LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE - PowerPoint PPT Presentation

1 / 93
About This Presentation
Title:

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE

Description:

LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE ECONOMIA PUBBLICA L Economia pubblica quella branca della scienza economica che spiega come vengono compiute scelte ed ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:96
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 94
Provided by: viaroccadi
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE


1
LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE
2
ECONOMIA PUBBLICA
  • LEconomia pubblica è quella branca della scienza
    economica che spiega come vengono compiute scelte
    ed allocate risorse avendo come riferimento i
    beni pubblici (dal punto di vista economico, non
    giuridico)
  • LEconomia ambientale fa parte dellEconomia
    pubblica ed ha per oggetto i beni ambientali
    (sottoinsieme dei beni pubblici)

3
ECONOMIA PUBBLICA
  • I beni pubblici sono caratterizzati dal fatto che
    il loro consumo da parte di un soggetto non è
    rivale con quello di altri (beni a consumo
    collettivo)
  • Il bene pubblico può essere goduto
    contemporaneamente da consumatori diversi
  • senza che sia possibile impedirne loro il
    consumo
  • senza che venga diminuita lutilità ritraibile da
    ciascuno di essi.

4
ECONOMIA PUBBLICA
  • Caratteristiche dei beni pubblici
  • NON RIVALITA
  • (la fruizione di un bene pubblico da parte di un
    individuo non è incompatibile con la fruizione da
    parte di un altro individuo)
  • NON ESCLUDIBILITA
  • ( impossibilità o comunque difficoltà di
    escludere determinati individui dalla fruizione
    del bene)
  • non escludibilità tecnica (fruizione di un
    paesaggio, di una spiaggia, ecc.)
  • non escludibilità economica (es. accessibilità
    ad un centro storico)

5
ESTERNALITA
  • Un concetto fondamentale nelleconomia pubblica è
    costituito dalle ESTERNALITA
  • effetti vantaggiosi (esternalità positive o
    economie esterne) o svantaggiosi (esternalità
    negative o diseconomie esterne) provocati
    sullattività di produzione o di consumo di un
    individuo dallattività di produzione o di
    consumo di un altro individuo, che non si
    riflettono sui prezzi pagati o ricevuti.
  • (Brosio Economia e Finanza pubblica)

6
segueESTERNALITA
  • ESTERNALITA POSITIVE
  • incremento di valori immobiliari in presenza di
    risorse storico-architettoniche
  • sviluppo locale indotto dalla presenza di
    infrastrutture e/o attività commerciali

7
segueESTERNALITA
  • ESTERNALITA NEGATIVE
  • danni a beni storici dovuti a sovraffollamento
    turistico
  • abusivismo edilizio in zone di pregio
    paesaggistico
  • inquinamento idrico provocato da pesticidi

8
Perché dare un valore monetario ai beni
ambientali?
  • I beni ambientali sono in genere di natura
    pubblica
  • In genere sono beni senza prezzo non essendo
    possibile uno scambio sul mercato
  • (solo raramente vengono fatti pagare dei
    pedaggi che in genere sono simbolici)
  • Non avere un prezzo non significa NON AVERE un
    VALORE in quanto beni economici.

9
Quale valore?
  • Il più importante motivo di apprezzamento
    economico delle risorse ambientali è lUSO
    (valore duso)
  • Utilità percepita dai consumatori con la sua
    fruizione. Il valore duso di un parco, di un
    fiume o di unopera darte si forma durante una
    visita, la pesca, con lesercizio della
    fotografia ecc.

