Finanziamenti FIRB e PIA - PowerPoint PPT Presentation

About This Presentation
Title:

Finanziamenti FIRB e PIA

Description:

Finanziamenti FIRB e PIA Commissione Ricerca GMA FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca di Base Piattaforme tecnologiche per un impegno finanziario di circa – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:79
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 18
Provided by: unic71
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Finanziamenti FIRB e PIA


1
Finanziamenti FIRB e PIA
  • Commissione Ricerca GMA

2
FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca
di Base
  • Piattaforme tecnologiche per un impegno
    finanziario di circa 43.000.000 basato sulla
    condivisione da parte di più partner di una
    agenda di ricerca comune, su un arco temporale di
    10-20 anni, che tenga conto anche della
    regolamentazione, della formazione del capitale
    umano, del projectfinancing dellup-front
    committment, ecc. Le modalità di attivazione e
    lautorizzazione temporale definito sono ancora
    oggetto di discussione da parte del Ministero

3
FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca
di Base
  • Accordi Internazionali per un importo pari a
    30.000.000 per cui è prevista una agenda di
    ricerca comune tra partner nazionali ed
    internazionali su un arco temporale di 2-3 anni
    basati su reciprocità e pariteticità dei
    rapporti. Alcuni accordi internazionali sono già
    stati firmati dal Ministro nei mesi scorsi. Non è
    prevista la pubblicazione di bandi per la
    presentazione di progetti. Le risorse saranno
    assegnate a seguito della stipula di accordi
    internazionali per settori scientifici e attori
    individuati dallo stesso Ministero

4
FIRB - Fondo per gli Investimenti della Ricerca
di Base
  • Progetti a bando che avranno ad oggetto nuovi
    modelli tecnologici per le imprese per un importo
    pari a 10.000.000. Luscita del bando è
    prevista per il 2005
  • Si segnala inoltre che il Ministero ha pubblicato
    allindirizzo http//www.miur.it/0003Ricerc/0524FI
    RB_-/0526Normat/index_cf3.htm
  • le linee guida per la rendicontazione dei
    progetti approvati prima del 26 marzo 2004 e per
    gli accordi di programma formalmente avviati
    prima della suddetta data
  • le linee guida per la rendicontazione dei
    progetti approvati dal 26 marzo 2004 in poi

5
contributo alla spesa nella misura pari al 70
dei costi riconosciuti ammissibili
  • Sono ammissibili spese del personale, spese
    generali (60 del costo del personale comprensivo
    della quota per i giovani ricercatori), spese di
    attrezzature limitate alle quote impiegate, spese
    per servizio, altri costi
  • Si ricorda che condizione necessaria per la
    realizzazione dei progetti presentati e che hanno
    ottenuto il finanziamento è il rispetto del
    vincolo del 10 relativo a contratti a Giovani
    ricercatori e/o a ricercatori di chiara fama, se
    tali contratti non verranno stipulati e non verrà
    rispettato il limite minimo i progetti non
    verranno finanziati. Si sottolinea, inoltre, che
    anche in questo caso, come per tutte le spese
    previste, vale il criterio di cassa e non il
    valore del contratto se la competenza esula dal
    periodo progettuale

6
  • Il Ministero, relativamente ai progetti FIRB 2003
    ha pubblicato i decreti di approvazione delle
    graduatorie dei progetti finanziati nellambito
  • Programmi Strategici nei settori
  • - Chimica/Farmaceutica
  • - Scienze umane economiche e sociali,
  • Progetti Strategici di ricerca per la
    costituzione, il potenziamento e la messa in rete
    di centri di alta qualificazione scientifica,
    pubblico-privati anche su scala internazionale
    nei settori
  • - Nanotecnologie per dispositivi e sensori
    innovativi applicabili a genomica e post genomica
    quali ad esempio dispositivi opto-elettronici e
    nano-biosensori ibridi a lettura ottica e/o
    elettronica Piattaforme micro e nanotecnologiche
    per diagnostica medica avanzata
  • - Bioinformatica
  • - Biologia strutturale, Recettori di membrana,
    Diagnostica avanzata in campo animale e vegetale
  • -- Basi molecolari delle malattie neurologiche.

