Test di valutazione delle competenze area scientifica - PowerPoint PPT Presentation

1 / 83
About This Presentation
Title:

Test di valutazione delle competenze area scientifica

Description:

Title: Test di valutazione delle competenze area scientifica Author: Claudio Massa Last modified by: Claudio Massa Created Date: 12/8/2006 5:50:28 PM – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:68
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 84
Provided by: Claudio174
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Test di valutazione delle competenze area scientifica


1
Test di valutazione delle competenze area
scientifica
Asa.Bo associazione scuole autonome della
provincia di Bologna
  • Anno scolastico 2006-2007

2
Test di valutazione delle competenze area
scientifica
  • Il test ha visto la partecipazione di 338
    studenti provenienti da 10 scuole di Bologna e
    provincia.

3
Scuole di Bologna
  • Liceo Copernico
  • Liceo Fermi
  • Liceo Minghetti
  • ITG Pacinotti
  • Liceo Righi
  • Liceo Sabin

4
Scuole della provincia
  • ISI Archimede San Giovanni Persiceto
  • Liceo Bruno Budrio
  • ISI Caduti della Direttissima Castiglione dei
    Pepoli
  • Liceo Leonardo da Vinci Casalecchio

5
Obiettivi del test
  • Il test si proponeva di verificare le competenze
    degli studenti in vista di una iscrizione ad una
    facoltà scientifica.
  • Era composto da due sezioni di tipo trasversale,
    Comprensione del testo e Logica, e due sezioni
    specifiche, Matematica e Fisica.

6
Analisi delle risposte
  • Lanalisi dei risultati ha evidenziato una
    preparazione discreta per quanto riguarda le
    prove di Comprensione del testo e di Logica.

7
Analisi delle risposte
  • Il punteggio medio di Comprensione del testo è
    3,12 su 5
  • Il punteggio medio di Logica è 2,97 su 5
  • 183 studenti su 338 (circa il 54) hanno
    ottenuto un punteggio gt 3,5 sia in Logica, sia in
    Comprensione del testo.

8
Analisi delle risposte
  • Solo il 10 ha ottenuto un punteggio lt 3 sia in
    Logica, sia in Comprensione del testo.

9
Analisi delle risposte
  • Diversa è la situazione in Matematica e in
    Fisica

10
Analisi delle risposte
  • Il punteggio medio in Matematica è 4,62 su 10
  • Il punteggio medio in Fisica è 4,07 su 10

11
Analisi delle risposte
  • Soltanto 123 studenti, pari a circa il 36 del
    totale, hanno superato i 5 punti in Matematica.
  • 78 studenti, pari a circa il 23 del totale,
    hanno superato i 5 punti in Fisica.

12
Distribuzione delle risposte suddivise per sezione
13
Distribuzione totale delle risposte
14
Analisi delle distribuzioni
  • Dallultima distribuzione si può osservare che
    cè una buona separazione, in corrispondenza dei
    15 punti, fra gli studenti più preparati (140,
    pari al 41) e quelli meno preparati.

15
Analisi delle risposte
  • Dettaglio di Matematica e di Fisica

16
Matematica
  • Analisi dettagliata delle risposte e commento di
    Fabrizio Monari

17
Matematica
  • La prova conteneva
  • 1 quesito di geometria analitica
  • 2 quesiti di goniometria
  • 2 quesiti sulle disequazioni
  • 2 quesiti sulle equazioni
  • 2 quesiti di geometria
  • 1 quesito sul concetto di funzione

18
MatematicaTabella delle risposte
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
A 80 99 112 67 37 45 7 72 48 6
B 132 17 27 7 192 16 60 21 3 8
C 31 9 72 97 60 19 121 40 10 206
D 24 9 18 25 6 234 26 110 115 25
E 7 173 14 134 27 6 99 4 34 21
b 62 28 96 5 16 16 21 89 125 71
In rosso sono indicate le risposte corrette
19
Il quesito 1
  • Data lequazione
    , essa rappresenta
  • A) Una circonferenza non degenere
  • B) Una circonferenza degenere
  • C) Una coppia di punti
  • D) Un punto
  • E) Una retta