10
Quale valore?
  • Si può attribuire un valore a una risorsa anche a
    prescindere da suo utilizzo. I valori di NON USO
  • Valore di opzione (legato al desiderio di
    assicurarsi la disponibilità del bene nel futuro)
  • Valore di esistenza (legato alla possibilità di
    preservare il bene da una possibile distruzione)
  • Valore di lascito (possibilità di usufruire di un
    determinato bene da parte delle generazioni
    future)

11
Il Valore Economico Totale
  • Valori di USO Valori di NON USO
  • Valore Economico TOTALE
  • (VET)

12
Il valore economico totale di un bosco
Valori di uso Valori di uso Valori di uso Valori di non uso Valori di non uso Valori di non uso
Di mercato Non di mercato Indiretti Opzione Esistenza Lascito
Legname Paesaggio Effetti climatici Biodiversità Biodiversità Biodiversità
Frutti Funghi, castagne, ecc. Ricreazione allaperto Qualità aria Paesaggio Paesaggio
Legna Regimazione deflussi Qualità aria Ricreazione
Selvaggina Sostanze biologiche Regimazione deflussi idrici Beni di mercato
Caccia Qualità aria, deflussi, effetti climatici
13
RIEPILOGANDO
  • Il valore dei BENI PRIVATI è dato da
  • Vm f (D,O) MERCATO PREZZO
  • Il valore dei BENI PUBBLICI è dato da
  • Valore f (utilità sociale)

14
Metodi di valutazione dei beni ambientali
  • Metodi NON MONETARI
  • Metodi MONETARI

15
Metodi di valutazione monetaria
  • Metodi che si rifanno a procedure di tipo
    convenzionale
  • Impiegano coefficienti correttivi da applicare a
    prezzi di mercato o a costi (p.e. in campo legale
    per la stima del valore di piante e giardini
    ornamentali e per danni al verde pubblico)

16
Metodi di valutazione monetaria
  • Metodi che si richiamano allestimo tradizionale
  • Metodo di surrogazione
  • ?Si valuta lacqua potabile sulla base del prezzo
    dellacqua minerale
  • ?Si valuta linquinamento marino moltiplicando il
    prezzo di accesso ai parchi acquatici per il
    numero dei visitatori
  • ?ecc.
  • Con questi metodi si valutano solo PORZIONI
    limitate del valore economico totale dei beni
    ambientali cioè quelle dotate di una qualche
    relazione con i mercati reali

17
Metodi di valutazione monetaria
  • Metodi che si richiamano al c.d. estimo
    ambientale
  • Implicano la stima della funzione di domanda del
    bene oggetto di valutazione e si differenziano in
    base alla modalità di elicitazione della stessa.
  • Si dividono in
  • DIRETTI e INDIRETTI

18
Metodi diretti ed indiretti
  • Metodi Indiretti (preferenze rilevate)
  • attribuiscono un valore monetario indirettamente,
    attraverso lanalisi di variazioni nel consumo di
    beni di mercato connessi al bene o al servizio
    ambientale
  • Metodi diretti (preferenze espresse)
  • simulano lesistenza di un mercato per il bene o
    il servizio ambientale

19
segue Metodi diretti ed indiretti
  • Tra i metodi di tipo indiretto figurano
  • Il procedimento edonimetrico (HPM)
  • Il metodo del costo del viaggio (TCM)
  • Tra i metodi di tipo diretto, il più utilizzato è
    costituito dalla
  • valutazione contingente (CVM)

20
(No Transcript)
21
(No Transcript)
22
Campo di impiego
23
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • E uno dei principali metodi impiegati per
    attribuire un valore al servizio ricreativo dei
    beni ambientali
  • Si basa sul principio che il valore attribuito ad
    un determinato bene pubblico, deriva da quanto i
    visitatori sono disposti a pagare per visitarlo.

24
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • Idea centrale
  • il benessere ritratto dalla visita deve essere
    almeno tale da compensare i costi necessari per
    realizzarla (sacrificio).

25
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • Ipotesi

Il numero di visite che si effettuano ad una
risorsa naturale è funzione del costo sostenuto
per il viaggio Q f(CV)
26
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • Dal punto di vista operativo il TCM richiede
    unindagine ad hoc finalizzata a raccogliere
    specifiche informazioni relative alle visite
    effettuate

27
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • Numero dei visitatori
  • Dati relativi ai
  • costi di viaggio
  • Altre informazioni
  • Rilevazioni campionarie, limitate a 40 80
    giorni allanno
  • Mezzo di trasporto utilizzato
  • Chilometri percorsi
  • reddito, età, sesso, livello di istruzione,
    attività svolta durante la visita, durata della
    visita, ecc.

