1. Cariche elettriche e forze elettrostatiche In natura esistono 4 tipi di forze fondamentali: Interazione gravitazionale: moto planetario, moto dei corpi celesti e ...
Le macchine elettrostatiche Introduzione all elettrostatica Per elettrostatica si intende quella branca della fisica che ha per oggetto i fenomeni elettrici ...
Acidi nucleici - 3 presentazione del prof. Ciro Formica Struttura dei nucleotidi; Le basi azotate; Il criterio di complementariet delle basi azotate; L ...
Title: PowerPoint Presentation Last modified by: Cecilia Coletti Created Date: 1/1/1601 12:00:00 AM Document presentation format: Presentazione su schermo (4:3)
Title: Presentazione di PowerPoint Author: Legnani Pier Paolo Last modified by: frubesco Created Date: 3/15/2003 5:46:55 PM Document presentation format
Acido nicotinico e derivati L acido nicotinico (niacina) un potente inibitore della lipolisi del tessuto adiposo. Aumenta anche i livelli di HDL circolante, ...
Campo magnetico Forza elettrica Carica elettrica Campo elettrico Differenza di potenziale Potenza elettrica Corrente Effetto Joule Resistenza LINEE DI CAMPO (carica ...
Microscopio (strumento ottico) Allestimento dei preparati La prima operazione da effettuare consiste nel prelievo del campione. Microscopio (strumento ottico ...
Title: Diapositiva 1 Author: Daniele Last modified by: Danile Created Date: 1/22/2005 8:37:37 AM Document presentation format: Presentazione su schermo
VII IDROGEOLOGIA * In regioni costiere c il contatto acqua dolce (1 g/cm3) /acqua marina (circa 1.025 g/cm3). INQUINAMENTO DELLE ACQUE SOTTERRANEE Per cause ...
Teoria base della chimica la materia costituita da atomi energia radiante Composizione delle fibre naturali Applicazioni della cellulosa Innumerevoli campi di ...
Title: Presentazione di PowerPoint Last modified by: cecilia Document presentation format: Custom Other titles: Comic Sans MS HG Mincho Light J Arial Nimbus Roman No9 ...
Title: Nessun titolo diapositiva Author: Gloria Achilli Last modified by: x Created Date: 10/5/2000 11:00:00 PM Document presentation format: On-screen Show
ELEMENTI DI FISICA NUCLEARE a cura di VITO CARLOMAGNO E MARIA ROSARIA MACERA Le forze nucleari Forza nucleare di interazione forte Forza attrattiva di interazione ...
Il rischio nel laboratorio chimico Decreto Legislativo 626/94 Decreto Legislativo 242/96 Attuazione direttive CEE relativamente a Norme in materia di salute e ...
BIOCHIMICA DEL FERRO Chimica di coordinazione del Fe Principali funzioni biologiche Trasporto e immagazzinamento di Fe Trasporto e immagazzinamento di diossigeno
GLI INGREDIENTI COSMETICI Con il termine di ingredienti cosmetici si intendono le materie prime che vengono utilizzate per la preparazione di prodotti cosmetici finiti.
I RISCHI MECCANICI ED ELETTRICI NELL INFN IL LAVORO DI SALDATURA NELLE OFFICINE MECCANICHE * Vittore Carassiti INFN Sezione di Ferrara Bari 8-9 Ottobre 2003 Vittore ...
gestione del rischio in ambito scolastico prevenzione degli incendi gestione della sicurezza pianificazione e gestione dell emergenza corso formazione ...
Lezione 14 Camere a deriva Possono essere considerate come derivate delle camere proporzionali. In questo caso ricavo la coordinata misurando un tempo.