20
Le risposte

21
Commenti
  • Lettura superficiale
  • Adesione ad un contratto (equazionecurva)
  • Difficoltà a pensare che una equazione possa
    equivalere a un sistema

Torna alla tabella delle Risposte
22
Il quesito 2
  • Se a e b sono due numeri tali che
    , si può affermare che
  • A) a gt b
  • B) a lt b
  • C) se b è negativo, a è necessariamente
    positivo
  • D)
  • E) nessuna delle precedenti

23
Le risposte

24
Commenti
  • Molti studenti pensano che tutte le funzioni
    siano crescenti!
  • E una domanda che ha comunque registrato la
    maggioranza assoluta di risposte corrette.

Torna alla tabella delle Risposte
25
Il quesito 3
  • Lequazione , ha
    come soluzioni
  • A)
  • B)
  • C)
  • D)
  • E)

26
Le risposte

27
Commenti
  • E (oggettivamente) impegnativo
  • 28 di astensioni
  • il 21 commette un errore pesantissimo
  • il 17 commette errori anomali

Torna alla tabella delle Risposte
28
Il quesito 4
  • Le soluzioni di , sono
  • A) tutti i numeri x maggiori di zero
  • B) tutti i numeri x reali
  • C) tutti i numeri x maggiori di 1
  • D) tutti i numeri x diversi da 1
  • E) nessuna delle precedenti

29
Le risposte

30
Commenti
  • Semplice, ma fondamentale
  • Rimanda al biennio
  • Non confondere semplice con facile
  • La risposta c) ha avuto il 29
  • La risposta a) ha avuto il 20

Torna alla tabella delle Risposte
31
Il quesito 5
  • Linsieme delle soluzioni dell equazione
  • è costituito esattamente da
  • A) tre valori distinti
  • B) quattro valori distinti
  • C) sei valori distinti
  • D) cinque valori distinti
  • E) due valori distinti

32
Le risposte

33
Commenti
  • Elementare, numero elevato di risposte corrette
  • Singolare il 37 di risposte errate
  • Solo alcune sono motivabili
  • 3 soluzioni può essere collegata ad una divisione
    per zero
  • 2 soluzioni?

Torna alla tabella delle Risposte
34
Il quesito 6
  • Se modifico i lati a e b di un rettangolo
    allungandoli del 10, larea del rettangolo
    aumenta
  • A) del 10
  • B) del 20
  • C) dell 11
  • D) del 21
  • E) del 25

35
Le risposte

36
Commenti
  • Il numero delle risposte esatte è notevole
  • Il problema è stato affrontato (forse) per via
    non algebrica
  • Influenza della calcolatrice

Torna alla tabella delle Risposte
37
Il quesito 7
  • La disequazione
    è verificata per
  • A)
  • B)
  • C)
  • D)
  • E) nessuna delle precedenti

38
Le risposte

39
Commenti
  • Bene, nonostante la presenza di due nemici
    storici dello studente
  • Lettura superficiale
  • Adesione ad un contratto (equazionecurva)
  • Difficoltà a pensare che una equazione possa
    equivalere a un sistema

Torna alla tabella delle Risposte
40
Il quesito 8
  • Larea di due superfici sferiche è espressa da
    S1 ed S2.
  • Conoscendo il loro rapporto k, il rapporto dei
    volumi corrispondenti sarà
  • A)
  • B)
  • C)
  • D)
  • E)

41
Le risposte

42
Commenti
  • Ben il 26 rifiuta il quesito
  • Preoccupante il 24 che inverte lordine dei
    rapporti

Torna alla tabella delle Risposte
43
Il quesito 9
  • Sono assegnate le due funzioni reali di una
    variabile reale f e g definite da
  • Quale delle seguenti uguaglianze è vera per ogni
    x minore di zero?
  • A) D)
  • B) E)
  • C)

44
Le risposte

45
Commenti
  • Il 38 ne sta alla larga
  • Fra i coraggiosi emerge una singolare idea la
    composizione è commutativa
  • Il quesito riveste uno spessore particolare, e
    involve prerequisiti decisivi

