Title: La vendita internazionale nel diritto italiano
1La vendita internazionale nel diritto italiano
2Tecniche di unificazione
- Legislativa
- Giurisprudenziale
- Dottrinale
- Contrattuale
3Convenzione per la compravendita internazionale
di beni mobili
- UN-Kaufrecht (Übereinkommen der Vereinten
Nationen über Verträge über den internationalen
Warenverkauf) Wien, 1980 - Antecedente storico nel 1964, LUVI e LUFC, ma
scarso successo - pochi Stati (entra in vigore solo in 9 paesi)
- scarsa rilevanza del terzo mondo e dei paesi
socialisti
4Convenzione di Vienna
- 6 versioni
- adottata in 67 stati
- linguaggio semplice
- pochi articoli (101)
- unifica materia di LUVI e LUFC
- Dibattito civil law-common law,
- est-ovest,
- terzo mondo- paesi industrializzati
5Contratti internazionali di vendita di beni
mobili
- Internazionalità si determina sulla base
dellelemento soggettivo sede daffari delle
parti - Compravendita non definita da CISG ma da
insieme di diritti e doveri si evince che la
vendita è il contratto in virtù del quale - Venditore è obbligato a consegnare i
beni,trasferirne la proprietà,consegnare
eventuali documenti - Compratore è obbligato a pagare il prezzo,
prendere in consegna i beni
6Ambito di applicazione(art. 1)
- 1. La presente Convenzione si applica ai
contratti di vendita delle merci fra parti aventi
la loro sede di affari in Stati diversia )
quando questi Stati sono Stati contraenti ob )
quando le norme di diritto internazionale privato
rimandano all'applicazione della legge di uno
Stato contraente. - 2. Non si terrà conto del fatto che le parti
hanno la loro sede di affari in Stati diversi
quando tale fatto non risulta né dal contratto,
né da transazioni precedenti fra le parti, né da
informazioni da queste fornite in qualsiasi
momento prima della conclusione o al momento
della conclusione del contratto. - 3. Né la nazionalità delle parti, né il carattere
civile o commerciale delle parti o del contratto
saranno prese in considerazione per
l'applicazione della presente Convenzione.
7Principi di Diritto Europeo dei Contratti- dal
1982, Commissione Lando
1999 II parte Formazione Rappresentanza
Validità Interpretazione Contenuto Effetti
2002 III Parte Prescrizione Compensazione
Cessione dei crediti Accollo dei
debiti Condizione e termine Illegalità e
immoralità Pluralità di debitore e creditore Modi
di estinzione dellobbligazione diversi
dalladempimento
1995 I parte Adempimento Inadempimento Rimedi
8Codice Europeo dei ContrattiProgetto Gandolfi
- Non creazione ex novo (tempi troppo lunghi) ma
due modelli di riferimento - Codice italiano, IV libro. Posizione intermedia
tra diritto francese e tedesco. Preferito al code
civil perché non rispecchia più lo spirito del
diritto francese attuale (troppo
extra-codicistico) - Codice McGregor English Law Commission, terminato
nel 1972 (unificazione diritto inglese e
scozzese).
9 Principi Unidroit dei Contratti Commerciali
Internazionali - UNIDROIT GRUNDREGELN DER
HANDELSVERTRÄGE
- Unificazione dottrinale
- 1994- I edizione
- Linguaggio semplice
10I versione 1994 7 capitoli 119 articoli
- disposizioni generali
- formazione
- validità
- interpretazione
- contenuto
- adempimento
- in generale
- hardship
- inadempimento
- in generale
- diritto alladempimento
- Risoluzione
- risarcimento del danno
- 2004, nuova edizione
- Compensazione
- Cessione dei crediti, trasferimento delle
obbligazioni, cessione dei contratti - Prescrizione
- Rappresentanza
- Contratto a favore di terzi
11Ambito di applicazione
- Regole generali in materia di contratti
commerciali internazionali - Commerciali esclusi i consumatori
- Non solo contratti di fornitura o scambio di beni
e servizi, ma anche altri tipi di contratti
economici (accordi di investimento, di
concessione, servizi professionali) - Internazionali conflitti tra i rispettivi
diritti nazionali.
12Finalità dei Principi
- I Principi si applicano quando le parti hanno
convenuto che il loro contratto sia da essi
disciplinato - quando le parti hanno convenuto che il loro
contratto sia regolato dai principi generali del
diritto, dalla lex mercatoria o simili. - quando le parti non hanno scelto il diritto
applicabile al loro contratto. - possono essere utilizzati per linterpretazione o
lintegrazione degli strumenti di diritto
internazionale uniforme. - possono essere utilizzati per linterpretazione o
lintegrazione del diritto nazionale applicabile. - I Principi possono servire come modello per i
legislatori nazionali ed internazionali.
13Principi Unidroit dei Contratti Commerciali
Internazionali
- 2004 II Edizione
- Applicazione
- www.unidroit.org
- www.unilex.info
14 15CFR Common Frame of Reference
- Quadro comune di riferimento
- Tool box
- Cantiere aperto sul diritto civile europeo
- Europeizzazione diritto privato
- Redazione di un vero codice?
- No, secondo alcuni giuristi i codici non solo un
segno di disdicevole intervento legislativo degli
organi comunitari ma un ingessamento
dellevoluzione progressiva e graduale del
diritto comunitario - Diritto dei consumatori