4a-Basi di dati relazionali ad oggetti - PowerPoint PPT Presentation

1 / 32
About This Presentation
Title:

4a-Basi di dati relazionali ad oggetti

Description:

... Ammortizzatore char(5)) not final create type TipoAuto( Targa char(7), Modello varchar (30), Costruttore ref(TipoCostr), PartiMeccaniche ... – PowerPoint PPT presentation

Number of Views:82
Avg rating:3.0/5.0
Slides: 33
Provided by: LucaC159
Category:

less

Transcript and Presenter's Notes

Title: 4a-Basi di dati relazionali ad oggetti


1
4a-Basi di dati relazionali ad oggetti
2
Approccio Object-Relational(ORDBMS)
  • I database orientati agli oggetti non hanno allo
    stato avuto adeguato successo perché non hanno
    offerto efficienza pari ai collaudati RDBMS.
  • Lapproccio Object-Relational invece si
    presenta come evolutivo rispetto alle basi dati
    relazionali, ponendosi come obiettivo
  • estensioni compatibili con la nozione di tabella.
  • la possibilità di esprimere la maggior parte dei
    concetti dei DB puri ad oggetti.

3
Modello dei dati di SQL1999
  • E compatibile con il modello relazionale ad es
  • create table Persona(
  • Nome varchar(40) not null
  • Residenza varchar(30)
  • Codfisc char(16)primary key
  • )
  • Lapproccio ORDBMS suggerisce di definire
    prima il tipo (riga, row) Persona, chiamiamolo
    TipoPersona, per renderlo riusabile.
  • Luso di tipi strutturati, che estendono la
    nozione classica di dominio ( tipo distinto in
    SQL1999), consente di costruire innanzitutto la
    struttura delle tuple (row) da inserire in
    tabella.

4
Tipi strutturati parte statica
  • Definizione della tabella persona
  • create type TipoPersona(
  • Nome varchar (30),
  • Residenza varchar(30),
  • CodFisc char(16)
  • ) not final
  • create table Persona of
  • TipoPersona
  • not final il tipo ammette la definizione di
    sottotipi

5
Tipi strutturati e riferimenti
  • Tecnicamente una relazione - come Persone,
    dichiarata con il tipo riga - TipoPersona, non
    è un insieme di triple bensì una relazione
    unaria , le cui tuple sono oggetti con tre
    componenti (Nome, Residenza, Codfisc).
  • Se T è un tipo, allora REF T è il tipo di un
    riferimento to T, cioè, un puntatore ad un
    oggetto di tipo T.
  • Viene spesso chiamato nei sistemi Object Oriented
    un ID di oggetto, OID.
  • A differenza degli OID, un REF è visibile, anche
    se normalmente non ha significato

6
Riferimenti
  • create type TipoCostr(
  • Presidente ref (TipoPersona),
  • Stabilimento ref (TipoStabilimento) Nome
    varchar (20)
  • )
  • Gli oggetti TipoCostr hanno il seguente aspetto

F I A T
Ad un oggetto TipoPersona
Ad un oggetto TipoStabilimento
7
Tipi strutturati approfondimento
  • Definizione della tabella persona in SQL1999
  • create type TipoPersona
  • (Nome varchar (30),
  • Residenza varchar(30),
  • CodFisc char(16))
  • not final
  • ref from CodFisc
  • create table Persona of
  • TipoPersona (
  • ref is CodFisc derived)
  • ref from CodFisc Codfisc è lattributo da
    utilizzare per
  • realizzare
    riferimenti a istanze del tipo.
  • ref is CodFisc derived specifica che
    lidentificatore è derivato dal valore
    dellattributo CodFisc.

8
Tipi strutturati - approfondimento
  • Possibile riuso del tipo persona
  • Create table Presidente of TipoPersona (
  • Ref is CodFisc derived)
  • Create table Pilota of TipoPersona (
  • Ref is Codfisc derived
  • Si noti la corrispondenza
  • (Tupla, oggetto)
  • (tabella, classe)
  • conformemente ai DB ad oggetti.