28
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • Gli approcci che possono essere utilizzati sono
    di due tipi
  • approccio zonale (TCZ)
  • approccio individuale (TCI)

29
Il metodo del costo di viaggio(Travel Cost
Method)
  • Frequenza di visita K (n visite/pop.
    residente)x1.000

Popolazione residente
n visite totali
Zona 3
Zona 1
Bene naturale
Zona 2
30
Come si calcola il valore ricreativo di un bene
naturale con il metodo del costo di viaggio?
  • Fase 1 tramite un rilievo con questionari si
    individuano le località da cui vengono i
    visitatori e la distanza del viaggio
  • Esempio tramite questionari si è rilevato che
    nel bosco di Tana del tasso i visitatori
    provengono da 5 località

Zona Numero Distanza
1 250 50
2 400 100
3 4500 150
4 1600 200
5 3000 250
31
Fase 2
  • Sulla base dei dati dei questionari e di altre
    informazioni disponibili si calcolano
  • Costo del viaggio
  • Percentuale di visitatori in ciascuna area sul
    totale della popolazione

32
Fase 2
  • Esempio

Zona Costo (euro) Numero visitatori (a) Popolazione totale (b) Visite per 1000 abitanti k (a/b)1000
1 20 250 5000 50
2 30 400 10000 40
3 40 4500 150000 30
4 50 1600 80000 20
5 60 3000 300000 10
33
Graficamente
34
Fase 3
  • La curva che è stata calcolata viene impiegata
    per indagare come si comportano i visitatori di
    ciascuna zona se si aumenta progressivamente il
    costo del viaggio, p.e. simulando lesistenza di
    un biglietto da pagare.

35
p.e. consideriamo i visitatori della zona 1 (TC
20,00)
  • Per aumenti del costo di viaggio pari a10 euro,
    il costo totale diviene 30 euro, il tasso di
    visite (visite/1000 abitanti) diviene 40.
  • Il numero di visitatori a costo 30 per la zona 1
    diviene a(kb)/1000
  • N(30) (40 x 5000)/1000 200
  • Per aumenti del costo di viaggio di 20 euro, il
    tasso di visite diviene 30, il numero totale di
    visite è uguale a
  • N(40) (30 x 5000)/1000 150
  • Per un aumento di 30 euro
  • N(50) (20 x 5000)/1000 100
  • Per un aumento di 40 euro
  • N(60) (10 x 5000)/1000 50
  • Per aumenti di 50 euro non si hanno visitatori

Zona 1
36
Cominciamo a costruire un prospetto
Aumenti Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Totale
0 250
10 200
20 150
30 100
40 50
37
Consideriamo i visitatori della zona 2 (TC
30,00)
  • Per aumenti del costo di viaggio pari a 10 euro,
    il costo totale diviene 40 euro, il tasso di
    visite (visite/1000 abitanti) diviene 30.
  • Il numero di visitatori a costo 30 per la zona 2
    diviene
  • N(40) (30 x 10.000)/1000 300
  • Per aumenti del costo di viaggio di 20 euro, il
    tasso di visite diviene 20, il numero totale di
    visite è uguale a
  • N(50) (20 x 10.000)/1000 200
  • Per un aumento di 30 euro
  • N(60) (10 x 10.000)/1000 100
  • Per un aumento di 40 non si hanno visitatori

Zona 2
38
Continuiamo il prospetto
Aumenti Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Totale
0 250 400
10 200 300
20 150 200
30 100 100
40 50 0
39
Consideriamo i visitatori della zona 3 (TC
40,00)
  • Per aumenti del costo di viaggio pari a 10 euro,
    il costo totale diviene 50 euro, il tasso di
    visite (visite/1000 abitanti) diviene 20.
  • Il numero di visitatori a costo 50 per la zona 3
    diviene
  • N(50) (20 x 150.000)/1000 3000
  • Per aumenti del costo di viaggio di 20 euro, il
    tasso di visite diviene 10, il numero totale di
    visite è uguale a
  • N(60) (10 x 150.000)/1000 1500
  • Per un aumento di 30 euro non si hanno visitatori