Torna alla tabella delle Risposte
46
Il quesito 10
  • Se x soddisfa allequazione
    , allora vale
  • A) 2
  • B) 3
  • C) 4
  • D)
  • E)

47
Le risposte

48
Commenti
  • Quasi tutti quelli che ci provano riescono
  • Discreta astensione

Torna alla tabella delle Risposte
49
Fisica
  • Analisi dettagliata delle risposte e commento di
    Claudio Massa

50
Fisica
  • La prova conteneva
  • 1 domanda che sondava la capacità di utilizzare
    le unità di misura e le potenze del 10
  • 7 domande sondavano le competenze in meccanica
  • 2 quelle in termodinamica.

51
Fisica
  • In particolare
  • 4 domande misuravano competenze di base sulla
    cinematica
  • 2 le competenze sullenergia
  • 1 sui momenti
  • 2 sul primo principio della termodinamica.

52
Fisica
  • Alcune domande facevano riferimento a un grafico
    e misuravano la capacità di interpretare e
    utilizzare le informazioni in esso contenute

53
Fisica Tabella risposte
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
A 222 49 37 115 11 37 126 58 70 24
B 13 57 187 33 58 18 114 29 15 138
C 9 124 22 12 198 107 20 33 99 10
D 45 45 14 156 31 47 12 36 29 66
E 13 21 49 6 14 11 20 13 26 33
b 37 41 26 17 25 117 47 169 98 66
In rosso sono evidenziate le risposte corrette
54
Il quesito 1
  • Nellanno 2000, le dimensioni medie di un
    transistor in un microprocessore erano di 250
    nanometri. Un capello umano ha un diametro di 70
    micrometri. Quanti transistor possono entrare in
    un capello?A) 280B) 28C) 2800D) 2,8E) 28000

55
Le risposte
56
Commenti
  • Si tratta di un quesito numerico, nel quale si
    sonda la capacità di manipolare le potenze del
    10.
  • I 2/3 degli studenti hanno risposto bene, ma 1/3
    dimostra difficoltà.

Torna alla tabella delle Risposte
57
Il quesito 2
  • In figura è rappresentata la posizione di un
    corpo che si muove su una retta. Qual è la sua
    velocità media tra gli istanti t 1 s e t 4
    s? A) 1,0 m/sB) 1,3 m/sC) 0,67 m/sD) 0,50
    m/sE) 1,50 m/s

58
Le risposte
59
Commenti
  • Questo è un argomento standard, ma si chiede di
    prelevare i dati dal grafico e questo ha messo in
    difficoltà la maggioranza degli studenti

Torna alla tabella delle Risposte
60
Il quesito 3
  • Quale fra i seguenti grafici rappresenta
    laccelerazione di una palla lanciata in aria?

61
Le risposte
62
Commenti
  • Questo è il quesito che, in assoluto, ha
    ottenuto il maggior numero di risposte errate. Il
    problema è semplice, ma è evidente che molti
    studenti hanno dato la risposta B pensando alla
    rappresentazione grafica dello spazio in funzione
    del tempo e non hanno ragionato
    sullaccelerazione.

Torna alla tabella delle Risposte
63
Il quesito 4
  • Una palla è lanciata in aria verso lalto. Nel
    punto più alto della sua traiettoria la forza
    risultante che agisce su di essa èA) uguale al
    suo pesoB) maggiore del suo pesoC) minore del
    suo peso, ma non nullaD) nullaE) Nessuna delle
    risposte precedenti è corretta

64
Le risposte
65
Commenti
  • Anche in questo caso, molti studenti hanno
    equivocato pensando erroneamente che quando un
    corpo è fermo non agiscono forze su di esso.