9
Esempio tipi strutturati
10
Esempio tipi strutturati
  • Consideriamo la definizione dei corrispondenti
    tipi tupla per la fig. precedente che includono
    TipoPersona già visto.
  • Si noti luso del costrutto
  • varray il costruttore di insiemi set of non è
    previsto in SQL1999
  • ref is system generated lattributo da
    utilizzare per realizzare riferimenti a istanze
    del tipo ( OID REF) è automaticamente generato
    dal sistema.

11
Codice esempio tipi strutturati
  • create type TipoStab(
  • Nome varchar (25),
  • Citta varchar (7),
  • Addetti integer)
  • not final
  • create type TipoCostr(
  • Nome varchar (25),
  • Presidente ref(TipoPersona),
  • Stabilimenti VARRAY10of TipoStab)
  • not final
  • ref is system generated
  • create type TipoPartiAuto(
  • Motore char(10),
  • Ammortizzatore char(5))
  • not final
  • create type TipoAuto(

12
Complessità strutturale
  • TipoStab presente nellambito di TipoCostr e
    TipoPartiAuto presente nellambito di TipoAuto,
    sono usati senza introdurre il costrutto ref e
    cioè senza che vengano introdotti oggetti e
    quindi tipi indipendenti.
  • Questo perché si possono costruire oggetti
    (tuple) che comprendono al loro interno
    sotto-oggetti (sotto-tuple) garantendo una
    arbitraria complessità strutturale.

13
Le tabelle (classi) dellesempio
  • Create table Industriale of TipoPersona (
  • Ref is CodFisc derived)
  • Create table Pilota of TipoPersona (
  • Ref is Codfisc derived
  • Create table Automobile of TipoAuto (
  • Ref is AutoId system generated
  • Create table Costruttore of TipoCostr (
  • Ref is CostrId system generated,
  • Presidente with options scope
  • Industriale references are checked)

14
Definizione di identificatori
  • Nella definizione di TipoAuto (TipoCostr) non
    compare esplicitamente il nome dellattributo da
    utilizzare per realizzare riferimenti a istanze
    del tipo.
  • Grazie alle definizioni (ref is ) nelle Tabelle
    Automobile, Costruttore vengono introdotti
    esplicitamente i relativi identificatori AutoId,
    CostrId, per utilizzarli nelle relazioni.

15
with options
  • Il costrutto with options consente di fornire
    maggiori dettagli o imporre restrizioni su
    componenti del tipo quando esso viene utilizzato
    nellambito di una tabella .
  • Qui viene usato per associare la clausola scope
    allattributo Presidente
  • Presidente with options scope Industriale
  • che impone il vincolo che i valori di Presidente
    debbano essere dei riferimenti alle tuple di
    TipoPersona appartenenti alla tabella
    Industriale.

16
Supporto per lintegrità referenziale
  • In SQL1999 occorre, se sul tipo è imposta
    lintegrità referenziale, introdurre
  • ... references are checked
  • cioè che i riferimenti sono sempre
    mantenuti consistenti dal sistema.
  • In questo caso, qualsiasi modifica al contenuto
    della tabella Industriale che può causare
    anomalia farà scattare un Trigger per rifiutare
    eventualmente la modifica.

17
Gerarchie di tipo
  • In SQL1999 vi sono gerarchie di tipo e di
    tabella
  • Le Gerarchie di tipo estendono i tipi già
    definiti , come nel caso di TipoAuto dellesempio
    seguente
  • create type TipoAutoStorica(
  • AnnoCostr integer)
  • under TipoAuto
  • not final
  • dove TipoAutoStorica aggiunge lattributo
    AnnoCostr a TipoAuto.

18
Gerarchie sulle tabelle
  • Le gerarchie sulle tabelle sono analoghe alle
    gerarchie sulle classi
  • Le sotto-tabelle hanno per tipo un sotto-tipo
    delle tabelle da cui ereditano.
  • Ogni tupla (oggetto) presente in una
    sotto-tabella appare (è fisicamente presente)
    come tupla nelle tabelle di livello
    gerarchicamente superiore.
  • Definizione di Automobile Storica
  • create table AutomobileStorica of
  • type TipoAutoStorica
  • under Automobile
  • Alternativamente (ma con tipo non
    riutilizzabile)
  • create table AutomobileStorica(
  • AnnoCostr integer)
  • under Automobile
  • Anche la gestione dei riferimenti viene ereditata

19
Tipi instanziabili e non
  • I tipi definiti dallutente possono essere
  • not instantiable
  • cioè etichettati come instanziabili o meno
  • I tipi non instanziabili non possono essere
    utilizzati direttamente nella definizione delle
    tabelle ma possono essere utilizzati come base
    nelle definizione dei sottotipi o come componenti
    allinterno della definizione di altri tipi o
    tabelle.
  • Il comportamento è analogo a quello delle classi
    astratte di Java o del modello ad oggetti.

