Oscillazioni - PowerPoint PPT Presentation

1 / 8
About This Presentation
Title:

Oscillazioni

Description:

Oscillazioni Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica - classe A059 Concetti 1) forza ed equilibrio trasformazioni di energia moto periodico – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:66
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 9
Provided by: RINA5
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: Oscillazioni


1
Oscillazioni
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Concetti 1) forza ed equilibrio
trasformazioni di energia moto periodico 2)
forza ed equilibrio trasformazioni di
energia moto periodico misure di
tempo 3) forza ed equilibrio trasformazioni
di energia periodo misure di tempo
Attività 1) Spostare dallequilibrio 2) Far
oscillare 3) Far oscillare
1) Lasinello acrobata 2) Il pendolo 3) La molla
D. Allasia, V. Montel, G. Rinaudo, Dipartimento
di Fisica Sperimentale, Università di
Torino S.I.S. Indirizzo Scienze Naturali e
Indirizzo Fisico - Matematico - A. A. 2006
2007
Oscillazioni-1
2
Oscillazioni
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Consegna tutto quello che si può fare con
pendoli, elastici e molle per osservare
loscillazione e misurare intervalli di tempo
  • Forze ed energia in un moto oscillatorio
  • un moto oscillatorio è causato da forze di
    richiamo verso una posizione di equilibrio,
  • durante il moto lenergia si trasforma
    periodicamente da energia di moto a energia di
    posizione,
  • tuttavia, trasformandosi, parte dellenergia si
    disperde a causa degli attriti e quindi
    loscillazione è smorzata,
  • il moto è periodico, cioè il corpo ripassa a
    intervalli regolari di tempo per le stesse
    posizioni,
  • il periodo delloscillazione dipende dalle
    caratteristiche del corpo e delle forze di
    richiamo e può essere utilizzato come unità di
    misura del tempo in un orologio,
  • il tempo di smorzamento in cui si ricupera la
    posizione di equilibrio è caratteristico
    dellinterazione con lambiente circostante
  • Misura del tempo
  • è possibile definire una procedura che permetta
    di confrontare e ordinare il tempo in modo non
    ambiguo
  • per misurare il tempo occorre definire una
    procedura di misura e trovare una unità di misura
  • per la misura del tempo si utilizzano fenomeni in
    cui il tempo scorre in modo lineare oppure in
    modo ciclico
  • i fenomeni in cui il tempo scorre in modo ciclico
    sono fenomeni periodici, nei quali tutto si
    ripete in modo identico a distanza di tempo di un
    periodo
  • l'unità di misura del tempo nel SI è il secondo
    (simbolo s)

Oscillazioni-2
3
Lasinello acrobata
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti un tappo di sughero, quattro fiammiferi,
un pezzo di cartone tagliato con la sagoma di una
testa di asino, un pezzo di fil di ferro a forma
di mezzo anello, un dado di bullone pesante,
cordino, contasecondi, righello.
  • Attività
  • Fissare al tappo di sughero la testa di
    cartone, i quattro fiammiferi (che saranno le
    zampe dellasinello) e il fil di ferro (che sarà
    la coda)
  • normalmente lasinello ha bisogno di stare sulle
    quattro zampe per rimanere in equilibrio, ma, se
    si appende il dado allestremità del fil di ferro
    in modo che penda al di sotto dellasinello come
    in figura, esso rimarrà in equilibrio sulle sole
    zampe posteriori
  • anche se si sposta l'asinello dalla posizione di
    equilibrio, dopo una breve oscillazione, vi farà
    ritorno!
  • Osservare loscillazione, individuare le forze,
    in particolare individuare le forze di
    richiamo, indicandole con delle frecce con il
    corretto punto di applicazione
  • misurare il periodo delloscillazione (misurare
    il tempo di 20 oscillazioni e dividere per 20)
  • appendere il dado allanello attraverso un
    cordino lungo circa 20 cm e rimisurare il periodo
    delloscillazione
  • individuare un criterio per valutare lo
    smorzamento delloscillazione e il tempo di
    smorzamento
  • Concetti
  • equilibrio e forza di richiamo verso la
    posizione di equilibrio,
  • moto oscillatorio,
  • periodo delloscillazione,
  • smorzamento

Attacco (spunti e continuità) - la magia
delloscillazione e dellequilibrio
  • Riferimenti
  • G. Meraviglia La scienza in altalena Schede di
    giochi e scienza - Ed. Scienza, Trieste, 1999
  • www.iapht.unito.it
  • Aspetti didattici
  • scoprire le forze di richiamo e la loro
    relazione con la posizione di equilibrio
  • scoprire le caratteristiche delloscillazione, in
    particolare la periodicità