7
Pacchetto Integrato di Agevolazioni PIA
Innovazione - PON Sviluppo imprenditoriale
locale
  • unifica, integra e semplifica le procedure di
    accesso e di concessione delle agevolazioni alle
    imprese per unità produttive ubicate nei
    territori dellobiettivo 1 (Campania, Puglia,
    Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna)
  • legge 46/82 sviluppo precompetitivo
  • legge 488/92 industrializzazione dei risultati
  • incentivi alla formazione
  • Fondo Centrale di Garanzia
  • Bando Chiuso 30/07/2004

8
Riserva, a favore delle PMI, pari al 70 delle
risorse finanziarie disponibili. Istruttoria
fatta dalle banche concessionarie,
convenzionate con Ministero.
Le risorse finanziarie disponibili stabilite dal
Ministro.La concessione delle agevolazioni sulla
base di ununica graduatoria di merito per le 6
regioni interessate, in ordine decrescente, dalla
prima fino allesaurimento dei fondi disponibili.
La posizione assunta in graduatoria da ciascuna
iniziativa è determinata dal punteggio,
attribuito alliniziativa stessa, ottenuto
sommando algebricamente i valori normalizzati dei
seguenti indicatori
1) grado di innovatività delliniziativa
2) qualità dellincremento occupazionale
9
Soggetti beneficiari
  • imprese iscritte al registro delle imprese e che
    siano nel pieno e libero esercizio dei propri
    diritti. Non possono accedere le imprese operanti
    nei settori agroindustriali o delle fibre
    sintetiche
  • durata complessiva delliniziativa agevolata non
    superiore a 30 mesi dalla data del decreto
  • Non sono ammissibili le iniziative superiori a 25
    milioni di euro e beneficino di un aiuto lordo
    superiore a 5 milioni di euro

10
Sviluppo precompetitivo
  • Diretto alla progettazione, sperimentazione,
    sviluppo e preindustrializzazione di nuovi
    prodotti, processi o servizi ovvero di modifiche
    sostanziali a prodotti, linee di produzione e
    processi produttivi, che comportino sensibili
    miglioramenti delle tecnologie esistenti.
  • Realizzazione di progetti pilota e dimostrativi
    nonché di prototipi non commercializzabili e non
    comprendono modifiche di routine o modifiche
    periodiche apportate a prodotti, servizi
    esistenti anche se tali modifiche possono
    rappresentare miglioramenti.
  • Il programma di sviluppo precompetitivo può
    comprendere anche attività di ricerca industriale
    purché il relativo costo non sia superiore al 20
    dei costi relativi alle attività di sviluppo
    precompetitivo e di ricerca industriale
  • il programma può, altresì, comprendere attività
    dirette alla realizzazione, allampliamento di
    centri di ricerca

11
Industrializzazione dei risultati
  • Volto alla realizzazione degli investimenti
    fissi, ammissibili alle agevolazioni della legge
    488/92, strettamente collegati allo sfruttamento
    industriale dei risultati derivanti dal
    precedente programma di sviluppo precompetitivo.
  • Eventuali spese, ancorché ammissibili dalla legge
    488/92, non riconducibili, anche indirettamente,
    agli esiti del suddetto programma di sviluppo
    precompetitivo non sono ammissibili alle
    agevolazioni del PIA innovazione.
  • I programmi di industrializzazione relativi ai
    settori della siderurgia, della cantieristica
    navale e dellindustria automobilistica, sono
    considerati ammissibili sotto certe condizioni

12
Attività formative
  • Programma, collegato al programma di sviluppo
    precompetitivo ed al conseguente programma di
    industrializzazione dellinnovazione, per la
    formazione dei nuovi assunti e/o la qualif.,
    laggiornamento e la specializzazione del
    personale già dipendente dellimpresa occupato
    presso le unità produttive dellobiettivo 1,
    coinvolte dalliniziativa agevolata.
  • Max 10.000 euro / addetto, 12.000 se di sesso
    femminile.
  • Fatto internamente o esternamente ma di validità
    certificabile (ISO 9000).

13
AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI
  • Sviluppo precompetitivo finanziamento agevolato
    ed in un contributo alla spesa ai sensi della
    legge 46/82. La durata minima del periodo di
    ammortamento non può essere inferiore a tre anni.
  • Industrializzazione lagevolazione consiste in un
    contributo in conto impianti concesso con i
    criteri della legge 488/92. Lerogazione delle
    agevolazioni avviene in 2 quote,
    indipendentemente dalla durata del programma e
    fermo restando il rispetto della durata
    complessiva delliniziativa.