Zona 3
40
Continuiamo il prospetto
Aumenti Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Totale
0 250 400 4500
10 200 300 3000
20 150 200 1500
30 100 100 0
40 50 0 0
41
Consideriamo i visitatori della zona 4 (TC
50,00)
  • Per aumenti del costo di viaggio pari a 10 euro,
    il costo totale diviene 60 euro, il tasso di
    visite (visite/1000 abitanti) diviene 10.
  • Il numero di visitatori a costo 60 per la zona 4
    diviene
  • N(60) (10 x 80.000)/1000 800
  • Per aumenti del costo di viaggio di 20 euro non
    si hanno visitatori

Zona 4
42
Continuiamo il prospetto
Aumenti Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Totale
0 250 400 4500 1600
10 200 300 3000 800
20 150 200 1500 0
30 100 100 0 0
40 50 0 0 0
43
Consideriamo i visitatori della zona 5 (TC
60,00)
  • Per aumenti del costo di viaggio pari a 10 euro
    non si hanno visitatori

Zona 5
44
Continuiamo il prospetto
Aumenti Zona 1 Zona 2 Zona 3 Zona 4 Zona 5 Totale
0 250 400 4500 1600 3000 9750
10 200 300 3000 800 0 4300
20 150 200 1500 0 0 1850
30 100 100 0 0 0 200
40 50 0 0 0 0 50
50 0 0 0 0 0 0
45
Graficamente
46
Il valore del servizio ricreativo
  • Il valore del servizio ricreativo è lintero
    surplus del consumatore, cioè larea sottesa
    dalla curva di domanda per il servizio
    ricreativo.
  • Può essere calcolata tramite un integrale
    analitico o per parti, per esempio tramite la
    formula dei trapezi.

47
Calcolo
Aumenti Totale S (formula dei trapezi)
0 9750 (100) x (9750-4300)/2
10 4300 (2010) x (4300-1850)/2
20 1850 (3020) x (1850 - 200)/2
30 200 (4030)x(200 - 50)/2
40 50 (5040)x(50 - 0)/2
50 0
Totale 112.750,00
48
Il valore del servizio ricreativo
  • Nel caso in esame, il valore annuale del servizio
    ricreativo del bosco è pari a 112.750,00 euro.

49
Vantaggi e svantaggi del metodo del costo di
viaggio
  • Si può solo applicare al valore delle risorse
    naturali così come sono, non a interventi di
    miglioramento da realizzare
  • Non è possibile valutare beni ambientali che si
    prestano a viaggi a località multiple (p.e.
    vicini a località balneari)

50
Vantaggi e svantaggi del metodo del costo di
viaggio
  • Il valore ottenuto esprime solo lapprezzamento a
    fini turistico/ricreativi della risorsa e non
    tiene conto di una pluralità di servizi da essa
    prodotta
  • Esistono alcune evoluzioni del metodo del costo
    di viaggio che con strumenti statistici
    sofisticati possono risolvere questi problemi

51
Il metodo del prezzo edonico(Hedonic Price
Method)
  • Il metodo è basato sullanalisi del mercato
    immobiliare.
  • Presupposto la diversità dei valori ambientali
    fa variare i prezzi degli immobili ad essi
    direttamente collegati.

52
Il metodo del prezzo edonico(Hedonic Price
Method)
  • Problema stabilire la parte di valore
    immobiliare direttamente imputabile alla
    presenza/assenza del bene naturale.
  • Applicazione del HPM tutte le volte che il
    prezzo di un bene o di unattività privata è
    influenzato in qualche modo da una variazione di
    un bene o di una caratteristica ambientale.

53
Il metodo del prezzo edonico(Hedonic Price
Method)
  • Nella formazione del valore mercantile di un
    immobile concorrono
  • 1. caratteristiche intrinseche-funzionali
    (ubicazione, livello di piano, finiture,
    dimensioni, servizi, accessori, ecc.)
  • 2. caratteristiche estrinseche-ambientali (le
    condizioni dellambiente che circonda limmobile
    inquinamenti, affollamenti, vedute, presenza di
    beni architettonici, ecc.)

