Title: ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA VASCOLARE: ANEURISMA AORTICO
1ASSISTENZA ALLA PERSONA CON PATOLOGIA VASCOLARE
ANEURISMA AORTICO
- Emanuela Corbelli
- emanuela.corbelli_at_unibo.it
2AORTA
- Laorta è il vaso principale del sistema
arterioso. - Aorta ascendente-Arco aortico-Aorta discendente.
3AORTA. Laorta discendente si suddivide in due
porzioni
- AORTA TORACICA tratto del vaso sopra il
diaframma. - AORTA ADDOMINALE tratto del vaso sotto il
diaframma.
4ANEURISMI AORTICI
- Dilatazione di una arteria che si forma in una
zona debole del vaso. Coinvolge uno, due o tre
strati della parete arteriosa (tonaca avventizia,
media, intima). - ANEURISMI VERI sono colpite tutte e tre le
tonache, sono detti a tutto spessore. - PSEUDOANEURISMI raccolta ematica capsulata
successiva alla rottura del vaso, spesso post
traumatica.
5ANEURISMI AORTICI
- Possono avere una forma fusiforme o sacciforme.
6ANEURISMA AORTICO
- Gli aneurismi fusiformi sono caratterizzati da un
aumento del diametro dellaorta - Gli aneurismi sacciformi (o sacculari)
rappresentano delle estroflessioni localizzate
della parete aortica. - Spesso un trombo stratificato riveste la parete
interna dellaneurisma aortico.
7ANEURISMA AORTICO
- POSSONO INTERESSARE
- LAORTA TORACICA
- LAORTA ADDOMINALE
- LAORTA TORACO ADDOMINALE
8EZIOPATOGENESI
- lATEROSCLEROSI (è la causa più frequente)
- PREDISPOSIZIONE GENETICA
- FUMO
- IPERTENSIONE
- MALATTIE GENETICHE
- MALATTIE INFIAMMATORIE
- CAUSE TRAUMATICHE
- CAUSE INFETTIVE (micosi, lue, salmonella)
9ANEURISMA DELLAORTA
- SINTOMI gli aneurismi sono prevalentemente
asintomatici. - Sono reperti occasionali in corso di indagini
diagnostiche per altre patologie.
10TRATTAMENTO
- MEDICO non esiste terapia medica che possa
guarire un aneurisma. - CHIRURGICO
-OPEN
-ENDOVASCOLARE
11TRATTAMENTO ANEURISMA AORTA TORACICA
- MEDICO
- somministrazione di farmaci per il controllo di
ipertensione e ipercolesterolemia, - eliminazione dei fattori di rischio legati agli
stili di vita (fumo,peso) - stretto follow up (clinica e diagnostica per
immagini)
12TRATTAMENTO CHIRURGICO
- OPEN tecnica di chirurgia tradizionale. Consiste
nella rimozione dellaneurisma e nel ripristino
della continuità vascolare con un innesto
protesico. - ENDOVASCOLARE laneurisma non viene rimosso,
allinterno si posiziona una speciale protesi
attraverso un introduttore con accesso dalle
arterie iliache o femorali.
13PROTESI AORTICAED ENDOPROTESI
14ANEURISMI DELLAORTA TORACICA
- SINTOMI sono rari e in genere si manifestano per
aneurismi di grosse dimensioni. - DOLORE costante e fastidioso soprattutto in
posizione supina - DISPNEA dovuto alla pressione dellaneurisma su
trachea, uno dei bronchi o il polmone - TOSSE
- DISFONIA/AFONIA da compressione del nervo
laringeo ricorrente sinistro - DISFAGIA dovuta alla compressione sullesofago
15TRATTAMENTO ANEURISMA A. TORACICA
- CHIRURGICO rimozione dellaneurisma con
ripristino della continuità vascolare con
linnesto di una protesi - monitoraggio in Terapia Intensiva.
- controllo della P.A.
- monitoraggio della pressione del liquor tramite
catetere peridurale.
16ANEURISMA AORTA ADDOMINALE
- ASINTOMATICO nel 90 dei casi è un reperto
occasionale
17ANEURISMA AORTA ADDOMINALE
- SINTOMI QUANDO LANEURISMA DIVENTA SINTOMATICO
E SEMPRE PREMONITORE DI COMPLICANZE - alcune persone riferiscono di sentire i battiti
del cuore nelladdome, soprattutto in posizione
supina - nei soggetti magri si può osservare laddome
pulsare - dolore addominale localizzato al medio o basso
addome o dolore lombare per compressione delle
radici nervose - insufficienza renale per alterata perfusione
renale - febbricola (specie negli aneurismi su base
infiammatoria)
18TRATTAMENTO ANEURISMA AORTA ADDOMINALE
- CHIRURGIA DELEZIONE (OPEN O ENDOVASCOLARE)
nel paziente
asintomatico quando laneurisma presenta un
diametro di 5 - 5,5 cm ed è di forma fusiforme.
Se è di forma sacciforme si interviene in
elezione quando laneurisma raggiunge un diametro
di 3,5 - 4 cm.