20
Metodi parte dinamica
  • Un metodo è una procedura utilizzata per
    incapsulare lo stato di un oggetto, ed è
    caratterizzato da una interfaccia (o segnatura) e
    una implementazione
  • linterfaccia comprende tutte le informazioni che
    permettono di invocare un metodo (il tipo dei
    parametri)
  • limplementazione contiene il codice del metodo
  • Il tipo di un oggetto comprende, oltre alle
    proprietà, anche le interfacce dei metodi
    applicabili a oggetti di quel tipo
  • Ipotizziamo che i metodi siano assimilabili a
    funzioni, ovvero possono avere più parametri di
    ingresso ma un solo parametro di uscita

21
Metodi
  • In prima approssimazione, i metodi possono essere
    dei seguenti tipi
  • costruttori per costruire oggetti a partire da
    parametri di ingresso (restituendo lOID
    delloggetto costruito)
  • distruttori per cancellare gli oggetti, ed
    eventuali altri oggetti ad essi collegati
  • accessori funzioni che restituiscono
    informazioni sul contenuto degli oggetti
    (proprietà derivate)
  • trasformatori procedure che modificano lo stato
    degli oggetti, e di eventuali altri oggetti ad
    essi collegati
  • E possibile negare agli utenti i privilegi di
    accesso ai metodi, che vengono definiti come
    privilegi speciali, ottenendo come effetto
    lincapsulamento dei dati

22
Metodi
  • Vediamo un esempio di Definizione del
    TipoPartiAuto che comprende i metodi PotUnitaria
    calcolo della potenza di ciascun cilindro del
    motore e MaggiorPotUnitaria (confronto tra
    listanza su cui viene invocato il metodo e
    unaltra istanza dello stesso tipo che viene
    passata come parametro)
  • create type TipoPartiAuto (
  • Motore char(10),
  • NumCilindri integer,
  • Potenza integer,
  • Cilindrata integer )
  • not instantiable
  • not final
  • method PotUnitaria()
  • returns float,
  • method DisegnoDisponibile ()
  • returns boolean
  • language C

23
Metodi implementazione
  • I metodi definiti possono essere realizzati in
    SQL1999 oppure in un linguaggio esterno (vedi
    nellesempio C per DisegnoDisponibile)
  • Occorre definire la segnatura con i parametri di
    ingresso e quello di uscita e poi
    limplementazione
  • Calcolo della potenza di ciascun cilindro del
    motore
  • Create instance method PotUnitaria()
  • returns float
  • for TipoPartiAuto
  • return (cast(Self.Potenza as float)/
    Self.NumCilindri)

24
Metodi implementazione
  • Confronto tra listanza di TipoPartiAuto su cui
    viene invocato il metodo con unaltra istanza
    dello stesso tipo che viene passata come
    parametro
  • Create instance method MaggiorPotUnitaria
  • (ParteCfr TipoPartiAuto)
  • returns boolean
  • for TipoPartiAuto
  • Return
  • ((Self.PotUnitaria gt ParteCfr.PotUnitaria)
    or((Self.PotUnitaria gt ParteCfr.PotUnitaria)
    and(Self.Cilindrata gt ParteCfr.Cilindrata)))

25
Metodi implementazione
  • Nelle implementazioni i valori degli attributi
    sono raggiunti con una notazione a punto (dot
    notation) per estrarre lattributo referenziato
    da una variabile.
  • E da notare che nel metodo MaggiorPotUnitaria
    venga utilizzato il metodo PotUnitaria.
  • In SQL1999 si fa riferimento a una
    implementazione esterna realizzata in uno
    specifico linguaggio con
  • Create instance method DisegnoDisponibile()
  • return boolean
  • external name Mia ProceduraC