54
Il metodo del prezzo edonico(Hedonic Price
Method)
  • Le qualità dellambiente vengono inglobate nel
    valore del bene, cioè vengono capitalizzate dal
    valore di mercato dellimmobile.

55
Metodi diretti la valutazione contingente
  • Si applicano mediante intervista ad un campione
    statistico della popolazione interessata al
    progetto
  • Viene rilevata la disponibilità a pagare (WTP o
    DAP) per realizzare un progetto di miglioramento
    ambientale oppure la disponibilità ad accettare
    (WTA o DAC) un risarcimento per una diminuzione
    della qualità ambientale derivante dalla
    realizzazione di un progetto

56
Metodi diretti la valutazione contingente
  • Gli individui sono chiamati a dichiarare
    (elicitare) direttamente il valore da loro
    attribuito al bene ambientale allinterno
    dellambiente ipotetico creato con lintervista
  • Agli intervistati va presentata una situazione il
    più realistica possibile (le scelte dovrebbero
    essere dettate da motivazioni che regolano il
    comportamento in un mercato reale)

57
segue CV
  • La CV si applica largamente per i sui notevoli
    vantaggi
  • Facilita' con cui si giunge a una stima monetaria
    dei beni ambientali
  • E lunico metodo per quantificare il valore
    economico di un bene in tutte le sue accezioni
    (valore duso e non uso esistenza, lascito,
    opzione, quasi opzione)

58
segue VC
  • La qualità del metodo dipende dalle seguenti
    tappe
  • Identificazione e descrizione del bene da
    valutare
  • Definizione del mercato ipotetico e degli
    strumenti di pagamento
  • Modalità impiegate per indurre lintervistato a
    esprimere la propria disponibilità a pagare o ad
    accettare lindennizzo
  • Predisposizione del questionario per lintervista

59
Fasi di applicazione
60
I quesiti Impatti Positivi
  • Quanto sarebbe disposto a pagare per contribuire
    alla realizzazione del progetto X (descrizione
    dettagliata del progetto) di miglioramento
    ambientale?
  • Quale risarcimento riterrebbe equo per rinunciare
    al progetto X (descrizione dettagliata del
    progetto) di miglioramento ambientale?

61
I quesiti Impatti negativi
  • Quanto sarebbe disposto a pagare per evitare i
    danni Y (descrizione degli impatti negativi)
    derivanti dalla realizzazione del progetto X ?
  • Quale risarcimento riterrebbe equo per i danni Y
    (descrizione degli impatti negativi) derivanti
    dalla realizzazione del progetto X ?

62
Forme di esplicitazione della disponibilità a
pagare o ad accettare
  • Open ended domanda diretta della cifra
  • Bidding-game si effettua con lintervistato
    unasta al rialzo o al ribasso fino ad
    individuare la massima disponibilità a pagare o
    la minima disponibilità ad accettare

63
Forme di esplicitazione della disponibilità a
pagare o ad accettare
  • Close-ended
  • si preparano preventivamente gruppi di
    questionari precompilati con cifre fisse
    crescenti
  • si estrae casualmente un questionario e si
    richiede allintervistato se è disposto o no a
    pagare la cifra segnata sul questionario

64
Calcolo del valore monetario totale
  • Si costruisce la curva di frequenza delle
    risposte
  • Si compensa la curva di frequenza tramite una
    regressione
  • Nota bene nel caso del close ended è necessario
    impiegare un tipo particolare di regressione
    chiamata logit

65
Calcolo del valore monetario totale
  • Si calcola lintegrale della curva compensata
  • Si moltiplica il risultato ottenuto per il
    coefficiente di riporto alluniverso del campione
    statistico adottato

66
Esempio
  • Viene sottoposto a valutazione il progetto di
    recupero di una discarica realizzando unarea
    verde con attrezzature ricreative e sportive

67
Esempio
  • I cittadini interessati sono stimati in circa
    1.500
  • Vengono realizzati 200 questionari
  • A 200 persone viene chiesto Quanto sareste
    disposti a pagare come contributo volontario per
    contribuire alla realizzazione del parco?