Torna alla tabella delle Risposte
66
Il quesito 5
  • Un camion ha quattro volte la massa di
    unautomobile, ma lautomobile si muove con una
    velocità doppia di quella del camion. Se Kc e Ka
    indicano, rispettivamente, lenergia cinetica
    del camion e quella dellautomobile, è corretto
    dire cheA) Kc 4 KaB) Kc 2 KaC) Kc KaD)
    Kc ½ KaE) Kc ¼ Ka

67
Le risposte
68
Commenti
  • Il quesito richiedeva lapplicazione della
    formula dellenergia cinetica e non ha suscitato
    particolari difficoltà.
  • Evidentemente, quando gli studenti possono fare
    riferimento a qualche formula piuttosto che al
    ragionamento, riescono meglio.

Torna alla tabella delle Risposte
69
Il quesito 6
  • Un anello di 2,0 g scivola lungo un filo, come
    mostrato in Figura. Nel punto A lanello è fermo.
    Trascurando gli attriti e utilizzando g 10
    m/s2, qual è il modulo della velocità dellanello
    nel punto C? A) 0 m/sB) 1,0 m/sC) 2,0 m/sD)
    4,0 m/sE) 6,0 m/s

70
Le risposte
71
Commenti
  • Un discreto numero di studenti ha risposto
    correttamente, ma un numero ancor maggiore non ha
    dato alcuna risposta.
  • Ciò può essere indice di due cose
  • Largomento non è stato trattato
  • Gli studenti trovano difficoltà ad interpretare i
    grafici (vedi quesito 2)

Torna alla tabella delle Risposte
72
Il quesito 7
  • Due bambini giocano su una giostra. Il bambino
    A è a maggiore distanza dal centro rispetto al
    bambino B. Quale dei due bambini ha la maggiore
    accelerazione centripeta?A) Il bambino AB) Il
    bambino BC) Hanno la stessa accelerazione
    centripetaD) Dipende dalla velocità di rotazione
    E) Non ci sono abbastanza informazioni per poter
    rispondere

73
Le risposte
74
Commenti
  • E evidente che molti studenti non hanno le idee
    chiare sulle grandezze tipiche del moto circolare
    e sulle loro relazioni.

Torna alla tabella delle Risposte
75
Il quesito 8
  • Un tuffatore di 82 kg si trova sulla punta di un
    trampolino leggero che è sostenuto da due piloni,
    come è mostrato in Figura. Trova la forza
    esercitata dal pilone A.A) 1,71 kN verso il
    bassoB) 1,71 kN verso laltoC) 2,51 kN verso il
    bassoD) 2,51 kN verso laltoE) 2,05 kN verso
    lalto

76
Le risposte
77
Commenti
  • Questo quesito, pur elementare, ha ottenuto il
    massimo di astensioni.
  • Molto probabilmente largomento dei momenti e
    delle leve non è stato approfondito dai più.

Torna alla tabella delle Risposte
78
Il quesito 9
  • Se un gas si espande adiabaticamente,A)
    lenergia interna del gas diminuisceB) lenergia
    interna del gas aumentaC) non cè lavoro fatto
    dal gasD) viene eseguito lavoro sul gasE)
    Aumenta la temperatura

79
Le risposte
80
Commenti
  • Lalto numero di astensioni denuncia la scarsa
    dimestichezza con la termodinamica, ma ancor più
    preoccupante è che circa 1/3 degli studenti è
    convinto che un gas che si espande non compie
    lavoro (vedi risposta C)

Torna alla tabella delle Risposte
81
Il quesito 10
  • In una trasformazione reversibile di un gas
    ideale viene mantenuta costante la temperatura,
    facendo diminuire il volume. Seleziona
    laffermazione corretta fra le seguentiA) Il
    gas deve assorbire calore dallambiente
    circostanteB) Il gas deve fornire calore
    allambiente circostanteC) Anche la pressione
    del gas rimane costanteD) La trasformazione è
    adiabaticaE) Anche la pressione diminuisce

82
Le risposte
83
Commenti
  • Anche in questo caso, gli studenti hanno
    dimostrato di non avere una grande dimestichezza
    con la termodinamica.
  • Meno della metà ha risposto bene, molti si sono
    astenuti (argomento non trattato?) e molti non
    hanno chiara la differenza fra trasformazione
    adiabatica e trasformazione isoterma (vedi
    risposta D).

Torna alla tabella delle Risposte
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com