Title: Roberto Guglielmi
1 Università degli Studi di Milano Facoltà di
Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di
laurea in Scienze dellInformazione
UMTS LA TELEFONIA CELLULAREDI TERZA GENERAZIONE
- Roberto Guglielmi
- Matricola N. 433942
Relatore Prof. G. Prini Correlatore Dott.
D. Maggiorini
Anno Accademico 1998/99
2Universal Mobile Telecommunications System
- Compatibilita con GSM
- Convergenza reti fisse, mobili, pubbliche e
private - Organizzazione dei servizi in framework chiamati
Virtual Home Environment - Approccio a fasi
- Durante la prima fase
- Distribuzione e copertura limitate
- E necessario effettuare roaming con sistemi di
seconda generazione per una copertura più estesa - Termine fase 1 nellanno 2002
3SERVIZI DEI SISTEMI DI COMUNICAZIONE MOBILE
- Prima generazione - TACS
- Servizi vocali
- Seconda generazione - GSM
- Servizi vocali (predominanti)
- Servizi di base per il trasferimento dati
- SMS
- FAX
- Terza generazione - UMTS
- Servizi vocali
- Servizi avanzati per il trasferimento dati
(predominanti)
4SERVIZI DI UMTS
- Standardizzazione non dei servizi ma delle
caratteristiche di base dei servizi - Qualità migliore
- Facilità duso più elevata
- Qualità migliore della voce,delle immagini e dei
suoni - Ritardi di trasmissione minori
- Variazione dei ritardi di trasmissione (Jitter)
minore - Velocità di trasmissione più elevata
- 2 Mb/s allinterno di edifici
- 384 kb/s in aree urbane e suburbane
- 144 kb/s in aree di copertura satellitare
- Sicurezza accresciuta
- Algoritmi UEA, UIA
5SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE
BEARER SERVICE
- Permettono il trasferimento di informazioni, dati
di - segnalazione e di controllo tra punti di
accesso - Definizione attraverso attributi di basso
livello - Attributi sul trasferimento delle informazioni
- Attributi sulla qualità delle informazioni
TELESERVICE
- Servizi di base (dialogo, SMS, FAX)
- Servizi multimediali (combinazione di voce,
audio, dati, - video, immagini)
- Servizi Internet (WWW-browsing, E-mail, ftp)
- Servizi broadcast
SERVIZI SUPPLEMENTARI
- Modificano o completano servizi di
telecomunicazione - di base
- Non possono essere offerti come servizi a se
stanti, - ma devono essere accoppiati a uno o più servizi
di - telecomunicazione di base
6VIRTUAL HOME ENVIRONMENT
- LHome Environment non è unentità fisica, è
lambiente in cui operano gli utenti allinterno
del proprio network, responsabile di fornire i
servizi da loro richiesti - Il Virtual Home Environment è un sistema per la
portabilità dei servizi personalizzati offerti
dallHome Environment - Il VHE fornisce indipendenza dei servizi e
dellinterfaccia utente rispetto al network,
alla posizione allinterno del network e al
terminale utilizzato
7ARCHITETTURA DI UMTS
- Core Network
- Gestisce i servizi offerti
- dai service provider
- Gestisce il trasferimento
- delle informazioni
- Gestisce i dati dellutente
- E indipendente dalle
- tecniche di accesso
- UTRAN
- Permette laccesso al
- Core Network
- Effettua la trasmissione
- Gestisce le risorse
- radio
- User Equipment
- E il terminale mobile
- utilizzato dallutente
- E costituito da
- USIM
- Mobile Equipment
8CORE NETWORK
Gateway Mobile Switching Center
Gateway GPRS Support Node
Authentication Center
IP NETWORK
ISDN/PSTN
Home Location Register
Mobile Switching Center
Equipment Identity Register
Iu-CS
Iu-PS
Serving GPRS Support Node
Visitor Location Register
9UMTS RADIO ACCESS NETWORK
Core Network
Interfaccia Iu
Radio Network Subsystem
- UTRAN consiste
- di più RNS
- Il RNS è
- responsabile della
- comunicazione
- con i terminali
- mobili
- Ogni Node B
- serve una cella
- Modalità
- TDD mode
- FDD mode
- Dual-mode
Radio Network Controller
Interfaccia Iur
Radio Network Controller
Interfaccia Iub
Node B
Node B
Node B
Node B
Celle
10INTERFACCIA RADIO
STRATO DI RETE Gestisce le connessioni logiche tra UTRAN e User Equipment Controlla lallocazione delle risorse radio
STRATO DATA LINK Gestisce il trasferimento dei dati tra UTRAN e User Equipment su canali logici
STRATO FISICO Effettua il trasferimento fisico dei dati sul ponte radio
11MODALITA DI FUNZIONAMENTO DELLO STRATO FISICO
Frequency Division Duplex (FDD) Tecnologia DS-CDMA Bande di frequenza accoppiate Copertura Suburbana/ Urbana Macrocell/ Microcell Velocità di trasmissione almeno 348 kb/s
Time Division Duplex (TDD) Tecnologia TDMA/CDMA Bande di frequenza non accoppiate Copertura Urbana/Interno edifici/Abitazione Microcell/Picocell/Homecell Velocità di trasmissione Almeno 384 kb/s per ambiente urbano Almeno 2 Mb/s interno edifici e abitazioni
12NETWORK SERVICE AREA
UMTS SERVICE AREA Area di servizio delle reti di tutti gli operatori aderenti a UMTS
PLMN SERVICE AREA Area di copertura della rete di un singolo operatore
MSC/VLR SERVICE AREA Area di competenza di un MSC e del VLR in esso integrato
SGSN AREA Area di competenza di un singolo SGSN
LOCATION AREA Area nella quale la MS può muoversi senza provocare aggiornamento della posizione nel VLR
ROUTING AREA Area nella quale la MS può muoversi senza aggiornamento della sua posizione nel SGSN
CELLA Area gestita da un singolo Node B
13LIMITI IMPLEMENTATIVI DELLA FASE 1
- Permette velocità di trasmissione e qualità dei
servizi elevate solamente allinterno di edifici
e abitazioni (superiori in ogni caso a quelle
del GSM) - Copertura iniziale della fase 1
- Aree isolate (isole)
- Copertura finale della fase 1
- Suburbana/Urbana/
- Interno edifici/Interno locali
- Copertura globale assente
Globale
Suburbana
Urbana
Edifici
Interni
Terminali audio/video
Inter-Network Roaming
14FUTURI SVILUPPI
- Miglioramento della qualità dei servizi e aumento
della velocità di trasmissione anche in aree
Suburbane/Urbane - Integrazione in URAN del Broadband Radio Access
Network (BRAN) che permette velocità di
trasmissione fino a 25 Mb/s in ambienti interni e
punti di traffico intenso, mantenendo la stessa
interfaccia Iu - Integrazione in URAN del UMTS Satellite Radio
Access Network (USRAN), mantenendo la stessa
interfaccia Iu
UMTS Radio Access Network
BRAN
UTRAN
USRAN
15FUTURI SVILUPPI (Continua)
Fissa
Mobile
Internet
- Fino al 2005
- Dialogo servizio più richiesto
- Telefonia fissa predominante su telefonia mobile
e Internet - Dal 2005
- Servizi dinformazione e trasferimento dati più
richiesti - Internet e telefonia mobile predominanti su
telefonia fissa