19ANEURISMA AORTA ADDOMINALEIN CASO DI ROTTURA
- Il paziente deve arrivare nel minor tempo
possibile in un ambito di chirurgia specialistica
vascolare. - Si interviene in emergenza
- La sopravvivenza è di circa il 10 a causa di
complicanze intraoperatorie o postoperatorie
(I.M.A., I.R.A, C.I.D.,)
20PERCORSI
- ESISTE UN PERCORSO PRESTABILITO E CONDIVISO FRA
-PRONTO
SOCCORSO
-RADIOLOGIA
-CHIRURGIA VASCOLARE
-SALA OPERATORIA
21PERCORSI
- I PERCORSI SONO DIVERSIFICATI IN RELAZIONE A
- CONDIZIONI EMODINAMICHE DEL PAZIENTE ALLARRIVO
IN P.S. - PATOLOGIA ANEURISMATICA GIANOTA O NON NOTA
22PREOPERATORIODIAGNOSI -INTERVENTIPROBLEMA
COLLABORATIVO ROTTURA DI A.A.A.
- MONITORARE PER RILEVARE SEGNI E SINTOMI DELLA
ROTTURA - SHOCK (per emorragia massiva)
- PARAMETRI VITALI
- STATO DI COSCIENZA (lirrequietezza è una
risposta allipossia tissutale) - DOLORE ADDOMINALE/LOMBARE (acuto e persistente)
- ADDOME DOLENTE E PULSANTE
- VALUTARE I POLSI PERIFERICI (può esserci asfigmia
legata allipotensione)
23PREOPERATORIOINTERVENTI
- INIZIARE MISURE DI EMERGENZA (se necessario)
- POSIZIONARE ALMENO UN CATETERE VENOSO PERIFERICO
(eventuale posizionamento di catetere venoso
centrale) - DEFINIZIONE DEL GRUPPO SANGUIGNO
- ALLERTA DEL MEDICO RIANIMATORE (per supporto
emodinamico) - TRASPORTO IN SALA OPERATORIA PER INTERVENTO
- INTERVENTO CON TASSO DI MORTALITA INTRA/POST
OPERATORIO DELL 80-90
24INTERVENTO EMODINAMICHE
INTRAOPERATORIE
- CLAMPAGGIO AORTICO con aumento della pressione
sanguigna a monte (cuore) e riduzione della
perfusione a valle del clampaggio (arti
inferiori) - DECLAMPAGGIO improvviso calo pressorio dovuto
alla riperfusione degli arti inferiori
25INTERVENTOPERDITA EMATICA
- IN EMERGENZA il Centro Trasfusionale è allertato
per rendere disponibili allinizio
dellintervento 6 unità EMAZIE CONCENTRATE E 2
UNITA DI PLASMA eventuali altre unità sono
richieste durante lintervento - IN ELEZIONE viene richiesta la disponibilità di
4 unità di emazie concentrate e si effettua il
recupero delle perdite di sangue intraoperatorio.
26POSTOPERATORIO
- INTERVENTO IN EMERGENZA è previsto un
monitoraggio intensivo nellU.O. di Rianimazione
perchè è molto frequente la comparsa di
complicanze gravi
- INTERVENTO IN ELEZIONE è previsto un
monitoraggio intensivo in U.O. di Rianimazione in
caso di pazienti con patologie preesistenti (per
es.B.P.C.O.-I.R.C.-CARDIPOATIE)
27POSTOPERATORIO
- INTERVENTO IN ELEZIONE in assenza di complicanze
intraoperatorie, si attua il
monitoraggio strumentale continuo per 24/48 ore
postoperatorie con telemetria centralizzata nella
U.O. di Chirurgia Vascolare.
28POSTOPERATORIOPROBLEMI COLLABORATIVI
- TROMBOSI O EMBOLIA ARTI INFERIORI
- INSUFFICIENZA RENALE
- ISCHEMIA PER TROMBOSI MESENTERICA
- ISCHEMIA DEL MIDOLLO SPINALE
- TROMBOSI VENOSA PROFONDA
- RISCHIO INFETTIVO
- EMORRAGIA
- DOLORE
29POSTOPERATORIO
- P.C. TROMBOSI O EMBOLIA DEGLI ARTI INFERIORI
30POSTOPERATORIOINTERVENTI
- VALUTARE SEGNI E SINTOMI DI TROMBOSI DEI VASI
DISTALI (da ipotensione che può causare riduzione
del flusso ematico) - MONITORAGGIO P.A.
