Title: Fisica Moderna ( Applicazioni) Fisica Moderna
1Fisica Moderna ( Applicazioni)
2Fisica Moderna ( Applicazioni)
3LASER (Applicazioni)
4LASER (Applicazioni)
Fotomeccanico per sezionare. Fotochimico per
asportare ( fotoablazione). Termico per
coagulare , evaporare.
Leffetto dipende da Lunghezza donda, potenza
, focalizzazione
5LASER (Applicazioni)
Effetto fotomeccanico Per potenze superiori
ad un valore soglia si ha la rottura dei
legami molecolari e quindi il distacco di
parti contigue di materiale Si usano LASER
Nd-YAG ( 1064 nM) che operano anche ad
impulsi nel range infrarosso.
6LASER (Applicazioni)
Effetto fotomeccanico Per potenze superiori
ad un valore soglia si ha la rottura dei
legami molecolari e quindi il distacco di
parti contigue di materiale Si usano LASER
Nd-YAG ( 1064 nM) che operano anche ad
impulsi nel range infrarosso.
7LASER (Applicazioni)
Effetto fotochimico ( per asportare) usando
lunghezze donda molto piccole, lenergia dei
singoli fotoni è sufficiente per rompere i legami
molecolari e polverizzare il materiale colpito. (
Vengono usati per asportare tatuaggi e per
modellare la superficie della cornea). Si usano
LASER ad ECCIMERI ( 200 nM) che operano anche ad
impulsi nel range ultravioletto. Vengono anche
detti LASER a luce fredda.
8LASER (Applicazioni)
Effetto termico ( fotocoagulazione) usando
lunghezze donda elevate, lenergia dei
singoli fotoni è assorbita come energia
termica ed aumenta la temperatura
dellacqua contenuta nelle cellule, determinando
lebollizione e levaporazione. Si usano diversi
tipi di gas (Argon, Krypton, CO2) o
semiconduttori per generare lunghezze donda
differenti e sfruttare lassorbimento selettivo
dei diversi tessuti . Es. luce rossa per
interagire con lemoglobina ed ottenere la
Fotocoagulazione a livello capillare, luce
verde per interagire con i pigmenti superficiali
e ricompattare strati distaccati .
9LASER (Fototerapia)
10Raggi x
Tubo Rx (20? 150 keV)
Acceleratore lineare (LINAC)
( 1 ? 25 MeV)
11Radiografia
12Angiografia
13Sala per diagnostica Angiografica
14Sala per diagnostica Angiografica
15Coronarografia
16La casa di vetro
?
17La casa di vetro
18Tomografo a Raggi x
19Tomografia Computerizzata
20Tomografia Computerizzata
21TC Spirale
Sorgente di raggi X rotante
Avanzamento del paziente
Anelli di rivelatori
22Tomografia Computerizzata
Aneurisma dellaorta
Calcificazioni
23Colonscopia Virtuale
Polipi
24TC del bacino
25TC di un mazzo di fiori
26Terapia Radiante con Raggi X
27Terapia Radiante con Raggi X
28Fisica Moderna ( Applicazioni)
29N.M.R
I nuclei di alcuni atomi presentano
proprietà Magnetiche e se viene applicato un
campo esterno tendono ad orientarsi.
Lorientamento e la riorganizzazione
casuale avvengono con una frequenza tipica
del nucleo ed è possibile, con bobine
esterne, quantificare la presenza locale del
nucleo in oggetto. Utilizzando gradienti di
campo e sequenze di impulsi di eccitazione
si ottengono le distribuzioni spaziali del
particolare elemento.
30N.M.R del collo
31N.M.R rachide Cervicale
32N.M.R lombo sacrale
33N.M.R spalla e ginocchio
34Fisica Moderna ( Applicazioni)
35Radioattività ( Imaging Radioisotopico)
Somministrando al paziente un isotopo
radioattivo ? o ? emettitore, si può ottenere
una informazione sulla distribuzione
spaziale ( informazione anatomica) o sulla
concentrazione locale (informazione funzionale)
attraverso il rilevo delle radiazioni associate
al decadimento radioattivo. Si utilizzano
esclusivamente isotopi ? o ? emettitori perché
emettono fotoni che attraversano facilmente il
corpo del paziente e possono essere rilevati
dallesterno. Latomo radioattivo può essere
legato chimicamente ad una molecola specifica
(es. zucchero) per facilitare il trasporto e
laccumulo nella zona di interesse. Per esigenze
di radioprotezione lisotopo ideale deve essere
di facile produzione, non tossico, e con vita
media ridotta ( poche ore).
36Radioattività ( Camera di Anger)
37Gamma Camera a due testate
38Scintigrafia
39Scintigrafia
Tumore tonsillare
Dopo chemioterapia
40Single Photon Computer Emission Tomography
41SPECT (Prostata)
42Positron Emission Tomography
Due fotoni da 511keV rilevati in
coincidenza individuano una direzione di
osservazione. Tutti i fotoni aventi una stessa
direzione individuano una proiezione componendo
insieme le diverse proiezioni si ottiene la
distribuzione spaziale dello Isotopo ?
emettitore.
43Ciclotrone
44Tomografo PET
45Perfusione cardiaca 18FDG ( PET)
46PET e TC associate
47Chirurgia Miniinvasiva
48Chirurgia Miniinvasiva
49Grazie!