68
Risultati del campionamento
69
Graficamente
70
Compensando (con excel)
71
Tramite la formula dei trapezi è possibile
calcolare lintegrale
72
Riportando il campionamento alluniverso
  • Numero questionari 200
  • Numero utenti interessati 1.500
  • Coefficiente riporto alluniverso 1.500/200
    7,5
  • Valore totale progetto
  • WTP 8.575 x 7,5 64.312

73
Vantaggi e svantaggi della CV
  • Consente di attribuire una misura di valore a
    beni e servizi altrimenti non valutabili
    compiutamente.

74
Vantaggi e svantaggi della CV
  • TUTTAVIA La bontà del metodo può essere
    compromessa da
  • Struttura dellintervista
  • Mezzo di pagamento
  • Modalità con la quale vengono formulati i quesiti
  • Livello dinformazione posseduto
    dallintervistato sulla situazione in merito alla
    quale e chiamato a esprimersi

75
Riepilogo delle principali metodologie di valutazione Riepilogo delle principali metodologie di valutazione Riepilogo delle principali metodologie di valutazione Riepilogo delle principali metodologie di valutazione Riepilogo delle principali metodologie di valutazione Riepilogo delle principali metodologie di valutazione Riepilogo delle principali metodologie di valutazione
Categorie di valore Categorie di valore Componenti di valore Indicatori Metodologie applicabili Vantaggi Svantaggi
Uso Conoscitivo Scientifico o di ricerca, storico Beni archeologici, musei storici, ecc. Metodi basati sui prezzi di mercato Uso dei prezzi di mercato - Non applicabile in mancanza di prezzi e tariffe - Tiene conto solo dei valori duso
Ricreativo Sociale, economico, estetico Costo di trasporto, biglietto dingresso Costo di viaggio (TCM) Relativa semplicità di rilevazione dei dati - Non isola le componenti culturali del beneficio del viaggio -Non tiene conto del valore dei benefici del viaggio in sè -Non tiene conto del valore di conservazione del bene
Estetico Estetico Costo di trasporto, biglietto dingresso Costo di viaggio (TCM), Prezzi edonici (HPM) Valutazione contingente (CVM) Relativa semplicità di rilevazione dei dati Capacità di catturare gli attributi non di mercato del bene (v. sopra) - Impossibilità di trovare un perfetto mercato immobiliare -Alti costi di rilevazione -Possibili distorsioni delle risposte -Difficoltà nellanalisi statistica dei dati
Non uso Esistenza, opzione, lascito Estetico, storico, scientifico o di ricerca, sociale, economico DAP per la conservazione del patrimonio culturale Valutazione contingente (CVM) Capacità di catturare gli attributi non di mercato del bene (v. sopra)
76
Università degli Studi di XY Ricerca sulla
educazione ambientale Egregia Signora, Egregio
Signore lo scopo del presente questionario è
quello di rilevare limportanza che i genitori
attribuiscono allattività formativa del figlio
nel campo dellecologia e dellambiente, al fine
di promuovere il miglioramento dellofferta
pedagogica esistente e di proporre alle
istituzioni nuovi strumenti pedagogici. Le
proposte che vengono riportate costituiscono
esempi di progetti PUBBLICI che si potrebbero
realizzare, affiancando i tradizionali strumenti
di educazione (istruzione scolastica, libri,
programmi televisivi ecc.). LINDAGINE E
EFFETTUATA PER EVIDENZIARE LIMPORTANZA CHE LE
FAMIGLIE ITALIANE ATTRIBUISCONO AI SERVIZI DI
EDUCAZIONE AMBIENTALE E PERCIO NON E UNA
PUBBLICITA NON E UNA PROPOSTA
COMMERCIALE Risponda con attenzione e sincerità
in quanto, per motivi di costo, lindagine è
proposta ad un numero ristretto di persone. La
ringraziamo comunque anticipatamente per la Sua
collaborazione, prof. ZZ WW
77
  • Un ente pubblico, ha intenzione di istituire un
    progetto finalizzato alleducazione e alla
    formazione dei ragazzi della scuola dellobbligo
    nel campo dellecologia e delle scienze naturali.
    Questo progetto si compone di due moduli uno nel
    periodo scolastico, nel luogo di residenza ed un
    altro nel periodo delle vacanze estive, nella
    zona del Monte Amiata.
  • Modulo 1 - Periodo scolastico
  • Nel periodo scolastico si terrebbero lezioni
    impartite da personale appositamente qualificato
    con limpiego di strumenti pedagogici avanzati
    (quali audiovisivi, programmi didattici per
    computer, esperienze di laboratorio, ecc.)
    finalizzati allacquisizione di un metodo
    pratico, scientifico e ragionato di approccio ai
    problemi naturalistici, stimolando la curiosità
    ed il desiderio di indagine e di ricerca del
    ragazzo.
  • In particolare i contenuti del corso potrebbero
    essere
  • Ciclo dellacqua
  • Geologia
  • Botanica
  • Zoologia
  • Ambiente e rapporti fra esseri viventi
  • Rapporti fra storia e paesaggio
  • Sociologia rurale
  • Le lezioni, ciascuna della durata di circa due
    ore si terrebbero per due giorni alla settimana
    in collaborazione con gli insegnanti, coordinando
    il programma del corso con lattività scolastica.
    Le lezioni al coperto sarebbero completate con 5
    escursioni domenicali in ambienti naturali
    finalizzate allapplicazione pratica delle
    nozioni apprese.