- VALUTAZIONE DEI POLSI ARTERIOSI PERIFERICI
(femorale, popliteo, tibiale) - VALUTARE TEMPERATURA DEGLI ARTI INFERIORI
(ipotermia) - VALUTARE SE PALLORE, PERDITA DI SENSIBILITA,
MOBILITA AGLI ARTI INFERIORI
31POSTOPERATORIO INTERVENTI
- ISTRUIRE LA PERSONA A RIFERIRE INTORPIDIMENTO O
FORMICOLIO AGLI ARTI INFERIORI
32POSTOPERATORIO
33POSTOPERATORIO INTERVENTI
- ACCERTARE LA LOCALIZZAZIONE DEL DOLORE
- VALUTARE INTENSITA E TIPOLOGIA DEL DOLORE
- VALUTARE SE DOLORE RELATIVO ALLINTERVENTO O SE
ALTRA CAUSA (es. ischemia acuta)
34POSTOPERATORIO
- P.C. T.V.P. - EMBOLIA POLMONARE
35POSTOPERATORIO INTERVENTI
- MOBILIZZAZIONE PRECOCE ASSISTITA
- PROFILASSI EPARINICA
- POSIZIONAMENTO DI CALZE ANTITROMBO NEI PAZIENTI
PORTATORI DI PATOLOGIA VARICOSA - MONITORAGGIO P.V.
36POSTOPERATORIO
37POSTOPERATORIO INTERVENTI
- VALUTARE SEGNI E SINTOMI DI INFEZIONE PROTESICA
(corpo estraneo inorganico proveniente
dallesterno, manipolato ed impiantato
nellorganismo) - MONITORAGGIO P.V.
- LEUCOCITOSI
- VALUTARE SEGNI E SINTOMI DI INFEZIONI
PARENCHIMALI (più frequentemente possono
interessare bronchi polmoni vie urinarie) - MONITORAGGIO DI P.V-TOSSE-DISPNEA-LEUCOCITOSI-
DISURIA- DOLORE. - SOMMINISTRAZIONE DI ANTIBIOTICOPROFILASSI
38POSTOPERATORIO INTERVENTI
- E FONDAMENTALE PREVENIRE BATTERIEMIE PER EVITARE
LINFEZIONE PROTESICA SECONDARIA.
39POSTOPERATORIO
- P.C. INSUFFICIENZA RENALE
40POSTOPERATORIOINTERVENTI
- DURANTE LINTERVENTO LE ARTERIE RENALI
- SONO A RISCHIO DI TROMBOSI SE COINVOLTE
NELLANEURISMA - POSSONO ESSERE CLAMPATE
- POSSONO ESSERE IPOPERFUSE PER IPOTENSIONE (più
frequente) - NECROSI TISSUTALE ACUTA RENALE (da riassorbimento
di mio/emoglobina)
41POSTOPERATORIO INTERVENTI
- MONITORAGGIO DELLA DIURESI ORARIA (non inferiore
a 30 ml/ora) - CONTROLLO AUMENTO DI CREATININEMIA E AZOTEMIA
- MICROEMATURIA/MACROEMATURIA
- BILANCIO IDRICO
- MONITORAGGIO P.V.
42POSTOPERATORIO
- P.C. ISCHEMIA INTESTINALE DA TROMBOSI MESENTERICA
43POSTOPERATORIO INTERVENTI
- LARTERIA MESENTERICA EA RISCHIO DI TROMBOSI A
CAUSA DELLIPOTENSIONE E DELLA MINIPOLAZIONE
INTRAOPERATORIA - MONITORARE PER RILEVARE SEGNI E SINTOMI DI
TROMBOSI MESENTERICA - MONITORAGGIO P.V.
- MANCATA COMPARSA DI BORBORIGMI ENTRO LA II
GIORNATA POSTOPERATORIA - STIPSI O DIARREA
- DOLORE ADDOMINALE INGRAVESCENTE
- LEUCOCITOSI ASPECIFICA
- SEGNI DI PERITONITE
44POSTOPERATORIO
- P.C. ISCHEMIA DEL MIDOLLO SPINALE
45POSTOPERATORIO INTERVENTI
- E una complicanza molto rara nella resezione di
A.A.A. mentre può interessare il 25-30 degli
interventi per A.T.A. Il midollo spinale può
essere a rischio di trombosi a causa
dellipoperfusione ematica. - MONITORAGGIO DI SEGNI E SINTOMI DI ISCHEMIA DEL
MIDOLLO SPINALE - RITENZIONE O INCONTINENZA VESCICALE
- PARAPLEGIA (paresi flaccida degli arti inferiori)
- ASSENZA DI SENSIBILITA
- ASSENZA DI MOTILITA
46POSTOPERATORIO
47POSTOPERATORIO INTERVENTI
- MONITORARE PER RILEVARE SEGNI E SINTOMI DI
EMORRAGIA - MONITORAGGIO P.V. (P.A. se ipotensione, F.C. se
tachicardia) - MONITORAGGIO DELLA P.V.C.
- CONTROLLO EMOCROMO (se diminuzione
dellemoglobina) - CONTROLLO DRENAGGI (se presente/i) QUANTITA E
CARATTERISTICHE DI MATERIALE DRENATO - C.V. CONTROLLO CARATTERISTICHE DELLA DIURESI (se
micro/macro ematuria) - S.N.G. CONTROLLO QUANTITA E CARATTERISTICHE DEL
MATERIALE DRENATO - CONTROLLO DELLA MEDICAZIONE