26
Interrogazioni in SQL1999
  • Le interrogazioni SQL-2 sono completamente
    ammesse in SQL1999
  • select Nome
  • from Persona
  • where CodFisc TRESFN56D23S541S
  • La navigazione lungo i riferimenti tra i tipi
    richiede loperatore di dereferenziamento
    tale operatore consente di accedere
  • da un oggetto sorgente x ad un attributo A
    di un oggetto y referenziato in x con x -gt A

27
Interrogazioni in SQL1999
  • Il seguente esempio mostra luso delloperatore
    di dereferenziamento per accedere al valore
    dellattributo Nome delloggetto della tabella
    INDUSTRIALE puntato dalloggetto della tabella
    COSTRUTTORE che è puntato a sua volta
    dallautomobile che soddisfa il predicato
    TargaDB123MS
  • select Costruttore -gt Presidente -gt Nome
  • from Automobile
  • where Targa DB123MS

28
Interrogazioni in SQL1999
  • In SQL1999 gli attributi di tipo REF possono
    essere esplicitamente utilizzati nelle
    interrogazioni e confrontati con loperatore
    con i riferimenti a tuple dello stesso tipo
  • Select Industriale,Nome
  • From Automobile, Costruttore, Industriale
  • where Automobile.TargaDB123MS
  • and Automobile.CostruttoreCostruttore.Cos
    trId
  • and Costruttore.PresidenteIndustriale.Cod
    Fisc
  • Linterrogazione costruisce un join tra le
    tabelle AUTOMOBILE, COSTRUTTORE, INDUSTRIALE, in
    cui
  • lattributo Costruttore di AUTOMOBILE viene
    confrontato con lidentificatore CostrId di
    COSTRUTTORE e
  • lattributo Presidente di COSTRUTTORE viene
    confrontato con lidentificatore CodFisc di
    INDUSTRIALE.

29
The Third Generation Database System
Manifesto(Stonebraker, Rowe, Lindsay, Gray,
Carey, Brodie, Bernstein, Beech)
  • Un articolo a sostegno dei sistemi object
    relational -nato in risposta al manifesto delle
    basi di dati ad oggetti (OODBMS)- la cui
    intuizione nel tempo si è dimostrata profetica
  • "I DBMS della prossima generazione dovranno
    essere ottenuti come risultato dell'evoluzione
    dei DBMS esistenti (relazionali)"

30
I principi del contro-manifesto
  • I DBMS di terza generazione dovranno essere una
    generalizzazione (compatibile) con DBMS della
    seconda generazione
  • Oltre a fornire i servizi tradizionali di
    gestione dei dati, dovranno permettere la
    definizione di oggetti complessi e regole
  • Dovranno essere aperti ad altri sottosistemi

31
I CONCETTI DEL MANIFESTO
  • Un 3GDBMS deve avere un sistema di tipi ricco,
    che tra laltro possegga costruttori ortogonali
    per array, sequenze, record e set.
  • Un 3GDBMS deve consentire gerarchie di
    generalizzazione tra tipi possibilmente anche con
    ereditarietà multipla.
  • Le funzioni (includendo procedure e metodi) sono
    caratteristi-che utili specie se accompagnate
    dallincapsulamento.
  • Ha senso che il sistema assegni OID agli oggetti
    solo se non è disponibile una chiave primaria tra
    gli attributi definiti dallutente altrimenti è
    meglio ricorrere a quelli chiave per identificare
    gli oggetti.
  • Regole attive (trigger) e passive (vincoli di
    integrità) diventeranno una componente essenziale
    dei 3GDBMS.
  • Indipendentemente da quanto questo fattore sia
    desiderabile, SQL è il linguaggio di riferimento
    dei 3GDBMS.

32
Manifesto 3GDBMS dettagli
  • 1.1 rich type system1.2 inheritance1.3
    functions and encapsulation1.4 OID's only if
    there are no keys1.5 rules and triggers
  • 2.1 non procedural, high level access
    languages2.2 specification techniques for
    collections2.3 updatable views2.4
    transparency of physical parameters
  • 3.1 multiple high level languages3.2
    persistent x, for many x's3.3 SQL is a
    standard (even if you don't like it)3.4
    queries and their results are the lowest level of
    communication
Write a Comment
User Comments (0)
About PowerShow.com