78
  • Modulo 2 Periodo extrascolastico
  • Lattività nel periodo delle vacanze estive
    dovrebbe avvenire in turni di 15 giorni, da
    giugno a fine agosto, nella zona del Parco
    Faunistico del Monte Amiata.
  • Questi stages naturalistici prevedono in generale
    attività allaria aperta sul territorio del Monte
    Amiata finalizzati sia alla didattica
    naturalistica sia alleducazione fisica in
    ambienti naturali.
  • Il programma di massima potrebbe essere il
    seguente.
  • Attività nel Parco Faunistico. Il parco infatti
    è dotato di una struttura didattica con annesso
    laboratorio, studiato appositamente per
    consentire le esperienze di apprendimento
    naturalistico. In particolare le attività che
    vengono proposte allinterno del parco sono
  • avvistamento ed identificazione degli animali,
  • studio del loro comportamento e delle loro
    tracce,
  • raccolta delle orme,
  • variabilità genetica e biodiversità,
  • rispetto e la salvaguardia ambientale,
  • classificazione e raccolta in erbario delle
    specie vegetali,
  • analisi e riconoscimento delle roccie.
  • Attività nei sentieri della zona del monte
    Amiata. Il Monte Amiata è dotato di una fitta
    rete di sentieri che permettono di apprendere
    conoscenze naturalistiche attraverso
    losservazione, stimolo della curiosità,
    dellindagine e della ricerca. In particolare le
    attività realizzabili sono
  • studio della vegetazione e della fauna,
  • orientamento,
  • cartografia.

79
Il progetto didattico interesserebbe gran parte
delle materie studiate a scuola, in particolare
le scienze, la geografia, la storia, litaliano,
leducazione artistica e leducazione
fisica. Durante larco della giornata i ragazzi
sarebbero seguiti da personale altamente
qualificato, operando per piccoli gruppi,
sviluppando così lattitudine al lavoro di
equipe. I ragazzi sarebbero ospitati in un
complesso agrituristico in grado di fornire pasti
completi, pranzi a sacco ed i necessari spazi
comuni. Premesso che il bilancio dello Stato non
consente di finanziare completamente il progetto
descritto, sarebbe disposto a contribuire con una
quota di 500.000 lire (quota per persona) per far
usufruire suo figlio del modulo didattico nel
periodo scolastico?
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com