14
Graduatoria e Concessioni Provvisorie
  • Il punteggio in graduatoria somma dei valori
    degli indicatori
  • 1) grado di innovatività delliniziativa
  • 2) qualità dellincremento occupazionale.
  • Previste maggiorazioni del valore di ciascuno
    degli indicatori
  • 5 se limpresa si trova in una delle seguenti
    condizioni
  • a) affidamento commesse a Enti pubblici di
    ricerca o Università per importo non inferiore al
    15 dei costi totali agevolabili sviluppo
    precompetitivo
  • b) sottoscriva accordi con Università per
    svolgimento di stage di durata minima di 3 mesi,
    presso i propri stabilimenti ubicati nelle
    regioni dellobiettivo 1, finalizzati a
    inserimento laureati e diplomati universitari
  • c) oggetto di valutazione positiva a seguito di
    intervento previsto della misura 1.2 Azione a)
    del PON Ricerca.

15
Graduatoria e Concessioni Provvisorie
  • 10 se iniziativa finalizzata a realizzare una
    innovazione di prodotto elevabile al 15
    qualora linnovazione finalizzata a ottenimento
    prodotti secondo criteri di ecoprogettazione
  • 10 se iniziativa finalizzata a realizzare
    innovazione di processo diretta a ridurre
    limpiego di materia prima ed energia, e/o
    risorsa idrica, nonché a ridurre la quantità e la
    pericolosità dei rifiuti speciali prodotti e/o
    degli scarichi idrici e/o delle emissioni gassose
    in atmosfera.
  • Per determinare indicatori ed eventuali
    maggiorazioni
  • Indicatore n. 1 è risultato della somma seguenti
    rapporti
  • - rapporto tra costi agevolabili relativi a
    sviluppo precompetitivo e somma di questi e spese
    ammissibili programma di industrializzazione
  • - rapporto tra spese ammissibili relative ad
    investimenti innovativi industrializzazione e
    somma costi agevolabili relativi a sviluppo
    precompetitivo ed industrializzazione

16
  • Per investimenti innovativi si intendono
  • a) realizzazione o acquisizione di sistemi
    composti da una o più unità di lavoro gestite da
    apparecchiature elettroniche, che governino,
    lavorazione, montaggio, manipolazione, controllo,
    misura, trasporto, magazzinaggio
  • b) realizzazione o acquisizione di sistemi di
    integrazione di una o più unità di lavoro
    composti da robot industriali, o mezzi
    robotizzati, gestiti da apparecchiature
    elettroniche, che governino, a mezzo di
    programmi, la progressione logica delle fasi del
    ciclo tecnologico
  • c) realizzazione o acquisizione di unità
    elettroniche o di sistemi elettronici per
    l'elaborazione dei dati destinati al disegno
    automatico, alla progettazione, alla produzione
    di documentazione tecnica, alla gestione delle
    operazioni legate al ciclo produttivo, al
    controllo e al collaudo dei prodotti lavorati
    nonché al sistema gestionale, organizzativo e
    commerciale
  • d) realizzazione o acquisizione di programmi per
    l'utilizzazione delle apparecchiature e dei
    sistemi di cui alle lettere a), b), e c)
  • e) acquisizione di brevetti e licenze funzionali
    all'esercizio delle attività produttive
  • f) realizzazione o acquisizione di
    apparecchiature scientifiche destinate a
    laboratori ed uffici di progettazione aziendale.
  • Investimenti di cui alle lettere d) ed e),
    qualora a sé stanti, non potranno rientrare nel
    computo degli investimenti innovativi

17
  • Indicatore n. 2
  • rapporto tra numero di nuovi occupati
    qualificati, assunti dallimpresa
    successivamente allavvio delliniziativa
    agevolata, ed investimento complessivo
    delliniziativa medesima.
  • Il valore di questultimo è quello utilizzato per
    il denominatore dellindicatore n.1.
  • Il numero di nuovi occupati qualificati è
    rilevato, con riferimento alle unità produttive
    ubicate regioni obiettivo 1, quale numero medio
    mensile, relativo a esercizio a regime dei
    dipendenti in possesso di idonea specializzazione
    nei campi oggetto del programma di sviluppo
    precompetitivo, specializzazione comprovata da
    esperienze di ricerca, di durata non inferiore ad
    un anno, effettuate presso Università o centri di
    ricerca pubblici o privati e documentata da
    idonea attestazione da questi rilasciata.
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com