lavorativi devono essere luoghi
    sicuri, senza barriere e devono avere le
    condizioni giuste perché il lavoratore non corra
    rischi.

13
THE END
THE END
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com