Oscillazioni-3a
4
Lasinello acrobata
  • La fisica
  • composizione di forze e forze in equilibrio
    perché l'asinello diventa un "acrobata" con un
    dado pesante attaccato alla coda. Alla
    forza-peso FTa dell'asinello, si aggiunge la
    forza-peso FTd del dado, come
    mostrato in figura, per cui il baricentro B, a
    cui si può pensare applicata la loro risultante
    FT-ris, si sposta in basso e viene a trovarsi
    lungo la verticale che è allineata con la forza
    di reazione Fp-ris esercitata dall'appoggio
    perciò l'equilibrio è stabile
  • oscillazione spostando il dado dalla verticale,
    la componente della forza FT-ris diretta lungo la
    congiungente continua ad equilibrarsi con
    lanaloga componente della forza di reazione
    Fp-ris esercitata dal piano, mentre la componente
    perpendicolare FT-perp non è più allineata e
    funziona da forza di richiamo che riporta il dado
    verso il basso. Giunto sulla verticale, il dado
    prosegue per inerzia, la componente FT-perp si
    inverte e funge di nuovo da richiamo nellaltro
    senso
  • il periodo delloscillazione dipende dalla
    distanza d fra i punti di applicazione delle due
    forze maggiore è la distanza, più lungo è il
    periodo
  • il tempo di smorzamento dipende soprattutto
    dallattrito contro lappoggio può essere
    valutato osservando dopo quante oscillazioni
    lampiezza delloscillazione si dimezza

Contesto - la conduzione dellattività in modo
ludico e qualitativo è fattibile a tutti i
livelli - osservazioni più impegnative e misure
più raffinate vanno adattate alla classe e al
momento, anche in previsione di un raccordo con
la scuola secondaria superiore
Oscillazioni-3b
5
Il pendolo
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti filo, dado o pallina di pongo , una
bacchetta da tenda, pinze da bucato, forbici,
metro a nastro, contasecondi.
  • Attività
  • costruire vari pendolini utilizzando il dado e il
    pongo per formare palline di massa diversa e
    tagliando il filo per ottenere lunghezze diverse
  • fissarli con le pinze da bucato alla bacchetta,
    che si dovrà appoggiare agli estremi in modo che
    i pendolini possano oscillare liberamente.
  • inizialmente osservare semplicemente come
    oscillano i diversi pendoli, cercando di capire
    come avviene loscillazione e di individuare la
    forza di richiamo verso la posizione di
    equilibrio
  • misurare il tempo che il pendolo impiega a fare
    una oscillazione completa (periodo), misurando il
    tempo di 10 oscillazioni e dividendo per 10
  • analizzare poi quali grandezze caratterizzano
    loscillazione e da che cosa dipende il periodo
  • successivamente trovare il modo di confrontare
    e/o misurare il periodo dei diversi pendolini,
    intervenendo eventualmente anche sul come è fatto
    il pendolo (lunghezza del filo, massa della
    pallina)
  • misurare sistematicamente la relazione fra
    lunghezza del pendolo e periodo e riportarla in
    un grafico
  • stimare infine il tempo di smorzamento, valutando
    dopo quante oscillazioni lampiezza si riduce
    circa alla metà.
  • Concetti
  • equilibrio e forza di richiamo verso la
    posizione di equilibrio,
  • moto oscillatorio e periodo delloscillazione,
  • trasformazione/conservazione dellenergia

Attacco (spunti e continuità) - la magia
delloscillazione e dellequilibrio
  • Riferimenti
  • - G. Meraviglia La scienza in altalena Schede
    di giochi e scienza - Editoriale Scienza,
    Trieste, 1999
  • www.iapht.unito.it
  • Aspetti didattici
  • scoprire le forze di richiamo e la loro
    relazione con la posizione di equilibrio
  • scoprire le caratteristiche delloscillazione, in
    particolare la periodicità
  • analizzare le trasformazioni dellenergia e la
    sua conservazione/dispersione

