Title: Gli spazi
1organizzazione degli spazi e degli gli arredi
2- Spazi e oggetti e relativa organizzazione, parte
integrante e fondamentale del processo formativo - Molteplici ambienti incontra il bambino e
molteplici informazioni recepisce su di essi
come, dove, cosa ci si fa - per la costruzione dellimmagine di sé, per
lorganizzazione delle sue conoscenze diviene
fondamentale loccupare un determinato spazio,
il percorrerlo senza percorsi tracciati,
limpadronirsene, il controllarlo, ..
Nunnari M. A.., 2006, Gli spazi gli arredi e la
loro organizzazione in Borghi B. Q. (a cura),
Star bene al Nido dinfanzia, ed. junior, Bergamo
3- Quindi visione dello spazio non neutrale e
ininfluente - Importanti le caratteristiche del luogo dove si
opera, dove si svolge la complessa relazione fra
il bambino ed il mondo
Nunnari M. A.., 2006, Gli spazi gli arredi e la
loro organizzazione in Borghi B. Q. (a cura),
Star bene al Nido dinfanzia, ed. junior, Bergamo
4- occorre guardare i nostri bimbi, della nostra
sezione, del nostro nido, e dar loro voce
osservando il loro modo di impossessarsi
dellambiente, cogliendo i loro bisogni, le loro
motivazioni, i loro interessi e traducendoli in
unazione educativa intenzionale (pag. 68).
Nunnari M. A.., 2006, Gli spazi gli arredi e la
loro organizzazione in Borghi B. Q. (a cura),
Star bene al Nido dinfanzia, ed. junior, Bergamo
5- Le scelte educative individuano spazi
- funzionalmente definiti, coordinati ed integrati
fra loro, per permettere la comunicazione tra
ambienti della stessa sezione e tra sezioni
diverse - riconoscibili e comprensibili danno senso di
sicurezza, dovuto allimmediata riconoscibilità
legata a funzioni chiare che vi si possono
svolgere - flessibili ed adattabili per ospitare attività
diverse in base alla progettazione, rendere
possibile la convivenza di più gruppi impegnati
in attività diverse
6- esteticamente curati per educare al bello, al
gusto cromatico, al senso della forma - dotati di una ricchezza di materiali ed oggetti
in rapporto alla finalità della proposta
educativa
7Lingresso
- Luogo di accoglienza, contatto e conoscenza per
bambino e adulto - confine metaforico dove avviene il passaggio fra
esperienze familiari ed esperienze nuove, con
curiosità e aspettative ma anche con timore e
preoccupazione - per ladulto rappresenta il luogo che può
rimandare sensazioni indicative sul nido - tuttavia spesso lingresso è luogo anonimo, poco
pensato, invece può essere reso accattivante,
rassicurante
8Quali attività nellingresso
- Accogliere, informare, comunicare
- spazi per informazioni sul servizio, gli orari,
la distribuzione degli spazi, - spazi per togliersi abiti, cappotti, giacche e
depositarli in armadi, - sono presenti oggetti che stimolano la curiosità
del bambino e lo invitano, - le pareti contengono racconti delle esperienze
dei bambini, attraverso opere dei bambini, - le informazioni tengono conto dei diversi
linguaggi e prediligono immagini.
9Quali attività nellingresso
- Incontrarsi con i genitori
- in assenza di uno spazio apposito i genitori
possono aspettare , - per il bambino (che aspetta) un ambiente
accogliente, quasi un salotto di casa, è elemento
rassicurante, - se lo spazio è adeguato si possono tenere
assemblee con i genitori - Muoversi e giocare
- lo spazio di sezione non sempre è sufficiente per
attività di motricità o la presenza di un
apposito spazio non garantisce tempi adeguati.
10Come organizzare lingresso
- zona filtro come collegamento con lesterno,
mediatore termico, anche per parcheggiare
passeggini, - le soglie evitare soglie, difficili da superare
con i passeggini e spesso sono un pericolo per i
bambini, - superfici vetrate sufficienti ad assicurare buona
luminosità, - impianto elettrico illuminazione artificiale ben
distribuita e che possa permettere una facile
fruizione dei contenuti sulle pareti prese di
corrente su tutte le pareti per assicurare luso
di apparecchiature, - pavimento resistente, adatto per lo svolgimento
di attività di movimento (gomma, .. e non marmo
se bagnati si cade facilmente).
11Come arredare lingresso
- bacheca, raccoglitori/espositori per riviste e
giornali, pannelli, poltroncine, armadi
spogliatoi, .., .. - nello spazio per i genitori tavolo, poltroncine,
libreria, piante ..
12Zone di collegamento e di passaggio (atrii,
corridoi, scale, .)
- salire e scendere in genere gli edifici si
sviluppano in orizzontale, le scale sono viste
come barriere architettoniche anche per i bambini
ma potrebbero rappresentare un potenziamento ed
un rafforzamento del coordinamento e del senso di
equilibrio e fanno percepire le dimensioni di
verticalità, - Atrii e corridoi come per lingresso accogliere
raccontando ciò che si fa.