Oscillazioni-4a
6
Il pendolo
Contesto - la conduzione dellattività in modo
ludico e qualitativo è fattibile a tutti i
livelli - osservazioni più impegnative e misure
più raffinate vanno adattate alla classe e al
momento, anche in previsione di un raccordo con
la scuola secondaria superiore
  • La fisica
  • forze in equilibrio nella posizione di
    equilibrio il dado a cui è sostanzialmente
    applicata la forza peso FTd viene a trovarsi
    lungo la verticale che è allineata con la forza
    di reazione Fs-p esercitata dall'appoggio,
    perciò l'equilibrio è stabile
  • oscillazione spostando il dado dalla verticale,
    la componente della forza FTd diretta lungo la
    congiungente continua ad equilibrarsi con
    lanaloga componente della forza di reazione
    Fp-ris esercitata dal punto di sostegno, mentre
    la componente perpendicolare FTd-perp non è più
    allineata e funziona da forza di richiamo che
    riporta il dado verso il basso. Giunto sulla
    verticale, il dado prosegue per inerzia, la
    componente FTd-perp si inverte e funge di nuovo
    da richiamo nellaltro senso
  • durante loscillazione, lenergia si trasforma
    periodicamente da energia di posizione (che è
    massima quando il pendolo si trova alla massima
    distanza dalla posizione di equilibrio) a energia
    di moto (che è massima quando il pendolo passa
    per la posizione di equilibrio, cioè di
    allineamento lungo la verticale)
  • il periodo delloscillazione dipende dalla
    distanza d fra i punti di applicazione delle due
    forze, cioè dalla lunghezza del pendolo maggiore
    è la distanza, più lungo è il periodo.

Oscillazioni-4b
7
La molla
Preparazione di Esperienze Didattiche di Fisica
- classe A059
Oggetti molle con buona costante di elasticità
oppure alcuni elastici di caucciù, bottiglia di
plastica da 1,5 litri, contasecondi, bacchetta di
sostegno
  • Attività
  • riempire la bottiglia con 1 litro di acqua,
    agganciarla allelastico di caucciù, appenderla
    alla bacchetta di sostegno e metterla in
    oscillazione
  • inizialmente osservare semplicemente come
    oscilla, cercando di capire come avviene
    loscillazione e di individuare la forza di
    richiamo verso la posizione di equilibrio
  • analizzare poi quali grandezze caratterizzano
    loscillazione e misurare il tempo di una
    oscillazione completa (periodo), misurando il
    tempo di 10 oscillazioni complete e dividendo per
    10
  • ripetere la prova con la bottiglia riempita con
    1,5 litri
  • ripetere la prova con due elastici messi in
    parallelo oppure in serie.
  • Concetti
  • equilibrio e forza di richiamo verso la posizione
    di equilibrio,
  • moto oscillatorio,
  • periodo delloscillazione,
  • trasformazione/conservazione dellenergia

Attacco (spunti e continuità) - la magia
delloscillazione e dellequilibrio
  • Riferimenti (dove, come e per chi)
  • - G. Meraviglia La scienza in altalena Schede
    di giochi e scienza - Editoriale Scienza,
    Trieste, 1999
  • www.iapht.unito.it
  • Aspetti didattici
  • scoprire le forze di richiamo e la loro
    relazione con la posizione di equilibrio
  • scoprire le caratteristiche delloscillazione, in
    particolare la periodicità
  • analizzare le trasformazioni dellenergia e la
    sua conservazione/dispersione

Oscillazioni -5a
8
La molla
  • La fisica
  • forze in equilibrio appendendo la bottiglia
    contenente acqua, lelastico si allunga finché la
    forza Feb che lelastico applica alla bottiglia e
    che è diretta verso lalto equilibra la forza FTb
    diretta verso il basso
  • oscillazione spostando la bottiglia verso il
    basso, la forza Feb aumenta, perché aumenta
    lallungamento dellelastico, mentre la forza FTb
    rimane invariata la differenza funziona da forza
    di richiamo che tende a riportare la bottiglia
    verso la posizione di equilibrio. Giunta alla
    posizione di equilibrio, la bottiglia prosegue
    per inerzia muovendosi verso lalto, ma ora la
    forza Feb è minore e diminuisce man mano che
    diminuisce la lunghezza dellelastico, per cui la
    differenza Feb - FTb si inverte e funge di nuovo
    da richiamo nellaltro senso
  • durante loscillazione, lenergia si trasforma
    periodicamente da energia di posizione elastica
    (che è massima quando la bottiglia si trova alla
    massima distanza dalla posizione di equilibrio) a
    energia di moto (che è massima quando la
    bottiglia passa per la posizione di equilibrio)
  • il periodo delloscillazione dipende dalla massa
    della bottiglia maggiore è la massa, più lungo è
    il periodo
  • il periodo dipende anche dalla costante elastica
    della molla maggiore è la costante elastica, più
    breve è il periodo mettendo due elastici in
    parallelo, si aumenta la costante elastica,
    perché si irrigidisce lelastico, e quindi il
    periodo diminuisce lopposto avviene con gli
    elastici in serie.

FTb
Contesto - la conduzione dell attività in modo
ludico e qualitativo è fattibile a tutti i
livelli - osservazioni più impegnative e misure
più raffinate vanno adattate alla classe e al
momento, anche in previsione di un raccordo con
la scuola secondaria superiore
Oscillazioni-5b
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com